"Il manuale delle streghe" è un'opera scritta da Malcom Bird perfetta per chi vuole sapere tutto sulle streghe, ottima da prendere in mano ora che si sta avvicinando Halloween!
Sopra: La copertina rossa con al centro un'illustrazione che mostra una strega mentre consulta proprio questo manuale.
Ogni strega che si rispetti dev’essere capace di volare sulla scopa, di lanciare incantesimi per far piovere o per curare le mucche matte, e di cucinare gustose pozioni con dentro tanti insetti schifosi. E tutto ciò è ben noto. Ma forse non sapete che… non basta! Una strega che più strega non si può deve anche avere una bella casa lugubre, un aromatico giardino marcio, deve farsi bella con profumi puzzolenti e vestiti di stracci cuciti da lei medesima; e deve tenersi al passo coi tempi seguendo le ultime mode delle streghe moderne, sempre però nel rispetto delle tradizioni, ricordandosi quindi di fare i suoi consueti scherzi insopportabili a Natale e Halloween.
Ed eccolo qui, care
bambine, il manuale che vi spiegherà tutto, per farvi finalmente
diventare delle vere streghe perfette!Un manuale suddiviso in capitoli che spiegano tutto ciò che c'è da sapere sull'essere un'autentica strega: come scegliere e ammobiliare la casa; come deve essere fatta e cosa deve contenere la cucina di una strega; cosa coltivare nel proprio giardino stregonesco; come predire l'avvenire e conoscere lo zodiaco; le arti magiche; le credenze delle comari; come rimanere bella; come vestirsi alla moda; alcuni passatempi stregoneschi; le festività; la strega moderna (con una serie di lavori consigliati).
Sopra: Le pagine che mostrano l'abitazione ideale di una strega.
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni di Malcom Bird, anche se forse sarebbe meglio dire che sono i disegni ad accompagnare i testi, in quanto proprio come accadrebbe in un albo illustrato, in questo caso la presenza dei testi non può prescindere da quella delle illustrazioni. I disegni infatti molto spesso mostrano molto di più di ciò che viene spiegato nei testi, di cui si tratta spesso solo di un accenno, che viene approfondito e ampliato grazie alle illustrazioni.
Molti disegni inoltre sono accompagnati da scritte che spiegano cosa sia un determinato oggetto o che cosa sta accadendo nell'immagine, per cui capite che anche in questi casi le scritte senza le immagini non avrebbero senso. Vi sono ad esempio le pagine che mostrano il giardino perfetto di una strega, che hanno 4 righe di spiegazione per poi mostrare ai lettori il giardino con una bella immagine a doppia pagina. Quando si parla dell'attrezzatura della strega invece viene semplicemente mostrata una credenza con tanti oggetti all'interno, ciascuno con una frecce che ne indica il nome. Oppure ci sono le pagine con le ricette della cucina delle streghe, in cui vediamo diverse vignette seguite passo passo da una breve spiegazione, come in un libro di ricette. Nelle pagine si alternano quindi grandi illustrazioni a pagina intera o anche doppia, a sequenze di piccole vignette.
Lo stile delle illustrazioni è simpatico e sbarazzino, oltre che piuttosto esagerato, con streghe dall'aspetto classico e "brutto": vecchie dalla pelle rugosa, i nasi grandi, i porri, le mani adunche e vestite con abiti logori .
Devo dire che mi aspettavo che il libro fosse più colorato, invece i colori sono abbastanza delicati, poco brillanti o intensi ed inoltre molto spesso alcune pagine hanno delle illustrazioni completamente in bianco e nero, come quelle che mostrano le case adatte o inadatte per una strega, la dispensa e l'attrezzatura da cucina, le ricette, le piante sconsigliate, le credenze orali ecc...


Sopra: Alcune delle pagine, tutte illustrate, che troverete nel manuale, alcune in bianco e nero ed altre a colori, alcune con illustrazioni a pagina intera o doppia e altre con delle vignette.
"Il manuale delle streghe" di Malcom Bird è un'opera veramente molto graziosa e divertente, un bellissimo manuale in cui l'autore gioca con gli stereotipi folkloristici della strega, modernizzandoli per organizzarci sopra e creare un manuale dalle vibes ironiche e divertenti, con un doppio registro spaventoso-ironico che si rivela sempre una combo vincente.
Scopriamo così grazie a questo libro quali sono le case che le streghe prediligono e quelle che invece evitano, cosa tengono in cucina, quali sono le loro ricette preferite, cosa coltivano in giardino, come festeggiano le feste (o come le rovinano agli altri), come si mantengono "belle" (o brutte), come si vestono, quali lavori possono svolgere (visto che "Oggi di rado si richiede alle streghe di esercitare professionalmente le arti magiche, per cui devono guadagnarsi da vivere in qualche altro modo"), quali sono i loro passatempi preferiti, ecc..
Mi ha ricordato molto sotto certi aspetti il libro della Larus "Il tuo primo libro delle streghe e delle fate", ovviamente per quanto riguarda la prima parte dedicata alle streghe. Un libro che avevo amato molto da bambina e questo mi sembra quasi una continuazione o un'evoluzione di quel manuale.
Un manuale divertente, ironico, spassoso, ideale per gli amanti dei mostri e delle streghe e per quei lettori che apprezzano quel connubio che associa elementi spaventosi all'ironia e al divertimento, adatto per dei lettori di 8 anni (dai 5/6 se letto in lettura condivisa) e perfetto per il periodo di Halloween, ma in realtà divertente da leggere tutto l'anno.
Questo volume è stato edito nel 1984 col titolo "Witch's Handbook", ed è stato pubblicato in italiano nel 2023 dalla Cliquot Edizioni, ha una copertina rigida, ha 96 pagine,
misura 26 cm d'altezza e 23,3 cm di lunghezza e costa 20,00 euro.
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento