"Il Sole e i pianeti" di Patricia Geis è un libro divulgativo dedicato al sole e al nostro sistema solare, corredato da alette da aprire e sollevare per rendere l'esperienza di scoperta ancora più interessante.
Sopra: La copertina ha uno sfondo nero, nero come lo spazio, su cui vediamo alcuni puntini dorati che sarebbero le stelle, mentre la O della parola "Sole" che compone il titolo dell'opera è un sole stilizzato.
Un libro divulgativo che vuole rispondere a domande come: Cos'è il Sole? Di cosa sono fatte le stelle? Come funziona il sistema solare? Quali sono i pianeti del nostro sistema solare? Quali sono gli effetti sulla Terra? Perchè ci sono il giorno e la notte? Come funzionano gli equinozi e i solstizi? Cos'è la Luna e perchè esistono le eclissi? Cos'è l'astronomia? Cosa sono le galassie e cos'è la Via Lattea?
Ad esempio per spiegare l'alternanza tra il giorno e la notte il libro dice: "La Terra fa un giro su se stessa ogni 24 ore. Ogni giorno completa un giro attorno al proprio asse: per questo abbiamo il GIORNO e la NOTTE. Quando la Terra è dalla parte del Sole, ne riceve la luce, quindi è GIORNO, quando è nel lato opposto è NOTTE. Tra giorno e notte esistono due one di penombra: l'alba e il tramonto."
Un libro con spunti di attività pratiche per sperimentare e
mettersi alla prova come un vero astronomo! L'ideale per iniziare a
orientarsi guardando il cielo per scoprirne tutti i segreti.
Sopra: Queste pagine, in cui vediamo molte alette che si aprono e si sollevano, vediamo la spiegazione sulla rotazione della Terra attorno al Sole e quindi la conseguente alternanza tra giorno e notte e dell'esistenza di equinozi e solstizi.
Essendo un libro divulgativo per bambini a partire dai 5 anni ovviamente le pagine, oltre ai testi con le spiegazioni, sono accompagnate da moltissime illustrazioni, le quali hanno lo scopo di supportare i lettori nella comprensione dei testi e delle spiegazioni su cos'è una ceta cosa o come funziona un certo concetto.
Lo stile dei disegni si distingue per essere semplice, quasi essenziale, fatto di forme semplici come cerchi o rettangoli. Ad esempio tutti i pianeti e le stelle (Terra e ole compresi) sono proprio dei cerchi, così come le teste dei personaggi umani che compaiono qua e là, mentre i loro corpi e gli arti sono dei rettangoli.
Il bello di queste illustrazioni sono però i colori, i quali sono stesi in maniera monocromatica, senza sfumature, ma le tinte sono molto vibranti, intense e brillanti; inoltre spesso c'è un bel contrasto tra gli sfondi neri della pagina (il nero dello spazio) e i colori di stelle e pianeti (tipo il giallo del Sole, l'azzurro e il verde della Terra, ecc..).
I testi sono inoltre corredati da Pop-up,
alette, fustelle e meccanismi cartotecnici che facilitano la comprensione
dei movimenti dei corpi celesti, aiutano a riconoscere le costellazioni e
tanto altro... per un universo in 3D che prende vita sotto i nostri
occhi.


Sopra: Alcune pagine interne, che come vedete sono molto colorate e ricche di spiegazioni, ma anche di alette e meccanismi cartotecnici che le supportano.
"Il Sole e i pianeti" di Patricia Geis è un libro divulgativo molto bello e interessante, adatto già a partire dai 5/6 anni in quanto cerca di spiegare dei concetti anche complessi in maniera semplice, ma non banale o scorretta, e anche pratica, grazie anche all'ausilio di meccanismi cartotecnici. Vi è ad esempio una pagina in cui si parla delle fasi lunari in cui al centro c'è un pezzo di carta tondo con attaccata su un lato una piccola luna che ruota, e con al centro una piccola terra che si puo sollevare e far stare dritta. Ruotando il cerchio sulla pagina si possono vedere i disegni delle varie fasi lunari, le quali si possono pure riprodurre sulla pagina grazie all'uso di una torcia, posizionandosi in una stanza buia e vedendo le ombre che la Terra di carta riflette sulla Luna di carta.
Il libro comunque risponde a tante domande riguardanti lo spazio e il nostro sistema solare, parlando della Terra, delle stelle, del Sole e della Luna, delle fasi lunari, di come si susseguono il giorno e la notte, di cosa sono i solstizi e gli equinozi e perchè di verificano, dell'astronomia, delle costellazioni, dei vari pianeti del Sistema Solare e dei loro satelliti... Il tutto accompagnato da delle belle e colorate illustrazioni, oltre ad alette da aprire e da sollevare.
Il volume pur non avendo molte pagine è ricco di informazioni, spiegate in modo corretto ed accattivante, che grazie ai disegni e ai meccanismi cartotecnici inclusi, i quali sono sicuramente di supporto ai lettori nella comprensione delle spiegazione, permettendo loro di vedere anche in modo concreto e pratico alcuni concetti. Secondo me quindi può essere un volume valido per accompagnare anche gli alunni di quinta che di solito all'inizio dell'anno in scienze si ritrovano a studiare lo spazio e il sistema solare.
Quest'opera è stata pubblicata nel 2019 dalla Combel Editorial col titolo "El Sol y los planetas" ed è stata edita in italiano nel 2020 da Franco Cosimo Panini Editore. Il volume è dotato di una copertina rigida, ha 15 pagine,
misura 30,5 cm d'altezza e 22,0 cm di lunghezza e costa 19,50 euro.
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.
Nessun commento:
Posta un commento