lunedì 1 settembre 2025

SPECIALE BOOKHAUL luglio e agosto 2025

Ecco un altro post speciale in cui faccio un bookhaul, cioè in cui vi mostro e vi parlo dei libri che ho comprato da inizio luglio a fine agosto del 2025. Alcuni dei volumi (anche se in realtà sono solo un paio) presi a inizio luglio li avevo in realtà già inclusi in un bookhaul precedente, che comprendeva anche la prima settimana di luglio, quindi verranno semplicemente ripetuti.
Nel mese di agosto poi mi è capitato di trovare alcuni sconti piuttosto interessanti di cui ho deciso di approfittare, come alcuni saggi editi dalla Donzelli sulla letteratura per l'infanzia o alcuni libri della ElectaKids, oltre agli sconti del 20% sui libri della casa editrice Nord-Sud.
Nel mese di agosto è finalmente uscita in edicola anche la prima uscita di una nuova collana che attendevo da tempo e i cui prenderò sicuramente qualche numero. 
Ho poi fatto due o tre giri al Mercatino dell'usato della mia città, trovando a volte dei titoli interessanti.
Dalla biblioteca invece tra luglio e agosto ho preso, e letto, i libri di: "Scary Harry: Benvenuti a Scaryland!" di Sonja Kaiblinger  (1/07),  "IL MIO NOME è PARIS: Il metrò assassino" di Elizabeth Howard  (03/07), "Jack Sparrow: Tempesta sul mare" di Rob Kidd (07/07), "Il libro della letteratura" di Gribaudo  (21/07), "I casi impossibili di Zoe & Lu: I segreti delle streghe" di Licia Troisi (24/07), "Segreti che sussurriamo alle ombre" di Sara Simoni  (24/07), "Fate ribelli alla Fern's School: Rosemary e il dono del cimitero" di C.J. Piper  (31/07), "Come un'ombra" di Mal Peet ed Emma Shoard  (28/07), "La guerra dei bottoni" di Luis Pergaud  (24/07), "I poemi demoniaci"  di Samuel Taylor Coleridge  (31/07), il saggio "Con gli occhi della scienza" di Vichi de Marchi e Roberta Favia  (24/07), "La folle guerra dei bottoni" di Avi (22/08, testo che trovato consigliato in uno dei saggi che ho letto sull'infanzia e la guerra), "The skeleton tree" di Ian Lawrence (25/08) e "Draw down the moon: l'accademia della luna" di P.C. Cast & Kristin Cast (25/08). Anche se questi ultimi due libri li ho presi verso la fine del mese in realtà ho finito di leggere entrambi, in particolare "The skeleton tree" l'ho letto in due giorni!
  
  
Sopra: Gli acquisti dei mesi di luglio e agosto, con alcune nuove uscite e tanti recuperi con sconti trovati su Amazon e nei mercatini dell'usato.

  • "UNA LUCE IN SOFFITTA" di Silverstein (2/07): nuova uscita delle poesie di Silverstein, illustrate. Di questo autore avevo preso in biblioteca anche una sua vecchia raccolta "Strada con uscita" che mi era piaciuta ma che ho dovuto recuperare in inglese perchè l'edizione italiana, essendo vecchia, è esaurita da tempo. Prima che sparisca anche questa ho deciso di comprarla.
  • "ENTER BOOGEYMAN" a cura di Manzetti (5/07) : raccolta di racconti di paura incentrati sulla figura del Boogeyman, anche questa illustrata. Un'uscita piuttosto recente che non volevo farmi scappare appena l'ho vista in un bookhaul su Youtube. 
  • "LA BOTTIGLIA MAGICA" di Stefano Benni (12/07): Pin è figlio di un pescatore di nome Jep e spera di diventare ricco emigrando nel Diladalmar. Alina è rinchiusa nel collegio high-tech di Villa Hapatia, il suo sogno è fare la scrittrice. Lui ha un bel nasone e un topo per amico; lei si accompagna a un gatto (wifi) con un largo sorriso. Vi ricordano qualcuno? I loro destini si mescolano grazie alla bottiglia magica che Alina ha affidato all'acqua. È Pin a trovarla e così comincia per entrambi un viaggio di terrore e meraviglia, fatto di incontri rocamboleschi, fughe a perdifiato, prodigiosi capovolgimenti. Libro che ho trovato al mercatino dell'usato e che mi incuriosiva, visto che comunque aveva molte belle illustrazioni e costava meno di 2 euro ho decido di prenderlo.
  • "LA FRECCIA AZZURRA" di Elsa Beskow (12/07): Altro libro trovato al mercatino dell'usato in ottime condizioni, costava poco più di un euro per un'edizione in perfette condizioni e che nuova avrei pagato 13 euro. Preso visto che ho pensato che prima o poi potrei anche proporlo come lettura in classe ai bambini di prima o seconda. La Freccia Azzurra, bellissimo trenino esposto nella vetrina della Befana, cattura lo sguardo del piccolo Francesco, che vende caramelle in un cinema e non avrà mai i soldi per comprarlo. Anche i giocattoli, però, hanno un cuore, e la notte del 6 gennaio salgono sul trenino; iniziano cosi un avventuroso viaggio per raggiungere i bambini che li desiderano davvero.
  • "I BAMBINI DEL BOSCO" di Elsa Beskow (15/07): Al riparo tra muschio e cespugli, vive una piccola famiglia del bosco. Come sarà una loro giornata tipo? E i bimbi? Cosa faranno mai? Elsa Beskow immagina non solo una giornata ma un anno intero in cui giochi, occupazioni e abitudini dei piccoli della foresta seguono il ritmo della natura e delle stagioni. La raccolta di frutti, legna per il fuoco, le lezioni con il maestro gufo, i dispetti dei troll e i giochi con le fate... Un ennesimo magico ed affascinante esempio di come questa grande autrice riesca a raccontare l’indissolubile legame tra l’animo bambino e la natura.
  • "GIOCA E IMPARA CON IL METODO MONTESSORI: L'educazione sessuale. Conoscere il proprio corpo in modo naturale" a cura di Grazia Honegger Fresco (19/07): Libro di una collana che esce in edicola per il Corriere della sera e che avevo chiesto al mio edicolante di tenermi.
  • "LA PORTA APERTAdi Charlotte Riddell (22/07): Un altro libro edito dalla casa editrice ABEditore che ha deciso di pubblicare questa autrice di nome Charlotte Riddell, una delle scrittrici e intellettuali più influenti e apprezzate del suo tempo. Si tratta di una raccolta di racconti che affronta l’argomento da lei prediletto e nel quale sfoga il suo estro con particolare creatività e malia: le case infestate. Lo stile dell’autrice si caratterizza per l’introspezione, il mistero, la superstizione. Le sue opere sono un abile intreccio di fantastico e reale, in cui i protagonisti vengono calati in un contesto da incubo e gli eventi soprannaturali sono il vero fulcro delle vicende narrate, orrori da cui è difficile sfuggire. Un volume che era appena uscito proprio a fine luglio e che ho deciso di prendere subito, amando io le storie di paura.
  • "PER TUTTO L'ANNO" di Elsa Beskow (22/07): Versi deliziosi e illustrazioni delicate e giocose accompagnano i bambini attraverso le gioie che riserva per loro ogni mese dell’anno. Ci sono cose belle di cui godere in ogni attimo della nostra vita e ce lo ricorda il gelido febbraio, i germogli verdi di aprile, i papaveri rossi di luglio, le mele di settembre o l’atmosfera di dicembre. L’autrice, con le parole e con le illustrazioni celebra quello che abbiamo intorno come fosse una festa perché la natura pensa, provvede e ci colma dei suoi doni ogni giorno, ogni mese, ogni stagione e ogni anno che noi passiamo su questo pianeta. Un libro del 1927, per non dimenticare di essere grati per quello che abbiamo.
  • "101 GREAT ILLUSTRATORS 1890-1925" di AA.VV (16/07): La più completa raccolta del suo genere in stampa, questa splendida edizione presenta più di 500 opere a colori di artisti famosi e meno noti dell'epoca d'oro dell'illustrazione di libri e riviste; tra gli artisti inclusi troviamo ad esempio Walter Crane, Edmund Dulac, Maxfield Parrish, Howard Pyle, Arthur Rackham, NC Wyeth e molti altri. Commenti biografici e note sulla carriera accompagnano cinque o sei esempi delle illustrazioni di ogni artista. Un bellissimo volume illustrato in inglese (pubblicato tra l'altro a febbraio del 2025) di grandi dimensioni che ho trovato su Amazon, dove c'erano diverse opzioni di acquisto e io ho scelto quella più economica per il prezzo di 44,77 euro, anche se ci ha messo un po' ad arrivare, in quanto ho ricevuto il volume il 6 agosto.
  • "GUARDARE LE FIGURE: Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia" di Antonio Faeti (23/07): Il Collodi disegnato da Mazzanti e da Chiostri, il De Amicis illustrato da Ferraguti e da Sartorio, il Salgari di Gamba o di Zanetti; e ancora Yambo, Canevari, Pinochi, Tofano... Tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, gli illustratori italiani dei libri per bambini hanno fatto ben più che aggiungere le «figure» ai testi che dovevano corredare. Hanno dato forma e colore al mondo del nostro immaginario. Messe in fila una dopo l'altra, le illustrazioni di quei «figurinai» compongono, meglio forse di ogni altro materiale, i tratti del nostro carattere nazionale, i contorni della nostra formazione identitaria. Antonio Faeti può a buon diritto essere definito l'insuperato scopritore di questo mondo. Quando, nel 1972, vide la luce la prima edizione del suo libro, nessuno aveva ancora avviato una riflessione del genere. Questa edizione, che l'autore ha voluto corredare di una nuova, densissima introduzione, è l'occasione per riaprire il ragionamento, per rifare il punto. Un libro che mi è stato consigliato da un'amica che condivide la mia passione per la letteratura per l'infanzia e l'illustrazione, e visto che l'ho trovato scontato del 13%, andando a pagarlo 28 euro anziché 32, ho deciso di prenderlo. Una lettura molto interessante e sicuramente imprescindibile, anche se non sempre facile.
  • "LA GRANDE GUERRA RACCONTATA AI RAGAZZI" di Marnie Campagnaro e F. Maggioni (1/08): La grande guerra raccontata attraverso la letteratura per l'infanzia, vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi protagonisti di storie in cui la guerra, con i suoi orrori, consolida legami d.amicizia, fa nascere sentimenti d'amore, causa dolorose separazioni, innesca repentini e spesso traumatici processi di crescita, induce a interrogarsi su chi sia il nemico e incita ad aprirsi al confronto e al dialogo con l'altro. La letteratura, dunque, come spazio per accostare i piccoli lettori di oggi a un evento tanto lontano quanto tragico come la prima guerra mondiale. Attraverso un approccio interdisciplinare, nei saggi che compongono la prima parte del volume si indaga il rapporto fra infanzia e guerra nei libri per ragazzi. La grande guerra è anche il primo esempio di conflitto in cui all'infanzia è attribuito un ruolo nel dispositivo bellico adulto: i "piccoli combattenti delle retrovie" fanno la loro comparsa nei discorsi patriottici di cui l'infanzia è destinataria privilegiata e i messaggi propagandistici vengono veicolati dalle opere letterarie per bambini e dal cinema. Un saggio molto interessante e ben fatto, con una prima parte composta da quattro saggi e una seconda composta da 28 schede di suggerimenti di lettura di libri e albi sulla Prima Guerra Mondiale. Un libro che ho deciso di prendere perchè l'ho trovato in sconto del 42%, pagandolo 18,54 euro anziché 35 euro. Tra l'altro solo poche ore dopo lo sconto è sceso facendo risalire il prezzo per cui sono stata piuttosto fortunata a trovarlo a quel costo.
  • "ENCICLOPEDIA DEI DRAGHI" di Emily Hawkins e  Jessica Roux (2/08): ennesimo volume della serie delle enciclopedie illustrate da Jessica Roux pubblicate in Italia dalla casa editrice Il Castello che trattano argomenti magici e fantastici. Posseggo già altri tre volumi (su quattro) di questa serie e quando ho visto anche questo non ho potuto non prenderlo subito. Un manuale per insegnare agli allievi della scuola di Scolomanzia, "l'unica scuola al mondo per cavalieri di draghi", tutto ciò che devono sapere riguardo a queste creature per poter diventare membro dei Solomari, "un gruppo selezionato di cavalieri di draghi con potere sui venti e sulla pioggia". Tale manuale è stato scritto a quanto pare proprio dalla preside della scuola, Anastasia Vladislav, "come guida per tutti gli studenti allo straordinario mondo dei draghi. Da queste pagine, imparerai la loro anatomia e il ciclo vitale, oltre alle abitudini e al comportamento delle diverse specie nel mondo. Il libro include anche capitoli di studio più avanzato, con indicazioni per distinguere le uova, crescere i cuccioli e cavalcare i draghi."
    Nel manuale, come già anticipato dalla preside, i lettori potranno trovare i seguenti argomenti: una presentazione dell'accademia, i draghi antichi, l'anatomia dei draghi, il loro ciclo vitale, il loro comportamento, le tecniche di caccia, come fanno a volare e a produrre fuoco, le dimore e gli habitat, la ricerca sui draghi, le uova, la cura dei cuccioli, l'addestramento e le tecniche di volo ed infine il controllo del tempo atmosferico. Una grossa parte centrale del volume è inoltre dedicata alla presentazione delle varie razze di draghi del mondo.
  • "RACCONTARE LA GUERRA. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI CHE BISOGNA CONOSCERE" di Walter Fochesato (2/08): Metre leggevo  il saggio della Campagnaro, sempre sulla guerra e la letteratura per l'infanzia, ho visto menzionato anche questo volume e così sono andata a informarmi a riguardo. Il libro sembrava molto interessante, ho provato a vedere se c'era nel sistema bibliotecario ma se ne trovavano solo due copie ma di un'edizione del 2011, mentre su Amazon era disponibile una nuova edizione aggiornata del 2022, che ho deciso di prendere e devo dire di esserne molto soddisfatta in quanto ci sono tantissimi libri per bambini che parlano di guerre (e non solo della Prima Guerra Mondiale) i quali possono essermi utili a scuola ad esempio per la Giornata della Memoria. Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi? il saggio, ricco di citazioni, offre un'ampia ricostruzione di come il tema sia entrato nei libri, partendo dalla conclusione del processo risorgimentale per arrivare ai giorni nostri. Da "Cuore" a Capuana, da Vamba a "Il piccolo alpino", passando per la prima guerra mondiale e le tragiche guerre del fascismo fino a giungere ai romanzi di grandi scrittori o illustratori quali Robert Westall, Uri Orlev, Tomi Ungerer, Roberto Innocenti e Lia Levi. A lungo la letteratura italiana per l'infanzia si è mostrata viziata da pesanti condizionamenti pedagogico-moralistici e ideologici. Soltanto verso i primi anni settanta si è cominciato a pubblicare storie che cercano di raccontare la guerra e i suoi orrori attraverso gli occhi dei ragazzi e affidandosi al primato della narrazione.
  • "IL CIUCO DI MELESECCHE" di Renato Fucini (4/08): Questo libro l'ho trovato menzionato nel libro di Faeti, ed essendo una raccolta di testi in rima (e io amo i testi in rima) mi ha subito incuriosito, così, dopo averlo preso e visionato in biblioteca in un'edizione del 1975 ho deciso di comprare questa che ho trovato del 2022 e che costava solo 8 euro. Novelle e filastrocche che con divertita ironia, fra apologhi moraleggianti e scanzonati nonsense, ci tramandano un mondo venato di nostalgia e di concreta saggezza: una cultura incolta secondo il comune metro accademico, eppure capace di straordinarie illuminazioni, di epifanie salaci, di logica semplice e pungente. Un'edizione integrale con le illustrazioni originali di Pietro Malvani. 
  • "WINNIE PUH. C'ERA UNA VOLTA UN ORSETTO: Quando tutto ebbe inizio..." di Jane Riordan e Mark Burgess (9/08): Questo faceva parte dei libri della casa editrice Nord-Sud che ho trovati scontati del 20%, pagandolo 12,72 euro anziché 15,90 euro, e questo ha subito attirato la mia attenzione. Un libro in cui Christopher Robin chiede a Puh di raccontargli del Prima, tanto tempo Prima del suo arrivo al Bosco. Prima che lui conoscesse Winnie Puh, se un Prima esisteva, e Prima che Christopher Robin fosse abbastanza grande da aver dato a Puh il suo nome. Ed ecco quelle storie… L’Orsetto più amato dai lettori di tutto il mondo e i suoi amici sono i protagonisti di un romanzo inedito, ispirato alle storie di A.A. Milne e illustrato da Mark Burgess.
  • "WINNIE THE POOH. ORA ABBIAMO SEI ANNI" di Silverstein (9/08): Era il 1926 quando Winnie the Pooh fece la sua prima comparsa, e da allora le storie e le filastrocche del suo creatore, A.A. Milne, sono state apprezzate da intere generazioni. "Winnie the Pooh. Ora abbiamo sei anni", pubblicato per la prima volta nel 1927, è il terzo libro per bambini dell'inventore dell'orsetto più famoso di sempre e la sua seconda raccolta di poesie per i più piccoli. In questa edizione le divertenti filastrocche di Milne sono accompagnate da più di cento illustrazioni originali di E.H. Shepard, colorate dall'artista Mark Burgess. Una raccolta di poesie in rima per i lettori più giovani - che scopriranno il mondo attraverso gli occhi del piccolo Christopher Robin, del suo compagno d'avventure Winnie the Pooh e dei suoi amici ― e un ritorno alla magia dell'infanzia per i più grandi. Amo le raccolte di poesie e, trovando il libro "Winnie Puh. C'era una volta un orsetto" mi sono imbattuta in questa, scontata del 60% e pagata solo 7,96 euro anzich19,90. 
  • "OLLIE E IL GATTINO SPERDUTO" di Nicola Killen (10/08): Una bella mattina d’autunno, mentre Ollie e Zucca giocano insieme, all’improvviso compare un gattino. Si è sperduto! Ollie riuscirà a risolvere la situazione e ad aiutare il suo nuovo amico a ritrovare la strada di casa? Avevo adocchiato questo libri ancora qualche anno fa, appena uscito e vedendolo scontato del 20% mi sono decisa a prenderlo e credo che lo usero per qualche attività con i bambini della scuola primaria.
  • "WINNIE THE POOH. QUANDO ERAVAMO DAVVERO GIOVANI" di A.A. Milne e  E.H. Sheparts (10/06): Questo è il primo libro in cui appare l'orsetto più famoso del mondo: Winnie The Pooh. Questa raccolta di filastrocche e storielle, uscita per la prima volta più di novanta anni fa, continua a essere uno dei libri per l'infanzia più famosi e amati al mondo. Winnie The Pooh, creato da A.A. Milne e disegnato da E.H. Shepard, non ha mai perso il suo posto d'onore nei cuori di grandi e piccoli. Segui Christopher Robin e i suoi amici fino a Buckingham, scopri cosa mangia il re a colazione e condividi con loro le avventure più deliziose. Dopo aver comprato la seconda raccolta di poesie di A.A. Milne ho deciso di prendere anche la prima, visto che era scontata di un 20%
  • "IL FANTASMA DELL'OPERA" di Gaston Leroux (17/08):  Il fantasma dell’Opera, scritto da Gaston Leroux nel 1910, è uno dei romanzi più universalmente conosciuti con un protagonista, Erik, costretto a nascondere le sue orrende fattezze die tro una maschera e del suo amore per la soprano Christine. Gaston Leroux si ispirò ad una leggenda che circolava negli ambienti dell ’Opera di Parigi e la rimaneggiò. Quando fu pubblicato venne considerato immorale dalla critica del tempo e addirittura considerato pornografico, per via della violenza e della crudeltà che vi sono descritte. Ciononostante il libro ottenne un enorme successo. Questa edizione fa parte di una collezione che è uscita in edicola qualche anno fa e di cui avevo pure preso alcuni volumi. Avendo visto anche questo a 7,95 euro (in edicola i libri di questa collezione costavano 9,99 euro) ho deciso di comprarlo visto che comunque si tratta di un classico del genere horror che valeva la pena recuperare e questa è una bella edizione e tra l'altro molto economica contando il fatto che è in copertina rigida.
  • "DIZIONARIO DI LETTERATURA GIOVANILE. GENERI, TEMI, PERCORSI, SVILUPPI" di Angelo Nobile (17/08): Negli ultimi decenni la letteratura “per l'infanzia”, o giovanile, ha conquistato una sua collocazione all'interno dei corsi di laurea universitari ed è oggetto di un numero crescente di studi e ricerche. Sul versante della produzione libraria, l'editoria per bambini e ragazzi costituisce oggi una realtà viva e dinamica e si moltiplicano le iniziative di promozione del libro, con premi, fiere, riconoscimenti per autori e illustratori, mentre le biblioteche specifiche sono ormai capillarmente diffuse. Questo dizionario, il primo edito in Italia, presenta attraverso più di 80 lemmi, affidati a studiosi nazionali e stranieri di varia formazione e appartenenza disciplinare, un ampio ventaglio di temi attinenti alla letteratura giovanile (storia e proiezioni future, generi, nuovi filoni, linguaggi…), contemplando anche le molte questioni (di ordine epistemologico, pedagogico, psicologico, didattico, operativo) che la attraversano. Uno strumento di consultazione, informazione, riflessione e approfondimento critico a disposizione di studenti, docenti, biblioteche e famiglie. Un saggio che mi sembrava molto interessante così ho deciso di comprarlo.
  • "FAVOLE DI MEZZANOTTE" di Lyon e Silvia Ballardini (19/08): Voci che sussurrano tra le pareti di una casa abbandonata. Specchi che riflettono l’immagine di qualcun altro. Vendette antiche che si compiono e mostri che si nascondono nell’ombra.
    Nel cuore della notte tutto cambia. Le ombre diventano più lunghe. I rumori più inquietanti. E le leggende… prendono vita. E chi meglio di Lyon, esploratore dell’ignoto e narratore di misteri, poteva raccogliere le più incredibili storie dell’orrore per chi è senza paura?
    Diciotto racconti dell’orrore ispirati alle creature più oscure e ai luoghi più inquietanti dell’universo WGF. Ogni racconto è numerato. Ogni numero nasconde un segreto. Hai il coraggio di arrivare fino in fondo e affrontare l’incubo? Preparati, la notte sta per cominciare... Quando ho visto pubblicato questa raccolta illustrata di racconti di paura l'ho subito presa.
  • "DISNEY NOVELS: La Bella e la Bestia" edita da Hachette (20/08): il primo numero della collana "DISNEY NOVELS" che racconta in forma di romanzo il lungometraggio animato di "La Bella e la Bestia" con tanto di illustrazioni a colori all'interno. Era da parecchio che avevo sott'occhio questa collana, uscita in Spagna ancora dicembre del 2024  speravo che sarebbe arrivata anche in Italia, così appena è uscita la prima uscita a 1,99 euro l'ho subito presa in edicola.
  • "CEMETERY BOYS" di Aiden Thomas (25/08): Yadriel ha evocato uno spirito, e ora non riesce più a liberarsene. Yadriel è un ragazzo trans, ma i suoi faticano ad accettarlo. Lui, però, è determinato a dimostrare loro di essere un vero brujo e decide di celebrare da solo il rituale dei quinces, ritrovare il fantasma di suo cugino Miguel, morto assassinato, e liberarlo nell'aldilà. Ma il fantasma che evoca è quello di Julian Diaz, il bello e dannato della scuola, il quale non ha alcuna intenzione di tornarsene buono buono tra i morti. Anzi è ben deciso a scoprire cosa gli è successo e a chiarire alcune questioni lasciate in sospeso. Avevo già letto questo libro nel 2021, quando venne pubblicato in italiano, prendendolo in biblioteca. La storia mi era veramente piaciuta e ho deciso di prendere il libro visto che l'ho trovato scontato del 51%, pagandolo 9,80 euro anziché 20.
  • "MA CHI è QUESTA CLEOPATRA?" di Luca Paoli (25/08): È stata l'ultima regina d'Egitto, amata dal suo popolo e temuta dai nemici. Grazie alla sua intelligenza, al suo fiuto e alla sua vasta cultura ha saputo imporsi in una società dominata dagli uomini. Con una vita avventurosa e una morte misteriosa la sua storia sembra una leggenda. Un libretto dedicato a Cleopatra, preso pensando di leggerlo in storia ai bambini di quarta o quinta per presentare loro questo personaggio storico. L'ho trovato scontato del 50%, pagandolo solo 4,50 euro e ho visto che parte di una collana che parla anche di altri personaggi storici (tutta scontata).
  • "QUESTO PAZZO PAZZO TEMPO. Libri animati" di Emily Bone, Jane Chisholm e Bao Luu (25/08): Questo libro spiega in modo semplice e chiaro come si formano alcuni dei fenomeni atmosferici più intensi e spettacolari. Oltre 50 linguette da sollevare per scoprire curiosità e informazioni. Un libro interessante che ho deciso di prendere per mostralo ai bambini in scienze per spiegare loro i fenomeni atmosferici, inoltre era scontato del 50%, costando solo 6,75 euro.
  • "IL BABAU: UN VIAGGIO ALLA RICERCA DEL BOOGEYMAN" di Mauro Smocovich (29/08): Dal cinema horror al fumetto d'autore, dalle fiabe dei fratelli Grimm al folklore giapponese, da Buzzati a King, questo saggio narrativo parte alla ricerca del Babau, del Boogeyman, dell’Uomo Nero, ovunque possa nascondersi. Da sempre le paure vengono a cercarci di giorno, nella realtà, nei libri, nei film. Oppure di notte, nel ripostiglio e anche fin sotto al nostro letto. Ora saremo noi a partire per andare a scoprire in quante meravigliose diverse mutazioni potrebbe rivelarsi il mostro, che alle volte però fa anche sorridere.
  • "LE PIù BELLE FIABE DEL MONDO: FRATELLI GRIMM TUTTE LE FIABE" a cura di Brunamaria Dal Lago Veneri (30/08): trovato al mercatino dell'usato al costo di soli 3,30 euro. Si tratta di un'edizione integrarle delle fiabe dei Grimm illustrata che ormai vedevo girare al mercatino da tre mesi e che alla fine ho deciso di prendere per aggiungerla alle mie altre edizioni di fiabe dei Grimm. Anche se in realtà si tratta di un'edizione venduta in edicola anni fa il cui prezzo era di 2,10 euro (oltre al prezzo del quotidiano)
  • "RACCONTI FANTASTICI E DEL TERRORE" di Edgar Allan Poe (30/08): Una vecchia edizione del 1998 della bellissima collana dei classici del Battello a Vapore, illustrata da Jame's Prunier e con immagini e note a margine dei testi. Trovato al mercatino dell'usato a 4,75 euro
  • "CUORE" di Edmondo de Amicis (30/08): Un'edizione illustrata sa Davide Toffolo trovata al mercatino dell'usato a solo 3,95 euro che ho deciso di prendere poiché non avevo in casa neanche un'edizione di questo classico italiano che ho trovato citato in praticamente tutti gli ultimi saggio di letteratura per l'infanzia che ho letto.
  • "PICCOLI BRIVIDI: Spaventapasseri viventi" di R.L. Stine (30/08): Trovato al mercatino dell'usato per 1,65 euro; andrà ad aggiungersi alla mia piccola collezione di Piccoli Brividi.
 
 
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.