mercoledì 23 luglio 2025

SPECIALE BOOKHAUL: da fine luglio ad agosto del 2024

Un altro post speciale in cui vi propongo un altro book haul, cioè un post in cui vi mostro e vi parlo brevemente, come una sorta di presentazione, dei libri che mi è capitato di comprare.
Si tratta anche questo di un book haul "di recupero", dove vi parlerò di libri acquistati non di recente ma l'anno scorso, da fine luglio ad agosto del 2024.
Dei libri che ho letto e di cui vi ho fatto anche la recensione vi lascio il link che vi porterà direttamente a questa, nel caso in cui vogliate saperne di più su un determinato volume. I saggi (ne trovate tre) in realtà vi porteranno tutti al medesimo post, cioè uno speciale in cui ho parlato e recensito insieme tutta una serie di guide e manuali di letteratura per l'infanzia.
 
 

Questi sono i libri che mi sono arrivati a fine luglio (che in realtà è solo uno) e poi soprattutto in agosto del 2024:
  • "Maria Antonietta " di Lorenza Tonani e Loputyn: una nuova biografia illustrata della casa editrice Hop!, questa volta dedicata a una delle sovrane più famose di Francia
  • "Atlante dei luoghi infestati" di Giulio D'Antona: Un edificio è sempre infestato: che sia abitato, disabitato, lasciato cadere in rovina, ristrutturato. Che non sia nemmeno più un edificio, ma le sue macerie: poche pietre poggiate su fondamenta antiche. Infestati sono tutti i luoghi vissuti, che porteranno per sempre le impronte di chi ci è passato, ci ha trovato casa, se n'è andato, è morto. Un bel libro illustrato da Daria Petrilli che parla di luoghi infestati (e io amo le storie di paura) trovato scontato del 20%.
  • "Il richiamo della foresta" di Jack London: un classico della letteratura scritto nel 1903 (ma giungerà in Italia solo nel 1924), entrato ormai da tempo anche nei classici della letteratura per l'infanzia e per ragazzi. L'edizione di cui vi parlerò oggi, con la traduzione di Fedora Dei, ha la particolarità di essere illustrata da Paolo Barbieri. Preso anche perchè l'ho trovato scontato del 60% di sconto.
  • "Max e Moritz nella versione di Giorgio Caprone" di Wilhelm BuschPiù che monelli, Max e Moritz sono due piccoli carnefici che tormentano con i loro scherzi crudeli gli abitanti del villaggio. La vedova, il sarto, il maestro di scuola... tutti subiscono le angherie dei bambini terribili, fino a quando il mugnaio non metterà in atto una spietata quanto surreale vendetta. Favola beffarda e intrisa di humour nero, Max e Moritz è un classico del racconto illustrato, che, a 150 anni dalla prima pubblicazione, ha mantenuto intatta la sua inquietante comicità.Un'opera molto interessante, in rima oltretutto, trovato scontato del 50%.
  • "Max e Moritz e altre storie birichine" di  Wilhelm Busch: avendo già comprato l'altra versione mi era venuta la curiosità confrontarla con questa, che presenta una differente traduzione, più recente.
  • "Maria Antonietta" di Lorenza Tonani e Loputyn: una nuova biografia illustrata della casa editrice Hop!, questa volta dedicata a una delle sovrane più famose di Francia
  • "Storie in rima dei supereroi di prima: i miti greci raccontati in filastrocche" di Arianna di Piero: un libro in rima, il primo dell'autrice, illustrato da Luigi Kemo Volo, che racconta i miti greci in rima. Preso per leggerne qualche filastrocca ai miei alunni di quinta con cui facevo storia e con cui stavo affrontando i Greci e quindi i miti greci.
  • "Tocca il cielo con un mito" di Arianna di Piero: una raccolta di miti greci scritti in rima. Preso per leggerne qualche filastrocca ai miei alunni di quinta con cui facevo storia.
  • "Letture imperdibili tra 0 e 14 anni" di Roberta Favia: l'autrice presenta una selezione ampia e ragionata di 134 letture di qualità per i primi 14 anni di vita. Le proposte di lettura sono organizzate secondo la vita scolastica e divise in quattro sezioni: asilo nido, scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Quando l'ho acquistato era uscito da poco ed ero molto curiosa di averlo per poter trovare nuove letture da leggere.
  • "Il cacciatore di piegheFigure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea." di Marnie Campagnaro: ad agosto del 2024 avevo letto molti saggi di letteratura per l'infanzia, la maggior parte presi in biblioteca, compreso questo. Visto che però mi era piaciuto e mi sembrava utile averlo alla fine l'ho comprato.
  • "Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza: una narrativa per crescere e formarsi" di Silvia Blezza PicherleQuesto volume, una versione ampliata e aggiornata, raccoglie una serie di contributi finalizzati a far conoscere la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, al fine di progettare percorsi di educazione/promozione alla/della lettura sul territorio in diversi contesti educativi. Questa autrice è stata la mia relatrice per la tesi di laurea e all'epoca avevo già letto qualcuno dei suoi libri, ma quando ho visto questo prima l'ho preso in biblioteca e poi ho voluto prenderlo così da potermelo annotare.
 
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo. 

Nessun commento:

Posta un commento