Quest'anno, in occasione della festa di Halloween, siccome ho due prime, volevo proporvi un po' di letture "paurose" (si fa per dire) adatte ai primi lettori, quindi per ascoltatori di 4/5 anni fino a bambini di 7 anni per la lettura autonoma.
Tra l'altro molti di questi volumi vedono coinvolti mostri alle prese con la loro vita scolastica, il che può essere carina come cosa per i bimbi più piccoli che magari hanno appena iniziato a frequentarla.

"Il piccolo Fantasma" di Otfried Preussler (Nord-Sud, 1991)
Edizione originale: "Der kleine gespenst" (Erstausgabe, 1966)
N. pagine: 120
Prezzo: 13,90 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni e mezzo
Se un raggio di sole colpisce un fantasma, il fantasma diventa di
uno strano colore. E un fantasma scuro di giorno crea più confusione di
un fantasma bianco di notte. Il Piccolo Fantasma voleva vedere il mondo
alla luce del sole, ma alla fine capisce che la più grande felicità è
fluttuare al chiaro di luna, candido come una nuvola di neve

Sopra: In alto la copertina dove compare il Piccolo Fantasma, mentre in basso ci sono un paio di pagine che mostrano alcune illustrazioni interne, in bianco e nero.
"Il fantasma del castello" di Mira Lobe e le illustrazioni di Nicoletta Costa (Piemme, 1994)
Edizione originale: "Das schlobgespen" (Arena Verlag Gmbh, 1976)
N. pagine: 75
Prezzo: 13,90 euro
Età per la lettur autonoma: 7 anni
Un fantasma si sente molto solo nel palazzo in cui vive. Decide perciò
di affiggere un cartello con una richiesta di amicizia. Dopo alcuni
tentativi arriva Balduino, un pittore un po' vagabondo che si fa carico
della richiesta e come prima cosa decide di dipingere dei cerchi rossi
sulle fredde pareti del palazzo. Mentre l'artista si riposa, il fantasma
aiutato dal cane e dal gatto del pittore, porta a termine l'opera, ma
sfortunatamente cade nel secchio della pittura...
Balduino riuscirà a riportarlo al colore originale con ripetuti
lavaggi, ma adesso tantissimi animali vogliono essere pitturati con la
pittura rossa. Mira Lobe invita quindi i piccoli lettori ad aiutare i
quattro personaggi a completare il lavoro.


"La scuola dei lupi cattivi" di Jonathan Allen (Piemme Edizioni, 1997)
Edizione originale: "Wolf academy" (Orchard Books, 1997)
N. pagine: 41
Prezzo: 11.500 LIRE
Età per la lettura autonoma: 6/7 anni
Un giovane lupacchiotto spaurito e tremante viene trovato da una coppia
di lupi nella foresta. Impietositi, i due decidono di adottarlo.
Tuttavia ben presto si rendono conto che il trovatello è totalmente
privo di quella ferocia di cui nessun vero lupo può fare a meno.
Consigliati dal capobranco, lo iscrivono alla scuola dei Lupi Cattivi,
sperando che le sei lezioni fondamentali possano fare di lui un lupo
cattivo in piena regola. Purtroppo Edoardo non
mostra di possedere nessuna abilità lupina, per non parlare della
predisposizione. Improvvisamente, nel corso dell'ultima esercitazione,
il lupacchiotto svela la sua vera natura. Anche lui potrà finalmente
eccellere: in una scuola più adatta.
"MALEFICO MANIERO: Il talismano di Dracuna" e "MALEFICO MANIERO: Buona notte, Zombie" di Paul Martin e Manu Boisteau (Piemme, 2002 e 2003)
Edizione originale: "Maudit Manoir: Le talisman de Dracunaze" e "Maudit Manoir: Bonne nuit, les zombies" (Bayard Editions Jeunesse, 2001 e 2002)
N. pagine: 90 e 80 pagine.
Prezzo: 7,80 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni
Due volumi che fanno parte di una collana di cui potete leggere ogni titolo indipendentemente dagli altri, e che vede per protagonisti i mostri che vivono in questa Malefico Maniero appunto.
Il conte Dracuna, che vive nel Malefico Maniero, per avere più fortuna
al gioco deve impossessarsi del potente talismano di sua nonna; ma siamo
proprio sicuri che la perfida vecchietta non si sia presa gioco di lui?
Nel secondo libro: presso il Malefico Maniero, abitato da vari esseri
mostruosi, Gugu e Lulu, due fratelli zombi, vengono catturati da Gimmi
Fox, direttore della super inquinante fabbrica Cogepol, che vuole usarli
come cavie di cosmetici.


Sopra:
In alto a sinistra il titolo dedicato al conte Dracuna, con i bordi
rossi, mentre a destra la copertina del volume dedicato agli zombie, con
una cornice di terra marrone.In basso due immagini di cui quella a sinistra tratta dal libro sul vampiro e quella a destra da quello sugli zombie.
"Le raccapriccianti avventure di una maestra mannara" di Miriam Dubini e con le illustrazioni di Alfio Buscaglia (Piemme, 2012).
N. pagine: 130
Prezzo: 9,50 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni e mezzo
Alla scuola elementare Victor Frankenstein studiano i mostri di tutto
l'universo. Questa notte, però, il vampiro Canino, i gemelli Ciclope, il
fantasma Ecto, l'orchetta Violetta e Baby, l'abominevole bambinone
delle nevi, stanno per avere una sorpresa: la loro insegnante è malata e
la supplente è Miss Lupoi, una temutissima maestra mannara che quando
si arrabbia diventa... umana! Seguiti:
- "Un'orrenda gita con la maestra mannara" di Miriam Dubini e Alfio Buscaglia (2016)


"La scuola dei vampiri" di Febe Sillani (2016).
N. pagine: 40
Prezzo: 6,90 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
È mezzanotte e i giovani vampiri Morgana e Vladimiro si svegliano per andare a scuola. Ma no, i bambini vanno a
scuola di giorno! Sì, ma i vampiri vanno a scuola di notte!. Un libro illustrato per bambini dai 5 anni. Una
storia in 5 minuti per chi legge lo stampatello maiuscolo e un testo
breve e semplice, perfetto per le prime letture
Seguiti: - "Una gara alla scuola dei vampiri" (2018)
- "Avventura alla scuola dei vampiri" di Febe Sillani (2019)
- "Una storia in 10 minuti: Festa alla scuola dei vampiri" (2020)

Sopra: In alto la copertina con i vampiri di fronte alla scuola, in basso due pagine interne che mostrano una delle lezioni.
"Mortina: una storia che ti farà morire dal ridere" di Cantini (Mondadori, 2017).
N. pagine: 32
Prezzo: 13,90 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni
Mortina è una bambina, ma è diversa dagli altri: è una bambina
zombie. Vive a Villa Decadente con la zia Dipartita e per amico ha un
levriero albino di nome Mesto, da cui non si separa mai. Mortina
vorrebbe avere amici della sua età con cui giocare e divertirsi, ma le è
proibito farsi vedere dagli altri: potrebbero spaventarsi. Un giorno
però arriva l'occasione giusta: la festa di Halloween! Mortina non deve
nemmeno travestirsi... Ma cosa succede quando gli altri bambini scoprono
che lei non indossa nessuna maschera?Seguiti:
- "Mortina e l'odioso cugino" (marzo 2018)
- "Mortina e l'amico fantasma" (ottobre 2018)
- "Mortina e la vacanza al Lago Mistero" (giugno 2019)
- "Mortina e una sorpresa da brivido" (ottobre 2021)
- "Mortina e la stanza nascosta" (ottobre 2023)
Sopra: A sinistra la copertina, con Mortina seduta su una zucca di fronte alla sua casa, a destra una pagina interna, che ci mostra la protagonista mentre si sta riattaccando un braccio.
"Dora e il mostro dell'armadio" di (2018).
Edizione originale: "Mary has the best pet" (Hardie grant Children's Publishing, 2021)
N. pagine: 29
Prezzo: 15,00 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
Dora ha tanto sonno, ma non ha nessuna intenzione di andare a
dormire. Colpa di Leone che deve fare il bagno. Di Orso che non ha
ancora finito di mangiare. Di Pinguino che vuole ascoltare una storia o
dei terribili rumori che arrivano da dentro l'armadio? Un libro
(divertente!) per bambini molto, molto coraggiosi.
Sopra: In alto la copertina dove vediamo la protagonista assieme ai suoi amici pupazzi osservare l'armadio, cosa che fanno anche nelle pagine in basso, interne al libro.
"La cena dei mostri" di Meritxell Martì e Xavier Salomò (IdeeAli, 2019)
Edizione originale: "Le Festin des Affreux" (Editions du Seuil, 2017)
N. pagine: 36
Prezzo: 18,00 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo/7
Prendete i nove personaggi più orribili che ci siano, aggiungete
un grande chef conosciuto in tutto il mondo, riunite tutto in un
ristorante stellato un po' particolare... e otterrete una cena più che
sorprendente! Sollevate il coperchio per scoprire le dita di fata in
gelatina, le lumache cotte nella loro bava o la meringata alla polvere
di smog. Ce ne sarà per tutti i gusti! E le sorprese per gli invitati
non sono finite: l'ospite peggiore, infatti, non è ancora arrivato...
Sopra: Sulla copertina vediamo tutto i mostri che compariranno anche all'interno del libro mentre guardano affamati un coperchio copri-pietanza.
"Il piccolo libro dei mostri a scuola" di Febe Sillani (2020).
N. pagine: 44
Prezzo: 8,50 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni
Da piccoli, anche i mostri vanno a scuola per sviluppare i loro
speciali talenti. L'arte dello spavento, gli esercizi di cattiveria, lo
studio delle trappole e le lezioni di bruttezza sono le materie più
importanti. Ottenere il diploma di mostro valoroso non è facile! Bisogna
studiare, esercitarsi e alla fine superare l'ultimo ostacolo: le
temutissime prove di coraggio!Sopra: In alto la copertina si cui vediamo la preside assieme ad alcuni alunni. In basso delle pagine interne che mostrano le lezioni di terrore.
"Marianna Mannara: La maledizione della luna piena" di Cristina Marsi e Francesca Carabelli (Piemme, 2020).
N. pagine: 48
Prezzo: 14,00 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni
Da quando, tanti anni fa, il bisavolo è stato morso da un lupo,
nella famiglia di Marianna è nata la leggenda che prima o poi un
discendente diventerà mannaro. E quando, la sera del suo ottavo
compleanno, la bambina viene colpita dai raggi della luna piena, pare
proprio che la leggenda si avveri! In preda a un improvviso e insolito
appetito, Marianna scappa nel bosco; ma una lupa è pronta ad
aggredirla...
Seguiti:
- "Una notte da lupetta" di Cristina Marsi e Francesca Carabelli (2021)

Sopra: A sinistra la copertina e a destra una pagina interna, in entrambe vediamo la protagonista con i suoi lunghi capelli neri, l'abito giallo e la coda.
"Ollie e il gattino sperduto" di Nicola Killen (2020).
Edizione originale: "Ollie's lost kitten" (Simon & Schuster Childrens Books, 2020)
N. pagine: 32
Prezzo: 13,90 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
Una bella mattina d’autunno, mentre Ollie e Zucca giocano insieme,
all’improvviso Ollie vede comparire un gattino da sotto un mucchio di foglie. Si è sperduto! Ollie riuscirà a
risolvere la situazione e ad aiutare il suo nuovo amico a ritrovare la
strada di casa?


Sopra: In alto la copertina presenta scritte e decori arancione metallizzato. In basso due pagine interne, che si caratterizzano per la particolare scelta dei colori.
"La meravigliosa e terrificante casa della nonna" di Meritxell Martì e Xavier Salomò (IdeeAli, 2022)
Edizione originale: "La Maravillosa Y Horripilante Casa de la Abuela" (Combel Editorial, 2021)
N. pagine: 40
Prezzo: 16,50 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo/7
Sopra: Sulla copertina vediamo il protagonista entrare nel giardino della casa della nonna, mentre in basso sta arrivando alla casa.
"SCUOLA DI MOSTRI: Nico fa abbuffata ... e Malvina e la bestiolina" di Sally Rippin e Chris Kennett (2021).
Edizione originale: "Hairy Sam bread and jam" e "Mary has the best pet" (Hardie grant Children's Publishing, 2021)
N. pagine: 48
Prezzo: 6,90 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
Due libri illustrati per bambini dai 5 anni perfetto per le prime
letture: si comincia con le parole in grassetto e si arriva a leggere
tutta la storia da soli. Due storie divertenti che parlano di mostri,
animali, scuola, amicizia, crescere, con testi semplici e colorate
illustrazioni. E in fondo al libro tante attività per divertirsi con la
storia. In "Nico fa abbuffata di pane e marmellata" Nico è ghiotto di pane e marmellata, ma adesso la scuola è
impiastricciata! Mentre in "Malvina e la Bestiolina" non si possono portare animali a scuola, ma Malvina ha nel cappello una bestiola!
Seguiti: - "I piedoni di Toni" (2021)
- "Uli e Ali gemelle quasi uguali" (2021)
Sopra: In alto le copertine di un paio di volumi di questa saga, mentre in basso due pagine tratte dal libro "Nico fa abbuffata di pane e marmellata".
"Ossaspasso" di Janet & Allan Ahlberg (Camelozampa, 2021).
Edizione originale: "FunnyBones" (Mammoth, 1992)
N. pagine: 36
Prezzo: 16,00 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
In una strada scura scura c'era una casa scura scura. E nella casa scura
scura... vivevano tre scheletri! Uno scheletro grande, uno scheletro
piccolo, uno scheletro cane e le loro buffe disavventure. A spasso nella
notte, alla ricerca di qualcuno da spaventare, finiranno per divertirsi
a farsi paura a vicenda e giocare con gli animali (scheletri) dello
zoo.
Seguiti:
- "Ossaspasso. La gatta nera" di Janet & Allan Ahlberg (2022)
- "Ossaspasso. Il negozio di animali" di Janet & Allan Ahlberg (2022)
- "Ossaspasso. Notte di botte" di Janet & Allan Ahlberg (2023)
- "Ossaspasso. Dinosauri da sogno" di Janet & Allan Ahlberg (2024)
Sopra: In alto la copertina dove compaiono i due scheletri protagonisti (e il loro cane). In basso due pagine interne in cui il trio esce per divertirsi.
"Tibia e Biagio: l'amicizia è servita" di Ludovic Lecomte e con le illustrazioni di Irène Bonacina (2021)
Edizione originale: "Oscar et Carosse- La soupe de plates" (L'ecole des loisirs, 2020).
N. pagine: 56
Prezzo: 12,00 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
Appena esce dal luna park dove viene pagato per spaventare le
persone, lo scheletro Tibia fugge nella sua roulotte: adesso è lui ad
avere paura, perché tutti i cani del quartiere non vedono l'ora di
sgranocchiarlo! Ce n'è uno, però, che non vuole le sue ossa, ma la sua
compagnia! Aggiunto un posto a tavola, Tibia gli offre una minestra con
pastina a forma di lettere. Quante cose si possono imparare grazie a
quel magico ingrediente? Seguiti:
- "L'amicizia è una giostra" di Ludovic Lecomte e Irène Bonacina (2022)
- "L'amicizia è un viaggio" di Ludovic Lecomte e Irène Bonacina (2023)


Sopra: In alto la copertina dove vediamo Tibia lo scheletro dare da mangiare al cagnolino Biagio, mentre in basso vediamo alcune pagine interne dove i due si incontrano e si confrontano.
"Il piano geniale di Oliver lo scheletro" di Giuditta Campello e con le illustrazioni di Stefano Tambellini (EMME Edizioni, 2023).
Lo scheletro vive con il suo amico fantasma e un ratto femmina.
Beniamino vive con la contessa e suo marito (più cinquantatre chihuahua e
un caimano rosa). Il fatto è che la contessa non li può proprio
sopportare i bambini. Allora assume una babysitter che però è lo
scheletro travestito. Sarà un disastro, un putiferio… uno spasso. Un
libro illustrato per bambini dai 7 anni, pensato appositamente per le
letture in autonomia, ideale per i bambini che vogliano leggere divertendosi.N. pagine: 96
Prezzo: 10,90 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni e mezzo
Seguiti:
- "Oliver lo scheletro e il fantasma rapito" Giuditta Campello e Stefano Tambellini (2024).


Sopra: In alto la copertina, sui toni del blu, dove vediamo in primo piano Oliver; in basso due pagine interne con Oliver che racconta a Beniamino delle storie di paura.
"Oliver lo scheletro e il fantasma rapito" di Giuditta Campello e con le illustrazioni di Stefano Tambellini (EMME Edizioni, 2024).
N. pagine: 96
Prezzo: 9,90 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni e mezzo
Che cosa ci fa il fantasma steso al sole come un lenzuolaccio
qualunque? Si asciuga. Anzi si asciugava, perché, a un certo punto,
sparisce! Oliver lo scheletro, Beniamino e la filosofa partono alla
ricerca dell’amico rapito. Ma rapito da chi?! Una rocambolesca avventura
fra ossari, travestimenti, mercatini delle pulci, equivoci e… risate a
crepapelle! Un libro illustrato per bambini dai 7 anni, pensato
appositamente per le letture in autonomia, ideale per i bambini
che vogliano leggere divertendosi. Un racconto perfetto per viaggiare
con la fantasia e per compiere da soli i primi passi nel meraviglioso
mondo dei libri. 

Sopra: In alto la copertina, sui toni del giallo, in basso due pagine interne con il fantasma appeso ad asciugarsi.
"Zouk piccola strega dal grande cuore" di Serge Cloch e con le illustrazioni di Nicolas Hubesch (Terre di Mezzo, 2024).
Edizione originale: "Zouk: une sorciére au Grand coeur" (Bayard Editions, 2016).
N. pagine: 64
Prezzo: 14,00 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
Nella grande, grandissima città, Zouk atterra con la sua scopa e si
guarda intorno. È pronta a soccorrere tutti gli animaletti infreddoliti
che incontra e a convincere il sindaco a non tagliare più gli alberi.
Peccato però che i suoi incantesimi siano ancora maldestri, e che tutto
vada incredibilmente a rotoli! Abracadabri', cadabra' con un pizzico di
stregoneria le storie di Zouk prendono il via! Zouk non si scoraggia:
con la bacchetta può cambiare la vita di chi la circonda! Perché ogni disastro, per quanto stregato, ha sempre una soluzione
Seguiti:
- "Zouch: piovono magie a scuola" di Serge Cloch e Nicolas Hubesch (2024).
- "Zouch: un sortilegio di troppo" di Serge Cloch e Nicolas Hubesch (2024).

"Felina Mannara e il mistero di Campobuffolo" di Lorenzo Iero e illustrazioni di Laura Proietti (EMME Edizioni, 2025).
N. pagine: 96
Prezzo: 9,90 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni e mezzo
A Campobuffolo la situazione è totalmente fuori controllo: i campi
marciscono e gli animali stanno fuggendo in gran fretta. È il caso che
il Club dei Mostri Impavidi risolva il problema, o non ci sarà più un
posto sicuro per nessuno, neanche per loro! Tocca a Felina Mannara
indagare, ma senza farsi scoprire dagli umani… Un libro illustrato per
bambini dai 7 anni, pensato appositamente per le letture in autonomia,
ideale per i bambini che vogliono leggere divertendosi.

Sopra: In alto la coprtina dove vediamo Felina in primo piano, sotto due pagine interne di cui quella a sinistra ci mostra un'illustrazione.
"A scuola, fantasmini!" di Giuditta Campello con le illustrazioni di Febe Sillani (2025).
N. pagine: 32
Prezzo: 13,90 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
È mezzanotte e gli alunni vanno a scuola. Ma no, i bambini vanno a
scuola di giorno! Sì, ma i fantasmi vanno a scuola di notte e questi
alunni sono fantasmi!”. Un libro illustrato per bambini dai 5 anni. Una
storia in 5 minuti per chi legge lo stampatello maiuscolo e un testo
breve e semplice, perfetto per le prime letture.
Sopra: La copertina mostra come il titolo faccia parte della collana "Una storia in 5 minuti". In basso un'illustrazione in cui i fantasmini imparano dalla maestra a urlare.
"Un disastro di strega" di Paola Barbato (Piemme, 2025).
N. pagine: 48
Prezzo: 9,90 euro
Età per la lettura autonoma: 7 anni
Per l'apprendista streghetta Ortica, nipote della potentissima
Dragonia, è giunta l'ora di dimostrare di essere una vera strega: la
nonna non trova più i suoi occhiali, e Ortica deve recuperare tutti gli
ingredienti che le servono per la pozione segreta! Peccato solo che non
sia così semplice...
A leggibilità facilitata, perfetto per leggere da soli! Un libro
per affrontare con creatività gli ostacoli, avere coraggio e non darsi
per vinti. Soprattutto grazie al rapporto tra nonni e nipoti!
Sopra: A sinistra la copertina con Ortica e sua nonna mentre preparano la pozione, a destra un'illustrazione interna.
"Fantasmi a scuola" di Otfried Preussler (LupoGuido, 2025)
Edizione originale:
N. pagine: 40
Prezzo: 13,00 euro
Età per la lettura autonoma: 6 anni e mezzo
Nella scuola dei fantasmi si va di notte, quando è buio e tutto sembra più magico.
Henri, Lucie, Georges ed Edouard sono 4 giovani fantasmi (hanno appena 296 anni!) e devono affrontare un programma molto fitto:
imparare ad entrare in aula attraverso i muri, spostare gli oggetti a
distanza, diventare invisibili, studiare un ragno appena nato che…
all’improvviso diventa gigantesco!
Per fortuna possono contare sull’aiuto e la comprensione del loro maestro Trucchetto…
Un albo illustrato che unisce scuola e magia con un tocco di ironia.
Seguiti:
- "Fantasmi a cena" (2025)
- "Fantasmi in cantina" (2025)
- "Fantasmi a Loch Ness" (2025)
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.

Nessun commento:
Posta un commento