lunedì 17 marzo 2025

Atlante di Tolkien di David Day

"Atlante di Tolkien" di David Day permette di far esplorare la geografia del mondo di Tolkien, delle Terra di Mezzo e delle Terre Immortali. Completo di mappe a colori e di moltissime illustrazioni, vi condurrà per mano attraverso i luoghi e gli eventi principali del fantastico universo tolkieniano.
 
  Sopra: La copertina di colore verde è rivestita in finta pelle e sopra vi è inciso il disegno di un drago, mentre la scritta del titolo è di colore dorato.

Questo Atlante è una guida geografica e cronologica per i lettori di "Il signore degli anelli" e di "Lo Hobbit" che vogliono approfondire le loro conoscenze del mondo in cui sono ambientati i romanzi. Come scritto nell'introduzione: "Il libro è stato scritto e impostato in modo da essere istruttivo ma anche accessibile per il lettore non specialista, ed è pensato soprattutto per chi abbia letto almeno uno dei libri di Tolkien - o per chi abbia visto film e voglia leggere i libri. O, più comunemente, per chi, avendo letto un libro, senta il bisogno di una guida per passare al successivo."
Questo Atlante vuole mostrare, almeno in parte, la forza visionaria e il mondo epico creato da Tolkien, esso contiene mappe, tabelle, grafici e illustrazioni sul regno, gli ambienti e i personaggi creati da Tolkien per i suoi romanzi.
L'opera è divisa in 8 capitoli:
  1. La creazione di Arda: parla della creazione di Arda, che segna l'inizio del mondo, abitata da Eiru, l'essere da cui prese avvio la creazione; l'arrivo ad Arda degli Ainur e le ere delle Lampade.
  2. Le terre immortali: Le ere degli alberi, cioè gli Alberi della Luce, piantati dai Valar sul nuovo regno chiamato Valinor; il porto di Alqualonde; la distruzione degli Alberi; la fuga dei Noldor.
  3. La Terra di Mezzo: Le ere dell'Oscurità e Melkor, Signore dell'Oscurità, poi rinominato Morgoth dagli Eldar, e i suoi servitori quali i demoni Balrog. Le Ere delle Stelle, che condussero al risveglio degli Elfi e, successivamente, al risveglio dei nani, degli Ent e alla generazione degli Orchi, Elfi catturati da Melkor e corrotti da quest'ultimo per trasformarli in suoi guerrieri.
  4. I regni del Beleriand nella Prima Era: Beleriand divenne la patria degli Elfi Grigi, la cui capitale era Menegroth, i quali divennero una stirpe potente. La prima Era del Sole e il risveglio degli Uomini, la Battaglia della Fiamma Improvvisa, dove, nel corso di sessant'anni, tutti i regni elfici furono distrutti o occupati, e anche Gondolin cadde. Da qui i Valar e Maiar decisero di unirsi alla guerra portando poi alla distruzione di Angband, il regno di Morgoth.
  5. L'impero Numenòreano nella Seconda Era: la creazione di Numeor, un'isola a forma di stelle e l'inizio della Seconda Era del Sole e la nascita dei Nùmenòriani Neri, corrotti da Sauron.
  6. I regni dei Dùnedain nela Terza Era: la Terza Era del Sole, in cui i Dùnedain fondarono Arnor e Gondor, sconfiggendo assieme agli Elfi Sauron e Mordor, il quale però ricomparve durante la Terza Era e ricostruì Mordor, sfociando poi nella Guerra dell'Anello.
  7. La cerca della Montagna Solitaria: racconta le vicende (personaggi, luoghi, battaglie) accadute ne "Lo Hobbit", in cui una Compagnia di Avventurieri, capeggiata da Thorin Scudodiquercia, giunse nella Contea per ingaggiare un Hobbit per strappare l'eredità del suo popolo dalle grinfie del drago Smaug.
  8. La cerca dell'anello: racconta le vicende accadute ne "Il Signore degli Anelli" e della gGuerra dell'Anello, parlando di personaggi (quali Gollum, Saruman, Aragne, il Re Stregone, Aragorn, ecc...), luoghi (la casa di Elrond, il Bosco d'Oro di Lothlòrien, i cancelli di Gondor, le Miniere di Moria, ecc...), battaglie (la battaglia di Borgocorno, lo scontro tra Eowy e il Re Stregone...). Vicende che si concludono con la partenza dei portatori dell'Anello.

 Sopra: Le pagine dell'introduzione, in cui a sinistra si vede un'illustrazione di Victor Ambrus che ritrae Gandalf in sella a un cavallo.

Il volume è riccamente illustrato con disegni realizzati da diversi artisti. Come scritto nell'introduzione: "Questo volume, inoltre, è una raccolta delle creazioni -commissionate e realizzate appositamente- di alcuni dei migliori artisti fantasy degli ultimi quattro decenni. Tutto ebbe inizio con l'enorme investimento rappresentato dalle esclusive immagino a colori per Il bestiario di Tolkien (1979), la prima opera di consultazione di J.R. Tolkien completamente illustrata. In seguito, nuove opere originali furono create per Tolkien: The Illustrated Encyclopedia (1992) e per The World of Tolkien: Mythological Sources of The Lord of the Ring (2002).
E ora il nuovo Atlante [...] riunisce tutte queste opere. Con questo volume ho il piacere dei mostrare un simile tesoro artistico a una nuova generazione di lettori.
Il libro contiene decine di pagine di mappe, cronologia e w grafici genealogici, e oltre 80 pagine di illustrazioni a colori di paesaggi, città, avvenimenti, battaglie ed eventi che riguardano l'evoluzione del mondo di Tolkien dalla sua creazione fino all'indomani della Guerra dell'Anello."
Tra gli artisti che hanno realizzato le illustrazioni presenti in questo libro sono: Ivan Allen, Victor Ambrus, Graham Bence, John Blanche, Rachel Chiloton, Tim Clarey, Alan Curless, Sally Dabies, Michael aForeman, Linda Garland, Melvin Grant, Sam Harley, David Kearney, Paulone Martin, Ian Miller, Andrew Mockett, Libda Postman, David Roberts...
Come detto prima le immagini comprendono mappe, schemi, cronologie, alberi genealogici oltre che disegni che mostrano paesaggi e ambienti, scene di battaglia, personaggi, o momenti importanti avvenuti nel mondo di Tolkien. Essendo essi realizzati da diversi artisti si nota che gli stili sono differenti: quelle di Garland ad esempio hanno un aspetto solenne, delicato, fiabesco,  ricco di dettagli, volutamente bidimensionale, dai colori brillanti e intensi; i disegni di Grant hanno un aspetto più realistico, sempre molto dettagliato e curato, con dei colori pastosi, sia accesi e brillanti che con zone più cupe e oscure; i disegni di Kearney sono sempre realistico e ricchi di dettagli, ma dai tratti più delicati e fiabeschi, capaci di trasmettere un senso di meraviglioso e trasognato; Miller utilizza dei tratti forti per delineare epiche scene di battaglie e scontri, con zone caratterizzare da intensi tratteggi neri, tanta attenzione perni dettagli (come i decori sugli scudi) e l'utilizzo di colori forti e intensi, spesso scuri, stesi non con pennellate o macchie di colore, ma con dei trattini nessi l'uno vino all'altro; ecc...
Insomma, tanti artisti e tanti stili unici e affascinanti, perfetti per rendere il mondo di Tolkien e le sue atmosfere (tra battaglia epiche ma sanguinarie e paesaggi incantevoli e fiabeschi) indimenticabile ai lettori. Senza contare poi le linee del tempo, gli schemi e gli alberi genealogici di cui comunque il libro è riccamente corredato, i quali sono moto utili per orientare il lettore e per fargli comprendere alcuni eventi (e la loro successione).






 
 Sopra: Alcune delle mappe e delle illustrazioni presenti all'interno del libro e realizzate da vari artisti e artiste. In alto vediamo una linea del tempo; il secondo disegno, che rappresenta la città di Gondolin, è opera di John Blanche; la terza immagine, che rappresenta la città di Tiron, è di Linda Garland; il quarto disegno, che mostra la sconfitta dei Munenoriani, è opera di Melvin Grant; la penulta immagine, con gli eserciti nemici nella Battaglia dei Campi di Pelennor, è di Ian Miller; le ultime illustrazioni sono rispettivamente di David Roberts (quella a sinistra con gli orchi) e di Melvin Grant (quella a destra che mostra la Casa di Elrond).
 
"Atlante di Tolkien" di David Day è un'opera interessante, rivolta a chi ama Tolkien o a chi ne è incuriosito e vorrebbe approcciarsi al suo mondo. I primi possono ritrovare raccolte in questo libro varie informazioni che magari essi conoscono già ma che hanno sparse in più opere, abbinate inoltre a delle belle illustrazionia tema; il secondo tipo di lettori , che magari conoscono la saga di Tolkien solo grazie ai film, potranno avere accesso a tante informazioni che prima ignoravano, e che permetterrano loro di approfondire una storia che prima d'ora avevano visto solo in modo superficiale. Questo potrebbe inoltre spronarlia  decidere di approfondirla andandosi a recuperare i libri, oppure, se hanno già letto la saga principale, invogliarli ad approfondire ancora di più la faccenda decidendo di leggeere anche altre opere di Tolkien, più complesse. So ad esempio che il "Simarillion" è un volume parecchio complesso, per cui, per chi vi si approccia o per chi lo ha già letto, questo volume potrebbe essere un aiuto alla sua comprensione (io non l'ho letto per cui tenete presente che questa è una supposizione che sto facendo io).
Per chi invece è già molto esperto del mondo di Tokien non credo che questo volume dica qualcosa di nuovo, però potrebbe essere un oggetto carino da avere, magari per farsi un ripasso di qualche argomento, o anche solo per poter guardare le illustrazioni contenute. Immagini che comunque non sono del tutto inedite, in quanto sono frutto di una raccolta di lavori commissionati negli ultimi quarant'anni e che sono comparsi in altre uscite, di cui però la maggior parte pubblicate solo in inglese (l'unica ad essere uscita in italiano è "Il bestiario di Tolkien", che però risale ancora al 1979 e attualmente non si trova più in vendita da diversi anni).
Parlando da persona che finora si è sempre approcciata al mondo di Tolkien solo superficialmente, principalmente attraverso i film, credo che quest'opera sia, oltre che esteticamente molto bella e valida, piuttosto interessante e affascinante, e mi sta facendo incuriosire a questo mondo (che sembra molto complesso), facendomi venire voglia di approfondirlo maggiormente. 
Tra l'altro questo non è un volume singolo, ma fa parte di una collana, edita originariamente in inglese e che adesso sta venendo tradotta, di varie enciclopedie dedicate a Tolkien e al suo mondo, per cui se temete che questo volume non soddisfi tutte le vostre curiosità non temete, perchè altri atlanti sono in arrivo. L'ultimo pubblicato è quello dedicato agli Hobbit, anche se francamente sarei molto curiosa di poter leggere quello dedicato agli eroi di Tolkien.
 
Il volume è stato pubblicato originariamente in inglese dalla Octopus Publishing Group col titolo "An Atlas of Tolkien", ed è stato edito ad ottobre del 2024 dalle Giunti Editore, ha 256 pagine, una copertina flessibile, misura 19,8 cm d'altezza e 13 cm di lunghezza e costa 19,90 euro.

Come accennato in precedenza, questo è il primo volume, almeno in Italia, di una serie pubblicata in inglese, di mini enciclopedie sull'universo Tolkeniano del Singore degli Anelli. Per ora gli altri volume editi in italiano sono questi:
  • "Le battaglie di Tolkien" (ottobre 2024): Le opere di Tolkien sono ricche di drammatiche e concitate battaglie. Dall'emblematica battaglia del Fosso di Helm fino alla distruzione di Isengard, questo volume analizza ogni scontro con mappe e descrizioni dettagliate degli eventi e degli eserciti contrapposti. Una lettura fondamentale per ogni appassionato di Tolkien.
  • "Gli Hobbit di Tolkien" (gennaio 2025): La parola "hobbit" fu per Tolkien una sorta di formula magica e si trasformò fino a diventare il termine più importante tra quelli che lo ispirarono nell'invenzione delle sue storie. Questo libro analizza le origini della più affascinante fra le specie tolkieniane, gli Hobbit, ed esplora la loro Contea, la loro società e la loro importanza nelle avventure del Signore degli Anelli e dello Hobbit.
 
 
 Sopra: Le copertine degli altri due volume pubblicati in italiano che fanno parte di questa serie dedicata al mondo di Tolkien. A sinistra, con la copertina rossa, quello sulle battaglie, e a destra, con la copertina gialla, quello sugli Hobbit.
 
Ecco invece un cofanetto inglese in cui si possono vedere tutti i volumi di queste enciclopedie: "Il mondo fantasy della Terra di Mezzo" di J. R. R. Tolkien contiene un ricco assortimento di persone, città, poteri e creature, nonché una storia profonda e intrecciata che abbraccia migliaia di anni. In questi volumi appositamente progettati, l'autore di best-seller e studioso di Tolkien David Day presenta quattro decenni di ricerca e scrittura sulle terre e gli abitanti della Terra di Mezzo. Una guida imperdibile al mondo di Tolkien, questa raccolta include sette libri singoli e fornisce un dizionario dalla A alla Z del vernacolo:
- "The Dictionary of Tolkien": è una guida completa alla strana e meravigliosa geografia del mondo di Tolkien. Ricco di mappe a pagina intera e illustrazioni di eventi negli annali della Terra di Mezzo.
- "The atlas of Tolkien": è una guida completa alla strana e meravigliosa geografia del mondo di Tolkien. Ricco di mappe a pagina intera e illustrazioni di eventi negli annali della Terra di Mezzo.
 - "The battles of Tolkien": analizza ogni battaglia in profondità, con mappe chiare che mostrano la conformazione del territorio e come e dove esattamente gli eserciti hanno attaccato.
- "The heroes of Tolkien": In questo libro, l'esperto di Tolkien David Day esamina le complessità che circondano la rappresentazione del bene e del male di Tolkien e analizza gli eroi più celebrati della Terra di Mezzo e la letteratura.
- "The dark power of Tolkien": Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion di J.R.R. Tolkien sono alcuni dei più grandi racconti del bene contro il male mai raccontati. Dalla creazione di Arda alla Guerra dell'Anello, la Terra di Mezzo di Tolkien ha visto guerre e ribellioni.
- "The Hobbit of Tolkien": Un'intera razza nacque quando J.R.R. Tolkien scarabocchiò su una foglia: "In un buco nel terreno viveva uno hobbit". Dall'invenzione di quella singola parola (hobbit) Tolkien divenne l'esploratore e il cronista del personaggio, della sua razza e del suo ruolo significativo nel suo mondo fantastico, la Terra di Mezzo.
- "The Ring Legends of Tolkien"
Oltre 200 illustrazioni in bianco e nero e a colori rendono le pagine una gioia per gli occhi mentre impari tutto ciò che devi sapere sul regno fantasy di Tolkien.
 
 
  Sopra: Il cofanetto, edito solo in inglese, in cui è possibile vedere tutti i volumi di queste enciclopedie, di cui per ora sono stati editi 3 libri su 7.
 
La Bompiani, casa editrice che possiede i diritti dei libri di Tolkien, intanto ha pubblicato un libro col medesimo titolo di questo edito dalla Giunti: "L’Atlante della Terra di Mezzo" di Tolkien. Il quale viene presentato come: il compendio essenziale per non perdersi nelle terre misteriose descritte da J.R.R Tolkien in tutte le sue opere e in particolare ne "Il Simarillion", "Lo Hobbit" e "Il Signore degli anelli". Dalla Contea a Isengard, da Moria ai luoghi delle battaglie del Beleriand, questo libro conduce il lettore in un’esperienza unica di immersione nell’immaginario tolkieniano. Solo una appassionata ammiratrice del genio di Tolkien quale Karen Wynn Fonstad poteva pensare di applicare la rigorosa competenza di cartografa per fissare su carta – in centinaia di diagrammi e cartine a due colori – i viaggi di Bilbo Baggins e della Compagnia dell’anello ma più in generale ogni angolo della Terra di Mezzo senza trascurare nessuna battaglia, nessuna foresta, nessuna regione estrema, ma descrivendo anzi climi e popoli come fossero realmente esistenti nel nostro pianeta. Un omaggio all’inventiva dell’autore ma anche una bussola preziosa per i lettori che potranno passare dalle mappe ai romanzi e ancora dai romanzi a questo Atlante continuando a sognare e scoprire più di quanto non conoscano già.
 
  Sopra: La copertina di "L'Atlante della Terra di Mezzo di Tolkien" , di Fonstand, in una nuova edizione aggiornata.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento