martedì 2 settembre 2025

Come un'ombra di Mal Peet e Emma Shoard

"Come un'ombra" scritto da Mal Peet è un libro illustrato da Emma Shoard che narra la storia di Sandie, una bambina perseguitata da un'incubo ricorrente in cui si vede minacciata da un grosso cane nero.
 
Sopra: La copertina, molto scura, mostra questa suggestiva immagine con questo cane nero che emrge dalle ombre con questi occhi luminosi, gialli come il titolo del libro, che spicca sullo sfondo scuro.
 
Una bambina, un cane nero, un incubo che non vuole svanire. La prosa ipnotica di Mal Peet indaga i meccanismi della paura e del coraggio in un racconto mozzafiato illustrato con talento da Emma Shoard. Sandie ha un incubo ricorrente: ogni notte un gigantesco cane nero sbuca dal buio e la terrorizza, costringendola a svegliarsi di soprassalto: "Cammini nel vialetto del giardino. Indossi abiti strani e pesanti. Li esamini con le mani, ma non li riconosci. 
E' molto buio, ma i tuoi piedi conoscono la strada. Il cancello si apre senza toccarlo. Lo attraversi, ma non lo trovi dove dovresti, sulla strada dove le auto in sosta aspettano tranquille il mattino. No, sei in uno spazio selvaggio e senza confini. [...]
Capisci che sei in attesa di qualcosa.
Ed eccolo. cammina lungo l'rizzonte. All'inizio è solo un fremito, come una sagoma dietro una tenda, Poi una luna spalanca il suo occhio e vedi che la cosa cammina a quattro zampe con la testa bassa. E' un cane, un cane enorme, e per quanto tu non abbia mai avuto paura dei cani, questo ti riempie di terrore.
E' come se stessi affogando nella paura: è come se la paura ti avesse riempito fno in cima alla gola e ti restasse solo un ultimo respiro con cui urlare."
Per risolvere il problema, su consiglio di una psichiatra, la madre della bambina le regala un piccolo meticcio: "Il cucciolo è un meticcio, col mantello a chiazze sparse marroni, bianche e nere. E' come se si fosse trovato sulla strada di un gruppo di decoratori incapaci. Le zampe sono quelle di un cane molto più grande, e ci cade sopra quando Sandie gioca con lui sul tappeto che sa di pipì."
Per molti anni Connie, questo il nome dell’animale, protegge le notti di Sandie, e l’orrendo quadrupede nero sembra tornare in fondo al buio da cui era venuto. Ma quando Sandie, ormai adulta, viene a sapere che il suo vecchio cane è morto, si troverà nuovamente a rivivere l’incubo della sua infanzia. Questa volta, però, il cane nero sembra poter superare i confini del sogno e invadere la realtà...
 
Sopra: Le pagine che segnano l'inizio del libro, in cui ci troviamo assieme alla protagonista nel suo sogno, nel vialetto del suo giardino.

I testi sono accompagnati dalle suggestive ed espressive, molto suggestive, illustrazioni ad acquerello di Emma Shroad, le quali possiedono uno stile piuttosto particolare che ben si adatta all'atmosfera un po' cupa e misteriosa del libro.
I disegni della Shoard non hanno contorni precisi, poichè quando sono presenti sono tracciati con un epennelo e con gli acquerelli, il chè crea delle linee anche piuttosto spesse ma irregolati, imprecise, rozze, ma in certi casi le figure non sono neppure contornate, ma sono create direttamente con i colori, e questo vale soprattutto per i capelli e per i vestiti.   
Le immagini possono essere a pagina intera quando l'artista vuole mostrarci un particolare personaggio o una scena particolarmente significativa oppure un paesaggio. Alre volte invece esse posson essere inserite sotto i testi, oppure vi possono essere più disegni posti in sequenza in una medesima pagina, come ad esempio quelle che mostrano il cane nero emergere dall'oscurità e avvicnarsi alla protagonista, oppure quella in cui ci viene mostrata la vita universitaria della ragazza, con lei che torna a casa, saluta e gioca col suo cane, lei che va a ballare, lei che studia, ...
L'artista ha utilizzato dei colori poco accesi o brillanti, anzi quasi sempre abbastanza spenti e solitamente stesi in maniera piuttosto delicata, ad eccezione del nero che può diventare anche piuttosto scuro e intenso. Inoltre l'artista ha scelto una limitata palette di tinte, nessuna delle quali particolarmente vivace, abbiamo infatti, oltre al nero, il grigio (in varie tonalità e sfumature) e il marrone, l'ocra (il quale è l'unico colore che ha una tonalità un po' più vivace riseptto alle altre) solo qualche volta e in poco spazio compare qualche macchia di rosso, usato ad esempio per la lingua dei cani, per qualche luce nel cielo o per gli orecchini della madre.
 
  
 
  
 Sopra: Alcune delle illustrazioni del Shoard, di cui tre a pagina intera mentre quella a sinistra mostra più sequenze riunite nella stessa pagina. Da notare anche la scelta dei colori piuttosto cupi, ad eccezione dell'ocra che ha dei toni più delicati e allegri.
 
"Come un'ombra" scritto da Mal Peet e illustrato da Emma Shoard è un libro, simile ad un albo illustrato, che ho trovato consigliato in "Guida tascabile dei maniaci dei libri per ragazzi" di Carla Ghisalberti che viene descritto come: "romanzo illustrato sulle ombre che attraversano le vite, sulla paura e sul coraggio, firmato da una raffinata coppia di autori che si riunisce dopo Il nostro albero".
Una storia che parla delle paure e di come affrontarle, paure che in questo caso si personificano sotto l'aspetto di un grosso cane nero, il quale popola per anni e per molte notti i sogni della protagonista, Sandie. Almeno fino a quando non arriva un Conny, un meticcio che sembra riuscire a consolare e a placare le ansie di Sandie e a scacciare il cane nero che popola i suoi incubi. Un giorno però il cane muore e gli incubi ricominciano. nel frattempo la protagonista è cresciuta ed è entrata nel corpo di polizia e, una sera, lei e il suo collega vengono chiamati per una colluttazione in un appartamento, poi si sentono degli spari e Sandie corre a vedere com'è messa la situazione. Dopo aver trovat due persone ferite e aver chiamato i soccorsi decide, contro il parere del suo partner, di salire fino al tetto del condominio per trovare l'assalitore.
Sarà proprio mentre si trova faccia a faccia con lui, che le sta puntando una pistola contro, che rivede il cane nero, che però ora non è più dentro a uno dei suoi sogni, ma è lì con lei.Sandie, pensa che sia un presagio di morte, ma sorprendentemente il cane non attacca lei ma l'uomo con la pistola, aiutandola e salvandola.
La figura del cane nero è molto antica e compare spesso nella letteratura proprio come presagio di morte, ma sembra che in questo libro illustrato l'autore ne abbia ribaltato la natura, nonostante per anni abbia terrorizzato la protagonista alla fine si rivela per lei una fonte di salvezza.
Non sappiamo come mai quello che sembra essere stato per anni un simbolo di paura e angoscia per la protagonista diventi invece un elemento per lei salvifico e protettore, forse lo è sempre stato e Sadie ne ha sempre avuto timore irriazionalemente, in realtà non sappiamo neppure come mai per tanti anni esso è apparso nei suoi incubi: voleva metterla in guardia? Non lo sapremo mai, e sta al lettore farsi le sue idee e le sue ipotesi al riguardo.
La storia è resa volutamente dall'autore un po' oscura e misteriosa, anche se dinamica e lineare, interessante perchè riesce a cucire assieme al realismo della vicenda un tocco di sovrannaturale, col cane che ritorna costantemente nei sogni di questa donna per poi arrivare addiritttura a manifestarsi nella realtà, sebbene sembri continuare ad avere un'essenza intangibile (i proiettili lo trapassano senza ferirlo e i morsi del cane non provocano ferite sull'uomo aggredito).
Le illustrazioni della Shoard accompagnano bene la storia, con i loro toni cupi e magnetici,  per andare a creare una storia un po' paurosa e che parla a sua volta delle paure, adatta a partire dai 10/11 anni, nonostante la vicenda sia molto breve e si legga nel giro di un'ora al massimo. 
 
Il volume è stato edito in inglese nel 2019 col titolo "Good Boy" dalla Barrington Stoke ed è stato pubblicato nel 2020 dalla Uovonero, ha 84 pagine, una copertina rigida, misura 24,5 cm d'altezza e 16,7 cm di lunghezza e costa 15,00 euro.

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento