domenica 3 agosto 2025

SPECIALE BOOKHAUL da settembre a dicembre 2021

Ecco un altro post dedicato ad un vecchio bookhaul, cioè un post in cui, invece di recensirvi un libro, vi mostro e vi parlerò brevemente, come una sorta di presentazione, dei libri che mi è capitato di comprare. In questo caso, essendo un bookhaul di recupero vi parlerò di libri che sono entrati a far parte della mia libreria da settembre a novembre del 2021. 
Settembre, ottobre e novembre sono i mesi dove escono la maggior parte delle nuove pubblicazioni, oltre al fatto che ci sono diversi sconti sui libri per cui ogni anno faccio sempre tanti acquisti e a quanto ho visto anche il 2021 non è stato da meno.
Tra le nuove pubblicazioni ci sono sempre quelle che ormai sono un appuntamento fisso, come qualche libri di Benjamin lacombe edito da Ippocampo Edizioni, ho comprato anche diversi libri anche in edicola, poichè dal 2020 al 2023 sono stati degli anni in cui la Rba, la Hachette e la EMSE avevano proposto davvero molte collane interessanti. Anche se nel 2021 ho comparato soprttutto libri della RBA come potrete vedere, la quale aveva veramente proposto tantissime collane (molte nuove) molto belle anche esteticamente.
In questo periodo ho recuperato, approfittando degli sconti del 15% di novembre, anche molti quaderni operativi (quasi tutti della Erickson) che volevo usare a scuola con i bambini.
Come al solito dei libri che ho letto e di cui vi ho fatto anche la recensione vi lascio il link che vi porterà direttamente a questa, nel caso in cui vogliate saperne di più su un determinato volume.
 
  

 
 

  • "LE MERAVIGLIE DELLA TERRAdi Rachel Ignotosfkyaffronta vari ambienti, dagli abissi della barriera corallina ai grattacieli delle immense metropoli, dal tronco di un albero ai ghiacciai del Circolo polare artico. Comprato per usarlo in geografia con i bambini di classe quarta, visto che avremmo studiato i vari ecosistemi e i rispettivi animali.
  • "LE FILASTROCCHE DELLA MELEVISIONE" di Bruno Tognolini: Una raccolta di centocinquanta filastrocche scelte fra le innumerevoli scritte negli anni da Bruno Tognolini per il programma tv “La Melevisione”. Amando le rime e avendo visto da bambina il programma di "La melevisione" ho voluto subito comprare questa raccolta, che comunque mi si è rivelata utile anche da usare con i bambini a scuola.
  • "MARY E IL MOSTRO. AMORE E RIBELLIONE" di Lita Judge:  un libro illustrato che racconta la vita di Mary Shelley, la donna che, a soli 18 anni, scrisse "Frankenstein, o il moderno Prometeo", un classico della letteratura, un romanzo gotico considerato il primo romanzo di fantascienza. Sono sempre stata interessata alla figura di Mary Shelley e questa specie di biografia illustrata mi ha subito colpito.
  • "ULISSE RACCONTA" di Mino Milani: volume illustrato da Amalia Mora, sui miti e sull'epica; che racconta la storia di Ulisse in prima persona, in modo schietto e deciso, un'omaggio dell'opera dell'Odissea. Preso perchè mi piaceva molto questa nuova edizione (uscita il 7 settembre 2021) e perchè pensavo che avrei potuto proporlo ai bambini di quinta in storia.
  • "L'ISOLA DEL TESORO" di Robert Louise Stevenson e Etienne Friess: un altro volume che fa parte di una collana di classici illustrati diretta da Benjamin Lacombe, la quale "nasce dal desiderio di presentare grandi classici in una veste nuova e raffinata, affiancando all'autorità dei maestri del passato lo stile originale di alcuni tra i più ispirati giovani illustratori di oggi". Collana che apprezzo molto e di cui ho comprato vari volumi, tra cui anche questo, uscito il 28 settembre del 2021.
  • "IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ" di L. Frank Baum e MinaLima: un altro famosissimo classico della letteratura (per l'infanzia ma non solo) che ho deciso di recuperare in questa splendida edizione appena uscita all'epoca (pubblicata il 30 settembre del 2021) con le illustrazioni e i giochi cartotecnici di MinaLima.
  • "IL LAGO DEI CIGNIdi Gabriel PachecoGabriel Pacheco intreccia la dimensione fiabesca con quella teatrale del balletto, raccontando la storia di una delle più celebri opere del musicista russo Čajkovskij attraverso immagini eteree in cui, sullo sfondo di palazzi principeschi e boschi incantati, i personaggi sembrano volteggiare sulle punte. Le tavole, costruite quasi come un palcoscenico su cui sembra di veder entrare e uscire protagonisti e comparse, alternano i luminosi toni pastello del giallo e dell’azzurro a quelli opachi dell’ocra e del marrone. Gabriel Pacheco mi piace come artista e avevo già preso alcune sue fiabe illustrate, per cui ho comprato anche questo testo quando è uscito (il 6 settembre 2021) anche se questo è un silent book, quindi non c'è nessun testo ad accompagnare le immagini e non me lo aspettavo.
  • "DRACULA" di Bram Stoker: Una delle storie più amate e spaventose della letteratura è ora disponibile in un'esclusiva edizione da collezione con una sovraccoperta tagliata al laser su un libro texturizzato con stampa a caldo, rendendolo ideale sia per gli amanti della narrativa che per i collezionisti di libri. Un'edizione inglese che fa parte di una collana che si caratterizza per le copertina intagliate. Questa edizione è uscita il 30 settembre del 2021 e ho voluto prenderla subito visto la sua unicità.
  • "ALBERO" di Patricia Hegarty e Britta Teckentrup: un albo illustrato in rima che avevo preso scontato del 20% e che ho usato in classe con i bambini di prima quando ho spiegato loro le stagioni.
  • "33 PIRATI" di Guido Quarzo: Nella biblioteca scolastica avevo trovato un albo illustrato scritto da Guido Quarzo che si intitolava "Rime piratesche", un volume pubblicato nel 2000 e ormai non più disponibile. Ho poi scopeto che questa è una nuova edizione di quel libro, illustrata da Maddalena Pavanello, anche se molto diversa, così ho deciso di prenderla, anche perchè amo i libri di rime.
  • "SPYOLOGIA. IL GRANDE LIBRO DELLO SPIONAGGIO"di Spencer Black: l'ultimo volume della collana delle "Ologie", libri scritti sotto forma di diari/manuali scritti da un personaggio ormai morto o comunque scomparso (o entrambi i casi), e poi ritrovato dopo anni e di cui l'editore ne ha ricevuto una copia per farlo pubblicare.Ogni volume si caratterizza per la presenza di molti elementi interattivi quali: lettere da poter aprire e leggere, buste, mini libri da poter sfogliare, alette e fogli da sollevare. Era l'ultimo volume che mi mancava della serie, che ho deciso di recuperare scontato del 15%.
  • "DRACULA!" di Bram Stoker a cura di Franco Pezzini: archetipo delle infinite storie di vampiri narrate dalla letteratura e dal cinema, mette in scena l'eterna lotta tra il Bene e il Male, tra la ragione e l'istinto, tra le pulsioni più inconfessabile e il perbenismo non solo vittoriano. Una storia scaturita dall'inconscio ed entrata in tutti i nostri incubi che questo volume presenta insieme ad altri testi, di Stoker o di altri autori, che rendono conto dell'eccezionale "vitalità" dei non-morti. Ho letto il libro proprio nel 2021 nell'edizione però della RBA, avendo amato la storia ho deciso di prendere anche questa edizione, trovata scontata del 20%.
  • "NOI UMANI. STORIE, MERAVIGLIE E INVENZIONI DELL'UMANITà" di Jonny Marx e Charlie Davis: un libro dedicato all'uomo e alla sua storia, dalla sua origine, la sua evoluzione, la sua diffusione e le varie civiltà. Preso per usarlo a scuola in storia con le classi quarte.
  • "FAIRY OAK: LA STORIA PERDUTA" di Elisabetta Gnone: un nuovo romanzo di Elisabetta Gnone, pubblicato in occasione del quindicesimo anniversario della saga, che rivela tutti i segreti (o quasi) di una comunità di fate, streghe, maghi e persone normali che convivono serenamente in un luogo dove il tempo e lo spazio sono dilatati e la natura è viva e strabiliante. Un mondo scintillante di fantasia e avventura che fa da sfondo a una favola sulla vita, sull’amicizia e sull’amore e sui preziosi equilibri che li governano. Ho amato la saga di Fairy Oak ed ero curiosa riguardo a questo nuovo capitolo, che ho comprato a distanza di un anno dalla sua uscita scontato del 20%.
  • "ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIEGLIE" e "ALICE AL DI Là DELLO SPECCHIO" di Lewis Carrol e Benjamin Lacombe:L’universo surrealista di Alice nel paese delle meraviglie arriva finalmente in Italia nella versione illustrata da Benjamin Lacombe, ormai noto al pubblico italiano per il suo personale stile. Un’esperienza che getta uno sguardo nuovo e fresco su uno dei classici più amati da ragazzi e adulti di tutto il mondo... nonché una splendida occasione per tornare nella tana del Coniglio Bianco insieme ad Alice e alle sue avventure! Amo molto lacombe e avevo puntato queste edizioni ancora quando erano state edite in inglese, per cui, appena la Ippocampo ne ha annunciato la pubblicazione (avvenuta l'11 novembre 2021) le ho subito prese.
  • "ALICE, DOROTHY & WENDY" di Lewis Carrol, L. Frank Baum e James Matthew Barrie: Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Questo libro è l'occasione per rileggere i tre romanzi - "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", "Peter Pan" e "Il Mago di Oz" -, cogliendone la grande modernità. Un altro volume degli Oscar Draghi che ho voluto recuperare con gli sconti del 20% e in cui ho letto per la prima volta la storia di Peter Pan.
  • "IL CASTELLO DI OTRANTO" di Horace Walpole: un romanzo edito nel 1764 ed è considerato il primo romanzo gotico. Un classico poco conosciuto, in un'edizione illustrata da Andrea Oberosler, che ho deciso di recuperare con gli sconti del 15%.
  • "PELLE DI MILLE BESTIEdi Stéphane Fert e Stefano Andrea Crestiil ritorno di Stéphane Fert con un'altra storia con protagonista una donna forte, che lotta per non essere imprigionata nel suo ruolo. I ruoli possono ingabbiarci, ma da cui si può anche fuggire. Ce lo insegna la principessa Ronces che pur di evitare un matrimonio non desiderato, è disposta a fuggire. Una graphic novel che era uscita anche piuttosto di recente, il 27 agosto 2021, ma che ho preso scontata del 15% visto che mi interessava questa rivisitazione della fiaba di Pelle d'Asino.
  • "L'ISOLA DEL TESORO" di Robert Louise Stevenson e Roger Olmos: un'altra edizione illustrata, questa volta da Roger Olmos, altro artista che mi piace assai e che ho comprato scontata del 20%
  • "LOSCHE STORIE: MARY SHELLEY": volume che fa parte di una collana di biografie illustrate edita dalla Franco Cosimo Panini: "LOSCHE STORIE: una collana di biografie di personaggi affascinanti, raccontate attraverso gli aspetti più oscuri e controversi della loro vita".In quel periodo mi ero piuttosto appassionata alla vita di Mary Shelley e questa è un'altra delle biografie illustrate che ho preso su di lei.
  • "EAST OF THE SUN WEST OF THE MOON" di Jackie Morris: libro illustrato che si basa infatti su una fiaba rivisitata col medesimo titolo. Nel 2021 avevo appena scoperto la Morris come artista e ho voluto prendere anche questa sua opera magnificamente illustrata, visto che tra l'altro si basava su una fiaba.
  •   
     
     Sopra: Le copertine dei libri compatri tra settembre e dicembre del 2021, anche se nella foto mancano i 5 volumi di "Le cronache di excalibur", che alla fine ho deciso di fotografare assieme ai libri usciti in edicola.
     
    Ecco invece i libri che avevo preso i edicola. Il periodo tra il 2020 e il 2023 sono stati anni in cui ho comprato molti libri in edicola poiché sono uscite delle collane molto belle che hanno destato il mio interesse, tra cui, nel 2021, quelle di "PRIMI MAESTRI DEL FANTASTICO", "LE CRONACHE DI EXCALIBUR", "EMILIO SALGARI" (di cui però verso la fine del 2021 ormai avevo preso quasi tutti i volumi che mi interessavano), "REGINE E RIBELLI" e "SHERLOCK HOLMES".
     
  • "PRIMI MAESTRI DEL FANTASTICO: La Horla e altri racconti del terrore" di Maupassant, "PRIMI MAESTRI DEL FANTASTICO: Gli allegri compari e altri racconti fantastici e del terrore" di Stevenson, "PRIMI MAESTRI DEL FANTASTICO: Il club dei suicidi e altri racconti del terrore" di Stevenson e "PRIMI MAESTRI DEL FANTASTICO: Carmilla" di Le Fanu: Questa collana "raccoglie i romanzi e i racconti dei pionieri del genere fantastico. H.G. Wells, E.A. Poe, R.L. Stevenson, Mary Shelley, Bram Stoker, H.P. Lovecraft, grazie alla loro fervida fantasia e ad un pensiero ardito, sono stati i precursori di un genere che ha poi ispirato grandi scrittori di best seller contemporanei". All'interno di ogni volume è possibile trovare le illustrazioni e i frontespizi realizzati secondo le prime edizioni originali di grandi maestri quali: Harry Clarke, H. Alvim Corrêa, Harry Rountree, Gustave Dorè, Nino Carbe... Una collana molto bella e interessante di cui avevo chiesto all'edicolante di tenermi alcuni numeri, questi quelli usciti tra settembre e dicembre del 2021.
  • "LE CRONACHE DI EXCALIBUR: Mago Merlino e il potere del drago""LE CRONACHE DI EXCALIBUR: Morgana e il fuoco della vendetta", "LE CRONACHE DI EXCALIBUR: Re Artù ed Excalibur nella roccia", "LE CRONACHE DI EXCALIBUR: La ricerca del Sacro Graal"; "LE CRONACHE DI EXCALIBUR: La dama del lago e il segreto di Avalon" e "LE CRONACHE DI EXCALIBUR: Re Artù contro gli undici regni" Ed. RBA: Con personaggi famosi come Re Artù, il mago Merlino e la fata Morgana, simboli conosciuti come la spada Excalibur e un regno affascinante come Camelot, i miti arturiani vivono tra leggenda e storia. Ora questa collezione raccoglie e ordina le diverse fonti del ciclo arturiano e le adatta in versioni letterarie che ci immergono in un universo fantastico e coinvolgente che non vorremmo mai lasciare. Una collana interessante di cui ho chiesto all'edicolante di tenermi qualche uscita e queste sono quelle di ottobre e novembre.
  • "REGINE E RIBELLI: CATERINA SFORZA": Nell’intento di superare il racconto travisato o nascosto delle loro vite e delle loro conquiste, questa collana di libri offre la possibilità di conoscere la vera e appassionante storia delle donne che hanno guidato o influenzato in qualche modo il corso della storia. Una collezione di racconti intensi e affascinanti che catturano gli intrighi e i tradimenti a cui dovettero far fronte con determinazione e saggezza, ma anche le passioni, i sacrifici e i motivi che le hanno rese leader e donne. Questa l'uscita di novembre che ho chiesto all'edicolante di tenermi.
  • "SHERLOCK HOLMES: LA VALLE DELLA PAURA": La serie comprende "tutti i casi dell’età dell’oro (1887-1927) che hanno trasformato Sherlock Holmes in un mito che supera la fama del suo autore", includerebbe inoltre anche episodi introvabili. Una serie interessante di cui avevo chiesto all'edicolante di tenermi alcuni titoli, tra cui questo, uscito il 4 dicembre 2021.

  •  
     Sopra: Le copertine dei libri presi in edicola tra settembre e dicembre del 2021, provenienti da varie collane, anche se tutte edite dalla RBA.
     
    Questi sono invece i manuali che ho comprato da utilizzare a scuola con i bambini, tutti scontati del 15%: 
     
  • "L'ISPETTORE ORTOGRAFONI E IL FURTO DEI GIOIELLI DELLA CORONA" E "L'ISPETTORE ORTOGRAFONI E IL SABOTAGGIO DEL BIG BANG" di Susi Cazzaniga e Silvia Baldilibri-gioco per esercitarsi con l'ortografia nella scuola primaria. Una serie che trasforma l'ortografia, spesso vissuta dai bambini come noiosa e frustrante, in un'occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I 5 volumi hanno un livello di complessità crescente, per uno sviluppo progressivo delle competenze ortografiche e lessicali. In linea con il programma della primaria, ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, possono essere utili anche in caso di specifiche difficoltà di apprendimento per il potenziamento e il recupero. Qui avevo preso il primo e il quinto volume della serie scontati del 15 % per usarli a scuola in italiano e per il sostegno.
  • "SAM GRAMMATICUS: I MINI GIALLI DELLA GRAMMATICA 4" di  Monica Colli Grazia Mauriecco una nuova serie per trasformare la grammatica da noiosa ginnastica mentale a piacevole scoperta di quel territorio incantato che è la lingua italiana. I volumi hanno un livello di complessità crescente, per un approfondimento progressivo dei contenuti grammaticali. In linea con il programma della scuola primaria, ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, possono essere utili anche per il recupero e il potenziamento e proposti in contesti differenziati. Preso anche questo scontato del 15 % per usarlo a scuola.
  • "CHI HA PAURA DELLA MATEMATICA? Addizioni e sottrazioni entro il 20" e "CHI HA PAURA DELLA MATEMATICA? Addizioni e sottrazioni entro il 100" di Laura Désirée PozziColora i buffi personaggi, attraversa indenne i labirinti e divertiti con gli stickers e con Dante il camaleonte, l'animaletto di tutti i col che adora giocare a nascondino! Una serie divertente per favorire l’apprendimento attivo della matematica attraverso il gioco e l'uso dei colori. Due volumi che ho preso scontati del 15 % per usarli in matematica e per sostegno a scuola. 
  • "I MISTERI MATEMATICI DI VILLA TENEBRA: 1, 2, 3" di Valeria Razzini:  Presi scontati del 15 % per usarli a scuola. Una serie di manuali ambientati a Villa Tenebra, in cui i bambini possono svolgere tanti terrificanti esercizi (di consolidamento e ripasso) sugli argomenti di matematica della classe prima, seconda e terza. Ho comprato i volume per le classi dalla prima alla terza per usarli a scuola.
  • "ISPETTRICE NUMERONI: I MINI GIALLI DELL'INTELLIGENZA NUMERICA 1 e 2 " di Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Nicoletta Perini e  Silvana PoliUna nuova serie per l'apprendimento della matematica con attività divertenti progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente.  Qui ho preso il primo e il secondo volume scontati del 15 % per usarli a scuola.  
  • "AGATHA BIRD E LA MALEDIZIONE DELLA MUMMIA" di  Graziella Tarter e  Monja Tait I libri-gioco per allenarsi nei dettati alla scuola pri Questa nuova serie propone un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l'autodettato, con esercizi che - a partire dalla sillaba - aiutano ad acquisire in autonomia la tecnica di scrittura adeguata. Oltre ad abbinare i suoni ai segni, i bambini si alieneranno a scrivere correttamente tutte le parole nuove 0 dal significato sconosciuto. I volumi hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di apprendimento della letto-scrittura, pur svincolati dal riferimento alla classe specifica. Possono quindi essere utili anche per il recupero e il potenziamento in caso di difficoltà. Preso scontato del 15 % per usarlo a scuola in italiano, sostegno o attività alternativa.  
  • "LE INDAGINI DI SHERLOCK BONES: ADDIZIONI E SOTTRAZIONI"  di Jonny Marx e Kirstin SwansonUnisciti a Sherlock Bones e alla sua infallibile aiutante Catson in un'avventurosa indagine a base di addizioni e sottrazioni. Servirà tutta la tua abilità matematica per smascherare il malefico piano del professor Moriratty, loro acerrimo nemico. Gli enigmi che incontrerai metteranno alla prova diverse capacità di calcolo e, se le tue soluzioni saranno esatte, guadagnerai una medaglia per ognuno dei 4 livelli previsti. Con la speciale lente magica allegata al libro, potrai controllare se le tue soluzioni sono corrette. Preso scontato del 15 % per usarlo in matematica e per un sostegno a scuola visto che alcuni dei giochi prevedono anche numeri decimali, numeri negativi, frazioni. Devo dire che però non l'ho trovato molto utile e non ho praticamente mai potuto usarlo in classe, a differenza degli altri manuali.
  • "IMPARO COI LAPBOOK: ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 5" di Giuditta Gottardi e Ginevra Giorgia Gottardi: non un vero e proprio libro ma una sorta di manuale pratico per creare dei lapbook, un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del «learning by doing» (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi (disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc.) realizzati su un argomento. Preso scontato del 15% per usarlo con bambini di quinta per italiano, storia e geografia, anche se soprattutto per storia.
  •  
     
     
      Sopra: Questa foto non è del 2021, ma del 2022, in essa però si possono vedere le copertine di vari manuali (di musica, matematica, italiano, storia, geografia, scienze e inglese) che ho preso per utilizzarli a scuola.

    Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.  

    venerdì 1 agosto 2025

    I bambini del bosco di Elsa Beskow

    "I bambini del bosco" di Elsa Beskow è un albo illustrato in rima che narra le vicende di una famigliola in miniatura che abita in un incantevole bosco.
     
     Sopra: Sulla copertina compare una delle illustrazioni che troviamo anche all'interno del testo, con i bambini che ascoltano la Maestra Civetta.
     
    Al riparo tra muschio e cespugli, vive una piccola famiglia di elfi del bosco. Come sarà una loro giornata tipo? E i bimbi? Cosa faranno mai? Elsa Beskow immagina non solo una giornata ma un anno intero in cui giochi, occupazioni e abitudini dei piccoli della foresta seguono il ritmo della natura e delle stagioni. La raccolta di frutti, legna per il fuoco, le lezioni con il maestro gufo, i dispetti dei troll e i giochi con le fate... 
    La particolarità di questa storia, e ciò che la rende così incantevole, è che i testi sono scritti in rima, in particolare con delle rime baciate (AA BB), il che conferisce al testo, composto da versi abbastanza brevi, una grande musicalità, che rende la storia una sorta di cantilena davvero piacevole e rilassante da udire.
     
    "Nel mezzo del bosco, nel verde più folto
    là nella foresta che ha voce e che ha volto
    fra tronchi e radici, in un mare di foglie
    abita un elfo insieme a sua moglie.
     
    Gli elfi hanno quattro bei figlioletti
    con bianchi pallini sui rossi berretti
    che sembrano funghi che vanno felici
    su e giù d'appertutto in cerca di amici.
     
    I bambini nel bosco allegri e veloci
    fra bacche brillanti e fra gusci di noci
    fan giochi all'aperto nella foresta
    per loro la vita è sempre una festa.
     
    Papà è coraggioso e fa tutto per loro
    la mamma è dolcissima e ha un cuore d'oro
    per gli elfi quel bosco è il posto più bello
    se piove e c'è vento hanno anche l'ombrello!

    Sopra: Un paio di pagine che mostrano i bambini nello stagno a farsi il bagno, mentre giocano con rane e un pipistrello.

    I testi sono accompagnati passo passo dalle illustrazioni di Elsa Beskow, un'artista e scrittrice svedese considerata uno delle più importanti artisti di libri per bambini della Svezia.
    Le immagini della Beskow sono di due tipi: in bianco e nero e a colori. Le prime accompagnano i testi e mostrano scene narrate in questi ultimi, come i bambini che si bloccano se avvertono un pericolo fingendo di essere dei funghi, i bambini che giocano con le rane mentre fanno il bagno, i bambini che mostrano al padre i funghi raccolti per capire se sono commestibili, ... 
    Sono disegni dai tratti netti e puliti, che però mancano degli sfondi, in quanto l'artista disegna solo gli elementi e le parti di ambiente con cui i personaggi interagiscono, 
    I disegni a colori invece sono sempre a pagina intera, collocati nelle pagine a destra e mostrano anch'essi scene descritte nei testi, con i bambini che giocano nel bosco o aiutano i genitori con delle faccende  (tipo raccogliere provviste o materiali che possono servirgli). In questo caso l'artista ritrae anche gli sfondi con molta cura, dipingendo le tavole con colori chiari, accesi e brillanti, solitamente dai toni pastello, delicati, anche se alcuni elementi possono essere dipinti anche con tinte più accese e intense, come il rosso dei funghi che i bambini usano come cappellini, il quale spicca particolarmente tra i marroni e i verdi usati per dipingere l'ambiente boschivo. Dagli ambienti e dai loro colori il lettore può percepire poi il passare delle stagioni, passando dai toni delicati della primavera a quelli più caldi e intensi dell'estate e dell'autunno fino ad arrivare ai bianchi paesaggi innevati dell'inverno.
    Entrambi i tipi di illustrazioni sono molto belle, caratterizzate da uno stile delicato e incantevole, dal tocco romantico e incantevole, molto dettagliate, capaci di riprodurre con precisione e intricati particolari le scene con questa famigliola e i graziosi ambienti naturali.
     
     
     



    Sopra: Varie illustrazioni, alcune a colori ed altre in bianco e nero, realizzate dalla Beskow, in cui vediamo questa famigliola di piccoli elfi nel bosco.
     
    "I bambini del bosco" di Elsa Beskow è un albo illustrato incantevole, che narra in rima baciata la storia di una famiglia di piccoli elfi che vivono in un bel bosco, dove i quattro bambini (ma alla fine del libro diventeranno cinque) giocano e si divertono assieme agli animali e alle altre creature fatate che in esso ci abitano, senza che vi sia alcuna traccia di presenza umana. 
    Tra giochi spensierati e incontri con amichevoli animali la storia narrata dalla Beskow parla però anche dei preparativi per l'inverno, con la raccolta di cibo e di lana di prato, delle lezioni con maestra civetta e anche di qualche scontro, come la lotta tra babbo elfo e un serpente velenoso, oppure di quanto i bambini vengono morsi dalle formiche che erano andati a importunare: "L'elfo papà con la pigna armatura / si fa una corazza e va all'avventura / incontra una serpe lungo il cammino / lo osserva nascosto ogni bambino. / La serpe lo attacca, papà si difende / le lancia la lancia, la ferma, la prende / I bimbi del bosco che han visto la scena / Son tutti orgogliosi e non sono più in pena."
    Una storia deliziosa, una coccola, adatta a essere ascoltata a partire dai 3/4 anni, un ennesimo magico ed affascinante esempio di come questa grande autrice riesca a raccontare l’indissolubile legame tra l’animo bambino e la natura.
    Alla fine del libro ci sono anche alcune pagine che presentano la vita dell'autrice e altri libri illustrati da lei scritti. 
     
    Quest'opera è stata pubblicata ad Amsterdam nel 1910 dalla Albert Bonniers col titolo "Tomtebobarnen" ed è stata edita in italiano nel 2023 da Pulce Edizioni. Il volume ha 48 pagine, la copertina rigida, misura 21,8 cm d'altezza e 29,2 cm di lunghezza e costa 12,90 euro.
     
    Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

    mercoledì 30 luglio 2025

    SPECIALE BOOKHAUL: ottobre e novembre del 2022

    Ecco un altro post dedicato ad un vecchio bookhaul, cioè un post in cui, invece di recensirvi un libro, vi mostrerò e vi parlerò brevemente, facendovi una sorta di presentazione, dei libri che mi è capitato di comprare. In questo caso, essendo un bookhaul di recupero vi parlerò di libri che sono entrati a far parte della mia libreria tra ottobre e novembre del 2022.
    Settembre, Ottobre e novembre sono i mesi dove escono la maggior parte delle nuove pubblicazioni, oltre al fatto che ci sono diversi sconti sui libri per cui ogni anno faccio sempre tanti acquisti.
    Questi sono i libri  che avevo comprato: dell'Ippocampo Edizioni c'erano tantissime uscite interessanti e ho dovuto selezionare, ho comprato diversi libri anche in edicola, poichè il 2022/2023 sono stati degli anni in cui la Rba, la Hachette e la EMSE avevano proposto davvero molte collane interessanti.
    Come al solito dei libri che ho letto e di cui vi ho fatto anche la recensione vi lascio il link che vi porterà direttamente a questa, nel caso in cui vogliate saperne di più su un determinato volume.

      

    I libri acquistati tra ottobre e novembre del 2022, anche se poi mi sono accorta di aver inserito dentro anche quello di Regine e Ribelli e delle Cronache di Excalibur che in realtà ho comprato a ottobre e novembre del 2021 e non del 2022.

    Ecco l'elenco dei libri acquistati in quest'ultimo mese e mezzo e dei motivi per cui li ho presi. Subito vi metto le novità, cioè quei libri che sono usciti proprio a ottobre e novembre del 2022. Tra queste pubblicazioni ce ne sono anche diverse che sono uscite e che ho comprato in edicola. :
    • "UNA DOTE DI SANGUE" di Saint T. Gibson: la storia di una delle mogli di Dracula raccontata in prima persona. Nonostante il volume non sia illustrato ne ho sentito parlare in modo così entusiasta da una youtuber (che poi è anche la traduttrice del medesimo) che appena è uscito, il 1 novembre 2022, ho voluto comprarlo per leggerlo subito.
    • "LE STREGHE" di Cécile Roumiguière: un albo illustrato da Benjamin Lacombe che propone nove ritratti di streghe, sorelle di ribellione o di magia, i loro strumenti, i luoghi, gli abiti, i poteri e i loro animali... Amo Lacombe come artista e appena è uscito questo volume, il 26 novembre 2022,  ho voluto comprarlo, mentre la sua controparte sulle fate mi ispirava di meno e quindi niente.
    • "BIANCAVENE E ALTRE FIABE" di Jacob e Wilhelm Grimm: magnifica raccolta di fiabe dei Grimm illustrate dai MinaLima, comprato appena uscito il 22 ottobre 2022.
    • "NOTRE-DAME DE PARIS" di Victor Hugo e Benjamin LacombeIl più celebre dei romanzi di Victor Hugo, autentica icona del Romanticismo, viene presentato in una veste d’eccezione, sublimato dalla magistrale interpretazione di Benjamin Lacombe. Avevo già adocchiato questa edizione in francese e aspettavo con ansia che la pubblicassero in italiano, così quando è uscita il 27 ottobre del 2022 l'ho subito comprata.
    • "STRUWWELPETER: LA VERA STORIA DI PIERINO PORCOSPINO" di Heinrich Hoffmann e Stefano BessoniPierino, soprannominato il Porcospino per i suoi capelli irti e spettinati, è un bambino nato più di un secolo e mezzo fa dalla fantasia del dottor Heinrich Hoffmann, un medico tedesco che decise di addentrarsi nei fumosi e affascinanti misteri della mente.Amo i lavori di Bessoni e amo i testi in rima, così appena è uscito questo testo, il 17 ottobre 2022, l'ho dovuto prendere.
    • "RACCONTI MACABRI II" di Edgar Allan Poe: accoglie in una pregiata edizione alcuni racconti di Edgar Allan Poe, scritti tra il 1835 e il 1843, accompagnati dalle illustrazioni di Benjamin Lacombe. Possedevo già il primo volume, che avevo preso in inglese "Tales of Macabre", stavolta ho aspettato che il secondo venisse edito in italiano, ed è uscito il 25 ottobre 2022.
    • "L'ABC DELLA MAGIA" di Anne-Sophie Schlick: uscito in 9 novembre del 2022 un volume che farà scoprire al lettore tutti i segreti della magia... dalla A alla Z.
    • "STORIE MERAVIGLIOSE: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ'ESTATE" di Charles e Mary Lamb; "STORIE MERAVIGLIOSE: RAPUNZEL & OTHER STORIES" di Jacob e Wilhelm Grimm e "STORIE MERAVIGLIOSE: IL GIARDINO SEGRETO" di Frances Hogdson Burnett: la quinta, la settima e l'ottava uscita della collana della RBA uscita in edicola e che si intitola : STORIE MERAVIGLIOSE, una collana dedicata all'infanzia insomma, ma che propone quei libri che sono rimasti nel cuore da bambini e che continuano a farsi amare e apprezzare anche dagli adulti. Una splendida collana che ho amato e di cui ho comprato diverse uscite, di queste sono quelle dei mesi di ottobre e novembre.
    • "SHERLOCK HOLMES: L'ABITO DELLA REGINA": La serie comprende "tutti i casi dell’età dell’oro (1887-1927) che hanno trasformato Sherlock Holmes in un mito che supera la fama del suo autore", includerebbe inoltre anche episodi introvabili come appunto questo, che in realtà non è stat scritto da Doyle ma da altri autori tedeschi che hanno utilizzato il medesimo personaggio, un caso interessante che ho chiesto all'edicolante di tenermi.
    • "AMORI ETERNI: ANITA E GIUSEPPE GARIBALDI": coppie iconiche, indimenticabili, che con la loro passione hanno emozionato, incuriosito e fatto sognare un vasto pubblico di lettori. Per la prima volta in edicola un originale progetto editoriale dedicato ai grandi amori della storia. Racconti coinvolgenti ricostruiscono in modo romanzato la vita delle coppie più famose che hanno influenzato il corso della storia. Questa è l'uscita che mi sono fatta tenere del 29 ottobre 2022, visto che mi incuriosiva.
     
     
    Ecco invece altri libri che ho preso tutti scontati: 
    • "BLACK BEAUTY" di Anna Sewell: Uno splendido cavallo nero con una stella bianca sulla fronte che in questo libro ci racconta la sua vita. Da spensierato puledro nella ridente campagna inglese a stanco cavallo da carrozza e da tiro nella fumosa Londra, Black Beauty finisce nelle mani di molti uomini. Un grande classico nonchè un bellissimo volume illustrato a colori da Fabio Pia Mancini comprato scontato del 25%.
    • "LE CREATURE DI MITOLOGIKA-DRAGHI" di Alessia Mainardisin dall’antichità, in tutto il mondo i draghi hanno accompagnato gli albori dell’umanità. E anche oggi questi incredibili esseri animano romanzi fantasy, film, videogiochi e cartoni animati. In questo primo volume de Le creature di Mitologika - Draghi l’autrice Alessia Mainardi ne esplora, affiancata dalle illustrazioni del collettivo di artisti Casa Ailus, l’origine e le loro varie sfaccettature. Un libro che mi ispirava poichè mi piacciono i libri dedicati ai draghi e questo era illustrato da molti artisti.
    • "IL LIBRO DELLE STAGIONI" di Charline Picard e Clementine Sourdais: Questo libro illustrato accompagna i bambini alla scoperta della natura e dei suoi mutamenti. Le meraviglie delle stagioni raccontate dal buffo professor Luminare e dal suo gatto parlante. Al centro, lo spettacolo della natura e i suoi cicli: gli animali, le piante, i prodotti della terra e le attività umane si susseguono in ampie tavole illustrate con i nomi di fiori, alberi, frutta e verdura di stagione, funghi, uccelli, insetti, pesci e molto altro ancora. Siccome insegnavo scienze in una seconda quando ho trovato questo libro scontato a 6,76 euro ho deciso di prenderlo, ed effettivamente poi l'ho usato anche in classe.
    • "AVATAR: FUMO E OMBRA" di Gene Luen Yang, Michael Dante Di Martino e  Bryan KonietzkoLa Nazione del Fuoco è minacciata da una profezia raccontata dai Kemurikage, figure misteriose che si pensa esistano solo nella leggenda: "rimuovi Zuko dal trono o il paese morirà!". I disordini aumentano mentre la New Ozai Society si prepara a fare la sua mossa contro la corona e i bambini iniziano a scomparire dalle loro case in circostanze misteriose. Quarto volume della serie di fumetti dedicato ad "Avatar: la leggenda di Aang", serie che ho amato e di cui ho voluto recuperare alcuni fumetti. Questo era uscito a marzo del 2022, ho aspettato novembre per poterlo prender scontato del 15%.
    • "FRA I BANCHIdi Gianni RodariI brani raccolti in questo volume, tutti ricavati dalle sue opere più significative, vogliono essere l’ideale antologia che lo scrittore avrebbe voluto “fra i banchi”. Raccolta di rime illustrate di Rodari, trovato scontato del 25% e che quindi ho deciso di prendere, anche per proporre qualche poesia a scuola.
    • "LE FIABE" di Charles Perrault: un volume che fa parte di una collana della casa editrice La Nuova Frontiera junior dedicata ai grandi classici. Io son appassionata di fiabe e amo collezionarne varie edizioni, così quando ho scoperto questa collana di questa casa editrice e ho visto che c'era questo libro di fiabe di Perrault illustrato dalla Gemma O' Callaghan ho deciso che dovevo prenderlo, ma ho aspettato gli sconti del 15%.
    • "LE PIù BELLE FIABE" a cura di Michael Morpurgo: una bellissima raccolta di fiabe, un'edizione pregiata uscita ad ottobre del 2021 e che avevo adocchiato da allora ma che ho voluto comprare con lo sconto del 15%.
    • "RIVOLTANTI ROMANI" di di Terry Deary: libro che fa parte della serie "Brutte storie" illustrate da Martin Brown. Comprato scontato del 20% pensando che avrebbe potuto essermi utile durante le ore di storia in classe quinta.
    • "LEONORE. OSSA & FRATTAGLIE" di Roman Dirge e F. AbbinanteLenore è sempre più piccola, tenera, macabra, smorfiosa, irrimediabilmente morta... e stavolta ne combina davvero di tutti i colori. Lenore ha mosso i suoi primi passettini in varie fanzine e pubblicazioni americane, e questi passettini sono qui raccolti in una nuova esplosione di colori cattivelli e dispettosi. Un fumetto macabro che mi ha incuriosito e ho deciso di prendere visto che l'ho trovato in sconto del 50%
     
     
     
    Ecco qui invece libri che ho comprato soprattutto perchè mi servivano per la scuola. Alcuni sono libri in inglese che voglio usare per fare degli storytelling con le mie classi seconde, terze e quarte, mentre altri sono manuali che ho preso per le materie di studio. 
    • "WINNIE AND WILBURN: THE SPOOKY COLLECTION" di Valerie Thomas: una raccolta di sei storie considerate più spaventose (se così si può dire) della serie "Winnie and Wilbur", conosciuta in Italia come "La strega Sibilla e il gatto Serafino" grazie alla casa editrice IdeeAli che ne ha pubblicato le singole avventure. Una raccolta di 6 libri illustrati da Korky Paul che ho preso pensando di utilizzarli con i bambini di quarta o quinta come storytelling in inglese
    • "CLOTHESLINE CLUES TO JOBS PEOPLE DO" di Kathryn Heling: comprato per usarlo per lo storytelling con i bambini di quarta nelle ore di inglese per far loro ripassare i vestiti e insegnare loro i lavori in inglese.
    • "THE TWELVE DAYS OF HALLOWEEN" di Matai Maitre e Jade Maitre: un libro che contiene una variante della canzone "12 days of Christmas" su Halloween, presa da usare per inglese nelle classi quarte per insegnare ai bambini i numeri cardinali.
    • "LE QUATTRO STAGIONI: MUSICA A SCUOLA PER TUTTO L'ANNO" di Maestro libero: Preso scontato del 20% per usarlo durante le ore di musica.
    • "IMPARO COI LAPBOOK: INGLESE CLASSE 3" di Giuditta Gottardi e Ginevra Giorgia Gottardi: non un vero e proprio libro ma una sorta di manuale pratico per creare dei lapbook, preso scontato del 15% per usarlo con bambini in inglese.
    • "LE PIANTE. 10 IN SCIENZE" di Giuliano Menghini10 domande, 10 giochi, 10 argomenti per scoprire i segreti delle piante usando il metodo sperimentale. Un quaderno operativo innovativo e divertente, utile per avvicinare bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado all'applicazione del metodo scientifico. Comprato al 15% di sconto per usarlo in scienze coi bambini di seconda.
    • "IL TESORO DEGLI EGIZI. AGENTI SPECIALI GEOFORCE" di Giuditta Gottardi e Ginevra Giorgia Gottardi: manuale con cui si può creare un lapbook sugli egizi. Preso al 15% di sconto per usarlo con i bambini di quarta in storia.
    • "CHE MISTERO MR. BRIT: INGLESE IN GIALLO. Vol 3 e 4"  di Michele Daloiso, Luciana Favaro e Francesca PanzicaI volumi trattano i principali contenuti di lingua inglese per la classe terza e quarta della scuola primaria, con attività divertenti arricchite da fumetti, illustrazioni e risorse audio in lingua, accessibili con QR code, per lo svolgimento di esercizi di lettura, scrittura, ascolto e pronuncia.Presi scontati del 15 % per usarli in inglese a scuola.


    Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

    lunedì 28 luglio 2025

    L'ACCADEMIA DEL BENE E DEL MALE 3: L'utimo lieto fine di Soman Chainani

    "L'ACCADEMIA DEL BENE E DEL MALE 3: L'ultimo lieto fine" è  il terzo romanzo scritto da Soman Chainani e illustrato da Iacopo Bruno, della saga de "L'accademia del Bene e del male" che ha avuto un discreto successo quando venne pubblicata tra 2015 e il 2022, tanto da portare l'autore a scrivere due trilogie e un prequel.
    Protagoniste di questa saga sono Sophie ed Agatha, le quali sarebbero ormai al terzo anno nell'Accademia del Bene e del Male, dove i giovani vengono preparati a diventare eroi e cattivi delle fiabe, ma a causa di ciò che è successo nei capitoli precedenti ("L'Accademia del Bene e del Male " e "L'Accademia del Bene e del Male: un mondo senza eroi ") la questione è un po' complicata.
     
     
    Sopra: A sinistra la copertina del primo volume, mentre a destra quella dell'edizione del 2024 che riunisce tutti i sei volumi della serie. In entrambe in alto si possono vedere le teste delle due protagoniste Agatha e Sophie.

    Agatha passava per odiosa e prepotente, ma si è scoperta buona e gentile. Sophie era considerata la persona più dolce del mondo, ma nascondeva un animo egoista e altezzoso. Sono sempre state unite, ma l'amicizia di una vita si è sciolta come neve al sole. Tedros era un perfetto principe delle favole, ma nella vita di tutti i giorni si rivela capriccioso, pretenzioso e viziato. Il Gran Maestro era vecchio e potente, e all'improvviso si è trasformato in un sedicenne pallido, affascinante, impulsivo. Sarebbe bello che ciascuno di loro potesse vivere fino in fondo la propria storia, come in ogni fiaba che si rispetti. Ma nulla è come sembra, nulla va come ci si aspetta... Solo una cosa accomuna tutto e tutti: la disperata ricerca del Lieto Fine.  
    Sophie è rinchiusa nella Torre del Gran Maestro, con quest'ultimo che ogni mattina le fa la proposta di fidanzamento con l'anello, proposta che per tre settimane Sophie ha rifiutato: "Per questo nelle ultime tre settimane lei aveva rifiutato il suo anello. Come poteva legarsi a un ragazzo che racchiudeva dentro di sé il Gran Maestro?
    Eppure, più Sophie lo studiava e meno riusciva a cedere il Gran Maestro. A chiedere la sua mano era un giovanotto dall'aspetto fresco e delicato, con zigomi scolpiti e labbra piene - più bello di un principe, più potente di un principe e, al contrario del ben noto Principe, questo ragazzo era suo.
    Intanto Agatha è tornata a casa a Galvadon, assieme a Tedros. I due però sono costretti a rimanere nascosti in casa della madre di Agatha, in quanto il Consiglio degli Anziani se li scoprisse li metterebbe al rogo e nel frattempo sperimentano le difficoltà del vivere insieme quotidianamente, tra l'altro in uno spazio ristretto senza possibilità di poter mai uscire. Inoltre sia lei che Tedros si sentono in colpa nei confronti di Sophie: "Sophie, ce lei aveva mato nel bene e nel Male. Sophie, che aveva amato a prescindere che fosse Ragazzo o Ragazza. Sophie, che lei aveva giurato di proteggere per sempre, giovane o vecchia, finché morte non le avesse separate.
    Come si può voltare le spalle alla propria migliore amica? Come si può lasciarsela alle spalle?
    "Per un ragazzo"."
    La vergogna le imporporò le guance.
    "Per un ragazzo che, ormai, a malapena riesce a sopportare la mia vista."
    Il cuore di Agatha si strinse fino a  diventare piccolo e duro come un sassolino. per tutto quel tempo aveva creduto di dover scegliere tra Sophie Tedros per trovare il Lieto Fine Invece, ogni volta che aveva scelto uno piuttosto che l'altra la storia si era avvolta su se stessa e il mondo era caduto in un equilibrio ancora più instabile. ogni pensiero rivolto a Sophie, sola in quella torre con quel Cattivo micidiale, le procurava ancora più senso di colpa, ancora più paura, come se lei fosse intrappolata in un purgatorio che si era creata da sola, sbagliando a credere di dover scegliere un principe al posto della sua migliore amica. Sbagliando a credere di dover fare una scelta."
    Agatha e Tedros decidono così di tornare nella selva e cercare di trovare Sophie e salvarla, la il percorso sarà lungo e tortuoso e, come al solito, irto di pericoli e difficoltà. 
     
    Sopra: Due pagine in cui si vede l'inizio del secondo capitolo con un'illustrazione che mostra la libreria di Galvadon, dove tutti trovano e acquistano i nuovi libri di fiabe.

    I testi sono accompagnati da alcune illustrazioni in bianco e nero di Iacopo Bruno, solitamente posizionate assieme ai testi all'inizio di ogni capitolo. I disegni non sono molto grandi, solitamente di medie dimensioni ed hanno un aspetto curato, ricco di dettagli e abbastanza realistico, con delle belle sfumature e ombreggiature che donano profondità alle immagini.
    Queste rappresentano un elemento (un luogo, un oggetto o un personaggio) che avrà una particolare rilevanza nel capitolo (la casa di Biancaneve, degli animali, Sophie che si specchia, ...), oppure una scena che si svolge in quest'ultimo, come il disegno che mostra la strega di Biancaneve mentre legge un libro, o quello in cui il Gran Maestro si inginocchia per chiedere la mano di Sophie, ...
    Come per i precedenti volumi le illustrazioni sono carine e aiutano i lettori ad individuare o a visualizzare meglio l'aspetto delle protagoniste o di alcuni luoghi, mentre altri personaggi non vengono quasi mai rappresentati, quando in realtà sarebbe stato carino vedere come sono fatti (tipo gli altri eroi delle fiabe), in compenso però sono stati disegnati con maggiore frequenza anche alcuni personaggi maschili come Tedros e il Gran Maestro. 
    Sarebbe stato comunque carino vedere un maggior numero di disegni all'interno del volume, magari un po' più grandi, visto che quando il Narrastorie (una penna che scrive e narra le storie dei personaggi delle fiabe) contnua a scrivere la storia delle due ragazze lo fa aggiungendovi anche dei disegni e sarebbe stato carino se le medesime immagini fossero state create anche per questo volume.
     
      

      
     Sopra: Alcune delle immagini poste all'inizio di ciascun capitolo, le quali sono in bianco nero e dall'aspetto grazioso e curato, e mostrano  scene con le protagoniste o elementi citati nella vicenda come animali o ambienti particolari.
     
    "L'accademia del bene e del male" di Soman Chainani è stata una lettura avvincente ed emozionante, ben congeniata, in cui i personaggi vengono ulteriormente esplorati ed approfonditi.
    Ritroviamo ovviamente i personaggi che abbiamo conosciuto e a cui ci siamo affezionati nei precedenti capitoli, a partire da Agatha, la quale è ritornata a Galvadon questa volta con Tedros, ma a cui manca Sophie, su cui fa alcune riflessioni interessanti a riguardo del suo rapporto con lei: "Non le importava se l'intera cittadina la chiamava "stramba", "strega" o "vampira". Se avesse trovato quell'unica persona che l'amasse - una sola, misera anima - allora avrebbe avuto tutto quello che possedeva una principessa, tranne l'orrendo abito rosa, gli stucchevoli capelli biondi e il visetto tondo con gli occhioni sgranati..
    Quando aveva incontrato Sophie, aveva trovato quell'anima: quell'amica che la faceva sentire normale, che la faceva sentire importante, che provava un affetto autentico nei suoi confronti, per quanto cercasse di dissimularlo. All'epoca, Agatha aveva fatto tutto il possibile per assicurarsi che loro due restassero insieme per sempre, ed evitare che la sua migliore amica fosse rubata da un ragazzo... fino a quando lei stessa non si era innamorata di quello stesso ragazzo. Così la storia si era ribaltata, e questa volta era stata Sophie a fare di tutti per tenere separati il ragazzo e la sua migliore amica. Era stato un triangolo amoroso disgraziato, di cui Sophie era il vertice che doveva essere cancellato, finché Agatha e Tedros non si erano finalmente liberati di lei, trasformando quel triangolo in una linea retta che collegava loro due: il principe e la sua principessa, finalmente riuniti come nei libri di fiabe sepolti sotto il suo letto. Ora, però, mentre sedeva al buio sentendosi sempre più simile alla ragazza del cimitero che era stata un tempo, Agatha si domandava se il motivo per cui provava nostalgia per la sua migliore amica non fosse il più semplice di tutti. E se Sophie non fosse stata la che teneva separati lei e Tedros? Se, al contrario, fosse stata la forza che li teneva uniti?
    Senza Sophie, Agatha non sarebbe mai riuscita ad aprire il suo cuore.
    Senza Sophie, non sarebbe mai esistita la coppia Tedros e Agatha.
    In queste settimane lontane dalla Selva Agatha ha dovuto passare tutto il tempo assieme a Tedros, rinchiusi assieme nella casa della madre di Agatha costretti nascondersi dagli abitanti di Galvadon, e diciamo che Tedros non si è dimostrato proprio un perfetto cavaliere. L'autore ha cercato di renderlo molto umano, anche un po' egoista, uno che si mostra tanto sicuro di sè ma che, in fondo in fondo, è insicuro, uno a cui piace farsi vedere macho (soprattutto davanti alla sua principessa), ma che sotto sotto soffre ancora per l'abbandono materno e per il comportamento del padre, il che lo rende nell'intimo un personaggio piuttosto dolce e sensibile, anche se a volte anche un po' permalosetto.  
    I due decidono quindi di tornare nella Selva per trovare Sophie ma scoprono che le cose si sono ulteriormente complicate ora che Il Gran Maestro ha trovato l'amore, come spiega loro la principessa Uma: "<<Per centinaia di anni, il Male ha perso ogni fiaba perché il Bene aveva l'amore dalla sua parte. L'amore davanti al Bene un potere e una motivazione che il Male non poteva eguagliare. Ma quella serie di Lieto Fine poteva esistere solo se il Male si dimostrava incapace di amare. Le cose sono cambiate, ragazzi. Il Gran Maestro ha trovato qualcuno che lo ama e che lui ama. Ha mostrato che il Male merita una possibilità di riscrivere le sue fiabe. Ora tutti i Vecchi Cattivi hanno l'occasione di modificare la propria favola. E tutti quelli che erano morti sono tornati in vita.>>"
    La loro unica speranza è convincere Sophie è togliersi e distruggere con Exalibur l'anello che il Gran Maestro le ha donato, ma la ragazza sarà disposta a rinunciare al suo amore per il bene di tutti? Lei dice sempre di voler essere buona, ma dopotutto in fondo in fondo è una Mai (cioè una cattiva). 
    De nel primo capitolo c'era la contrapposizione tra Bene e Male, nel secondo quella tra Maschi e Femmine in questo terzo volume troviamo invece quella tra Vecchio e Nuovo, anche l'ex Accademia del Bene e del Male ha nuovamente mutato aspetto e adesso entrambe le scuola appartengono al Male: una per il Nuovo Male (dove Sophie è stata resa un'insegnante, e insegnai ai suoi ex compagni do corso) e una per il Vecchio Male (dove insegna il Gran Maestro ai vecchi cattivi resuscitati delle vecchie fiabe).
    Una cosa interessante di questo terzo libro è che, a differenza dei precedenti, esso non è ambientato principalmente all'interno della scuola, ma soprattutto all'esterno: prima a Galvadon e poi nella Selva. Questo ci darà la possibilità ad esempio di conoscere alcuni personaggi famosi delle fiabe che finora avevamo solo sentito nominare nei precedenti libri. Agatha e Tedros verranno infatti condotti dalla Principessa Uma a conoscere i membri della Lega dei Tredici, composta da: Yuba, Uma, Hanse e Gretel, Jack (quello della panta di fagioli magici), Cappuccetto Rosso, Cenerentola, la Bella Addormentata, Peter Pan e Campanellino, Pinocchio, il Coniglio Bianco e Mago Merlino. I membri della lega sono rappresentati come dei vecchietti, in quanto le loro storie sono accadute vario tempo fa e tutti sono invecchiati (anche Peter Pan e Campanellino) e qualcuno è pure ingrassato (tipo Cenerentola che adora abbuffarsi di qualunque cosa buona trovi a portata di mano). In realtà la maggior parte di loro non è che contribuisca più di tanto alla storia (tranne Cenerentola un po' verso la fine), in quanto se ne stanno per la maggior parte del tempo nascosti a lamentarsi, anche se è carino che l'autore ad un certo punto li abbia affiancati ai nostri eroi più giovani per addestrarli (anche solo per mantenere il trope di questo terzo volume del vecchio e del nuovo). Però mi è sembrato che l'unico che si dimostra fondamentale per lo sviluppo della trama è Merlino, che è stato come un padre per Tedros e che il ragazzo non vedeva da anni, credendolo morto. Tedros infatti non prenderà benissimo l'entrata in scena del vecchio mago, poiché si sente ancora tradito e abbandonato da lui, sebbe il mago gli spieghi le sue ragioni.
    Nella trama comunque avranno un ruolo importante anche diversi personaggi secondari che abbiamo conosciuto nei precedenti capitoli: Hester, Abigail e Dot (le tre streghe compagne di stanza di Sophie ancora nel primo volume) si riveleranno delle alleate preziose per Agatha, tedros e per Merlino; anche Lady Pocus e Colombine (la fata madrina di Biancaneve) contribuiranno ciascuna modo suo alla realizzazione della missione; perfino il professore Tristus, nonostante fosse morto alla fine del primo libro riuscirà, grazie alle sue doti di veggente, a dare un suo contributo; il passato di Callis (la madre di Agatha) e di Vanessa (la madre di Sophie) verrà finalmente svelato; anche Aric, un cattivo introdotto nel secondo volume e che si era rivelato un Mai molto crudele e spietato avrà la sua evoluzione e la fine che si merita, dimostrando in questo libro di possedere dei lati più patetici di quanto non sembrasse (diciamo che sembrava tanto sicuro di sé, forte e sbruffone, pronto a punire e torturare gli altri ragazzi perchè diventassero più duri, però quando viene messo alle strette dimostra di essere un piagnucolone).  
    Una menzione speciale va a Hort, il ragazzo Mai lupo mannaro dall'aspetto smilzo (che infatti tutti soprannominano Furetto), che nel primo libro si era preso una cotta per Sophie, nel secondo aveva cercato di diventare il migliore amico di Filip (Sophie con sembianze maschili), ma che entrambe le volte si era visto tradito. In questi terzo volume a quanto pare lo ritroviamo cresciuto e con un fisico muscoloso, tanto da attirare perfino l'interesse di Sophie, di cui lui si rivelerà essere ancora innamorato nonostante all'inizio sostenga il contrario. 
    Una storia intrigante ma anche un po' intricata, con Agatha che sonderà a fondo il proprio cuore per cercare di capire i propri sentimenti e superare i suoi dubbi sul fatto di dover diventare regina di Camelot, se sposerà Tedros; quest'ultimo dal canto suo dovrà cercare di affrontare il trauma causato dall'abbandono della madre e far maturare la sua relazione con Agatha, oltretutto gli verrà offerta nuovamente la possibilità di scegliere se stare assieme ad Agatha oppure assieme a Sophie; anche Sophie dovrà fare chiarezza nel suo cuore e decidere cosa vuole veramente, in quanto sembrano esserci tanti ragazzi tra cui scegliere, ma chi vuole veramente? E come sarà disposta a raggiungere il proprio lieto fine? Perchè Sophie può cercare di credersi Buona e migliore, ma in fondo in fondo rimane una persona profondamente egoista, pronta a mettere il suo benessere sempre e comunque davanti a tutto e a tutti, ma a cosa la porterà tale scelta? E riuscirà a cambiarla alla fine scoprendo qual è il suo vero finale e il suo motivo di felicità?
    Un buon volume conclusivo di questo primo arco narrativo di questa saga, in cui il Gran Maestro di conferma un antagonista interessante e ben costruito, dove si risponderanno a diverse domande lasciate irrisolte, dove si ha un climax ricco di tensione e di aspettative per i lettori e una conclusione degna di questa storia, soprattutto per quanto riguarda il destino di Agatha, Tedros e Sophie. 
     
     
    ATTENZIONE: Segue una considerazione riguardo al finale su Sophie che però è uno SPOILER.
     
     
     
     
     
     
     
    Ho apprezzato in particolare il finale che l'autore ha riservato a Sophie, la quale era ossessionata dal voler essere felice ed era convinta che avrebbe potuto raggiungere questa felicità solo trovando l'amore della sua vita, il che si concretizzava nell'idea di stare assieme a un ragazzo.
    Alla fine invece la ragazza capisce che per essere felice non ha per forza bisogno di fidanzarsi con qualcuno, ma sono contenta che abbia realizzato che si può essere felici anche restando single (cosa che purtroppo molte donne, anche adulte, spesso fanno fatica a realizzare), tanto che, nonostante Hort le abbia confessato i propri sentimenti e abbia dimostrato quanto teneva a lei, lei gli fa capire che non ha bisogno di stare con lui, perchè in fondo non lo ama veramente, così come non ha mai amato veramente né Tedros né il Gran Maestro. 
    Ciò comunque non implica che Sophie con nulla, anzi, ho apprezzato che l'autore l'abbia fatta diventare la preside della Scuola del Male, dandole comunque un ruolo importante, senza che fosse costretta a seguire Agatha e Tedros a Camelot, dove non avrebbe potuto ricoprire nessun ruolo fondamentale 
    In questo modo anche Sophie ha ottenuto un certo riconoscimento e un proprio ruolo di prestigio all'interno del mondo delle fiabe, abbandonando la sua ossessione di dover per forza stare assieme a qualcuno per essere felice, ossessione che l'ha portata a commettere un sacco di errori, rendendosi conto che si può essere amati anche senza dover essere fidanzati o sposati. 
     
     
     
     
    FINE SPOILER 
     
     
     
    Un buon volume conclusivo (adatti a partire dagli 11/12 anni, ma si fa facilmente apprezzare anche da adolescenti e adulti) di questo primo arco narrativo di questa saga, in cui il Gran Maestro di conferma un antagonista interessante e ben costruito, dove si risponderanno a diverse domande lasciate irrisolte, dove si ha un climax ricco di tensione e di aspettative per i lettori e una conclusione degna di questa storia, soprattutto per quanto riguarda il destino di Agatha, Tedros e Sophie. 
     
    Tale libro è stato edito originariamente nel 2015 col titolo "The school of good and evil: The last EverAfter".  Il romanzo è stato pubblicato dalla Mondadori nel 2017 con una copertina rigida con sovracopertina, ha 553 pagine e misura 19,5 cm d'altezza e 12,5 cm di lunghezza e costa 18,00 euro. 
    Nel 2018 è stata edita un'edizione in copertina flessibile che costa 13,00 euro, mentre nel 2017 è stato pubblicato un volume in copertina rigida, che riunisce i primi tre libri della serie, con 1582 pagine al costo di 22 euro. Nel 2024 è stato edito un volume, in copertina rigida, che contiene i 6 libri della serie, con 1560 pagine e al costo di 25 euro.
     
     Ecco tutti i libri di questa saga, che comprende 6 volumi e un prequel:
    1. "L'Accademia del Bene e del Male " (2015): Ogni quattro anni nel villaggio di Galvadon, due bambini - uno bello e buono, l'altro brutto e sgraziato - vengono rapiti da una forza sconosciuta e portati all'Accademia del Bene e del Male, dove gli studenti sono addestrati per diventare gli eroi e i cattivi delle fiabe. Sophie, la più bella ragazzina del villaggio, non vede l'ora di essere rapita per entrare nell'Accademia e coronare il suo sogno di sposare il principe azzurro. Dolce e gentile, con i suoi eleganti abiti rosa e le scarpette di cristallo sa di essere la candidata migliore per la Scuola del Bene, al contrario dell'amica di sempre, Agatha, scontrosa e mal vestita, naturalmente destinata alla Scuola del Male. Ma, giunte all'Accademia, Sophie viene assegnata alla Scuola del Male a studiare Imbruttimento e Storia della Cattiveria, mentre Agatha finisce nella Scuola del Bene a lezione di Etichetta Principesca e Buone Azioni. Si tratta di un errore? Oppure la vera natura delle due amiche non è quella che tutti credono?
    2. "L'Accademia del Bene e del Male: un mondo senza eroi " (2016): Da quando Agatha e Sophie sono fuggite dall'Accademia del Bene e del Male sono diventate autentiche celebrità: hanno infranto le regole e vissuto la Fiaba fino in fondo, si sono conquistate il Lieto Fine che volevano e sono tornate, cosa mai successa. E ora fanno ciò che ci si aspetta da loro. Agatha si lascia imbellettare e vestire di rosa da Sophie che, ormai incapace di tenere a freno la cattiveria, è sempre più insopportabile. Finché l'amica, esasperata, si pente di avere scelto quel Lieto Fine e si rende conto di volere un principe per la sua storia. Basta quel piccolo momento di debolezza perché tutto ricominci da capo. Agatha e Sophie si ritrovano all'Accademia, dove però tutto è cambiato. Che fine hanno fatto le due scuole del Bene e del Male? E dove sono finiti tutti gli eroi, i principi, i maschi?
    3. "L'Accademia del Bene e del Male: l'ultimo lieto fine" (2018)
    4.  "L'Accademia del Bene e del Male: missione per la gloria " (2018): Gli studenti dell'Accademia del Bene e del Male pensavano di avere trovato il loro Lieto Fine quando hanno sconfitto il Gran Maestro. Ma sono al quarto anno, e per ottenere il diploma dovranno compiere una grande Missione per la gloria. Ognuno dovrà affrontare la sua, e ogni impresa sarà irta di pericoli e imprevisti. Non solo. La posta in gioco è altissima: il successo significa adorazione universale, il fallimento porta all'oscurità eterna. Agatha e Tedros decidono di riportare Camelot agli antichi splendori, mentre Sophie vuole modellare il Male a propria immagine. Ma quando le missioni dei loro compagni finiscono nel Caos, qualcuno dovrà pur prendersi la responsabilità di andare a salvarli. Perché se il Bene e il Male non trovano il modo di collaborare, sarà la fine per tutti.
    5. "L'Accademia del Bene e del Male: prima che sia per sempre" (2019): Rhian, falso sovrano, si è impadronito del trono di Camelot e ha condannato a morte il legittimo re, Tedros. Agatha, la sua regina, sfugge per un pelo allo stesso destino, invece Sophie cade nella trappola dell'usurpatore. Il suo matrimonio con Rhian è imminente, e lei si trova coinvolta in un gioco molto pericoloso, nel quale le vite dei due amici sono sempre più a rischio. Come se non bastasse, re Rhian ha in mente terribili progetti anche per Camelot. Mentre il passato torna a ossessionare il presente, segreti rimasti a lungo sepolti vengono riportati alla luce e si risvegliano i vecchi nemici. L'avversario più temibile, tuttavia, è il tempo. Gli studenti dell'Accademia del Bene e del Male devono trovare un modo per riportare subito Tedros sul trono, prima che le loro storie - e il futuro della Foresta Infinita - vengano riscritti... per sempre.
    6.  "L'Accademia del Bene e del Male: un solo vero re" (2021): La prima prova venne superata, Excalibur fu estratta dalla roccia e venne designato il nuovo re. Ora ben due pretendenti hanno la corona. La spada ritorna nella roccia poiché soltanto uno è il vero re. Quale? Il futuro che vedo ha molte vie... Dunque, per mio volere, nessuno avrà la corona fino al completamento del torneo. Il Torneo dei Re. Tre prove. Tre risposte da scoprire. Una corsa al traguardo. Ultima prova per la corona. Excalibur la consegnerà al vincitore e reclamerà la testa del vinto. La prima prova si avvicina. Preparatevi... Re Artù. Oltre il Bene e il Male. Oltre i Mai e i Sempre. La storia di Agatha e Sophie sta per concludersi. Sarà la Fine delle Fini?
    7. "L'ACCADEMIA DEL BENE E DEL MALE: L'inizio" (2022): Due fratelli. Uno buono. Uno cattivo. Insieme vegliano sul popolo, insieme scelgono gli studenti dell'Accademia del Bene e del Male, insieme li addestrano, li istruiscono e li preparano al loro destino. Così deve essere: Bene e Male devono sempre bilanciarsi, perché rovina e distruzione attendono chi spezza l'equilibrio. Ma questo è proprio ciò che travolgerà i due fratelli con l'arrivo di uno studente inaspettato... Il viaggio de "L'Accademia del Bene e del Male" inizia qui. Un viaggio in cui ogni passo è pieno di magia, sorprese e azioni audaci che metteranno alla prova il coraggio, la lealtà e perfino l'identità dei personaggi. La storia delle origini rivela tutti i retroscena della saga che ha catturato milioni di lettrici e lettori nel mondo.  
     
       
     
       
    Sopra: Le copertine degli altri volumi della saga di "L'ACCADEMIA DEL BENE E DEL MALE", di cui l'ultima a destra è il prequel.
     
    Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.