"Ma chi era questa Cleopatra?" scritto da Book on Tree e con le illustrazioni di Luca Poli è un libro divulgativo biografico (che fa parte di una collana pubblicata nel 2019 intitolata: "MA CHI ERA QUESTO/A?") che tratta la figura di Cleopatra.
Sopra: La copertina del volume dedicato a Cleopatra ha lo sfondo giallo su cui spiccano le scritte blu del nome "Cleopatra", mentre in alto a destra, in un cerchio, vediamo un disegno della donna rappresentata da Luca Paoli.
Come vi ho anticipato questo libricino è un'opera divulgativa di tipo biografico, in quanto parla ai bambini del personaggio di Cleopatra, la quale è stato un personaggio storico piuttosto importante e influente in quanto fu l'ultima regina d'Egitto, amata dal suo popolo e temuta
dai nemici. Ma chi era questa Cleopatra?
Grazie alla sua intelligenza, al suo fiuto e alla sua vasta
cultura ha saputo imporsi in una società dominata dagli uomini. Con una
vita avventurosa e una morte misteriosa la sua storia sembra una
leggenda.
Il libro è suddiviso in cinque parti, di cui la prima ci parla del contesto storico in cui è vissuta Cleopatra, spiegando ai lettori cos'è l'Egitto, chi erano i faraoni, come è nata la dinastia da cui poi è discesa anche Cleopatra, i rapporti con i romani e in particolare chi era Cesare.
Riguardo alla dinastia di Cleopatra ad esempio viene detto: "Crescendo Cleopatra si vantò spesso di avere un antenato illustre, ovvero il grande re conquistatore Alessandro Magno anche se, in realtà non erano affatto parenti! Il vero antenato di Cleopatra era la guardia del corpo di Alessandro Magno, Tolomeo, che era anche un suo grande amico d'infanzia. In seguito fu uno dei suoi generali, il più fedele, tanto da diventarne l'erede."
Con la seconda parte (che si intitola "Cosa aveva di tanto speciale?") conosciamo invece meglio Cleopatra, scoprendo che era molto curiosa, che aveva un gran talento per le lingue (ne parlava ben 9), che amava studiare in biblioteca, infatti amava la conoscenza, ma aveva anche un bel caratterino e non le piaceva perdere.
Nella terza parte ("Che cosa voleva fare da grande?") continuiamo a conoscere questo personaggio, ma in età più matura. Ci viene ad esempio detto quando e come salì al trono, come conobbe Cesare, del periodo che passò a Roma, della morte di Cesare e della sua alleanza con Marco Antonio contro Ottaviano (con cui ebbe tre figli, dopo il primo avuto con Cesare), infine la sconfitta contro Ottaviano.
La quarta parte approfondisce ulteriori qualità della sovrana, come il fatto che fu una studiosa, un'abile amministratrice, intelligente e abile con le parole. Si parla anche del suo naso e di come guidò la sua flotta per raggiungere e aiutare Marco Antonio.
Infine nella quinta e ultima parte si parla dell'eredità di Cleopatra al mondo, parlando anche delle trasposizioni a fumetti e cinematografiche, oppure di alcune curiosità tipo il fatto ce un astronomo chiamò un asteroide col suo nome. Si conclude con una riflessione sul potere delle donne.

Sopra: Le pagine che segnano l'inizio della parte dedicata a spiegare i talenti di Cleopatra, con il titolo del capitolo a destra, su una pagina dallo sfondo giallo, e un'illustrazione a sinistra.
I testi sono accompagnati dalle numerose illustrazioni Luca Poli che non hanno un aspetto realistico, anzi, lo stile dell'artista si distingue per creare delle figure piuttosto stilizzate, formate da contorni dalle linee semplici e nette, a volte tondeggianti (soprattutto per quanto riguarda volti , braccia e corpi) e altre volte più spigolosi (soprattutto per quanto riguarda ad esempio i nasi, tra cui proprio quello di Cleopatra). I volti dei personaggi sono caratterizzati da pochi tratti essenziali: una linea spezzata per naso, un mezzo cerchio o una linea curva per la bocca, due ovali per gli occhi oppure dei semplici puntini neri. Nonostante la semplicità con cui i volti sono rappresentati i personaggi presentano delle espressioni facciali molto accentuate, a volte anche esagerate, ma che fanno ben comprendere al lettore il loro carattere e i loro pensieri.
Un'altra cosa particolare di questi disegni sono i colori scelti dall'artista, infatti compaiono come tinte solo il bianco, il rosso, il rosa, il verde e il nero. Quest'ultimo è utilizzato solo per gli occhi della regina o dei personaggi, mentre i capelli sono dipinti di verde scuro, così come molti altri elementi dell'immagine (tra cui sfondi, abiti, gioielli...), il rosa è usato per sfondi e alcuni elementi come tende e ombreggiature sui corpi dei personaggi, i quali sono di base di colore bianco, mentre il rosso è la tinta del vestito di Cleopatra, delle bocche, delle armature romane, del tappeto e del mantello di Cesare, oltre che delle fiamme.




Sopra: Alcune pagine interne in cui possiamo vedere come i testi siano accompagnati dalle illustrazioni ironiche di Luca Paoli, che si caratterizzano per avere solo 5 colori.
"Ma chi era questa Cleopatra?" è un libro carino e molto agile e veloce da leggere, che spiega piuttosto bene la figura di Cleopatra, spiegando anche il contesto storico in cui nacque, parlando ad esempio del fatto che fosse una tolomea e che Tolomeo era un generale di Alessandro Magno (anche se avrei preferito che venissero menzionati anche gli altri generali, con i quali Tolomeo si spartì l'enorme impero di Alessandro). Si parla brevemente anche di Roma, della sua espansione e di Cesare, il quale: "Grazie ai suoi successi nelle guerre contro i Britanni (i moderni inglesi) e i Galli (gli attuali francesi), Cesare divenne sempre più potente. Ormai era considerato una specie di capo indiscusso. I suoi amici, i generali Marco Antonio e Gneo Pompeo lo sostenevano... ma a Roma era meglio non fidarsi di nessuno."
E' carino che una buona parte sia dedicata anche a farci conoscere Cleopatra quando era bambina, la sua personalità, le sue passioni, i suoi studi, la sua vita prima di diventare regina. La parte finale invece è dedicata a illustrare ai lettori le sue qualità come sovrana e come donna al potere e dell'influenza che la sua figura ha avuto in futuro.
Ovviamente una buona parte del libro è dedicata a narrare le imprese di Cleopatra dopo che divenne regina, ad appena diciotto anni, la sua lotta contro il fratello, la sua conoscenza e l'alleanza con Cesare, la nascita del loro figlio Cesarione, la nuova unione (e relazione) con Marco Antonio, la sconfitta contro Ottaviano. A tale proposito i testi rimangono piuttosto generici, riportando solo la sconfitta nella battaglia (probabilmente quella di Azio del 31.a.C, che però non viene menzionata esplicitamente, in quanto si parla solo di una battaglia navale), che Cleopatra e Marco Antonio persero a causa di un tradimento, ma non sono sicura riguardo a questo fatto del tradimento, di cui è la prima volta che sento parlare. La narrazione si conclude qui, non facendo accenno alla loro fuga e alla morte di Marco Antonio e di Cleopatra, entrambi morti suicidi.
Un libro carino per spiegare ai bambini a partire dagli 8 anni la figura di Cleopatra, la sua giovinezza, le sue passioni, la sua ascesa e declino al potere e la sua influenza sul mondo passato e futuro. I testi sono narrati con semplicità e chiarezza, oltre che con un tocco ironico, accentuato anche dalle illustrazioni di Luca Poli, anche se sarebbe stato utile se avessero inserito qualche data in più riguardo agli eventi accaduti (tipo quella della battagli navale di Azio), inoltre molti eventi storici sono ovviamente trattati in modo piuttosto riassunto, per questioni di spazio e perchè si è voluto dare più spazio anche al carattere, agli interessi e alle abilità di Cleopatra.
Un libro carino che può essere un discreto e divertente approfondimento per i bambini riguardo a questa figura storia. Io ad esempio l'ho preso per proporlo in storia ai bambini di quarta o quinta a scuola (mentre studiamo gli Egizi oppure i romani con Cesare).
Il volume fa parte di una serie di volumi, tutti editi nel 2019, che trattano le biografie di vari personaggi storici.
Sopra: Le copertine degli altri titoli che fanno parte di questa collana "Ma chi era questo/a?", ognuno con uno sfondo di un colore differente.
Il volume è stato pubblicato nel 2019 dalla Franco Cosimo Panini, ha 96 pagine, una copertina flessibile, misura 18,6 cm d'altezza e 14 cm di lunghezza e costa 9,00 euro.
Nessun commento:
Posta un commento