Oggi vi parlerò di due libri illustrati
di una serie che si chiama: "SCUOLA DI MOSTRI", una collana composta da
veri libricini ognuno dei quali si sofferma su uno degli alunni di questa
scuola composta da creature mostruose. I titoli di cui vi parlerò oggi
sono: "Malvina e la Bestiolina" e "Nico fa un'abbuffata di pane e marmellata" di Sally Rippin e con le illustrazioni di Chirs Kennett.

Sopra: A sinistra la copertina rossa con protagonista Nico e la sua marmellata, a destra quella azzurra con malvina e il suo animaletto.
In "Nico fa abbuffata di pane e marmellata" Nico è ghiotto di pane e marmellata, ma adesso la scuola è
impiastricciata!
"E' ora di pranzo, mmm, che profumino!
La cuoca ha cucinato un bel brodino.
Ma Nico stavolta se l'è cavata.
Ha la sua merenda: pane e marmellata.
Nico la Adora!
E squisita e gustosa.
E non importa se è un po' appiccicosa.
Poi torna in classe a lascia le impronte
sul muro, per terra, sul quadro del conte."
Per colpa sua la scuola è tutta impiastricciata, così, per ripulirsi, Nico si reca dal suo amico Ciro, una specie di bue mostro che gli lecca via tutta la marmellata, così Nico ha l'idea di fargli pulire anche la scuola...
Mentre in "Malvina e la Bestiolina" non si possono portare animali a scuola, ma Malvina ha nel cappello una bestiola!
"Malvina ha portato il suo amico peloso.
E' tenero, dolce, così coccoloso!
Dice il maestro: - Carino, mi pare.
Ma in classe no, non lo puoi portare.
Allora Malvina lo tiene nascosto.
E subito dopo si siede al suo posto. [...]
Il cucciolo ha fame. Ingoia e divora.
La vede il maestro ed esclama: -Allora?
Pensare che prima sembrava un criceto.
Adesso si pappa perfino il tappeto! "
L'animaletto sembra intenzionato a divorarsi tutta la scuola! E Malvina deve trovare il modo per fermarlo prima che si troppo tardi.
Due storie molto carine e graziose, anche se brevi, scritte in rima baciata, il che le rende molto orecchiabili.
Sopra: In alto due pagine tratte dal libro "Nico fa un'abbuffata.." e in basso due tratte invece da "Malvina e la Bestiolina".
Questi due volumi, come tutti quelli di questa collana, sono illustrati da Chris Kennett, con delle illustrazioni a doppia pagina o a pagina intera, accompagnate dai testi. Ad ogni disegni infatti solitamente corrisponde una frase o massimo due, per cui le immagini sono preponderanti rispetto alla parte scritta, il che rende questi libri perfetti per bambini piccoli o per i primissimi lettori.
I disegni rappresentano ciò che viene detto nei testi, aggiungendo anche dei dettagli, essendo che i testi come ho detto sono composti da semplici frasi molto minimali, in cui le descrizioni sono praticamente assenti, per cui l'aspetto dei vari personaggi è desumibile sono dai disegni.
Sono immagini dai tratti puliti e netti, che creano personaggi e ambienti sall'aspetto abbastanza semplice, senza troppi fronzoli o dettagli, ma graziosi e adorabili. Nelle scene inoltre in cui compaiono diversi personaggi assieme ognuno ha un aspetto ben definito, e i lettori abituati a leggere i libri di questa saga potranno riconoscere ogni singolo personaggio presente nella scuola.
I disegni sono inoltre molto colorate, con delle tinte accese, vivaci e brillanti e piuttosto varie, con colori


Sopra: In alto le prime due immagini sono tratte dal libro di Nico, mentre le ultime due da quello su Malvina, tutte comunque sono semplici ma molto colorate e graziose.
"Malvina e la Bestiolina" e "Nico fa un'abbuffata di pane e marmellata" di Sally Rippin sono due libri illustrati per bambini dai 3/4 anni, perfetto però anche per le prime
letture a partire dai 6/7 anni: si comincia con le parole in grassetto e si arriva a leggere
tutta la storia da soli. In fondo al liro ci sono addirittura dei consigli per coinvolgere i bambini nella lettura di questi testi: "Ecco qualche consiglio: osserva e commenta le illustrazioni assieme insieme al tuo bambino e, mentre leggi, segui le parole con il dito. Una volta che il tuo bambino avrà familiarizzato con le lettere, potrete esercitarvi a leggere insieme. nella storia ci sono alcune parole colorate. Con il tuo aiuto potrà provare a decifrarle passo passo, lettera per lettera."
Due storie divertenti che parlano di mostri,
animali, scuola, amicizia, crescere, con testi semplici e colorate
illustrazioni. E in fondo al libro tante attività per divertirsi con la
storia.
Nonostante le trame siano molto semplici e le storie molto brevi ho trovato queste letture comunque carine per la fascia d'età a cui sono rivolte, anche per via dei testi in rima semplici ma efficaci e molto orecchiabili. Inoltre i termini utilizzati non sono banali o sempre semplici, a volte vengono usate anche parole un po' più precise.
Alla fine di ogni storia inoltre c'è un guizzo finale, una piccola sorpresa che fa comprendere ai lettori che la vicenda potrebbe non essersi del tutto risolta, una specie di strizzata d'occhio ai lettori, che lascia loro un buon gusto alla fine della vicenda, un sorrisetto sulle labbra.
Le storie poi sono accompagnate dalle belle illustrazioni di Chris Kennett le quali pur non essendo troppo dettagliate, sono molto carine, graziose, curate e colorate, e aiutano i lettori nella comprensione della storia.
Questi volumi sono stati editi originariamente nel 2021 dalla Hardie grant Children's Publishing col titolo Hairy Sam bread and jam" e "Mary has the best pet", e sono stati pubblicati in italiano sempre nel 2021 dalla EMME Edizioni.
Il volumi hanno 48 pagine, la copertina flessibile, misurano 21 cm d'altezza e 15 cm di lunghezza e costano 6,90 euro ciascuno.
In originale questa collana si intitola "SCHOOL OF MONSTERS" e se in italiano conta per ora quattro titoli, in inglese ce ne sono tantissimi:
- "I piedoni di Toni" (2021)
- "Uli e Ali gemelle quasi uguali" (2021)
- "Bat-Boy Tim Says boo" (2021)
- "Jamie Lee's Birthday treat" (2021)
- "Jame's big idea" (2022)
- "Bug's first day" (2022)
- "William is a star" (2023)
- "Luna Boo has feeling too" (2023)
- "Frank is a big help" (2023)
- "Jess makes a mess" (2023)
- "Dom's special things" (2023)
- "Jack's many moods" (2023)
- "Pip's loves to cook" (2023)
- "Bruno won't dance" (2023)
- "Tish learns to swim" (2023)
- "Our friend Zap" (2023)
- "Leggy Peggy" (2024)
- "Milly's family fun" (2024)
- "Zorro tasty treat" (2024)
- "Super fast Skelly" (2024)
- "Greg's spooky surprise!" (2025)
- "Snow for yeti" (2025)
- "Bill and ben love to sing" (2025)
- "A birthday wish ofr Bee" (2025)
Sopra: Le copertine, tutte colorate e con un mostro in primo piano, della serie "School of monsters".
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento