mercoledì 17 settembre 2025

Ollie e il gattino sperduto di Nicola Killen e Isabella Polli

Oggi vi parlerò di un titolo abbastanza conosciuto e che fa parte di una serie piuttosto apprezzata anche qui in Italia, quella di Ollie, che in inglese è chiamata in due diversi modi: inizialmente è stata chiamata "Ollie adventures" e poi "My little animal friends".
Attualmente la serie conta sei titoli (sette in inglese), anche se io vi parlerò del terzo volume della collana: "Ollie e il gattino sperduto" scritto da Nicola Killen e illustrata da Isabella Polli. Ogni libr della serie è ambientato durante una festività o un determinato evento in cui Ollie, la protagonista, incontra un certo animale. In questo caso il libro si ambienta durante il periodo di Halloween, dove Ollie incontra un gattino nero.
 
Sopra: La splendida copertina (il titolo e le foglie sono metallizzate) sui toni del nero e dell'arancione, dove vediamo la protagonista assieme al gattino che si menziona nel titolo.

"Era una bella mattina d'autunno e Ollie stava per uscire a giocare insieme al suo gatto Zucca". Questo l'incipit con cui comincia questa storia che vede per protagonista questa bambina che decide di uscire a giocare col suo gatto quando, mentre Ollie e Zucca giocano insieme, all’improvviso Ollie sentenze fruscio e vede un mucchio di foglie che si muovono e dalle quali compare un gattino. Gattino che sembra essersi perduto così Ollie lo scalda e poi si mettono tutti e tre (compreso il gatto Zucca) a giocare assieme.
Mentre gioca col gattino Ollie finisce nel bosco e vede che gli alberi sono tappezzati di manifesti col l'immagine del micetto: "I due nuovi amici arrivarono nel cuore del bosco e Ollie vide che c'erano avvisi dappertutto. Guardò meglio e vide un musetto familiare...
Era quello del gattino: qualcuno lo stava cercando! 
"Devo riportarti a casa" sussurrò Ollie."
Ollie riuscirà a risolvere la situazione e ad aiutare il suo nuovo amico a ritrovare la strada di casa?

 
Sopra: Un paio di pagine dove Ollie, mentre giocava con il suo gatto trova un piccolo gattino nero che sembra essersi perso.
 
I testi, piuttosto minimali, sono accompagnati dalle belle illustrazioni di Isabella Poli, le quali hanno uno stile piuttosto originale e un tratto facilmente riconoscibile. Sono dei disegni abbastanza semplici ma comunque curati, estremamente graziosi, delicati e piacevoli da guardare.
Lo stesso personaggio di Ollie è immediatamente riconoscibile perchè l'artista la veste ogni volta con un diverso costume, di cui di Ollie vediamo solo la faccia e le mani. In questo libro ad esempio la bambina ha un costume da gatto nero, in quello di Natale è vestita invece da renna,  in quello di Pasqua da coniglio ecc... Ollie ha un fisionomia abbastanza bassa e tozza, con le mani e i piedi molto piccoli e una testa molto grande e grossa, che le conferisce un aspetto tenero e simpatico, mentre i tratti facciali sono molto minimali: solo un paio di puntini neri per gli occhi, un trattino pe la bocca, un semicerchio per il naso, e poi due cerchietti rosati per le guance.
Lei inoltre è anche l'unico personaggio umano del libro, poiché non si vedono altre persone, come se durante il tempo della sua avventura la bambina vivesse in un altro mondo. 
Un'altra coa che caratterizza l'arte della Isabella Polli è la scelta dei colori: alla base dei suoi disegni l'artista utilizza solo il nero e il bianco, a cui poi aggiunge alcuni elementi di una tinta più accesa e brillante, in questo caso l'arancione. Colore con cui ha dipinto elementi tipicamente autunnali come le foglie che cadono dagli alberi e le zucche che troviamo qua e là, oppure i balconi delle finestre delle case. Un dettaglio interessante è che in alcune pagine le foglie hanno una patina arancione metallizzata che le impreziosisce. L'arancione è intenso e acceso, e spicca proprio rispetto al bianco e nero del resto dell'immagine, anche perchè anche il nero è sempre steso dall'artista in maniera piuttosto delicata, mai eccessivamente intensa, ma più come una sfumatura a matita, infatti non ci sono mai zone completamente nere all'interno delle sue tavole, in compenso possono invece esserci elementi lasciati completamente bianchi (tipo la porta o i muri di una casa o il fumo che esce dal camino).
Dei disegni davvero graziosissimi e piuttosto particolari e originali, facilmente riconoscibili  e dolcissimi. Sono dei disegni in cui poi bisogna soffermarsi sui dettagli per avere un quadro completo della storia. Inoltre le ultime pagine del libro contengono un riferimento al precedente libro ("Ollie e il coniglietto magico") un anticipo del contenuto del successivo volume della serie (a tema natalizio), il che è una chicca molto carina.
 
 
  
 
Sopra: Alcune delle pagine all'interno del libro, di cui potete notare subito l'uso e la scelta dei colori, in quanto la maggior parte dei disegni sono in bianco e nero, con alcuni elementi di un arancione brillante (soprattutto le foglie).
 
"Ollie e il gattino sperduto" di Nicola Killen è un libro con una storia molto semplice, ma a suo modo poetica e intrigante, infatti il libro è adatto anche per bambini molto piccoli, a partire già dai 3 anni, proprio grazie alla semplicità e brevità della storia, anche se i piccoli lettori rimarranno sicuramente colpiti più che altro dalle illustrazioni di Isabella Polli. Essendo un albo illustrato sono infatti le illustrazioni quelle che hanno il ruolo maggiore e che la fanno da padrone in questo volume, con gli sfondi in bianco e nero e questi tocchi di arancione acceso e brillante, davvero incantevole.
Come dicevo all'inizio ci sono vari libri di Ollie, e tutti sono ambientati durante una certa festività (Pasqua, Halloween, Natale, San Valentino) oppure un evento particolare (l'inizio della scuola, il compleanno di Ollie) e in tutti compare un animale (un coniglio, una renna, un gatto, un orso, un cane, una tigre). Questo connubio tra festività/evento e animale si è rivalto essere una formula semplice ma vincente a quanto pare, visto che la serie sta continuando (il prossimo titolo sembra riguardare le api). D'altronde credo che la combinazione di questo libro, con gattino nero e Halloween/autunno, sia particolarmente azzeccata e avvincente.
Un albo illustrato davvero carino e con delle splendide illustrazioni, ottimo per il periodo di Halloween o in generale per il periodo autunnale (d'altronde in realtà la festività di halloween non è mai menzionata esplicitamente e capiamo che si tratta di quel periodo solo per la costante presenza di zucche che si vedono qua e là). Nelle pagine del libro inoltre sono stati inseriti anche degli inserti arancione metallizzato oltre a dei buchi nelle pagine per creare semplici giochi cartotecnici ma comunque molto d'effetto, i quali vanno ad approfondire ulteriormente il libro.
Un volume che gioca molto sull'atmosfera, in quanto i lettori si sentono trasportati quasi in un altro modo (senza nessun adulto, e trovo questa cosa molto affascinante) solo con la protagonista, i suoi animali e la sua piccola avventura, in quanto la storia di per sè è molto semplice, anche se graziosa, però non banale. Ad esempio inizialmente sembra che l'autrice non dica di chi sia questo gattino sperduto, visto che esso torna a casa ma Ollie si perde e quindi non ne conosce il proprietario o la proprietaria. Nell'ultima pagina però, mentre la bambina è a casa sotto le coperte assieme al suo gatto Zucca furi dalla finestra vediamo il gattino nero mentre solca il cielo notturno... a cavallo di una scopa assieme a una strega! 
 
Ecco tutti i titoli della saga di Ollie scritta da Nicola Killen:
  1. "Ollie e il coniglietto magico" del 2019 ("Ollie's magic bunny" [2019]): Un vento magico spira nell'aria di primavera... e trasforma Bunny, il coniglietto di pezza di Ollie, in un vero coniglio! Quando la tempesta aumenta, Bunny si ritrova nei guai e Ollie avrà bisogno di tutto il suo coraggio per riportarlo a casa sano e salvo.
  2. "Ollie e il gattino sperduto" del 2020 ("Ollie's lost kitten" [2020]): Che cos’è questo fruscio...? Una bella mattina d’autunno, mentre Ollie e Zucca giocano insieme, all’improvviso compare un gattino. Si è sperduto! Ollie riuscirà a risolvere la situazione e ad aiutare il suo nuovo amico a ritrovare la strada di casa?
  3. "Ollie e la renna di Natale" del 2021 ("Ollie's Christmas reindeer" [2016]): È la vigilia di Natale. Ollie è appena andata a dormire, quando si sveglia all'improvviso. Che cosa sarà quel suono? Ollie esce nella neve e lo segue. Una nuova avventura sta per cominciare… Sarà un Natale indimenticabile!
  4. "Ollie e l'orso vanno a scuola" del 2022 ("Ollie and the lost kitten" [2019]): La sera prima dell’inizio della scuola, Ollie si sente nervosa. Quando finalmente riesce ad addormentarsi, viene svegliata all’improvviso da un gufo fuori dalla sua finestra. Seguendolo nel bosco, vede un corteo di molti altri animali! Ma dove staranno andando tutti?
  5. "Ollie e un amore di cucciolo" del 2025 ("The Little puppy" [2024]): Quando la nonna la lascia col suo nuovo cagnolino Milo, Ollie è felicissima: passeranno una giornata fantastica insieme! All’inizio non va proprio tutto per il verso giusto... Ma lì vicino c’è il bosco, un luogo magico, dove le avventure capitano quando meno te le aspetti: lo scoprirà anche Ollie, grazie al suo nuovo amico Milo!
  6. "Buon compleanno Ollie" del 2025 ("Ollie's Birthday surprise" [2023]): Quando la più grande nuvola di palloncini che abbia mai visto passa fuori dalla sua finestra, Ollie non può fare a meno di seguirla. Ma dov’è diretta e quale sorpresa l’attende? Unisciti a Ollie e ai suoi amici animali in una nuova, indimenticabile, avventura di compleanno!
 
      
 
    
 Sopra: Le copertine degli altri titoli della serie di Ollie.
 
Quest'opera è stata pubblicata originariamente nel 2020 dalla Simon & Schuster Childrens Books col titolo "Ollie's lost kitten", ed è stato edito in italiano sempre nel 2020 dalla Nord-Sud Edizioni. Il volume ha 32 pagine, la copertina rigida, misura 25,5 cm d'altezza e 25,7 cm di lunghezza e costava 12,90 euro (ora invece costa 13,90 euro).
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento