Questa volta vi proporrò un nuovo tipo di post che penso potrà essere carino e più sbarazzino rispetto al solito, in quanto non si tratta di una recensione di libri ma bensì di un book haul, cioè di un post in cui vi mostro e vi parlerò brevemente, come una sorta di presentazione, dei libri che mi è capitato di comprare in questo ultimo mese e mezzo, i quali sono parecchi come vedrete presto.
Ciò che vedete è la pila dei libri che ho acquistato nel giro dell'ultimo mese e mezzo, precisamente da fine maggio ai primi di luglio. Nei mesi precedenti avevo acquistato poco e poi ho deciso di approfittare di vari sconti (e promo) e nuove uscite che avevo puntato da un po' di tempo.
In realtà diversi di questi libri li ho già letti mentre altri li ho iniziati. Dei libri che ho letto e di cui vi ho fatto anche la recensione vi lascio il link che vi porterà direttamente a questa, nel caso in cui vogliate saperne di più su un determinato volume.
Ah, con l'acquisto di 2 libri Mondadori di almeno 10€ mi è arrivata a casa anche la tote bag di Alice! 🥰🫖🍰 Molto bella, di solito con l'inizio del periodo estivo moltissime case editrici iniziano a proporre dei gadget in omaggio se si acquista un tot di libri. Prima d'ora non avevo mai aderito a nessuna di queste iniziative, ma questa borsa era veramente bella e inoltre avevo dei libri del gruppo Mondadori da acquistare (molti dei quali erano anche sconatti del 20% come vedrete) e quindi ho pensato di approfittarne e ne sono stata contenta.



Ecco l'elenco dei libri acquistati in quest'ultimo mese e mezzo e dei motivi per cui li ho presi:
- "LE CRONACHE LUNARI" vol I e Vol. II della Meyer: due volumi comprati al 20% di sconto che ho deciso di prendere visto che sono una rivisitazione di fiabe classiche ma in chiave fantascientifica (io amo le fiabe classiche), inoltre ho sentito parlare molto bene di questa saga. I volumi hanno anche delle illustrazioni a colori.
- "I MABINOGION" di Walton: preso anche questo al 20% di sconto; è da quando era uscito l'anno scorso che lo puntavo perché mi ispirava molto come fantasy basato su antiche leggende celtiche. Prima di leggerlo voglio finire però i volumi delle "Cronache Lunari" per cui mi sa che questo dovrà aspettare un po'.
- "LA LEGA DELLE AVVELENATRICI" di Lisa Perrin: una raccolta di biografie edita di recente dalle Edizoni Rebelle, magnificamente illustrate dalla Alessia de Stefano, di donne avvelenatrici seriali, molto interessante.
- "LA FIGLIA DI RAPPACCINI" di Hawthorne: edizione illustrata magnificamente di un classico della letteratura americana edita di recente dalle Edizoni Rebelle.
- "UN CIGNO SELVATICO" di Cunningham: rivisitazioni in chiave dark delle fiabe classiche, con delle illustrazioni molto belle in bianco e nero opera di Yuko Shimizu.
- "ROSENHOLM: NON TI SCORDAR DI ME" di Jensen: secondo volume della saga di ROSENHOLM che ho preso perché era in sconto del 20% e avevo letto il primo volume in biblioteca, ma il secondo non ce lo avevano e quindi l'ho comprato. E' stato un acquisto un po' al buio, in quanto quando l'ho preso non avevo ancora iniziato a leggere il primo, ma la trama mi ispirava molto e alla fine ho fatto bene a prendere il seguito. In questo secondo volume Kamille, Kirstine, Victoria e Malou tornano a Rosenholm per frequentare il secondo anno di studi. Oltre alle lezioni di magia runica e mitologia nordica però devono trovare l’assassino di una ragazza è stata uccisa nella scuola tanti anni fa. (P.S. Per il 25 luglio è in arrivo anche il terzo volume della saga)
- "STORIE DI PAURA" di Baccalario e altri: preso al 20% di sconto, una bella raccolta ben illustrata da di storie di paura per ragazzi. Un libro che avevo già letto ancora a novembre del 2024 prendendolo in prestito in biblioteca, ma quando l'ho visto in sconto ho deciso che valeva la pena averlo nela mia libreria personale dato la mia passione per i libri di paura.
- "L'ORRORE DI ABBOT'S GRANGE: RACCONTI SOPRANNATURALI" di Frederick Cowles: una raccolta illustrata ampia e articolata della narrativa di Frederick Cowles (1900-1948), autore britannico che seppe coniugare la passione per il folklore con la scrittura di storie insolite piene di misteri e fantasmi. Di recente avevo già preso un altra raccolta di racconti horror edita sempre da questa casa editrice: "Racconti del terrore" a cura di Sergio Bissoli, la quale si è rivelata molto valida e interessante, per cui ho deciso di prendere anche quest'altra raccolta visto anche l'edizione molto carina.
- "LICANTROPIE" di La bottega dei traduttori: preso perché amo i racconti di paura, questa volta incentrati sui licantropi, e il libro è anche illustrato, come tutti i volumi della ABEditore, una casa editrice molto valida e di cui ogni anno compro alcuni suoi volumi.
- "ENTER BOOGEYMAN" a cura di Manzetti: raccolta di racconti di paura incentrati sulla figura del Boogeyman, anche questa illustrata. Un'uscita piuttosto recente che non volemo farmi scappare appena l'ho vista in un bookhaul su Youtube.
- "LE SORELLE INVIDIOSE E ALTRE STORIE MORBOSE" di Blair: edito da una casa editrice piccola e probabilmente appena nata, è una raccolta illustrata di storie in rima con un forte black humor. Io amo le rime e quelle "cattive" le trovo molto interessanti per cui appena ho visto questo libro consigliato su TikTok l'ho subito dovuto prendere.
- "BABY SITTER DA INCUBO: LE SORELLE FANTASMA" di Shepard: preso perché mi ispirava, non si trovava in biblioteca e era in sconto al 65%. La storia vede come protagonista Clio la quale fa la babysitter presso una famiglia che vive in una vecchia villa vittoriana della città, disabitata fino a poco tempo prima. Mentre si occupa della piccola di casa, succedono una serie di eventi sospetti: gli oggetti si muovono da soli, strane presenze animano le stanze della villa e messaggi inquietanti arrivano dall'oltretomba. L'ho trovato molto carino e credo che lo proporrò in futuro come lettura condivisa in classe.
- "SULL'ISOLA DEL TESORO" di Blyton: libro giallo per ragazzi che voglio proporre come lettura condivisa in classe con i bambini della primaria, preso in sconto del 20%>
- "MUMIN: CACCIA ALLA COMETA" di Janasson: un piccolo classico delle letteratura nordica che ero curiosa di recuperare, finito anche questo tra le proposte di lettura on classe.
- "UN INNO ALLA LIBERTÀ. IL MIO AMICO MAMELI E IL SUO CANTO PER L'ITALIA" di Montemurro: Qual è vera storia dell'Inno italiano, quale il suo significato più profondo? Il Canto degli Italiani è legato all'epoca in cui è nato, il Risorgimento, e agli ideali del giovane Goffredo Mameli, studente genovese convinto che la poesia potesse risvegliare le coscienze e che le parole fossero armi più potenti delle baionette nella lotta con- tro gli invasori per avverare il sogno di un'Italia libera e unita. A raccontare la storia di Mameli e dell'inno che porta il suo nome è l'amico d'infanzia, Achille. Pensavo di proporlo come lettura condivisa in classe coi bambini di quinta primaria visto che quest'anno abbiamo parlato in educazione civica e geografia della Costituzione e avevo fatto fare loro pure un lapbook dove avevamo inserito anche l'inno italiano (potete vedere il lapbook in questo posti dove vi ho parlato di "La costituzione raccontata ai bambini" di Anna Sarfatti ).
- "AMELIA FANG NEL REGNO DEGLI UNICORNI" di Anderson: lettura letta in una classe quarta che ha riscosso un buon successo, con gli sconti del 20% ho recuperato una mia copia (quella letta in classe era della biblioteca).
- "LA GABBIANELLA E IL GATTO" di Sepulveda: un classico che ho recuperato al mercatino dell'usato per circa 3 euro, ho pensato che non sarebbe stato male averne una copia a casa se eventualmente volessi leggerlo in classe.
- "AIUTO CHE PAURA!" di Paola Parazzoli, "TANTE FIABE IN RIMA" di Antonella Ossorio e "ALFASTROCCHE" di Craighero e Talamini: tre titoli che possono essermi utili con i bambini di prima e seconda che ho preso a 1€ l'uno in una svendita di libri scartati della biblioteca.
- "FIABE RUSSE" di Terouanne: trovato a 5€ al mercatino dell'usato, belle fiabe russe con splendide illustrazioni a colori.
- "UNA LUCE IN SOFFITTA" di Silverstein: nuova uscita delle poesie di Silverstein, illustrate. Di questo autore avevo preso in biblioteca anche una sua vecchia raccolta "Strada con uscita" che mi era piaciuta ma che ho dovuto recuperare in inglese perchè l'edizione italiana, essendo vecchia, è esaurita da tempo. Prima che sparisca anche questa ho deciso di comprarla.
- "POESIE DI CAMPAGNA NELLE STAGIONI DELLA VITA" di AA VV: libro di poesie trovato a 2,90€ (scontato del 50%) quando sono andata a visitare una Casa delle Farfalle.
- "NUVOLARIO" di Zambello: preso a fine maggio scontato del 20% pensando di utilizzarlo come libro divulgativo da usare durante le lezioni di scienze sull'acqua e i suoi stadi con le terze e le quarte.


Tutti i diritti appartengono ai
legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il
copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente
informativo.
Nessun commento:
Posta un commento