"Per tutto l'anno" è un albo illustrato che raccoglie 16 poesie sulle stagioni e i mesi dell'anno scritte da Elsa Beskow, un artista e autrice svedese di cui avevo già parlato, recensendovi il suo libro, sempre edito dalla Pulce Edizioni: "I bambini del bosco".
Sopra: Sulla copertina sono statti ritratto i tre bambini che accompagnano il lettore durante queste 12 poesie e durante l'anno.
Versi deliziosi e illustrazioni delicate e giocose accompagnano i
bambini attraverso le gioie che riserva per loro ogni mese dell’anno. Il volume contiene infatti 12 poesie dedicate ciascuna a un mese dell'anno, più una sulle ore, una sui mesi dell'anno e una sui giorni della settimana.
Ci
sono cose belle di cui godere in ogni attimo della nostra vita e ce lo
ricorda il gelido febbraio, i germogli verdi di aprile, i papaveri rossi
di luglio, le mele di settembre o l’atmosfera di dicembre.
A differenza di altri libri dell'autrice questo non è in rima baciata, o almeno non è stato tradotto in questa maniera, poiché le poesie seguono questo schema di rime: AB CB, in cui il secondo verso rima con il quarto, ma il primo non rima con il terzo,
FEBBRAIO
"Cielo azzurro e gelo
bianco in ogni dove
noi che scivoliamo
sulla fredda neve.
Su e giù per i colli
sul prato coperto
sotto e su di noi
ghiaccio e cielo aperto.
[...]
È ancora lontana
la dolce primavera
torneremo a casa
prima che sia sera."
GIUGNO
"L'estate è ancora qui
il lago è tanto bello
l'estate fa così
fa il bimbo ruscello.
Io vado in barca
quando l'estate arriva
mi tuffo in acqua
lascio i vestiti a riva.
[...]
Nei giorni di giugno
è tutto verde e rigoglioso
e io fra l'erba
mi nascondo e mi riposo.
L'estate è ancora qui
il lago è tanto bello
l'estate fa così
fa il bimbo ruscello."
L’autrice,
con le parole e con le illustrazioni che vedono per protagonista una famiglia e soprattutto i tre bambini, celebra quello che abbiamo intorno
come fosse una festa perché la natura pensa, provvede e ci colma dei
suoi doni ogni giorno, ogni mese, ogni stagione e ogni anno che noi
passiamo su questo pianeta. Un libro del 1927, per non dimenticare di
essere grati per quello che abbiamo.
Alla fine una biografia dell'autrice.
Sopra: Le pagine che mostrano a sinistra la poesia su giugno e a destra la rispettiva illustrazione, con i bambini che nuotano in un lago con la mamma.
I
testi sono accompagnati passo passo dalle illustrazioni di Elsa Beskow,
un'artista e scrittrice svedese considerata uno delle più importanti
artisti di libri per bambini della Svezia.
I
disegni della Beskow sono di due tipi: in bianco e nero e a colori. I primi accompagnano i testi e mostrano o dei piccoli elementi (tipo fiori e frutti) o vere e proprie scene narrate in questi ultimi,
come i bambini che remano su una banca, loro che camminano vicino a un recinto diretti verso la scuola, che impastano assieme alla madre, che raccolgono fiori o portano cestini pieni di frutti in un bosco ...
Sono disegni dai tratti netti e puliti, anche se le persone presentano alcune sfumature e ombre sui loro vestiti e sui capelli, però
mancano degli sfondi, in quanto l'artista disegna solo gli elementi e le
parti di ambiente con cui i personaggi interagiscono.
I
disegni a colori invece sono sempre a pagina intera, collocati nelle
pagine a destra e mostrano anch'essi scene descritte nei testi con i
bambini che giocano all'aperto (in estate nel lago, in inverno sul prato con la neve), annaffiamo l'orto o raccolgono frutti e fiori; oppure a casa assieme alla famiglia.
Interessante il fatto che accanto a queste presenza reali l'artista inserisca anche figure magiche come la personificazione di marzo in un vecchietto canuto, quella della primavera in un ragazzino vestito come un giullare. Troviamo anche abitanti del piccolo popolo, e cioè dei piccoli elfi che danzano tra i fiori e fanno parte per l'abbondanza di frutti e bacche in autunno.
In
questo caso l'artista ritrae anche gli sfondi con molta cura, dipingendo
le tavole con colori chiari, accesi e brillanti, utilizzando sia dei toni
pastello, delicati, ma anche tonalità più intense e accese, come il rosso dei fiori o di alcuni frutti o il verde della vegetazione.
Dagli
ambienti e dai loro colori il lettore può percepire poi il passare delle
stagioni, passando dai toni delicati della primavera a quelli più caldi
e intensi dell'estate e dell'autunno fino ad arrivare ai bianchi
paesaggi innevati dell'inverno.
Entrambi
i tipi di illustrazioni sono molto belle, caratterizzate da uno stile
delicato e incantevole, dal tocco romantico e incantevole, molto
dettagliate, capaci di riprodurre con precisione e intricati particolari
le scene descritte con questa famigliola e i graziosi ambienti naturali.






Sopra: Alcune delle pagin interne del libro, dove possiamo vedere sia le immagini in bianco e nero che accompagnano i testi che quelle a colori a tutta pagina.
"Per tutto l'anno" di Elsa Beskow è un bell'albo illustrato che raccoglie 16 filastrocche, quasi tutte dedicate ai mesi dell'anno.
Le poesie sono carine anche se qualcuna l'ho trovata meno musicale rispetto al solito, in quanto non sono né in rima baciata né alternata, ma solo il secondo verso rima col quarto della strofa, e ogni poesia è composta tra le 4 e le 6 strofe.
Le poesie tuttavia sono ricche di personificazioni e le stagioni sono descritte in modo poetico e delicato: "Marzo è un vecchietto bianco...". Oppure Ottobre che è: "Tu sei d'oro, / ottobre. / Hai corone d'oro su / e monete d'oro giù / e pioggia di foglie che cadono..."
I testi descrivono qualche caratteristica tipica di ogni mese dell'anno, il tutto legata alla vita quotidiana di questi bambini: un maschio e due femmine. Bambini che giocano con la slitta durante l'inverno, raccolgono fiori in primavera, sguazzano nel lago in estate, si prendono cura dell'orto e raccolgono frutti, giocano con le foglie e raccolgono castagne in autunno e festeggiano il Natale a dicembre. Anche se non in modo troppo esplicito, poiché nei testi ci si fa poco riferimento, si avverte la presenza (mostrata soprattutto tramite le immagini) anche di esseri sovrannaturali, appartenenti al piccolo popolo o reincarnazione dei mesi stessi.
Il mondo dipinto dalla Beskow è un posto idilliaco, in cui i bambini giocano all'aperto a stretto contatto con la natura, sebbene non manchi anche una dimensione più domestica, soprattutto nei mesi invernali.
Un bell'albo illustrato con delle poesie delicate e piacevoli da dire, accompagnate da delle incantevoli illustrazioni che lasciano incantati. I testi inoltre sono scritti in stampatello maiuscolo, per cui il libro può essere proposto anche tra le prime letture per bambini di 6 o 7 anni.
Quest'opera è stata pubblicata ad Amsterdam nel 1927 dalla Albert Bpnniers col titolo "Aret Saga" ed è stata edita in italiano nel 2022 da Pulce Edizioni. Il volume ha 40 pagine, la copertina rigida, misura 22,8 cm d'altezza e 27,7 cm di lunghezza e costa 10,00 euro.
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento