Ecco
un altro post speciale in cui faccio un bookhaul, cioè in cui vi mostro
e vi parlo dei libri che ho comprato in questo caso dal 1 settembre al 1 ottobre del
2025.
Nel
mese di settembre mi è capitato di trovare alcuni sconti piuttosto
interessanti di cui ho deciso di approfittare (in particolare della Donzelli e della Franco Cosimo Panini), inoltre per molte case editrici (la BAO Publishing, la IdeeAli, la Margherita, la Clavis, la GRIBAUDO) sono iniziati gli sconti del 20% e quindi ne ho approfittato recupenado dei titoli molto carini.
Ho poi fatto un giro al Mercatino dell'usato della mia città, trovando anche questa volta dei titoli interessanti.
Dalla biblioteca invece a settembre ho preso, e letto, diversi libri a tema mostri e letture per i primi lettori, avendo scoperto che quest'anno avrei avuto due prime, oltre ad alcuni saggi sugli stereotipi di genere (che poi ho anche comprato): "Educazione sessista: stereotipi di genere nei libri delle elementari" di Irene Biemmi (1/09), "Raccontare il genere: nuovi modelli identitari nell'albo illustrato" di Dalila Forni (1/09), "Leggere senza stereotipi: percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro" di Elena Fierli, Giulia Franchi, Giovanna Lancia e Sara Marini (04/09), "La strega della montagna" di Gloria Cecilia Diaz (11/09), "Un magico viaggio a bordo del treno dei sogni" di Matilda Woods (11/09), "La strega della montagna" di Gloria Cecilia Diaz (11/09), "Fate, gnomi & compagnia" di Antonella Ossorio (11/09), "Il fantasma del castello" di Mira Lobe (11/09), "Dalla parte delle bambine" di Elena Gianini Belotti (15/09), "Ancora dalla parte delle bambine" di Loredana Lipperini (11/09), "La scuola dei vampiri" di Febe Sillani (11/09), "Il piccolo fantasma" di Otfried Preussler (15/09), "Un mare di storie" di Sylvia Bishop (15/09), "Le raccapriccianti avventure di una maestra mannara" di Miriam Dubini (15/09), "Una gatta per due" di Loredana Baldinucci (15/09), "Tibia e Biagio: l'amicizia è servita" di Ludovic Lecomte (15/09), "La scuola dei lupi cattivi" di Jonathan Allen (15/09), "Dieci in un letto" di Allan Ahlberg (15/09), "Oliver lo scheletro e il fantasma rapito" di Giuditta Campello (15/09), "Sotto il sole a pendolo" di Jeannette NG (15/09), "Dora e il mostro dell'armadio" di Bryony Thomson (18/07), "A scuola, fantasmini!" di Febe Sillani (18/09), "Il piccolo libro dei mostri a scuola" di Febe Sillani (22/09), "La classe è un'orchestra: percorsi interdisciplinari di educazione musicale per la scuola primaria" di Elisabetta Garilli (22/09) e "Zouk piccola strega dal cuore grande"
di Serge Bloch (29/09).
Attualmente dei libri presi in biblioteca devo finire di leggere "Sotto il sole a pendolo" di Jeannette NG, "Dalla parte delle bambine" della Belotti e "Dieci in un letto" di Allan Ahlberg.
Sopra: Gli acquisti del mese di settembre, dove ho trovato tanti libri scontati su Amazon e nei mercatini dell'usato.
- "EDUCAZIONE SESSISTA. Stereotipi di genere nei libri delle elementari" di Irene Biemmi (2/09): Esiste un mondo fantastico con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All’inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l’Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici italiane: De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi che alle femmine.
- "RACCONTARE IL GENERE. Nuovi modelli identitari nell'albo illustrato" di Dalila Forni (2/09) : il volume si pone l'obiettivo di esplorare in profondità le rappresentazioni di genere, così da mostrare quali modelli sono oggi veicolati nella letteratura letta, ascoltata e osservata durante l'infanzia. L'immaginario proposto a bambine e bambini esercita un'influenza lungo l'arco dell'intera vita: le storie, in ogni forma, veicolano valori, ideali, possibilità future, chiudono o aprono porte, ripropongono o decostruiscono stereotipi. Tramite l'analisi delle opere, il libro offre una 'cassetta degli attrezzi' per riconoscere, decifrare e superare gli stereotipi di genere che ancora oggi, seppur in modo sempre più sottile, permeano la Letteratura per l'infanzia e l'immaginario socialmente condiviso.
- "LEGGERE SENZA STEREOTIPI: Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro" di Fierli Elena Franchi Giulia Marini Sara (5/09): La percezione di sé, del proprio corpo e del proprio genere, i ruoli professionali e in famiglia, e la pluralità dei modelli familiari osservati attraverso la lente dell’albo illustrato. Rivolto a insegnanti, genitori, educatori ed educatrici che operano con la fascia 0-6, il volume analizza gli albi illustrati pubblicati in Italia e all’estero dal punto di vista della presenza o assenza degli stereotipi di genere relativi alla prima infanzia e propone attività pratiche – a partire dall’utilizzo dei libri – dirette al superamento degli stereotipi.
- "STORIE DISNEY IN MINIATURA: LA SPADA NELLA ROCCIA" (6/09): L'ulitmo libricino della collana "Storie Disney in Miniatura" che mi mancava e che è arrivato in edicola (molto in ritardo in quanto l'edicolante ha dovuto ordinarlo appositamente.
- "THE WITCH'S CAT AND THE COOKING CATASTROPHE" di Kirstie Watson e Magdalena Sawko (10/09): Altro libro trovato al mercatino dell'usato in ottime condizioni, costava poco più di un euro per un'edizione in perfette condizioni e che nuova avrei pagato 13 euro. Preso visto che ho pensato che prima o poi potrei anche proporlo come lettura in classe ai bambini di prima o seconda. La Freccia Azzurra, bellissimo trenino esposto nella vetrina della Befana, cattura lo sguardo del piccolo Francesco, che vende caramelle in un cinema e non avrà mai i soldi per comprarlo. Anche i giocattoli, però, hanno un cuore, e la notte del 6 gennaio salgono sul trenino; iniziano cosi un avventuroso viaggio per raggiungere i bambini che li desiderano davvero.
- "BEAR COUNTS" di Karma Wilson e Jane Chapman (11/09): Un libro in inglese che ho preso da usare come storytellling durante le ore di inglese con i bambini visto che si parla di numeri.
- "ZOUK: PIOVONO MAGIE A SCUOLA" di di (11/09): Nella grande, grandissima città, Zouk è felice di tornare a scuola! Mentre i suoi compagni parlano delle solite vacanze al mare, lei racconta la sua estate a caccia di uova di drago.
- "IL PIANO GENIALE DI OLIVER LO SCHELETRO" di Giuditta Campello e Stefano Tambellini (11/09): Lo scheletro vive con il suo amico fantasma e un ratto femmina. Beniamino vive con la contessa e suo marito (più cinquantatre chihuahua e un caimano rosa). Il fatto è che la contessa non li può proprio sopportare i bambini. Allora assume una babysitter che però è lo scheletro travestito. Sarà un disastro, un putiferio… uno spasso.
- "SCUOLA DI MOSTRI: "Nico fa un'abbuffata di pane e marmellata" e "Malvina e la Bestiolina" di Sally Rippin e Chirs Kennett (19/09): una collana composta in italiano da quattro libricini ognuno dei quali si sofferma su uno degli alunni di questa scuola composta da creature mostruose. Nel primo Nico è ghiotto di pane e marmellata, ma adesso la scuola è impiastricciata! Mentre in "Malvina e la Bestiolina" non si possono portare animali a scuola, ma Malvina ha nel cappello una bestiola! Ho preso questi due volumetti perchè li ho trovati scontati del 50 e del 60% su amazon (pagato il primo 3,75 e il secondo 2,76 invece di 6,90 l'uno) e volevo proporli alle mie classi prime.
- "BIAGIO E TIBIA: L'AMICIZIA è SERVITA" di Ludovic Lecomte e Irène Bonacina (19/09): ho preso questo libro in biblioteca per vedere se leggerlo ai miei alunni di prima elementare e ho trovato la storia e le illustrazioni, con questo scheletro che fa amicizia con un cagnolino, che ho voluto comprarlo.
- "IL COFANETTO RAMOS: SONO IO IL PIù BELLO e SONO IL IL PIù FORTE" di Mario Ramos (19/09): Un cofanetto che contiene questi due classici per l'infanzia, ho deciso di prenderlo avendolo trovato scontato a 10,31 euro anzichè 25 euro per proporlo nel corso dell'anno ai miei alunni di prima, tra l'altro su "Sono io il più forte" durante il tirocinio all'università ci avevo fatto anche un proetto per il tirocinio con i bambini dell'asilo.
- "L'ENCICLOPEDIA DEL MERAVIGLIOSO: GLI UNICORNI" di (21/09): un nuovo volume dell'Enciclopedia del Meravilgioso diretta da Lacombe, come negli utlimi anni escono sempre due volumi in contemporanea e questa volta ho deciso di prendere questo dedicato agli unicorni.
- "QUANDO I GRANDI LEGGONO AI BAMBINI" di Angela dal Gobbo (22/09): Questo volume si propone come una sorta di bussola per orientarsi tra gli albi illustrati che più affascinano i bambini e meglio ne interpretano i bisogni profondi. Offre indicazioni riguardo alle modalità di lettura e alle età più opportune per ciascun genere di libro. E propone chiavi di lettura per ogni testo partendo dal presupposto che, per crescere lettori, occorre offrire storie ben scritte, concepite secondo meccanismi narrativi irresistibili, non molto diversi da quelli che affascinano i lettori adulti. Libro che avevo preso e letto l'anno scorso in biblioteca e che ho deciso di recuperare visto che era scontato del 24%, pagato 24,50€ anziché 32€.
- "L'ODISSEA NEL CORPO UMANO DEL PROFESSOR ASTRO GATTO" di Dominic Walliman e Ben Newman (22/09): Dopo aver affrontato i temi del cosmo e della fisica, il Professor Astro Gatto spiega ai bambini il funzionamento del corpo umano! Preso con gli sconti del 20% (pagato 16€ anzichè 20€) della Bao Publishing poichè potrebbe essermi utile quando affronto gli apparati del corpo umano con le quinte in scienze a scuola.
- "LA CENA DEI MOSTRI" di Meritxell Martí e Xavier Salomó (23/09): Prendete i nove personaggi più orribili che ci siano, aggiungete un grande chef conosciuto in tutto il mondo, riunite tutto in un ristorante stellato un po' particolare... e otterrete una cena più che sorprendente! Un bel volume con le finestrelle, perfetto per Halloween, che ho deciso di recuperare con gli sconti del 20% della casa editrice IdeeAli (pagato 14,40€ invece di 18€)
- "LA MERAVIGLIOSA E TERRIFICANTE CASA DELLA NONNA" di Meritxell Martí e Xavier Salomó (23/09): La casa di questa nonna è un luogo un po' speciale, che nasconde molte sorprese… osserva bene tutti i dettagli, ma fai attenzione, potresti prenderti qualche bello spavento! Un altro bel volume con le finestrelle, perfetto per Halloween, che ho deciso di recuperare con gli sconti del 20% della casa editrice IdeeAli (pagato 13,20€ invece di 16,50€)
- "DOV'è LA CASA DI GATTO NERONE" di Pino Pace e Isabella Grott (24/09): Un libro adatto per le prime letture che parla delle avventure di Nerone, un gatto tutto nero. Libro trovato in edicola e pagato solo 1,99 euro in quanto prima uscita della collana "Lilliput", dato il prezzo ho deciso di prenderlo per leggerlo eventualmente più avanti alle mie prime.
- "MIELE PER TE, MIELE PER ME" di Michael Rosen e Chris Riddell (24/09): Un libro che invita tutti i bambini a tuffarsi nel mare delle filastrocche e delle conte, dalle più semplici alle più divertenti, per ridere e inventare, per crescere e giocare. Libro graziosissimo di conte e rime trovato scontato del 32% (pagato 13,47 euro invece che 19,90). Mi era arrivato il 23 ma ho dovuto fare un cambio perchè la mia copia aveva il dorso mezzo strappato.
- "ZIP! VESTITI PER TUTTE LE STAGIONI" di Giancarlo Ascari e Pia Valentinis (24/09): Qui raccontiamo storie di giacche gonne pantaloni cappotti camicie cappelli scarpe borse cerniere... Quando una cerniera si apre fa ZIP! Come questo libro. Un libro interessante preso scontato del 60% pagato solo 6,60 euro anziché 16,50.
- "WHAT'S IN THE WITCH'S KITCHEN" di Nick Sharratt (25/09): un libro fighissimo ambientato nella cucina di una strega, con le finestrelle, che avevo citare molte volte in un gruppo facebook di storytelling, ho deciso di comprarlo quando l'ho trovato scontato del 32% (pagato 10,68€ invece di 15,75€)
- "LA PRINCIPESSA DEI NANI" di Simonetta Palazzi (27/09): una fiaba di Antole France che fa parte della mitica e storica collana "La scala d'oro" della Utet, di cui ho ormai sentito parlare in ogni saggio per l'infanzia che ho letto ultimamente. QUando ho visto questo volume al Mercatino dell'usato ho deciso di prenderlo, pagandolo solo 3,80 euro (per un solo giorno ho avuto infatti il diritto ad un ulteriore 20% di sconto!).
- "POLLYANNA" di Eleanor H. Porter (27/09): Esuberante, generosa, vulcanica. Niente può fermare Pollyanna. Anche quando tutto va storto non si arrende e non smette di fare il gioco della felicità che le ha insegnato suo padre prima di lasciarla. Orfana dei genitori, quando Pollyanna si trasferisce a vivere dalla zia, una donna burbera e spigolosa, accanita odiatrice di mocciosi, la sua avventura ha inizio. Classico della letteratura per l'infanzia che ho deciso di recuperare avendo trovato questa copia in ottime condizioni e con illustrazioni vintage di Jana Costa al mercatino dell'usato pagata solo 1,80 euro.
- "IL CACCIATORE DI DRAGHI" di John R. R. Tolkien e (27/09): Un contadino abitudinario e un po’ fanfarone, costretto a dar la caccia a un drago su cui riesce ad avere la meglio, diventa ricco e rispettato, tanto da essere eletto re. La fonte sarebbe un’antica cronaca in latino contenente il resoconto delle origini del Piccolo Regno. Altro libro trovato alMercatino dell'usato in ottime condizioni pagato solo 4,75 euro.
- "TUTTE LE FILASTROCCHE DI BEATRIX POTTER" di Beatrix Potter (traduzione di Elena Spagnoli) (30/09): Riunite in un unico volume l’intera produzione di filastrocche di Beatrix Potter in un formato più grande. Filastrocche ma non solo, anche indovinelli per piccini e cortissime storie.Un adorabile libricino edito dalla Pulce Edizioni che ho dovuto recuerare appena ne ho scoperto l'esistenza (grazie a TikTok in questo caso).
- "LA CASA DEI MOSTRI" di Meritxell Martí e Xavier Salomó (1/10): Nel terzo volume della serie i mostri sono alla ricerca di una nuova casa, grazie a un agente immobiliare davvero speciale ogni mostro troverà la casa del suo cuore! Con alette da sollevare… a vostro rischio e pericolo. Dopo aver preso "La cena dei mostri" ho deciso di approfittarne e prendere anche questo, un altro bel volume con le finestrelle, perfetto per Halloween, recuperato sempre con gli sconti del 20% della casa editrice IdeeAli (pagato14,40 invece di 18 euro)
- "FANTASMA, SPIRITI, SOPRANNATURLE: LA STORIA ILLUSTRATA" di Meritxell Martí e Xavier Salomó (1/10): Dall’alba dei tempi, i popoli più diversi hanno creduto in un regno degli spiriti, all’esistenza dei fantasmi e ai fenomeni paranormali. Questo libro evidenzia fatti, culture e concetti, mostrando come gli spiriti siano sempre stati fra noi. Preparatevi a racconti di case infestate e navi alla deriva, possessioni e levitazioni, incontri ravvicinati con demoni e poltergeist. Un bel volume che avevo adocchiato da alcuni mesi aspettando proprio gli sconti del 20% della casa editrice Gribaudo per pagarlo 23,92 invece di 29,90 euro.
- "IL MANUALE DELLE STREGHE" di Malcolm Bird (1/10): Ogni strega che si rispetti dev’essere capace di volare sulla scopa, di lanciare incantesimi per far piovere o per curare le mucche matte, e di cucinare gustose pozioni con dentro tanti insetti schifosi. E tutto ciò è ben noto. Ma forse non sapete che… non basta! Una strega che più strega non si può deve anche avere una bella casa lugubre, un aromatico giardino marcio, deve farsi bella con profumi puzzolenti e vestiti di stracci cuciti da lei medesima; e deve tenersi al passo coi tempi seguendo le ultime mode delle streghe moderne, sempre però nel rispetto delle tradizioni. Ed eccolo qui, care bambine, il manuale che vi spiegherà tutto, per farvi finalmente diventare delle vere streghe perfette! Un libro davvero carino, soprattutto per me che amo i libri a tema mostri, preso poichè trovato scontato del 15% (a 17,10€ anzichè 20€)

Nessun commento:
Posta un commento