"La meravigliosa e terrificante casa della nonna" è un libro scritto da Meritxell Martì e con le illustrazioni di Xavier Salomò in cui seguiremo un bambino che si reca a casa della nonna... ma una nonna con una casa un po' strana.
Sopra: Sulla copertina vediamo la famosa casa della nonna e il protagonista mentre entra nel vialetto (da notare il cartello a destra che inma di "non aprire le finestre").
La casa della nonna del protagonista di questo libro è un luogo un po' speciale, che nasconde molte sorprese… osserva bene tutti i dettagli, ma fai attenzione, potresti prenderti qualche bello spavento!
Noi lettori infatti seguiremo questo bambino dai capelli azzurri dentro la casa della nonna; a partire dal suo arrivo: quando trova una lettera in cui la nonna gli dice di entrare che è aperto e che in cucina c'è la merenda, mentre lei è affaccendata.
Capiamo subito che però questa casa non è come tutte le altre: sollevando una delle assi del pavimento dell'ingresso sotto ci troviamo uno scheletro, e quando entriamo in cucina la merenda del protagonista è alquanto... bizzarra, così come l'intera cucina, piena di cose strane e mostruose (non parliamo poi del frigo!).
Proseguiremo comunque il nostro viaggio all'interno delle varie stanze della casa, incontrando anche un gattino nero che si unirà a noi e al protagonista: dallo scantinato, al bagno, alla camera da letto, la biblioteca, fino ad arrivare ad un passaggio segreto attraverso il quale arriveremo a conoscere la famosa nonna che è ... una strega! Ma fate attenzione! Perchè anche il nipotino nasconde un segreto!
Sopra: Nelle prime pagine del volume vediamo il protagonista mentre arriva a casa della nonna, che spicca col suo colore rosa.
La storia di per sè è piuttosto semplice e breve, ma ciò che la rende così speciale sono le splendide e deliziose illustrazioni di Xavier Salomò. Questo artista possiede uno stile non troppo realistico, ma anzi un po' catunesco e fumettistico, ma molto divertente colorato, capace di creare scene ricchissime di dettagli e super colorate con tinte accese, brillanti, vivide e intense.
Sono delle illustrazioni allegre e simpatiche, che ci presentano questo bambino dai folti capelli blu, dalla faccetta vispa, molto espressiva, dal volto squadrato e con due grandi occhi bianchi con un pallino nero al centro e tondi. Bambino che noi lettori seguiremo per tutta la casa nelle sue varie stanze, ognuna delle quali ricca di tanti dettagli da scoprire, cose curiose e sorprendenti, che ci fanno subito comprendere di non essere di fronte a una casa normale: basta vedere ad esempio la merenda preparata dalla nonna, o cosa tiene nel frigo, o cosa sta cucinando nella pentola, o cosa tiene in cantina, o cosa c'è nella vasca da bagno...
Ci sono insomma un sacco di cose da esplorare, a cui si aggiungono quelle nascoste sotto le varie alette che si possono sollevare: una lavatrice con i denti, un liquido viola e viscido che esce dal lavandino al posto dell'acqua, un pesce mostruoso nella vasca da bagno, uno scheletro sotto un asse del pavimento all'ingresso e tante altre sorprese, fino ad arrivare a conoscere la nonna...
Oltre alle varie sorprese nascoste sotto le finestrelle l'artista ha inserito nel libro anche alcuni easter egg: vicino al water c'è un libro che in realtà esiste sul serio ("Il manuale delle streghe" di Malcolm Bird), in cantina vediamo un quadro che ritrae un pagliaccio piuttosto conosciuto grazie a un certo film che era rifatto nel 2019 ("It"), su un comodino in corridoio vediamo una statuetta con le sembianze della strega Yubaba del film "La città incantata" di Myazaki, tra i ciocchi di legno in cantina ne vediamo uno con le sembianze di Pinocchio! Insomma, pagine piene di dettagli e particolari (un po' raccapriccianti e spaventosi) che faranno impazzire i bambini ma che strizzano l'occhio anche agli adulti.




Sopra: Alcune pagine che mostrano le splendide illustrazioni du Salomò, ricche di dettagli, di finestrelle e anche di riferimenti a film e libri, come "Il manuale delle streghe" che compare vicino al water in bagno. Mentre più in basso su un comodino in corridoio vediamo una statuina che rappresenta evidententeYubaba di "La città incantata" (di cui vedete un fotogramma in basso a destra).
"La meravigliosa e terrificante casa della nonna" di Meritxell Martì e con le illustrazioni di Xavier Salomò è un libro veramente molto bello, soprattutto per coloro che amano le cosa un po' paurose e i mostri. Come si fa infatti a non innamorarsi di questa casa piena di cose mostruose ma terribilmente carine?
I lettori saranno subito coinvolti e intrigati nel seguire il piccolo e simpatico protagonista che dopo un'abbondante (quanto strana) merenda se ne va in giro per le stanze della casa, assieme ad un dolce gattino nero. E naturalmente saranno coinvolti anche dalle meravigliose, coloratissime e dettagliate illustrazioni di Xavier Salomò, che contengono pure alcuni easter egg (che magari coglieranno più i lettori adulti che non i bambini), per non parlare poi delle tante alette che si possono sollevare, ciascuna delle quali nasconde un particolare mostruoso ma molto gustoso e divertente da scoprire.
Un libro breve ma intenso, divertente e molto coinvolgente, che porterà alla scoperta di questa sorprendente e meravigliosa, ma anche un po' terrificante, casa degli orrori. Un libro perfetto per il periodo autunnale in vista di Halloween, adatto per lettori a partire dai 4/5 anni, ma che può risultare divertente e coinvolgente anche per i più grandicelli.
Quest'opera è stata pubblicata originariamente nel 2021 dalla Combel Editorial col titolo "La Maravillosa Y Horripilante Casa de la Abuela", ed è stato edito in italiano sempre nel 2022 dalla IdeeAli Edizioni (Il Castello Srl).
Il volume ha 40 pagine, la copertina rigida, misura
28,5 cm d'altezza e 23 cm di lunghezza e costa 16,50 euro.
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento