mercoledì 15 ottobre 2025

Oliver lo scheletro e il fantasma rapito di Giuditta Campello e Stefano Tambellini

"Oliver lo scheletro e il fantasma rapito" è il secondo romanzo di Giuditta Campello e con le illustrazioni di Stefano Tambellini che ha per protagonisti Oliver lo scheletro, il suo amico umano Benimino, e il loro amico fantasma.
 
 Sopra: La copertina del secondo titolo della serie ha delle tinte più calde, sul giallo e l'arancione. In primo puano vediamo sempre Oliver, Beniamino e il topo, mentre sullo sfondo vediamo i due ladri fuggire col fantasma.
 
Che cosa ci fa il fantasma steso al sole come un lenzuolaccio qualunque? Si asciuga. Anzi si asciugava, perché, a un certo punto, sparisce! L'amico fantasma di Oliver e Beniamino è infatti stato investito mentre lui e il bambino camminavano sul marciapiede e ora ha bisogno di una bella pulita: "Plic plic plic
Il fantasma non poteva credere di essere ridotto in quello stato.
 Plic plic
Lui, venerabile spettro di spaventevole carriera, steso come un lenzuolaccio qualunque, Che umiliazione!
Plic plic
E quel profumo di muschio bianco!
Lui odiava il muschio bianco. L'aveva detto allo scheletro di usare il detersivo alla lavanda. Ma no! Quel cranio vuoto si era impuntato col muschio bianco.
Plic plic 
Ed eccolo là adesso, impregnato di muschio bianco, attaccato ad un filo da bucato con quattro mollette sghembe. Almeno fosse stata notte! No, era pieno giorno! Gli toccava sventolare, tutto aperto, sotto gli occhi dei passanti.
- Di notte non ti asciughi, - gli aveva detto Oliver. - Ci vuole il sole, - gli aveva detto Oliver.
Gli dava sui nervi quel testa d'ossa, quando faceva il saputello! Si era divertito a strizzarlo come uno straccio, il fantasma ci avrebbe scommesso.
Che rabbia! Gliel'avrebbe fatta pagare. Gli avrebbe tenuto il muso, un muso grave e lungo."
Mentre è steso ad asciugare e a maledire tra sé e sé Oliver, arrivano due ladri che hanno appena commesso un furto e, vedendo il lenzuolo appeso, decidono di prenderlo per metterci dentro la refurtiva. 
Appena si accorgono della scomparsa del fantasma Oliver lo scheletro, Beniamino e la filosofa partono alla ricerca dell’amico rapito. 
Una rocambolesca avventura fra ossari, travestimenti, mercatini delle pulci, equivoci e… risate a crepapelle! 
 
 Sopra: Due pagine interne illustrate che mostrano il momento in cui Oliver appende il suo amico fantasma ad asciugare dopo averlo lavato.
 
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni di Stefano Tambellini che sono molto carine e graziose, con disegni anche piuttosto dettagliati, con personaggi tracciati da linee nette e precise. L'aspetto dei vari personaggi è dettagliato e piuttosto simpatico, nonostante ci siano molti personaggi mostruosi come scheletri, fantasmi, grossi ratti (con gli occhiali).
L'aspetto di Oliver lo scheletro è piuttosto classico, mentre ho trovato più interessante quello del fantasma, che è quello classico con il lenzuolo, però presenta delle mani, oltre a indossare un cappello, e ha degli occhi gialli. In questo capitolo l'autrice gioca particolarmente col fatto che il fantasma sia come un lenzuolo, infatti Oliver per lavarlo lo tratta come tale, strizzandolo nell'acqua e poi mettendolo ad asciugare al sole appeso con delle mollette.
I disegni servono a rappresentare le scene descritte nei testi (tipo Oliver che lava il Fantasma, quest'ultimo steso ad sole ad asciugarsi come un lenzuolo, i ladri che lo usano come sacca per i gioielli mentre scappano, ecc...), ma anche l'aspetto dei vari personaggi, come quello di Oliver, del suo amico fantasma, del ratto filosofo, o di Beniamino (il bambino protagonista), dei ladri, della Contessa (di cui avevamo già fatto la spiacevole conoscenza nel precedente volume).
Le immagini inoltre sono molto colorate, con tinte accese e brillanti, sature, il che le rende molto accattivanti, anche se spesso i disegni sono posti su degli sfondi bianchi, probabilmente per non sovraccaricare la pagina con troppi stimoli, sebbene non manchino anche pagine con sfondi colorati.
 




Sopra: Alcune pagine in cui potete vedere le colorate e simpatiche illustrazioni a doppia pagina o a pagina intera di Tambellini.
 
"Oliver lo scheletro e il fantasma rapito" di Giuditta Campello è un'altra avventura molto carina che ha per protagonista questo simpatico scheletro di nome Oliver. Se nel primo volume abbiamo assistito alla nascita dell'amicizia tra lui e Beniamino, in questo secondo capitolo vediamo coinvolti tutto il gruppo di amici. Il fantasma infatti viene rapito da due ladri che hanno appena commesso un furto e tutti i suoi amici si metteranno all'opera per rintracciarlo, anche il rutto femmina filosofo, che nel precedente capitolo aveva avuto poco rilievo, mentre questa volta avrà una parte maggiore nella vicenda e sarà molto più d'aiuto.
Ritroveremo, nostro malgrado, anche la Contessa che aveva adottato Beniamino nel precedente volume, la quale scopriamo essere anche un pirata della strada (è lei ad aver investito il povero fantasma, e per poco anche Beniamino). E stavolta ad avere problemi con lei sarà proprio il ratto femmina, che per sua sfortuna si è travestita da chihuahua, peccato che la Contessa abbia un'ossessione per questi cani! Nel precedente volume infatti ne possedeva una cinquantina (poi diminuito perchè qualcuno era stato mangiato dal caimano nello stagno). Stavolta però la contessa riceverà una sorta di punizione. Infatti dopo aver preso i gioielli rubati che i nostri amici avevano ritrovato, affermando che fossero suoi, viene arrestata dalla polizia, a cui era stato denunciato il furto dei gioielli: "Quale sirena?
Quella della polizia che arrestava la contessa, trovata in possesso della refurtiva.
- Sono miei, vi dico! Li ho comprati al mercatino delle pulci! - protestava lei.
- Sì certo, dicono tutti così."
Una storia carina, coinvolgente e dinamica, anche se breve, piena di furti e rapimenti, accompagnata dalle simpatiche e colorate illustrazioni di Tambellini, adatta alla lettura autonoma a partire dai sette anni, oppure dai 4/5 assieme ad un adulto.  
 
Un libro illustrato per bambini dai 7 anni, pensato appositamente per le letture in autonomia, ideale per i bambini che vogliano leggere divertendosi. Un racconto perfetto per viaggiare con la fantasia e per compiere da soli i primi passi nel meraviglioso mondo dei libri.
 
Questo, come vi dicevo, è il secondo titolo di un libro che si intitola "Il piano geniale di Oliver lo Scheletro": Lo scheletro vive con il suo amico fantasma e un ratto femmina. Beniamino vive con la contessa e suo marito (più cinquantatre chihuahua e un caimano rosa). Il fatto è che la contessa non li può proprio sopportare i bambini. Allora assume una babysitter che però è lo scheletro travestito. Sarà un disastro, un putiferio… uno spasso. Un libro illustrato per bambini dai 7 anni, pensato appositamente per le letture in autonomia, ideale per i bambini che vogliano leggere divertendosi.
 
Sopra: La copertina del primo volume,e sui toni scuri del blu, dove vediamo in primo piano Oliver, il ratto e Beniamino, mentre sopra spiccano le scritte gialle del titolo.
  
Questo volume è stato pubblicato nel 2024 dalle EMME Edizioni, ha una copertina rigida, ha 96 pagine, misura 20,5 cm d'altezza e 13,5 cm di lunghezza e costa 9,90 euro.

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento