"ZOUK: Piovono magie a scuola" è un libro/fumetto scritto da Serge Bloch e con le dolci e simpatiche illustrazioni di Nicolas Hubesch. Si tratta del secondo di una serie che conta attualmente tre titoli e che vede per protagonista questa simpatica e vivace streghetta di nome Zouk.
Sopra: La copertina dallo sfondo chiaro mostra in primo piano, in basso la streghetta Zouk con i suoi amici diretti a scuola, mentre in alto spicca, col suo colore scuro, il titolo.
La streghetta Zouk è felicissima di tornare a scuola! Mentre i suoi compagni parlano delle loro vacanze, lei racconta di un’estate magica, passata a caccia di uova di drago. Perché Zouk, ormai si sa, non è certo una studentessa qualsiasi, e
quando qualcosa non le va giù, si salvi chi può! La maestra Emma e
l’amico Jojo, ne sanno certamente qualcosa… Preparate le bacchette: sono
in arrivo magici guai!
Secondo episodio della serie che ha ispirato i cartoni animati in onda su Cartoonito.
Il volume è composto non da un'unica storia ma da una serie di vicende ambientate tutte a scuola: nella prima Zouk ci racconta delle sue vacanze estive, in cui si è recata presso il nido di un drago; nel secondo nella classe di Zouk è arrivata una nuova maestra: "La peggiore delle nuove maestre peggiori della terra. Non sa parlare, sa solo gridare! Non sa sorridere, né dire prole gentili. Sa solo dare delle punizioni." Così Zouk la rende incapace di pronunciare parole umane, ma di esprimersi solo attraverso versi di animali.
Nel terzo episodio Zouk arriva a scuola piena di pesci di carta attaccati alla schiena visto che è il primo aprile, gli altri si mettono a ridere di lei, così la streghetta tramuta tutti in pesci!
Nel quarto episodio mentre Zouk torna a casa da scuola dove la maestra ha spiegato la preistoria, alla bambina viene voglia di farsi un giretto nel passato.
Nel quinto episodio si reca con la scuola in gita al museo, dove imbalsama uno dei suoi compagni che la stava infastidendo, mettendolo su un piedistallo con sopra scritto "noiosauro preistorico".
Nel sesto episodio Zouk viene coinvolta assieme ai propri compagni di classe in alcune attività artistiche (pittura, canto), in cui però non è molto brava, in compenso però è l'unica che sappia volare su una scopa.
Sopra: Due pagine interne che mostrano l'inizio della storia e che ci presentano un po' la protagonista e la sua famiglia.
I testi accompagnano le illustrazioni realizzate da Nicolas Hubesch che sono molto carine e graziose, con dei tratti netti, sottili e precisi ma un po' tremolanti. I personaggi hanno un aspetto simpatico e non troppo realistico, con personaggi a volte molto alti e allampanati, altre volte molto passi (come la stessa protagonista), qualcuno con dei grandi nasoni, o con gli occhi grandi e tondi, con due pallini neri all'interno. Ogni personaggio comunque ha un aspetto piuttosto memorabile, infatti è facile ricordarsene, in quanto ciascuno presenta delle caratteristiche uniche. Ad esempio la protagonista è piccola, bassa, con dei capelli verdi a caschetto, dei grandissimi occhi bianchi con dentro un pallino nero, ed indossa sempre un cappello nero a punta da strega e un abito nero.
I disegni sono fatti come delle strisce, accompagnati di solito da delle frasi, come accadeva nelle strisce dei vecchi giornalini tipo "Il Corriere dei Piccoli". In questo caso però i disegni non sono solamente accompagnati da delle scritte, ma sono pure corredate di baloon. Le immagini accompagnano la narrazione passo passo e mostrano le varie azioni che compie la protagonista: da lei che scala una montagna per arrivare nel nido di un drago a lei che si reca a scuola e incontra i suoi amici, oppure da lei che si reca nella preistoria a lei che va in gita al museo, ecc...
I vari disegni sono colorati con degli acquerelli dalle tinte brillanti e vivaci, con sfondi dalle tonalità piuttosto delicate, mentre il nero (che caratterizza gli abiti di Zouk e della sua famiglia di streghe) viene steso in maniera intensa, facendolo spiccare nell'immagine, caratterizzata da colori più delicati e brillanti.


Sopra: Alcune pagine tratte da vari episodi narrati in questo volume, come ad esempio quello in cui Zouk racconta le proprie vacanze, oppure quello con la maestra antipatica, quello dove si parla di preistoria, o quello in cui Zouk trasforma tutti in pesci.
"ZOUK: Piovono magie a scuola" di Serge Bloch è un libretto molto carino che racconta le vicende di questa streghetta simpatica ma anche un po' birichina. Già dalle prime pagine infatti i lettori non potranno non rimanere coinvolti dal carattere della protagonista, che fin da subito si dimostra una bambina sveglia, volenterosa, ma anche un po' birichina, pronta a trasformare più di qualche compagno di un pesce o in un rospo se viene presa in giro (o a cambiare la voce di una maestra antipatica). Una bambina con un carattere divertente ma anche determinato e che non si lascia mettere i piedi in testa e che sa difendersi, soprattutto a colpi di magia. Ma non c'è da preoccuparsi, perchè Zouk non è cattiva e, dopo un po', solitamente ritrasforma tutti al loro vecchio aspetto.
Interessante anche il fatto che il volume non contenga un'unica storia ma una serie di episodi, in questo caso tutti ambientati a scuola. La cosa è piuttosto comoda perchè permette ai giovani lettori di poter leggere un capitolo e poi di potersi tranquillamente riposare, sapendo come quella vicenda è andata a finire. Ciò implica anche di poter leggere i capitoli non in ordine, o di poterne non leggere qualcuno, permettendo al lettore di regolarsi con la lunghezza del libro.
Le storie sono comunque tutte molto brevi e sono accompagnate (o forse sarebbe meglio dire che accompagnano) dalle illustrazioni di Nicolas Hubesch, le quali sono molto graziose e simpatiche, dai vivaci e brillanti colori pastello, che costituiscono un ottimo supporto durante la lettura, aiutando anche i lettori alle prime armi nella lettura autonoma.
Il volume e le storie, infatti, si prestano bene come prime letture autonome, a partire anche dai 6/7 anni, essendo pure scritte in stampatello maiuscolo, nonché grazie alla loro struttura episodica, alla brevità dei racconti e alla preponderante presenza delle immagini a supporto dei testi.
Esistono poi anche dei cartoni di Zouk, ma oltre che in TV, è bello incontrare Zouk anche tra le pagine di un
libro. La serie di Bloch e Hubesch insegna ai bambini e alle bambine che
capita a tutti, e anche molto spesso, di sbagliare, e che ci si può
rialzare da ogni avversità. Pedagogia stregonesca da sfogliare.
Tale libro illustrato è stato edito originariamente nel 2016 dalla Bayard Editions col titolo "ZOUK, une sorciere à l'école", ed è stato pubblicato in italiano nel 2022 dalla Terre di Mezzo Edizioni. Ha una copertina rigida, misura 21,5 cm d'altezza e 16,3 cm di lunghezza, ha 64 pagine e costa 14,00 euro.
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento