"La cena dei mostri" è un albo illustrato scritto da Meritxell Martì e illustrato da Xavier Salomò, artista che avevo già conosciuto per il suo libro "La meravigliosa e terrificante casa della nonna". Questa volta avremo invece a che fare con un sacco di mostri affamati, che si sono recati... al ristorante!
Sopra: Sulla copertina vediamo tutti i mostri presenti anche nel volume guardare affamati un coperchio che cela qualche cibo misterioso e, sembrerebbe, delizioso per loro.
Prendete i nove personaggi più orribili che ci siano, aggiungete un grande chef conosciuto in tutto il mondo, riunite tutto in un ristorante stellato un po' particolare... e otterrete una cena più che sorprendente!
"Questa sera si tiene la grande cena annuale dei personaggi più terribili del mondo.
Alcuni mostri spaventosi si sono dati appuntamento sulla Scogliera degli Squali, al famoso ristorante "L'asparago marcio", che vanta be tre stelle nere.
Lo chef Luigi Precotto è conosciuto in tutto il mondo per la sua esclusiva cucina disgustosa.
Che cosa avrà preparato per questa occasione?
I piatti preferiti dei suoi ospiti, ovviamente..."
I loro gusti però sono un tantino diversi da noi, per cui scopriremo che: al lupo piace un assortimento di piedini di maialino, alla strega le lumache cotte nella loro bava, al vampiro collo di giovani principesse alle erbe morte, all'orco Omelette di uova d'oro con contorno di fagioli magici, alla mummia una piramide di occhi di faraone, al diavolo frattaglie bollite aromatizzate allo zolfo, al pirata coda di sirena in brodo di pesce, al fantasma amanita avvelenata su un letto di ragnatele, al Mostro Sotto il Letto calzini puzzolenti con briciole di pane raffermo e unghie rosicchiate... oltre a tante altre schifez... volevo dire prelibatezze!
Sollevate il coperchio per scoprire le dita di fata in
gelatina, le lumache cotte nella loro bava o la meringata alla polvere
di smog. Ce ne sarà per tutti i gusti! Ogni piatto infatti è nascosto sotto un coperchio di carta da sollevare.
E le sorprese per gli invitati
non sono finite: l'ospite peggiore, infatti, non è ancora arrivato... qualcuno con dei gusti così disgustosi da spaventare perfino i mostri!

I brevi testi sono accompagnati dalle bellissime, divertenti e colorate illustrazioni di Xavier Salomò, dalle linee semplici e pulite, ma capaci di creare personaggi mostruosi ma dall'aspetto simpatico e creativo.
E' infatti interessante vedere come l'artista ha rappresentato i mostri, i quali hanno un aspetto abbastanza classico, ma comunque simpatico e intrigante: c'è la strega mezza sdentata dalla pelle verde e il naso lungo e bitorzoluto; il vampiro con la pelle bianca, le orecchie a punta, i canini sporgenti e il classico mantello nero; il fantasma col lenzuolo rattoppato, il diavolo tutto rosso, con la barbetta, le zampe da caprone e le corna, la mummia ricoperta di bende, il pirata con il cappello col teschio, la enda sull'occhio e il pappagallo sulla spalla, ecc...
Tutti i personaggi sono tuttavia resi con uno stile cartunesco, un po' esagerato, che li rende simpatici e divertenti da guardare, super caratterizzati (anche se magari in modo stereotipato) ma immediatamente riconoscibili per i giovani lettori, dipinti con colori vivaci, accesi e brillanti.
Anche il cibo è stato reso in modo altrettanto accattivante e colorato: ogni mostro ha le sue pietanze preferite disegnate all'interno del suo piatto e queste sì che sono rese in maniera molto originale e inaspettata e, se magari l'aspetto dei vari cattivi non sarà una sorpresa, sicuramente lo saranno per i lettori i loro cibi preferiti, che dovranno svelare sollevando la finestra di carta (o in questo caso il coperchio copri-pietanze) per scoprirli, per trovarsi di fronte a piatti insoliti, originali, ricchi di particolari, colorati e, ovviamente... mostruosi, con qualcosa che richiama le origini o la storia dei mostri.



Sopra: Alcuni esempi con alcuni dei mostri con i loro piatti coperti davanti che possono essere svelati solo sollevando l'aletta. I mostri hanno un aspetto piuttosto classico anche se colorato e curato, mentre i menu sono molto originali e interessanti. Da notare come l'aspetto di ogni coperchio copri-portata sia differente l'uno dall'altro, sia per disegno che per dimensioni.
"La cena dei mostri" di Meritxell Martì e illustrato da Xavier Salomò è un lbo illustrato davvero molto carino e divertente, in cui vediamo tutta una serie di famosi mostri recarsi al ristorante per gustarsi i loro piatti preferiti. Ma cosa mangeranno mai queste orrende creature?
Per scoprirlo i lettori dovranno sollevare delle alette che nascondo i vari piatti preparati dallo chef, il che rende per i lettori il tutto più divertente, in quanto non vedranno l'ora di scoprire cosa piace mangiare a ciascun mostro. Ovviamente i piatti sono tutti molto bizzarri, colorati, originali e, ovviamente, disgustosi!
Ma c'è anche quello dell'ultimo ospite, con cui i commensali non sono molto contenti di sedere a tavola... d'altronde i suoi piatti preferiti sono per loro la cosa più disgustosa che abbiano mai visto.
Ogni invitato è preceduto da un breve testo di presentazione, anche se ovviamente la parte che attirerà di più l'attenzione sono i piatti e il menù preparato per ogni ospite. Una sorpresa che lascerà il giovane lettore piacevolmente stupito.
Un libro semplice ma molto carino, perfetto per i lettori a partire dai 4/5 anni amanti dei mostri, un ottimo albo illustrato da proporre in vista di Halloween.
Ci sono altri due libri collegati a questo e realizzati dagli stessi autori:
- "La festa dei mostri" (2022): È la Grande Notte della Paura! I nove mostri più temibili del mondo si sono riuniti per festeggiare. Poi arriva il momento di aprire i regali... quali succulenti e raccapriccianti regali si nasconderanno nei pacchetti? Con alette da sollevare… a vostro rischio e pericolo.
- "La casa dei mostri" (2024): Nel terzo volume della serie i mostri sono alla ricerca di una nuova casa, grazie a un agente immobiliare davvero speciale ogni mostro troverà la casa del suo cuore! Con alette da sollevare… a vostro rischio e pericolo.
Sopra: Le copertine dei due seguiti di questo volume, in ciascuna delle quali spicca il colore rosso.
Quest'opera è stata pubblicata originariamente nel 2017 dalla Editions du Seuil col titolo "Le Festin des Affreux", ed è stato edito in italiano sempre nel 2019 dalla IdeeAli Edizioni (Il Castello Srl).
Il volume ha 36 pagine, la copertina rigida, misura 31 cm d'altezza e 24,5 cm di lunghezza e costa 18,00 euro.
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento