mercoledì 24 settembre 2025

LIBRI ANIMATI USBORNE: Queto pazzo pazzo tempo di Emily Bone e Bao Luu

Oggi vi parlerò di un libro animato, con tante alette e finestrelle da sollevare, di una serie della Usborne che conta parecchi titoli chiamata: "LIBRI ANIMATI USBORNE". Il volume di cui vi parlerò oggi è: "Questo pazzo pazzo tempo" scritto da Emily Bone e illustrato da Bao Luu.
 
Sopra: Sulla copertina vediamo spiccare il titolo rosso circondato da varie disgrazie e cataclismi.

Questo libro spiega in modo semplice e chiaro come si formano alcuni dei fenomeni atmosferici più intensi e spettacolari come: il mare in burrasca, i fenomeni temporaleschi, i tornadi, gli uragani, la neve, il caldo e la siccità. 
Ad esempio riguardo ai tornadi viene detto che sono dei fenomeni temporaleschi che "producono violenti vortici d'aria [...]. I venti che soffiano all'interno di un tornado sono i più veloci del mondo e provocano danni anche gravi." Viene spiegatio anche come si formano i tornadi: "I tornado si formano in nubi temporalesche particolarmente grandi, quando l'aria calda si scontra con altra più fredda.
1. L'aria calda sale in alto e quella più fredda ne prende velocemente il posto. Poi l'aria inizia a girare...
2. ... sempre più veloce.
3. Altra aria viene aspirata dal basso e la nube si trasforma in un vortice a forma di imbuto."
Il volume si conclude alla fine spiegando come "Negli ultimi anni gli eventi meteo estremi si sono acutizzati.", sottolineando come "Per il nostro pianeta non è un bene." e facendo riflettere il lettore su cosa possiamo fare per mantenere in salute la Terra, dando consigli come: riutilizzare articoli usati, evitare di suare l'auto se possibile, mangiare meno cane.
Le pagine con le spiegazioni sono accompagnata da 50 linguette da sollevare per scoprire curiosità e informazioni.

 Sopra: Le pagine deicate a siegare i fenomeni temporaleschi, da notare la riccheza di elementi e di dettagli, oltre ai colori viola, verde, blu e azzurro che predominano nella pagina.

Le spiegazioni, che sono abbastanza semplici e brevi, sono accompagnate dalle indispensabili illustrazionid  Bao Luu, le quali sono molto carine e sevono a coinvolegere il lettore nella lettura, oltre che supportarlo nella comprensione dei testi e delle spiegazioni.
Si caratterizzano per essere piuttosto dettagliate e curate, oltre che per avere dei colori intensi, anche se non sempre chiari o brillanti, in quanto in caso di fenomeni atmosferici some i temporali l'artista usa tinte anche cupe e scure, ma c'è sempre qualche elemento nell'immagine più acceso e luminoso, come dei fulmini o dei vortici di vento (di colore bianco). 
Le pagine risultano parecchio colorate, visto che rappresentano veri e propri paesaggi con un'ampia visuale, mostrando a esempio metropoli e campi su cui si sta abbattendo un forte temporale, fattorie in mezzo ai campi che stanno per essere travolte da un tornado, paesaggi innevati con casette colorate che spuntano qua e là, terre quasi desertiche e arse dal sole, villaggi vicino al mare sconquassati da violenti uragani, ecc...
A tenere viva l'attenzione del lettore, oltre alle immagini, ci sono anche le numerose alette che si possono alzare in ogni pagina, sotto le quali troviamo un disegno diverso che serve a mostrare e a spiegare qualche nuovo evento atmosferico (mostrando ad esempio una casa che viene distrutta da un tornado, o l'interno di quest'ultimo, o una casa che viene inondata, villaggi distrutti dalla furia dell'acqua, ecc...).
  
   
    
 
   
Sopra: Alcune delle pagine interne del volume, di cui alcune ve le mostro con alcune alette sollevate, per farvi capire come sono fatte.
 
 "Questo pazzo pazzo tempo" di Emily Bone è un libro molto carino, adatto per essere maneggiato da bambini già di 4/5 anni grazie alle grosse e resistenti pagine di cartone, dalle quali si possono sollevare tante finestrelle e alette che approfondiscono qualche fenomeno atmosferico. 
Il volume infatti serve a aspiegare in modo semplice e con delle brevi e concise spiegazioni, tuttavia non banali, i fenomeni atmosferici estremi, come appunto i temporali, i tornadi, gli uragani, la siccità, il freddo. 
Le spiegazioni accompagnano le belle, dettagliate e colorate illustrazioni di Bao Luu, le quali cattureranno sicuramente l'attenzione dei lettori, oltre a supportarli nella comprensione delle nozioni scientifiche o delle curiosità proposte nelle pagine.
Un libro molto carino che può soddisfare in modo divertente la cuoriosità di qualche bambino riguardo ai fenomeni atmosferici, adatto ad essere letto in autonomia già dai 7 anni, anche se la presenza di un adulto può essere di supporto per le spiegazioni dei fenomeni un po' più complessi. 
 
Questo volume è stato pubblicato nel 2020 in Spagna col titolo "Look inside wild wather" dalla Usborne Publishing, ed è stata edito in italiano nello stesso anno dalla medesima casa editrice. Il volume ha 14 pagine e misura 22,2 cm d'altezza e 19,8 cm di lunghezza e costava 12,50 euro, poi aumentati a 13,50 euro.
 
  Tale volume fa parte di una collana intitolata "LIBRI ANIMATI USBORNE" che conta numerosi titoli:
  • "All'areoporto" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2009) 
  • "La fattoria" di Katie Daynes e illustrazioni di Simone Abel (2009)   
  • "Lo sport" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Benedetta Giaufret e Enrica Rusinà (2012)  
  • "Lo spazio" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Benedetta Giaufret e Enrica Rusinà (2013) 
  • "La nave pirata" di Minna Lacey e illustrazioni di Stefano Tognetti (2013)    
  • "Il corpo umano" di Louise Stowell e illustrazioni di Kate Leake (2013)    
  • "Le auto" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2013) 
  • "Il nostro mondo" di Emily Bone e illustrazioni di Marianna Oklejak (2015)  
  • "Treni" di Alex Frith e illustrazioni di Colin King (2015) 
  • "La giungla" di Minna Lacey e illustrazioni di Brendan Kearney (2016)     
  • "L'età della pietra" di Abigail Wheatley e Hazel Maskell e illustrazioni di Stefano Tognetti (2016)
  • "La vita nel passato" di Abigail Wheatley e illustrazioni di Stefano Tognetti (2016)   
  • "Gli alimenti" di Emily Bone e illustrazioni di Benedetta Giaufret e Enrica Rusinà (2016)  
  • "Come funziona il computer?" di Alex Frith e Rosie Dickins e illustrazioni di Colin King (2017)  
  • "I cantieri" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2017) 
  • "Come funzionano le cose?" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2018) 
  • "La natura" di Minna Lacey e illustrazioni di  Carolina Búzio (2018)    
  • "Gli oceani" di Megan Cullis e illustrazioni di Bao Luu (2019) 
  • "L'ospedale" di Zoë Fritz e Katie Daynes e illustrazioni di Stefano Tognetti (2019)  
  • "Cosa succede quando magio?" di Emily Bone e illustrazioni di Stefano Tognetti (2020) 
  • "Che lavoro fai?" di Lara Bryan e illustrazioni di Wesley Robbins (2021) 
  • "La foresta" di Minna Lacey e illustrazioni di Bao Luu (2021) 
  • "Le barriere coralline" di Minna Lacey e illustrazioni di Sam Brewster (2022)  
  • "Riduci, riusa, ricicla" di Rose Hall e illustrazioni di Sandra De La Prada (2022) 
  • "Il mondo delle api" di Emily Bone e illustrazioni di Jean Claude (2022) 
  • "Animali in pericolo" di  Alice James e illustrazioni di Jessica Bretherton (2022)  
  • "Il calcio" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Sean Longcroft (2022)  
  • "Lo zoo" di Minna Lacey e illustrazioni di Bao Luu (2023)  
  • "Vulcani e terremoti" di Emily Bone e Laura Cowan  (2023)  
  • "La fattoria" di Megan Cullis e Emily Bone e illustrazioni di Bao Luu (2025) 
  • "Dopo il tramonto" di Emily Bone e illustrazioni di Brian Lambert (2025)
 
  

  

  
 
  
 
  

   
 
   
 
  
 
  
 
  
  

 Sopra: Le copertine dei titoli che compongono la serie "Libri animati Usborne".
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo. 

Nessun commento:

Posta un commento