venerdì 26 settembre 2025

Fate gnomi & compagnia della Antonella Ossorio

"Fate, gnomi & compagnia" è una raccolta di storielle in rima scritte da Antonella Ossorio con le illustrazioni di Silvia Vignale.
 
Sopra:Sulla copertina, dallo sfondo argentato, spicca il titolo giallo e un libro blu da cui escono tanti sgometti.
 
Questa è una raccolta di filastrocche e poesie scritte da Antonella Ossorio che parlano di fate, gnomi, ma anche delle principesse delle fiabe. Abbiamo ad esempio il caso di un principe scomparso (con tutte le principesse che lo cercano) e poi scopriamo che è scappato con la strega, oppure una poesia dedicata alla Principessa sul Pisello che maltratta i piselli (che vorrebbero finire piuttosto dentro una zuppa che sotto a un materasso), abbiamo una principessa in cerca di marito (ma lo cerca tra i rospi dello stagno), ...
Abbiamo anche i tre porcellini, che però vengono dipinti come dei brutti aguzzini del povero lupo, oppure il Gatto con gli stivali che però sta in ciabatte, o la fata turchina che si è lavata con la candeggina ed è diventata bianca...
 
Fate, gnomi & compagnia 
"Quando è notte, per magia,
fate gnomi e compagnia
sbucan fuori come funghi.
Tre giganti grassi e lunghi
con le nostre costruzioni,
coi trenini e coi palloni,
si diverton come pazzi,
senza grida n'è schiamazzi. [...]
Una fata che sta a dieta
mangia sempre un po' di bieta,
ma la mamma ne ha una scorta,
quindi poco gliene importa.
L'Uomo Nero, che figura,
quando è buio ha un po' paura
e rimane, zitto, muto,
in un angolo seduto.
Poi fa un giro e vanno via.
Fate , gnomi e compagnia
vanno a letto su una nube
dentro il libro delle fiabe."
 
Principessa sul pisello 
"Non sta bene, non è bello,
Principessa sul pisello,
maltrattare in questo modo
un legume così a modo.
Poveraccio, sai che spasso
stare sotto il materasso!
Meglio andare ella zuppa
con il resto della truppa,
meglio fare da contorno
a un tacchino cotto al forno!
 
 Sopra: Le pagine con una filastrocca dedicata alle principesse in cerca di marito e ai rospi, con, in basso nella pagina a destra, il disegno di un rospo innamorato.
 
Ogni poesia è accompagnata da una o due disegni di Silvia Vignale, i quali sono piuttosto piccolini, realizzati con uno stile simpatico e semplice, con pochi tratti netti ma un po' tremolanti.
Sono disegni che rappresentano un elemento importante nella filastrocca che accompagnano come: un pisello che saluta sollevando il cappello, un rospo innamorato, che attende la sua principessa su una foglia, un gatto che suona un violoncello, una scarpina, un piccolo drago dentro dentro un cassetto, ...
I disegni sono colorati con tinte vivaci e allegre, a volte un po' più intense e a volte più delicate e di solito nessuno degli elementi rappresentati è accompagnato da uno sfondo. 



Sopra: Alcune pagine dove sono presenti le filastrocche e le rime della Ossorio, accompgnatae da alcune piccole immagini a colori.
 
"Fate, gnomi & compagnia" di Antonella Ossorio è una raccolta di filastrocche molto graziose e orecchiabili che reinterpretano diversi elementi fiabeschi in modo simpatico e ironico, a volte ribaltando i canoni fiabeschi, con ad esempio il lupo che viene preso in giro dai tre porcellini, oppure la principessa sul pisello che viene ripresa per come ha usato la verdura in modo improprio o, ancora, tutte le principesse che cercano il principe che però si scopre essere scappato con la strega...
Insomma, tante filastrocche con creature fiabesche molto carine e orecchiabili, d'altronde l'autrice non è la prima volta che la incontriamo mentre reinventa delle fiabe, come avevamo già visto in un'altra sua raccolta dal titolo "Tante fiabe in rima", dove appunto riscriveva proprio dei testi fiabeschi reinterpretandoli a modo suo. 
Tra l'altro, durante un corso di aggiornamento scolastico ho provato a riscrivere una delle filastrocche ("Il principe dov'è?") della Ossorio creando una canzone e credo che ne siano venute fuori due versioni molto carine: 
 
 
 
Tale libro illustrato è stato pubblicato nel 2000 dalla EMME Edizioni, ha una copertina flessibile, misura 18 cm d'altezza e 12,5 cm di lunghezza, ha 40 pagine e costava 11.000 LIRE o 5,68 euro.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.  

Nessun commento:

Posta un commento