lunedì 27 luglio 2020

SPECIALE: 15 Splendide raccolte illustrate di fiabe dei fratelli Grimm

Io amo molto le fiabe e in particolare quelle di Jacob e Wilhelm Grimm, le quali sono diventate un importante e irrinunciabile classico della letteratura mondiale (oltre che un importantissimo documento storico), tanto da venire riscritte e ristampate in continuazione, dando vita a un numero impressionante di loro edizioni.
Sebbene le loro fiabe siano stampate sia singolarmente sia in raccolte, in questo post mi occuperò di parlavi di queste ultime. Voglio infatti presentarvi (in ordine cronologico) le 10 raccolte illustrate più belle delle fiabe dei fratelli Grimm: edizioni curate in tutti i loro dettagli, dalla copertina, ai testi (tutti integrali), alle immagini. Ottime edizioni, alcune anche piuttosto pregiate, indirizzate più ad un pubblico di adulti che non di bambini, adulti che vogliono riscoprire il fascino di queste fiabe.

La prima raccolta che vi voglio presentare è "The brothers Grimm Fairy Tales", edita nel 1992 dalla Everyman's Library per la collana "Everyman’s Library Children’s Classics Collection".
Questo volume raccoglie 62 fiabe di Jacob e Wilhelm Grimm, tradotte da Edgar Taylor e Marian Edwardes, tra cui: "Hansel and Gretel", "Snow White", "Little Red Riding Hood", "Rumpelstiltskin"...
Nel volume sono presenti anche delle illustrazioni di uno dei più famosi e apprezzati artisti del Periodo d'oro dell'illustrazione (che va da fine del IX secolo all'inizio del XX): Arthur Rackham, i cui disegni, dall'atmosfera onirica e magica, nonché vagamente cupa e macabra, hanno incantato per decenni migliai di persone.
L'opera è dotata di una copertina rigida rivestita di stoffa, ha 400 pagine, misura 21,1 cm d'altezza e 16,1 cm di lunghezza e costa 16,50$.

 
 Sopra: Sulla copertina verde scuro, dalle lettere dorate, dell'edizione della Everyman's Library spicca, al centro, un'illustrazione di Arthur Rackham della fiaba di "Cappuccetto Rosso".

La seconda raccolta è "Fiabe classiche " di Jacob e Wilhelm Grimm, pubblicata nel 1999 dalla Mondadori Editore.
Una raccolta delle piú note fiabe di Jacob e Wilhelm Grimm, un libro irrinunciabile per offrire ai bambini di tutte le età splendide pagine frutto della saggezza e sagacia popolari. Il volume, prezioso e raffinato nella veste grafica, è corredato dalle splendide illustrazioni di Michael Foreman, uno dei piú famosi illustratori inglesi; grazie al loro tratto preciso ed elegante, le immagini scandiscono i ritmi del testo e introducono i giovani lettori nel mondo incantato delle fiabe.
L'opera è dotata di una copertina rigida con sovracopertina, ha 167 pagine, misura 26,5 cm d'altezza e 19 cm di lunghezza e costa 14,80 euro.
 
Sopra: Sulla copertina dallo sfondo bianco/verde spiccano le scritte rosse del titolo e il piccolo disegno circolare a colori di Foreman, posto sopra i nomi degli autori.
 
La terza raccolta è "Grimm's Fairy Tales. Illustrated by Arthur Rackham",  pubblicata nel 2010 dalla Calla Editions.
Quest'opera riproduce l'edizione del 1909 illustrata da Arthur Rackham, che conteneva tutte le fiabe dei Grimm.
Tale edizione, così come quella del 1909, comprende anche 40 illustrazioni a colori di Rackham e numerosi altri disegni in bianco e nero. All'inizio del volume sono comunque presenti degli indici che le elencano. Tali disegni presentano un'atmosfera onirica e magica, ma anche vagamente cupa e macabra, che ben si addice alle fiabe di questo libro.
L'opera è dotata di una copertina rigida, ha 317 pagine, misura 26,7 cm d'altezza e 19 cm di lunghezza e costa 35 euro.

Sopra: La copertina di questa edizione è verde scuro con scritte e disegni dorati.

 
Sopra: Una delle 40 illustrazione a colori di Arthur Rackham, presenti all'interno del volume. Questa, in particolare, rappresenta l'incontro di Cappuccetto Rosso col lupo.

La quarta raccolta, di cui esiste anche la versione italiana, è "Grimm's Fairy Tales", pubblicata nel 2012 dalla Taschen, in occasione del Duecentesimo anniversario della prima pubblicazione dei racconti dei Grimm (1812). La versione in italiano, a cura di Noel Daniel, si intitola "Le fiabe dei fratelli Grimm" ed è stata invece distribuita, sempre nel 2012, dalla Inter Logos.
Quest'opera contiene 27 fiabe dei Grimm tratte dalla loro settima e ultima edizione, cioé quella del 1857, più marcatamente studiata per un pubblico infantile. Questa antologia comprende, in particolare: "Il principe ranocchio", "Il lupo e i sette capretti", "Fratellino e sorellina", "Raperonzolo", "Hansel e Gretel", "Il pescatore e sua moglie", "Il prode piccolo sarto", "Cenerentola", "Madame Holle", "Cappuccetto rosso", "I musicanti di Brema", "I tre capelli d'oro del diavolo", "Gli elfi e il calzolaio", "Il viaggio di Pollicino", "Rosaspina", "Biancaneve", "Tremotino", "Le tre piume", "L'oca d'oro", "Jorinda e Joringhello", "La piccola guardiana delle oche", "Le scarpe logorate dal ballo", "La pioggia di stelle", "Biancaneve e Rosarossa", "La lepre e il riccio", "Il gatto con gli stivali" e "La chiave d'oro".
Ogni fiaba è preceduta da una breve introduzione alla stessa, su una pagina dorata, e accompagnata da un'illustrazione, bianca su sfondo dorato, realizzata con la tecnica delle silhouette. Nell'ultima parte dell'opera possiamo inoltre trovare le biografie, piuttosto dettagliate, sulla vita e il lavoro degli artisti che hanno realizzato le varie illustrazioni presenti in questo libro.
I testi sono infatti accompagnati dalle illustrazioni di famosi e talentuosi artisti del periodo compreso tra il 1820 e il 1950: Walter Crane, George Cruikshank, Elsa Dittmann, Fedor Flinzer, Wanda Gag, Heinrich Merté, Viktor Paul Mohn, Kay Nielsen, Gustaf Tenggren, Dora Polster, Arthur Rackham, Divica Landrova, Kathe Reine, Herbert Leupin, Oswald Sickert, Jessie Willcox Smith, Otto Speckter, Gustav Sus, Franz Wacik, Rudolf Geibler, Heinrich Leutemann e Wanda Zeigner-Ebel... .
Il grande numero di artisti permette di avere una raccolta che presenta una grande varietà (oltre che quantità) di illustrazioni, che sfoggiano moltissimi tipi di stile diversi.
Tale opera è dotata di una copertina rigida rivestita di stoffa, ha 320 pagine, misura 26,3 cm d'altezza e 21 cm di lunghezza e costa 29,99 euro.
Se volete visionare una recensione più approfondita (e guardare le immagini interne al volume) potete leggerla qui.

Sopra: La copertina rigida de "Le fiabe dei fratelli Grimm" è ricoperta di stoffa viola, sulla quale spiccano le lettere dorate del titolo. Sotto quest'ultimo è stata posta l'immagine della principessa Rosaspina realizzata dall'artista svizzero Herbert Leupin, famoso per i suoi manifesti (tra cui quelli della Coca-Cola), nonché creatore della mascotte del produttore di cioccolato Milka (la mucca bianca a macchie viola).

La quinta raccolta è "Grimm's complete Fairy Tales", pubblicata nel 2012 dalla Barnes & Noble e poi ristampata, per conto della Barnes & Noble, dalla Sterling Publishing nel 2015 con un'altra copertina.
L'edizione contiene più di 200 fiabe e dieci leggende, pubblicate dai Grimm nei primi decenni del Diciannovesimo secolo (le fiabe di questi volumi sono fedeli a quelle della settima edizione del 1857). Nel volume è presente anche un'introduzione (che tratta delle fiabe ma anche dell'artista) scritta da Jane Yolen, oltre all'indice delle fiabe e delle illustrazioni.
I racconti sono inoltre accompagnati dalle splendide illustrazioni a colori di Arthur Rackham, uno dei più famosi illustratori inglesi del periodo vittoriano, le cui immagini sono sempre pervase da un'atmosfera onirica e magica. 
Entrambe le opere sono dotate di una copertina rigida in pelle, la prima edizione misura 24,2 cm d'altezza e 16,8 cm di lunghezza, mentre la seconda ha 744 pagine, misura 24,2 cm d'altezza e 16,6 cm di lunghezza e costa 36,47 euro.

 
Sopra: A sinistra si può vedere la copertina della prima edizione della Barnes & Noble, mentre a destra si trova la copertina della nuova edizione, dai colori più chiari e brillanti.

 
Sopra: In queste pagine interne dell'opera si può vedere l'illustrazione di Arthur Rackham di "Biancaneve".

La sesta raccolta è "The annotated brothers Grimm", a cura di Maria Tatar, pubblicata a novembre del 2012 dalla W W Norton & Co in occasione del bicentenario della prima edizone dei Grimm. La raccolta è divisa in cinque parti: la prima contiene tutti i vari racconti analizzati, la seconda quelli per gli adulti, la terza le biografie di Jacob e Wilhelm Grimm, la quarta le prefazioni scritte dai fratelli nelle edizioni del 1812 e del 1815 e la quinta parte raccoglie i pensieri e le opinioni, riguardo le fiabe, espressi da importanti scrittori, studiosi e personaggi storici. Queste parti sono inoltre precedute da una prefazione e da un'introduzione.
Le 50 fiabe di questo volume sono quelle tratte dalla settima edizione, quella finale del 1857, dei Grimm, ma ve ne sono alcune, destinate ad un pubblico adulto, provenienti dalle prime edizioni del 1812 e del 1815. Esse sono state tradotte e commentate da Maria Tatar, una stodiosa riconosciuta a livello internazionale nel campo del folcklore e della letteratura per l'infanzia. Oltre alle fiabe più note ("Cinderella", "Snow White", "Rapunzel", "Little Red Riding Hood"...), il lettore ne troverà anche di meno famose ("The white snake" o "The water's life"...), più alcuni racconti che furono esclusi dalla prima edizone dai Grimm stessi poiché considerati poco adatte ad un pubblico infantile.
L'opera contiene inoltre più di 200 immagini realizzate da famosi e rinomati artisti quali: George Cruikshank, Arthur Rackham, Kay Nielsen, Wanda Gag, Herman Vogel, Ludqig Richter e altri ancora.
La raccolta è particolarmente interessante perché si differenzia dalle altre in quanto, pur non raccogliendo tutte le fiabe dei Grimm, quelle che sono state incluse nel volume presentano delle interessanti annotazioni che aiutano il lettore a capire a fondo molti aspetti sottintesi o inosservati.
La raccolta è dotata di una copertina rigida dotata di sovracopertina, ha 496 pagine, misura 26 cm d'altezza e 23 cm di lunghezza e costa 20 euro.
Qui potete trovare una recensione più approfondita di questo volume.

Sopra: La copertina di questa edizione presenta scritte e raffinati decori dorati che spiccano sullo sfondo nero (anche se nell'immagine sembra blu).

 
Sopra: Una pagina presente all'interno del volume in cui è possibile vedere un'illustrazione di Maxifield Parrish della fiaba "Briar Rose".

Come settima raccolta abbiamo "The complete Grimm's Fairy Tales", pubblicata nel 2013 dalla Race Point Publishing.
Il volume contiene le 201 fiabe (più 10 leggende) presenti nella prima edizione, del 1812, dei fratelli Grimm. Tra le loro fiabe più famose ricordiamo, ad esempio "Hansel e gretel", "Rapunzel", "The frog prince", "Cinderella", "Snow White", "Rumpelstiltskin", "Little Red Riding Hood" e molte altre. All'inizio del volume è presente un'introduzione, oltre alla lista con le illustrazioni a colori e quelle in bianco e nero.
All'interno è infatti possibile trovare 40 tavole a colori e 60 illustrazioni in bianco e nero dell'artista inglese Arthur Rackham, il quale illustrò la raccolta dei Grimm nel 1909. Le illustrazioni a colori, tuttavia, non sempre sono collocate vicino alla fiaba corrispondente, anzi, spesso sono state collocate diverse pagine dopo, anche se ciascuna immagine riporta i riferimenti alla fiaba da cui è tratta.
E' dotata di un cofanetto e di una copertina rigida in pelle, ha 641 pagine, misura 25,4 cm d'altezza e 17,5 cm di lunghezza e costa 29,95 euro.

Sopra: Questa edizione, sui colori del bianco e del verde, ha una copertina in pelle ed è custodita all'interno di un cofanetto.


Sopra: Due pagine interne del volume, in cui sono presenti due illustrazioni in bianco e nero di Arthur Rackham.

Questa ottava raccolta, dal titolo "Grimm's Fairy Tales", è stata pubblicata nel 2014 dalla Folio Society ed è una fedele riproduzione dell'edizione britannica del 1909 illustrata da Arthur Rackham.
L'opera contiene 60 dei racconti più famosi dei fratelli Grimm, tra cui "Snow White", "Hansel e Gretel", "Rumpelstiltskin", "Rapunzel" e "Little red riding hood".
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni del rinomato artista inglese Arthur Rackham, di cui 38 sono a colori e 55 in bianco e nero. All'inizio sono comunque presenti due sommari con l'elenco di tutte le immagini.
L'opera ha la copertina rigida in stoffa, 336 pagine, misura 25,4 cm d'altezza e 19,05 cm di lunghezza e costa 49,95£.

Sopra: La copertina dell'edizione della Folio Society, con lo sfondo blu e scritte e decori dorati, riproduce quella dell'edizione britannica del 1909.

Sopra: Una delle pagine interne, in cui ci viene mostrata una delle illustrazioni di Arthur Rackham.

La raccolta "The original Folk and Fairy Tales of the Brothers Grimm" è stata edita a novembre del 2014 dalla Princeton Univ Pr.
Quando i Grimm pubblicarono nel 1812 la loro prima raccolta di fiabe non avevano idea che alcune delle loro fiabe sarebbero diventate tra le più celebri al mondo. Eppure pochissime persone hanno familiarità con le fiabe presenti nelle prime due edizioni (1812 e poi 1815). Tale volume contiene quindi tutte le 156 fiabe presenti nelle edizioni del 1812 e del 1815. Lo studioso Jack Zipes, infatti, ci fornisce delle traduzioni accessibili ma fedeli a quelle originali. Inoltre l'introduzione di Zipes offre al lettore il contesto storico ed il volume include anche le note e le prefazioni dei Grimm.
Ad accompagnare tale opera vi sono le nuove e sontuose illustrazioni di Andrea Dezsò, in bianco e nero. L'artista utilizza la tecnica delle silhouette per creare immagini dall'aspetto incantevole e quasi surreale, ricche di mistero e di fascino.
Il volume ha la copertina rigida dotata di una sovracopertina, 519 pagine, misura 21,1 cm d'altezza e 15,7 cm di lunghezza e costa 34,63 euro.

Sopra: Sulla copertina di questa edizione delle fiabe dei grimm è possibile vedere le intriganti illustrazioni in bianco e nero di Andrea Dezsò.

 
Sopra: Un paio di illustrazioni, presenti all'interno del libro, realizzate da Andra Dezsò.

La decima raccolta, "Tutte le fiabe", è stata pubblicata nel 2015 dalla Donzelli Editore a cura di Camilla Miglio.
Essa contiene 157 storie (cioè la raccolta completa di tutte le fiabe pubblicate dai due fratelli) senza censure e rivisitazioni, originariamente edite in due volumi: uno del 1812 e l'altro del 1815. Questo volume si apre con l'introduzione, divisa in due parti, di Camilla Miglio (germanista, comparatista e traduttrice, nonché insegnante di Letteratura tedesca e traduzione all'Università "Sapienza" di Roma). Nella prima, dal titolo "Perché questa edizione", ci viene spiegato che, per la prima volta, viene presentata al pubblico la primissima edizione de "Fiabe del focolare" di Jacob e Wilhelm Grimm. Nel secondo capitolo (dal titolo "Nascita della nazione dallo spirito della lingua") viene invece spiegato il contesto storico-sociale in cui è venuta a formarsi la raccolta dei Grimm: una "nazione tedesca" che ai primi dell'Ottocento doveva ancora formarsi dal punto di vista politico e territoriale.
Dopo l'introduzione della Camilla Miglio troviamo una prefazione scritta dagli stessi Grimm, presente anche nel primo volume pubblicato nel 1812, in cui ci raccontano il motivo per cui hanno iniziato a raccogliere e a trascrivere le fiabe popolari.
In questa raccolta sono presenti anche 24 tavole di Fabian Negrin, artista argentino (anche se ora vive in Italia) di notevole talento che si era già occupato di illustrare anche i volumi di "Principessa pel di tipo e altre 41 fiabe da scoprire" e de "Il principe cigno e altre undici fiabe segrete". Questa versione contiene quindi tutte le tavole presenti nelle altre due opere. Le illustrazioni di Negrin presentano sicuramente qualcosa di nuovo nel panorama (decisamente molto ampio) di illustrazioni di fiabe. Infatti i suoi disegni si presentano come qualcosa di originale, oltre che profondo e sfaccettato, dando all'osservatore la possibilità di cogliere i sentimenti e i pensieri nascosti dei personaggi.
Il volume è dotato di una copertina rigida e di una sovracopertina, ha 668 pagine, misura 21,3 cm d'altezza e 15 cm di lunghezza e costa 35 euro.
Se volete visionare una recensione più approfondita potete leggerla qui.

Sopra: La copertina di "Tutte le fiabe" dei Grimm mostra una delle illustrazioni realizzate da Fabian Negrin presenti in questa edizione, in questo caso quella della fiaba di "Cappuccetto Rosso", la cui protagonista viene mostrata dall'artista di spalle (una prospettiva interessante), in contemplazione della natura

 
Sopra: Un'illustrazione di Fabian Negrin che rappresenta la fiaba di "Hansel e Gretel".

La undicesima raccolta è "Grimm's Fairy Tales", pubblicata nel 2015 dalla Barnes & Noble per la collana "Barnes & Noble collectible editions classics for children".
L'edizione contiene 55 tra le fiabe più famose e apprezzate dei fratelli Grimm, tra cui "Sleeping Beauty", "Snow White and the seven dwarfs", "Little red riding hood", "Hansel e Gretel", "The frog prince" e "Rumpelstiltskin".
I racconti sono inoltre accompagnati dalle illustrazioni a colori di Noel Pocock, artista nato nel 1878 e morto nel 1949, particolarmente noto per i suoi acquerelli e le occasionali incisioni. Le 22 tavole contenute in questo volume furono realizzate dall'artista nel 1913, in occasione di una pubblicazione delle fiabe dei fratelli Grimm da parte della Hodder & Stoughton. Lo stile di Pocock in queste illustrazioni, dai tratti realistici nonostante le espressioni e le emozioni molto esagerate, rivela l'influenza dell'illustratore americano Maxifiel Parrish
Il volume è dotato di una copertina rigida, ha 352, misura 21 cm d'altezza e 12,2 cm di lunghezza e costa 10$.

 
 Sopra: La copertina di questa edizione edita dalla Barnes & Noble presenta una copertina rossa con decori argentati e dorati, e al centro un'illustrazione di Noel Pocock

 
 Sopra: Una pagina interna del libro che mostra una delle illustrazioni di Noel Pocock.

"Hansel and Gretel and other stories" è stata pubblicata nel 2016 dalla Folio Society e, a differenza dell'altra raccolta edita sempre da questa casa editrice, qui stiamo parlando di un'edizione limitata a 980 copie numerate.
Tale edizione comprende 22 dei racconti più amati dei Grimm, i quali, come viene riportato sul sito dell'editore, fin dalla loro prima pubblicazione in inglese, nel 1823, hanno alimentato l'immaginazione di alcuni dei più celebri illustratori. Tra il Diciannovesimo e il Ventesimo secolo, infatti, l'Inghilterra fu testimone di una fioritura senza precedenti dell'arte dell'illustrazione. Tra gli artisti più noti vi è anche Kay Nielsen, che, con i suoi disegni, ha dato a tali fiabe una delle interpretazioni più autentiche e attraenti.
Tale raccolta comprende infatti 12 illustrazioni a colori riprodotte dalla prima edizione e altre 10 illustrazioni in bianco e nero.
L'opera ha la copertina rigida in pelle, 312 pagine, misura 30,48 cm d'altezza e 19 cm di lunghezza e costa 260£. L'edizione comprende anche un cofanetto e un volume di Marina Warmer che commenta l'opera e i contenuti.

 Sopra: La copertina dell'edizione limitata della Folio Society ha uno sfondo bianco con illustrazioni e decori dorati e celesti, che le conferiscono un aspetto molto elegante e raffinato.

 
Sopra: Una delle pagine interne del volume, che mostra una delle illustrazioni di Kay Nielsen.

La tredicesima raccolta è "Gris Grimly's Tales from the brothers Grimm", la quale è stata pubblicata nel 2016 dalla Balzer + Brain.
Tale volume contiene 43 fiabe di Jacob e Wilhelm Grimm; i testi di tali racconti sono fedeli a quelli delle versioni pubblicata nel 1812 e nel 1857 dai due fratelli (quindi nelle loro prime versioni).
Le fiabe sono accompagnate dalle illustrazioni, sia a colori che in bianco e nero, di Gris Grimly, un artista inglese dallo stile molto particolare: dai tratti macabri e sinistri, ma al contempo divertenti e strampalati, anche se in questo libro l'autore ha calcato molto di più la mano sui particolari macabri e inquietanti. Uno stile che ben si adatta all'atmosfera macabra e cruenta che cararatterizza le fiabe dei Grimm, soprattutto nella loro prima edizione non ancora edulcorata.
Tale opera ha la copertina rigida dotata di sovracopertina, ha 288 pagine, misura 23,5 cm d'altezza e 18,2 cm di lunghezza e costa 17,99$.
Se volete visionare una recensione più approfondita potete leggerla qui.

Sopra: Sulla copertina si vede un uomo anziano, col volto coperto, mentre sta leggendo un libro (probabilmente un libro di racconti dei Grimm) circondato da numerose creature provenienti da diverse fiabe (possiamo vedere il principe ranocchio, uno dei tre porcellini, il lupo …). Tale immagine è incorniciata dentro dei bordi decorati del medesimo colore del titolo.

 
Sopra: Due illustrazione a colori presenti nel libro, in questo caso tratta delle fiabe di "Hansel and  Gretel" e "Our Lady's child". Da notare i toni smorzati e poco brillanti scelti dall'artista, di cui spiccano quelli del marrone e del grigio.

Ad agosto del 2017 viene pubbicata, dalla Canterbury Cassics, la nostra quattordicesima raccolta: "The brothers's Fairy Tales: an illustrated classic".
Una raccolta che comprende 35 fiabe dei fratelli Grimm, tra le più e le meno famose, tra cui: "The frog prince", "The beauty and the beast", "Little red riding hood", "Rapunzel", "The twelve dancing princess", "Cat and mouse in partenship"...
Le storie sono inoltre accompagnate dalle illustrazioni a colori di Arthur Rackham, uno dei più famosi artisti del Periodo d'oro dell'illustrazione.
L'opera ha una copertina rigida, ha 255 pagine e misura 21,6 cm d'altezza e 15,9 cm di lunghezza e costa 12,15 euro.

Sopra: La copertina dell'edizione delle fiabe dei Grimm edita dalla Canterbury Classic presenta una copertina rossa con scritte e decori dorati, con al centro un'illustrazione di Rackham della fiaba di "Cappuccetto Rosso".

 
Sopra: I libri della collana "Ilustrated classics" editi dalla Canterbury. In alto in centro è possibile vedere (col segnalibro rosso) "The brothers's Fairy Tales: an illustrated classic" aperto ad una pagina che mostra l'illustrazione di Rackham di "Raperonzolo".

La quindicesima raccolta si intitola  "Snow White and other Grimm fairy tales" di Wilhelm e Jacob Grimm, e sarà pubblicata a novembre del 2022 dalla Harper Design e in italiano dalla Ippocampo col titolo "Biancaneve e altre fiabe dei fratelli Grimm".
Tale volume contiene 23 tra le fiabe più famose dei fratelli Grimm, quali "Biancaneve", "Cenerentola", "Rosaspina", "Raperonzolo", "Hansel e Gretel", "Rumpelstiltskin", "Biancaneve e Rosarossa"...
Come per gli altri titoli illustrati dal duo di graphic desiner MinaLima (formato dalla coppia Miraphora Mina ed Edoardo Lima, i responsabili dell'universo grafico dei film di Harry Potter), anche quest'opera contiene illustrazioni molto colorate, che posseggono dei tratti semplici e moderni, con figure dai contorni netti e ben definiti, seppur ricche di dettagli. Sono inoltre presenti anche numerosi elementi interattivi (finestrelle che si aprono, ruote che girano, pezzi che si spostano), capaci sicuramente di catturare l'interesse e la curiosità del lettore, aiutandolo a immedesimarsi nelle fiabe.
L'opera ha una copertina rigida, ha 224 pagine e misura 24 cm d'altezza e 16,5 cm di lunghezza e costa 29,90 euro.
Qui trovate una recensione più approfondita.

   
Sopra: La copertina dell'edizione illustrata dalla MinaLima presenta colori quali il rosso, il verde e il fucsia, oltre alle scritte dorate. A sinistra l'edizione inglese, mentre a destra potete vedere quella italiana, che presenta alcune differenze a causa del titolo, cioè il nome Biancaneve che in italiano non è stato spezzato.

Sopra: Due pagine interne che segnano l'inzio della fiaba di Biancaneve, da cui prende anche il titolo la raccolta.

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

lunedì 20 luglio 2020

Fiabe e storie di Hans Christian Andersen a cura di Bruno Berni

"Fiabe e storie" di Hans Christian Andersen è una raccolta di tutte le fiabe originali di Andersen, tradotte dal danese da Bruno Berni, alle quali si accompagnano le illustrazioni dell'artista argentino Fabian Negrin, inserite appositamente per questa nuova ristampa edita nel 2019.

Sopra: La copertina mostra un'illustrazione di Fabian Negrin realizzata per la fiaba di "Pollicina".

Il volume si apre (dopo una nota editoriale) con l'introduzione di Vincenzo Cerami che ci spiega come Andersen abbia cambiato radicalmente la prospettiva della fiaba, operando un'antropomorfizzazione degli animali e delle cose "mettendo in scena protagonisti di sconsolata umanità" in cui ci si può identificare, mentre nelle fiabe classiche l'interiorità dei personaggi viene del tutto esclusa, limitandosi a descriverne le imprese.
Andersen invece si rispecchiava nei personaggi che creava, trasmettendo a questi ultimi "quel senso di estraneità e di esclusione che gli erano propri". Nel suo caso "Lo scrittore si pone allo stesso livello dei protagonisti, attribuendo il proprio lessico e il proprio mondo sentimentale ai personaggi". E secondo Cerami è probabilmente questo spostamento di prospettiva del racconto, in cui l'identificazione del lettore diventa facile e immediata, ad aver determinato il successo delle fiabe di Andersen.
Ad Andersen la struttura fiabesca serviva da format, cioè "da artifizio strutturale per raccontare storie realistiche [...] senza rinunciare al racconto interiore e all'autobiografia trasfigurata". Per questo le sue fiabe non erano state scritte pensando ad un pubblico infantile, anzi, l'autore considerava il racconto per l'infanzia un genere minore. Come lui stesso spiegò: "Le mie fiabe sono più per gli adulti che per i bambini, che possono solo comprendere le cornici, gli ornamenti. Soltanto un adulto maturo può vedere e percepirne i contenuti. La semplicità è solo una parte delle mie fiabe, il resto ha un sapore piccante".
Dopo l'introduzione segue una prefazione di Bruno Berni, colui che ha curato la traduzione, dal danese all'italiano, dell'opera. Egli focalizza l'attenzione di noi lettori sul fatto che, dei 156 testi scritti da Andersen tra il 1835 e il 1872, noi ne conosciamo solo una minima parte, quelle di cui abbiamo conservato l'aspetto simbolico (caratteristica della fiaba popolare), eliminando le sovrastrutture narrative. Come spiega Berni "L'abilità di Andersen in tali testi è proprio quella di saper ricreare la tipica sublimazione che rende universale il contenuto della fiaba e sempre validi i suoi motivi". Le fiabe di Andersen tuttavia non possono essere definite "popolari" in quanto egli, pur prendendo inizialmente spunto dalla fiabe popolari, costruì poi una sua personale interpretazione del genere.
Berni spiega poi i motivi che lo hanno spinto a riunire in un unico volume tutte le opere di Andersen, poiché "la tradizione italiana, come quella europea, è ricca di traduzioni parziali, di un numero immenso di edizioni di singole fiabe per l'infanzia - spesso in forma rielaborata e fortemente ridotta-. ma estremamente parca di edizioni che raccolgono un numero adeguato di testi e rivolte ad un pubblico più ampio." Berni ha quindi voluto proporre per la prima volta una traduzione completa e organica delle fiabe e delle storie di Andersen "cercando di salvaguardare la validità stilistica dell'originale con l'uniformità della traduzione, per poter cogliere nella sua interezza la maturazione della scrittura, cercando di rispettare i richiami interni, i ricorsi lessicali a distanza di decenni".
Dopo la prefazione vi è anche un capitolo dedicato alla vita e alle opere di Andersen.

Sopra: Un'illustrazione tratta dalla fiaba de "La principessa sul pisello". Da notare come in questa immagine prevalga molto l'uso del blu, mentre l'unico elemento verde è il pisello sotto il cuscino.

Tale raccolta contiene 21 illustrazioni realizzate da Fabian Negrin, il quale aveva già collaborato in passato per la Donzelli. Come viene ricordato anche nella nota editoriale all'inizio del volume: "Dopo aver firmato due pilastri della nostra collana  come Principessa Pel di Topo dei fratelli Grimm e Il pozzo delle meraviglie di Pitrè, Negrin torna dunque a cimentarsi con il fiabesco, realizzando per questa edizione un corredo di illustrazioni <<interamente fatte a mano - come egli stesso annota di suo pugno - senza l'utilizzo del computer>>".
Le illustrazioni di questo artista, uno dei massimi illustratori contemporanei, offrono all'osservatore un mondo originale, profondo e sfaccettato. Tale artista infatti non si limita a rappresentare ciò che avviene in una scena di una fiaba, ma riesce a catturare anche degli elementi nascosti (spesso dei lati oscuri e sensuali) di queste fiabe e il lettore sarà portato a soffermarsi su ogni illustrazione per poterne cogliere ogni particolare e carpirne i significati profondi.

   

Sopra: Le illustrazioni di Negrin sono molto originali e presentano spesso dei significati profondi e sfaccettati. Nell'immagine in alto a sinistra, tratta dalla fiaba "I cigni selvatici", si possono vedere le mani e i piedi della bambina arrossati per via delle ortiche che sta intrecciando, mentre una di queste piante le copre la bocca, ad indicare che non può parlare finché non avrà finito il lavoro. A destra vediamo l'immagine della fiaba "La teiera", i cui cocci frantumati a terra formano la forma di un teschio. Più in basso vediamo un'illustrazione de "Il brutto anatroccolo", del quale, riflessa nell'acqua, vediamo l'immagine di lui da adulto.

Per le sue illustrazioni l'artista ha scelto di utilizzare dei colori accesi e vibranti, stesi in modo intenso e carico, pur mantenendo molta attenzione nei chiaro-scuri, che contribuiscono a creare voluminosità agli abiti e ai corpi. Negrin ha così creato dei disegni complessi e ricchi di dettagli e di colori, di cui ha utilizzato una buona varietà, anche se alcuni di quelli che compaiono maggiormente sono l'azzurro, il blu, il verde, il bianco e il nero. Non mancano comunque neanche colori dai toni più caldi, come il rosso e il marrone.
Alcuni dei disegni presenti in questo volume sono tutti a doppia pagina, mentre altri sono stati stampati su una singola pagina, tutte le immagini sono precedute dal titolo della fiaba da cui sono tratte.


Sopra: L'artista ha scelto di utilizzare dei colori accesi e vibranti, stesi in modo intenso e carico, pur mantenendo molta attenzione nei chiaro-scuri, che contribuiscono a creare voluminosità agli abiti e ai corpi. Negrin ha così creato dei disegni complessi e ricchi di dettagli e di colori di cui alcuni di quelli che compaiono maggiormente sono l'azzurro, il blu, il verde e il bianco. Nelle immagini qui sopra (tratte dalle fiabe de "Il compagno di viaggio" e "La sirenetta"), sono stati utilizzati molto l'azzurro, il bianco, il nero e, nell'immagine più in basso, anche il marrone.

"Fiabe e storie" di Hans Christian Andersen è un'ottima raccolta, un prodotto di pregio, curato e ben fatto, a cui si è prestata molta attenzione alla traduzione e alle illustrazioni di Fabian Negrin, le quali sono molto belle e originali, ricche di fascino e  mistero, capaci di rappresentare le fiabe in un modo che il lettore non ha mai visto (da notare come l'artista non abbia problemi nel rappresentare anche la nudità, cosa che raramente si vede nei disegni delle raccolte di fiabe).

Questa raccolta è stata pubblicata per la prima volta nel 2001 dalla Donzelli Editore, per poi essere ristampata nel 2005 (in un cofanetto "con una selezione delle illustrazioni più significative delle sue fiabe", in occasione del bicentenario della nascita dell'autore) e poi nel 2019, con l'attuale edizione illustrata da Negrin.
L'opera è dotata di una copertina rigida e di una sovracopertina, ha 870 pagine, misura 21,3 cm d'altezza e 15 cm di lunghezza e costa 36 euro.

P.S. Voglio segnalare, per chi fosse interessato, che questa è (era) solamente l'ultima fatica della casa editrice Donzelli, la quale finora ha pubblicato in italiano numerose raccolte di fiabe, edite nella collana che si intitola "Fiabe e storie". Vi elenco quindi alcuni dei titoli di fiabe più interessanti pubblicati da tale casa editrice (alcuni dei quali li avevo già recensito in passato):
  • "Principessa Pel di topo e altre 41 fiabe da scoprire" di Jacob e Wilhelm Grimm (2012)
  • "Il pozzo delle meraviglie. 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani" di Giuseppe Pitré (2013)
  • "Stretta la foglia, larga la via. Tutte le fiabe" di Luigi Capuana (2015)
  • "Re pepe e il vento magico. Fiabe e novelle calabresi" di Letterio di Francia (2015)
  • "Tutte le fiabe. La prima edizione integrale 1812-1815" di Jacob e Wilhelm Grimm (2015)
  • "Tutte le fiabe" di Charles Perrault (2016)
  • "Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane" di Giuseppe Pitré (2016)
  • "Le mie fiabe africane" di Nelson Mandela (2016)
  • "Il turbante fatato e il tappeto magico. Fiabe dell'antica Instanbul" raccolte da Ignàcz Kùnos (2017)
  • "Le mille e una donna. Fiabe da tutto il mondo" di Angela Carter (2020)
  • "La più bella del reame. Biancaneve e altre 21 storie di madri e figlie" a cura di Maria Tatar (2021)

    

    

     
 
 
 Sopra: Le copertine dei vari volumi di fiabe editi dalla Donzelli Editore.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

domenica 19 luglio 2020

SPECIALE: Collection Metamorphose parte 6/6

[ qui potete leggere la parte 5]  

A ottobre del 2017 è uscito "La mille et unieme nuit" di Etienne Le Roux e Vincent Froissard.
Il sultano Shariar governa sulla città di Rum imponendo le sue opinioni, egli è sposato con Sheherazade, un'abile narratrice di storie. Il sultano acceta un giorno la sfida del re Baali'm su quale di loro sarà giudicato il re migliore. Il loro giudice sarà un vecchio la cui moglie e figlio sono stati trasformati rispettivamente in asino e in scimmia da Lilith, la moglie di Salomone.
Un volume ispirato a "Le mille e una notte", ma nel quale Le Rorux ha modificato la storia, sebbene gli lementi dell'opera originale siano tutti presenti, per creare una vicenda che coinvolge direttamente il sultano Shariar.
Un fumetto dai disegni dai tratti precisi e delicati, in cui predominano colori quali l'azzurro, il blu e il marrone, stesi in modo molto delicato, mantenendoli sui toni pastello.
L'opera ha 80 pagine, misura 32,3 cm d'altezza e 24,7 cm di lunghezza e costa 16,95 euro.

 Sopra: Sulla copertina de "La Mille et unieme Nuit" predminano il blu e l'azzurro, colori che accentuano l'oro dei decori e delle scritte.

A dicembre del 2017 viene pubblicata "Carmen" illustrata da Benjamin Lacombe.
Questa è una novella scritta da Prosper Mérimée nel 1845 (da cui è tratta l'opera omonima di Georges Bizet), che racconta le vicende di Carmen, una zingara dal temperamento focoso che seduce Don Josè, al quale promette il suo amore se la lascerà andare dopo che lui l'ha arrestata per aver ferito una collega. Per averla fatta fuggire l'uomo passerà un mese in prigione, in seguito al quale lui e Carmen intraprenderanno una breve e tormentata relazione.
Le illustrazioni di Lacombe, coi i loro colori forti, brillanti e intensi, fanno giustizia alla figura di questa femme fatale, che l'artista onora rendendola quasi un essere sovrannaturale oltre che bellissimo e seducente.
L'opera ha 176 pagine, misura 28,3 cm d'altezza e 20,2 cm di lunghezza e costa 32,50 euro.

 
Sopra: Al copertina di "Carmen" è rivestita in velluto nero e rosso e l'immagine della protagonista al centro del libro emerge da del pizzo nero.

A novembre del 2018, a distanza di ben sette anni dall'uscita del precedente volume, viene pubblicato "Les Contes macabres. Volume 2". Un libro composto da altri racconti di Edgar Allan Poe, sempre accompagnati dalle illustrazioni di Benjamin Lacombe, evocative e molto curate, davvero adatte a rappresentare questi racconti. Infatti lo stile dell'artista, onirico e surreale, con un tocco di macabro, si adatta perfettamente ai racconti gotici e decadenti dello scrittore, dando luogo a una perfetta fusione di testo e immagini, riuscendo a immergere il lettore nelle morbose, soffocanti e macabre atmosfere del romanzo.
Un libro illustrato pregiato, che vuole riproporre, in una nuova e inedita raccolta, alcuni dei racconti di Poe, accompagnandoli dalle evocative e macabre illustrazioni di Lacombe.
L'opera ha 220 pagine, misura 28,3 cm d'altezza e 20,4 cm di lunghezza e costa 29, 95 euro.

 
Sopra: La coperrtina di questo secondo volume riprende molte delle carttaerisitche della copertina del precedente, solo che questa volta la persona che spicca al centro della copertina non è più il personaggio di uno dei racconti, ma lo stesso Poe, così come Lacombe lo ha disegnato col proprio stile.

"Mini Vip & Super Vip" di Bruno Bozzetto e illustrato da Gregory Panaccione, pubblicata ad giugno del 2018, è la storia di due ragazzi, discendenti di una famosa stirpe di supereroi, il cui compito è quello di proteggere gli oppressi. Supervip è il fratello forte, bello e invulnerabile, mentre Mini Vip è quello bassino, debole e vulnerabile, ma intelligente. I due fratelli dovranno sventare una nuova minaccia, che questa volta arriva da un pianeta chiamato Sparky, che vuole far schiudere, grazie all'inquinamento, 500000 delle sue uova sul pianeta Terra, con l'obiettivo di dominare il mondo. I due supereroi dovranno unire le loro forze per salvare il pianeta.
L'opera ha 80 pagine, misura 32,3 cm d'altezza e 24,7 cm di lunghezza e costa 27,95 euro.


Sopra: La copertina di "Mini Vip & Super Vip" mostra i due fratelli protagonisti della vicenda, mentre indossano le loro tute rosse da supereroi

Ad agosto del 2018 viene pubblicato il primo volume della serie "DREAMS FACTORY" di Jérom Amon, Lena Sayaphoum e Suheb Zako:
1) LA NEIGE ET L'ACIER: è un'opera steampunk a metà strata fra "Hansel e Gretel", "Oliver Twist" e "The city of lost children". Idirina, la protagonista, scende ogni giorno nelle miniere di carbone, come la maggior parte dei bambini della classe operaia della città. Lo farà almeno fino a quando suo fratello non scomparirà, decidendo di intraprendere una ricerca disperata per trovarlo, scoprendo che non è l'unico bambino ad essere scomparso misteriosamente. Tutti gli indizi sembrano condurre ad un'unica persone: Cathleen Sachs, il proprietrio delle miniere di carbone.
Una storia ricca di azione ed emozione contro la società dei consumi ed il lavoro minorile.
Il volume ha 60 pagine misura 32,3 cm d'altezza e 24,7 cm di lunghezza e costa 15,50 euro.

 
Sopra: A sinistra il volume con la copertina rigida di "Dreams factory" e a desta quello con la copertina flessibile

A settembre del 2018 esce "Chroniques de l'ile perdue" di Loic Clement e illustrato da Anne Montel.
Sacha e Charlie sono due fratelli che vanno in crociera con i genitori, quando all'improvviso scoppia una terribile tempesta in seguito alla quale entrambi finiscono sulle coste di un'isola misteriosa. Sacha si mette alla ricerca del fratellino, dovendo al contempo lottare contro entità maligne, mentre Sacha incontrerà una ragazza che lo proteggerà da una forza sconosciuta. Durante la loro permanenza sull'isola entrambi i fratelli dovranno vedersela con la strana e magica fauna che abita il luogo, un luogo, suddiviso in sei luoghi distinti, che sembra essere vivo e in grado di nustrirsi delle paure delle persone. Questo è infatti un libro che materializza le paure dell'infanzia, per imparare a dominarle e superarle.
L'opera ha 112 pagine, misura 28,02 cm d'altezza e 20,03 cm di lunghezza e costa 18,95 euro.

 
 Sopra: la copertina di "Chroniques de l'ile perdue" presenta uno sfodo bianco su cui spicanno piante e creature molto colorate.

1) "Le carnets de Cerise et Valentin" (2019) di Joris Chamblain e Aurèlie Neyret: Il primo volume della serie spin-off dei "Carnets de Cerise", il quale propone una storia riguardo la paura dell'ignoto. Valentin è un bambino di sette anni che sta per partire per un viaggio attorno al mondo, ma la cosa lo spaventa un po'. Così lui e Cerise, per superare la paura dell'ignoto si inventano una storia sugli extraterrestri.
Le illustrazioni di Neyret sono come sempre molto carine, con tratti morbidi e rotondeggianti, sfondi dalle tinte delicate, sui toni caldi del marrone e del rosso.
Il libro ha 60 pagine, misura 29,4 cm d'altezza e 23 cm di lunghezza e costa 14,95 euro.


Sopra: Al centro del volume della serie spin-off dei diari di Cerise spicca l'immagine della protagonista e del suo amico.

A ottobre del 2019 viene publlicata "Trois contes de fantomes" di Guy de Maupassant e illustrato da Camille Garoche. In quest'opera vengono proposti tre racconti di fantasmi, la prima delle quali racconta un fatto accaduto a un certo marchese de la Tour-Samuel quando aveva vent'anni; il secondo racconto ha come protagonista un padre afflitto da un particolare tic; l'ultima storia racconta invece le vicende di un uomo la cui moglie è morta.
Un libro accompagnato da illustrazioni eleganti ed eteree, dai tratti semplici, precisi ma delicati e dolci. Nelle immagini predominano colori quali l'azzurro, il grigio, il bianco e il nero, i quali sono stati stesi in modo delicato, tanto che i disegni assumono sempre un'atmosfera un po' cupa ed opprimente, poiché le tinte non presentano mai toni brillanti o accesi, ma, anzi, hammo dei toni alquanto smorzati e ovattati.
L'opera ha 104 pagine, misura 28,2 cm d'altezza e 20,3 cm di lunghezza e costa 24,95 euro.


Sopra: "Trois contes de fantomes" presenta una copertina elegante, dai toni pastello, sui colori del grigio e del verde.

A ottobre del 2019 è stata pubblicata "Le boiseleur", una storia sociale scritta da Huber con le illustrazioni di Hersent Gaelle. Protagonista della vicenda è un giovane apprendista scultore, in una città che apprezza molto le riproduzioni di uccelli esotici, la cui bravura finisce per suscitare l'invidia del suo maestro Koppel...
Una storia che esplora la disumanità dei sistemi e l'umanità delle persone, offrendo in particolare una riflessione sul rapporto maestro e apprendista, sull'ecologia e la società dei consumi.
L'opera ha 96 pagine, misura 32,4 cm d'altezza e 24,3 cm di lunghezza e costa 19,99 euro.


Sopra: La copertina di è dominata dai toni del marrone, che richiamano al lavoro dell'artigiano che lavora col legno, mentre al centro padroneggia l'immagine del protagonista al lavoro.


A novembre del 2019 è stato pubblicato "Histoires de fantomes de Japon", con cui l'illustratore francese Benjamin Lacombe offre un omaggio al Giappone illustrando una serie di racconti giapponesi di fantasmi raccolti da Lafcadio Hearn (un giornalista e scrittore iralndese nazionalizzato giapponese, famoso per i suoi scritti sul Giappone).
Lacombe ha deciso, in questo libro, di illustrare, con il suo stile inconfondibile, grazioso e e inquietante, un bestiario di fantasmi piuttosto vasto e diversificato.
L'opera ha 208 pagine, misura 28,03 cm d'altezza e 20,03 cm di lunghezza e costa 29,95 euro. L'opera è stata edita ad aprile del 2021 anche in italiano da L'Ippocampo Edizioni, al costo di 25 euro.


Sopra: Sull'elegante copertina di "Histoires de fantomes de Japon", in cui predominano colori freddi quali l'azzurro e il blu, spicca sulla destra l'illustrazione di uno dei fantasmi della raccolta.

Queste sono tutte le opere della Collection Methamorphose uscite finora, man mano che ne verranno pubblicate altre aggiornerò i post. I volumi editi da questa collana sono tutte opere di qualità (per la storia, per i disegni e per l'edizione) che possono più o meno corrispondere ai gusti personali del lettore, tenendo presente che esse si rivolgono ad adulti e bambini (trattando una fascia d'età molto ampia), e alcune maggiormente (e a volte esclusivamente) ai primi piuttosto che ai secondi.
Si tratta, inoltre, di tipologie di libri illustrati differenti (alcuni sono infatti dei fumetti, altri dei romanzi accompagnati da illustrazioni, e c'è anche un libro di ricette e un silent book), oltre che di generi differenti.
Come avrete letto, solamente alcuni di questi volumi sono stati pubblicati in italiano, da diverse case editrici, alcune piuttosto importanti e famose (tipo la Rizzoli) e altre meno grosse ma conosciute per la loro qualità (la Bao Publishing).
Se volete potete andare a vedere il sito ufficiale di questa collana qui, oppure visitare la loro pagina facebook.

Sopra: Ecco un'immagine, per concludere, in cui ci vengono mostrati alcuni personaggi di alcuni libri che appartengono alla Collection Metamorphose. Tra di essi vediamo, partendo da in alto a sinistra: Susinet, Billy Brouillard, Cerise, Berenice, Gabriel, i tre protagonisti de "Chemin Perdu", Alice, Elisabeth, Eco, Esmeralda e Anna.

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.