Vi parlo (stavolta con un certo ritardo visto che il libro è uscito a novembre del 2024 e io l'ho visto solo ora) dell'ennesimo volume della serie delle enciclopedie illustrate da Jessica Roux pubblicate in Italia dalla casa editrice Il Castello che trattano argomenti magici e fantastici.
Questo nuovo titolo è dedicato ai draghi e si intitola infatti: "Enciclopedia dei draghi" di Emily Hawkins e illustrato da Jessica Roux. Di questa serie vi avevo già parlato di "Enciclopedia delle fate" (2020), "Enciclopedia delle sirene" (2022) ed "Enciclopedia degli animali fantastici" (2023)
Sopra: La bellissima copertina dallo sfondo nero su cui spiccano il tittolo e i decori doati, nonchè l'illustrazione posta al centro.
Come
per altre opere di cui vi avevo già parlato (vedere ad esempio la serie
delle Ologie), anche questo libro si presenta al lettore come una sorta
di diario/manuale che vuole far scoprire e insegnare al lettore varie
informazioni e scoperte, in questo caso riguardanti i draghi.
Come scritto sul retro di copertina: "Per secoli
si sono tramandate storie di maestose creature sputafuoco, ma si tratta
di semplici leggende o c’è un fondo di verità in questi antichi
racconti? Addentratevi in questo manuale per studenti di recente
scoperta sull’Accademia di Scolomanzia: l’unica scuola per cavalieri di
draghi. Questo volume dettagliato, scritto dall’esperta dragologa
Anastasia Vladislav, svela conoscenze un tempo note solo agli studenti
di questa scuola esclusiva. Incontrerete i draghi del mondo, scoprirete
le loro abitudini e i loro habitat, capirete le ragioni scientifiche per
cui sputano fuoco ed esplorerete i misteri delle loro tecniche di volo.
Preparatevi a scoprire un mondo segreto che delizierà gli appassionati
di fantasy di ogni età."
All'inizio del libro vi è pure una nota dell'editore che afferma: "Sebbene i contenuti di questo libro siano certamente intriganti, l'editore desidera chiarire che non è in grado di comprovare l'autenticità del volume originale né del diario allegato del signor Thaddeus Quinn. Non possiamo dunque confermare in maniera definitiva l'esistenza dei draghi."Questo sarebbe infatti un manuale per insegnare agli allievi della scuola di Scolomanzia, "l'unica scuola al mondo per cavalieri di draghi", tutto ciò che devono sapere riguardo a queste creature per poter diventare membro dei Solomari, "un gruppo selezionato di cavalieri di draghi con potere sui venti e sulla pioggia". Tale manuale è stato scritto a quanto pare proprio dalla preside della scuola, Anastasia Vladislav, "come guida per tutti gli studenti allo straordinario mondo dei draghi. Da queste pagine, imparerai la loro anatomia e il ciclo vitale, oltre alle abitudini e al comportamento delle diverse specie nel mondo. Il libro include anche capitoli di studio più avanzato, con indicazioni per distinguere le uova, crescere i cuccioli e cavalcare i draghi."
Nel manuale, come già anticipato dalla preside, i lettori potranno trovare i seguenti argomenti: una presentazione dell'accademia, i draghi antichi, l'anatomia dei draghi, il loro ciclo vitale, il loro comportamento, le tecniche di caccia, come fanno a volare e a produrre fuoco, le dimore e gli habitat, la ricerca sui draghi, le uova, la cura dei cuccioli, l'addestramento e le tecniche di volo ed infine il controllo del tempo atmosferico.
Una grossa parte centrale del volume è inoltre dedicata alla presentazione delle varie razze di draghi del mondo. In Europa troviamo ad esempio il Drago Europeo, il Lindwyrm, o il peluda; in Asia il Drago Cinese e quello Giapponese d'acqua, oltre al Serpente Indiano o all'Urlatore Babilonese; in Africa c'è lo Strangolare Sahariano, il Ninki nanka o lo Iaculo; nelle Americhe troviamo esemplari come lo Snallygaster, il Wyrm Artico, il Tombolo, il Serpente Piumato o l'Amaro; mentre tra quelli dell'Australia e dell'Oceani troviamo il Mo'o, il Taniwha e il Lanciafiamme Australiano.

Sopra: Due pagine interne che parlano delle razz di draghi che vivono in Asia.
Il manuale è corredato da numerose illustrazioni, cosa molto comune, se non obbligatoria, nelle opere di stampo divulgativo.
Lo
stile di Jessica Roux è "old style", nel senso che ricorda quello delle
illustrazioni che si trovavano nei vecchi libri per l'infanzia.
Anche per questo volume l'artista non ha dovuto rappresentare esseri umani, come era capitato
con le sirene o le fate, ma proprio degli animali, sebbene la presenza di esseri umani non sia del tutto assente dal volume. Oltre alle rappresentazioni dei draghi vediamo comparire anche persone, ad esempio nel capitolo sulla ricerca dei draghi (dove vediamo una donna che osserva di nascosto un paio di esemplari), sull'addestramento e l'approccio (in cui vediamo un bambino mentre coccola un drago), o quello dedicato al volo (dove vediamo una donna mostrata con l'abbigliamento tipico da per cavalcare un drago, o quello sulla cura dei cuccioli (dove c'è una bambina che tiene in mano un cucciolo di drago), ... Vi sono poi le illustrazioni che riguardano i draghi e tutto ciò ad essi correlato (ad esempio i loro tesori, i loro escrementi, le loro uova, le impronte, la loro biologia...). Nonostante ad una prima occhiata possa sembrare che l'artista abbia insegnato tutti i draghi in modo molto simile in realtà si vede che l'artista si è impegnata a donare a ciascuna razza alcune differenze, non solo per quanto riguarda il numero di arti o di ali, ma anche nella forma della testa, del corpo e degli arti. Questo perchè le immagini delle creature devono corrispondere alla descrizione che ne viene fatta, soprattutto nelle parti in cui vengono descritte le varie razze: il Lindwyrm ad esempio ha un corpo molto allungato ed è privo di ali; il drago cinese ha un corpo lungo e sinuoso e una coda e una criniera folte; il Wyrm artico ha una testa più tozza e un corpo più massiccio, oltre a delle ali molto grandi; il Serpente Piumato ha un corpo slanciato e una testa allungata con una criniera di piume, oltre a delle gradi ali dalle piume colorate...
In certi casi l'aspetto di alcuni draghi viene ripreso dal folklore, mentre in altri casi forse l'artista si è andata a guardare altri manuali sui draghi usciti in passato.
Le illustrazioni sono ricche di dettagli, molto colorate, con tinte accese e brillanti e, oltre a mostrare al lettore
l'aspetto delle varie creature, talvolta mostrano anche altri
elementi come gli habitat e i paesaggi dove le creature vivono, quali
attività svolgono.


Sopra: Alcune delle pagine interne, tutte illustrate che mostrano, come i draghi producono il fuoco, alcune razze di draghi e il loro ciclo vitale
"Enciclopedia dei draghi" di Emily Hawkins e illustrato da Jessica Roux è un bel libro illustrato, nonché manuale, dedicato ai draghi. Sicuramente non si può dire che l'argomento affrontato sia originale e innovativo, in quanto credo che la categoria di manuali illustrati dedicati alle creature fantastiche, e ai draghi in particolare, sia una delle più prolifiche.
Rientrano ad esempio in questa categoria volumi come: "Guida pratica ai draghi" di Sindri Acchiappasole (2006), "Dragologia: il libro completo dei draghi" di Ernest Drake (2004) assieme al suo compendio "Dragologia applicata: quaderno di esercizi"" (2005), "Come allevare e accudire un drago" di John Topsell e le illustrazioni di Dan
Malone (2007), "L'arca dei draghi" di Emma Roberts e illustrato da Tomislav Tomic (2020), "Un mondo di draghi: le creature, i miti, le leggende" di Tamara Macfarlane (2021), "Il fantastico libro dei draghi" di Izzy Quinn e illustrato da Kristina Kister (2022), ...
C'è da dire che, nonostante il numero di volumi usciti sempre sul medesimo tema, esso non perde mai il proprio fascino, considerando poi che alla fine ogni volume è diverso e dona al lettore sempre qualche nuova esperienza (e conoscenza).
Quello della Hawkins non fa eccezione e, pur essendo sicuramente debitore di altre opere (in particolare a quelle di "Dragologia"), esso si presenta come un bellissimo libro illustrato sui draghi, ricco di belle illustrazioni dai colori vivaci e brillanti e di un buon apparato testuale, in cui vengono spiegati tanti argomenti, di cui la maggior parte già visti in altri manuali (tipo l'evoluzione del drago, le uova, le ali, il comportamento, le razze...) ma anche altri nuovi (come e tecniche di caccia o la questione del controllo del tempo atmosferico).
Particolarmente interessante risulta la sezione sulle varie razze, che poi è sempre la parte più succulenta per ciascuno di questi manuali sui draghi, che in questo caso presenta veramente una gran varietà di esemplari, alcuni già visti o comparsi in altri libri (tipo il Lindwyrm, il Drago Europeo, il Drago Cinese, il Serpente Piumato), ma altri completamente nuovi (come il Serpente Indiano, il Wyrm dell'Anatoli, l'Urlatore babilonese, lo Strangolatore Sahariano, il Ninki Nanka, il Serpente del Seregenti, lo Iaculo, lo Snallygaster, il Tombolo, il Nomade Smeraldo e molti altri).
Consiglio il libro, a partire dai 7/8 anni, a quelli che sono appassionati di guide sui draghi o sulle creature fantastiche, o comunque se vi piacciono questo genere di letture, accompagnate da tante illustrazioni molto colorate e dettagliate.
Quest'opera è stata pubblicata nel 2024 col titolo "A natural history of dragons" dalla Frances Lincoln Children's Books, ed è stata edita in italiano sempre nel 2022 da Il Castello. Il volume ha 64 pagine e misura 27 cm d'altezza e 31 cm di lunghezza e costa 18 euro.
Ecco tutti i volumi di questa serie di enciclopedie:
- "Enciclopedia delle fate" di Emily Hawkins e Jessica Roux (2020)
- "Enciclopedia della magia" di Poppy David e Jessica Roux (2021)
- "Enciclopedia delle sirene" di Emily Hawkins e Jessica Roux (2022)
- "Enciclopedia degli animali fantastici" di Emily Hawkins e Jessica Roux (2023)
- "Enciclopedia dei draghi" di Emily Hawkins e Jessica Roux (2024)


Sopra:
Le copertine dei tre volumi delle enciclopedie fantastiche pubblicate
da Il Castello, a tema fate, magia, sirene, animali fantastici e draghi.
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento