mercoledì 29 ottobre 2025

La casa dei mostri di Meritxell Martì e Xavier Salomò

"La casa dei mostri" è un altro albo illustrato (il terzo della serie per precisione) scritto da Meritxell Martì e illustrato da Xavier Salomò, artista che avevo già conosciuto per il suo libro "La meravigliosa e terrificante casa della nonna" e di cui vi vevo parlato di "La cena dei mostri". Questa volta avremo invece a che fare con un sacco di mostri in cerca di casa!
 
 Sopra: Sulla copertina vediamo tutti i mostri presenti anche nel volume guardare dalla porta rossa di una casa verso il lettore.
 
Nel terzo volume della serie i mostri sono alla ricerca di una nuova casa, grazie a un agente immobiliare davvero speciale ogni mostro troverà la casa del suo cuore! Con alette da sollevare… a vostro rischio e pericolo.
"Questa sera i mostri sono riuniti nlla taverna <<Osti & Mostri>>, in un quartiene malfamato del centro città.
Tra uno sciroppo di liquore di fogna e l'altro, si raccontano le loro disavventure. [...]
La decisione è presa: bisogna trasferirsi! Ma trovare una buona sistemazione non è facil. Per fortuna la Mummia ha tra le mani l'annuncio di un'agenzia immobiliare."
Così la sera dopo tutti i mostri si recano all'agenzia immobiliare e dall'agente Marina La Truffa, che promette a tutti di trovare la casa perfetta per ciascuno di loro.
Così la donna, dopo aver ascoltato le disavventure abitative di ogni mostro ci mostra la sua nuova casa: per lo zombie un sepolcro bilocale su due piani con scala realizzata con tibie; per la strega una casetta di marzapane e caramelle al cianuro con due camere da letto, una cucina e una torre; per il Diavolo il loft "Fuoco Eterno" riscaldato con lanciafiamme; per il Vampiro il monolocale "Nosferatu", il più piccolo appartamento sul mercato con pareti in acciaio e interni rivestito di velluto; ecc... 
Sopra: In alto due pagine interne che mostrano la casa dello yeti, in alto chiusa e poi in basso com'è all'interno una volta aperta l'aletta.
 
I brevi testi sono accompagnati dalle bellissime, divertenti e colorate illustrazioni di Xavier Salomò, dalle linee semplici e pulite, ma capaci di creare personaggi mostruosi ma dall'aspetto simpatico e creativo. 
E' infatti interessante vedere come l'artista ha rappresentato i mostri, i quali hanno un aspetto abbastanza classico, ma comunque simpatico e intrigante: c'è la strega mezza sdentata dalla pelle verde  e il naso lungo e bitorzoluto; il vampiro con la pelle bianca, le orecchie a punta, i canini sporgenti e il classico mantello nero; il fantasma col lenzuolo rattoppato, il diavolo tutto rosso, con la barbetta, le zampe da caprone e le corna; la mummia ricoperta di bende; il pirata con il cappello col teschio, la benda sull'occhio e il pappagallo sulla spalla,  ecc...
Tutti i personaggi sono tuttavia resi con uno stile cartunesco, un po' esagerato, che li rende simpatici e divertenti da guardare, super caratterizzati (anche se magari in modo stereotipato) ma immediatamente riconoscibili per i giovani lettori, dipinti con colori vivaci, accesi e brillanti.
Anche  le varie abitazioni sono state rese in modo altrettanto accattivante e colorato: ogni dimora è molto particolare, creata appositamente per soddisfare le peculiari esigenze di ogni suo abitante mostruoso e, se magari l'aspetto dei vari cattivi non sarà una sorpresa, sicuramente lo saranno per i lettori le loro case, di cui potranno vedere gli interni sollevando la finestra di carta (o in questo caso il muro-facciata dell'abitazione) per scoprirli, per trovarsi di fronte a case insolite, originali, pittoresche e uniche, con qualcosa che richiama le origini o la storia dei mostri.
 
 
 




 
  
Sopra: Alcune delle abitazioni che vengono proposte ai vari mostri, che possono essere svelate solo sollevando l'aletta. I mostri hanno un aspetto piuttosto classico anche se colorato e curato, mentre le case sono tutte molto originali e peculiari.
 
"La casa dei mostri" di Meritxell Martì e illustrato da Xavier Salomò è un lbo illustrato davvero molto carino e divertente, in cui vediamo tutta una serie di famosi mostri recarsi presso un'agenzia immobiliare per poter trovare una nuova casa, ma come saranno mai le case dei mostri?
Per scoprirlo i lettori dovranno sollevare delle alette che nascondo gli interni delle varie abitazioni, il che rende per i lettori il tutto più divertente, in quanto non vedranno l'ora di scoprire di cosa ha bisogno ciascun mostro per vivere comodamente. Ovviamente le case sono tutte molto bizzarre, colorate, originali e ricche di dettagli! Nell'ultima pagina, dove vediamo la casa del bambino, ci sono un sacco di easter eggs per esempio (con riferimenti a libri, fumetti, cartoni realmente esistenti)!
Ogni  personaggio è preceduto da un breve testo di presentazione che spiega come mai ciascun mostro ha bisogno di una nuova casa: sulla casa della strega è caduto un albero, la mummia è continuamente disturbata dai turisti, lo zombie si sente un po' costretto e misero nel suo buco, nel castello del Vampiro è prevista una escape room e lui non è il ben venuto, una palla di cannone ha affondato la nave del pirata, ecc... Anche se ovviamente la parte che attirerà di più l'attenzione sarà l'aspetto delle case proposte ad ogni cliente. Una sorpresa che lascerà il giovane lettore piacevolmente stupito.
Una storia molto carina, in cui alla fine la cosa più spaventosa... è il fatto che le banche non concedono nessun finanziamento ai mostri, che quindi non hanno abbastanza soldi per potersi permettere queste orri... meravigliose abitazione che l'agenzia immobiliare ha mostrato loro. 
Come risolvere quindi il problema? Alla strega viene in mente di chiedere aiuto al bambino che avevamo conosciuto anche nel primo libro (l'ospite speciale invitato alla cena), il quale trova, nella propria casa, un posticino adatto a ciascuno dei mostri: la strega nella dispensa, il fantasma in soffitta, il vampiro nell'armadio, lo zombie in giardino, il Diavolo nella canna fumaria, ...
Ho trovato questa cosa molto carina e dolce, visto che sottintende un collegamento tra i vari libri e un'evoluzione dei personaggi, in quanto nel primo volume i mostri non sopportavano la presenza del bambino, mentre in questo sono arrivati addirittura a chiedergli aiuto (e vediamo la strega ringraziarlo e abbracciarlo) e a trattarlo come un amico.
Un libro semplice ma molto carino, ma anche dolce, una conclusione perfetta per questa serie di albi, perfetto per i lettori a partire dai 4/5 anni amanti dei mostri, un ottimo albo illustrato da proporre in vista di Halloween. 
 
Ci sono altri due libri collegati a questo e realizzati dagli stessi autori:
  • "La cena dei mostri" (2024): Prendete i nove personaggi più orribili che ci siano, aggiungete un grande chef conosciuto in tutto il mondo, riunite tutto in un ristorante stellato un po' particolare... e otterrete una cena più che sorprendente! Sollevate il coperchio per scoprire le dita di fata in gelatina, le lumache cotte nella loro bava o la meringata alla polvere di smog. Ce ne sarà per tutti i gusti! E le sorprese per gli invitati non sono finite: l'ospite peggiore, infatti, non è ancora arrivato...
  • "La festa dei mostri" (2022): È la Grande Notte della Paura! I nove mostri più temibili del mondo si sono riuniti per festeggiare. Poi arriva il momento di aprire i regali... quali succulenti e raccapriccianti regali si nasconderanno nei pacchetti? Con alette da sollevare… a vostro rischio e pericolo. 
 
  
 Sopra: A sinistra la copertina del primo titolo della serie, e a destra il secondo.
 
Quest'opera è stata pubblicata originariamente nel 2024 dalla Editions du Seuil col titolo "La Maison des Affreux", ed è stato edito in italiano sempre nel 2024 dalla IdeeAli Edizioni (Il Castello Srl). Il volume ha 36 pagine, la copertina rigida, misura 31 cm d'altezza e 24,5 cm di lunghezza e costa 18,00 euro.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento