lunedì 29 settembre 2025

Il libro delle Meraviglie di Lord Dunsany

"Il libro delle Meraviglie" è una raccolta di racconti scritta dall'autore e drammaturgo irlandese Lord Dunsany, vissuto tra il 1878 e il 1957, famoso per le sue opere fantastiche.
 
Sopra: Sulla copertina compaiono alcune figure mitologiche in stile liberty.
 
Come scrive la casa editrice sul retro del volume: "Riproponiamo in questo volume, i quattordici racconti che compongono Il Libro delle Meraviglie di Lord Dunsany, in una nuova traduzione e con nuove illustrazioni, non solo perché questo autore ha influenzato tutti i maggiori scrittori fantastici dalla prima metà del Novecento (fu pubblicato infatti nel lontano 1912) fino a oggi, ma anche perché vorremmo farvi assaggiare un po' della sua magia inconfondibile e regalarvi un viaggio che non dimenticherete facilmente. La prosa scintillante, le atmosfere oniriche, l'ironia giocosa e un innato istinto per il mito sono alcune delle caratteristiche delle opere di Lord Dunsany e di quest'opera in particolare."
Il volume si compone quindi di 14 racconti di storie simili a racconti del folklore o a fiabe "ma a esse antitetiche, dove dominano una malinconia quasi buffa, se non scaturisse da presupposti da brivido, e il senso tragico di una necessità che si oppone (vincendo sempre) al desiderio escapistico di eludere le sue catene di ferro."
In tali racconti vediamo spesso un personaggio partire con un preciso scopo, ma non sempre la fine è positiva, anzi spesso i racconti non finiscono propriamente bene, come nel caso di: "La tosse minacciosa", "Avventura probabile di tre letterati", "Le impudenti preghiere di Pombo l'Idolatra", "La ricerca delle lacrime della Regina", "Il tesoro dei Gibbelin" ecc... 
Sono racconti spesso ambientati in terre d'oriente (tipo India o Arabia sembrerebbe) oppure in terre mitologiche e fantastiche, d'altronde lo stesso autore afferma che queste sono storie per quei signori che sono stanchi di Londra e del mondo noto, "Perchè abbiamo altri mondi qui". 
 
 Sopra: Un paio di pagine interne tratte dal racconto "Il bottino di Bombasharna", di cui a sinistra vediamo i testi (scritti piuttosto in grande) e a destra un'illustrazione.
 
I racconti sono accompagnati dalle illustrazioni in bianco e nero di Fabio Larcher, il che è interessante poiché l'edizione originale del libro, uscita nel 1912, prevedeva già delle illustrazioni, opera di Sidney Sime, sulle quali, tra l'altro, l'autore creò poi i racconti.
In questa edizione abbiamo una o due illustrazioni per racconto, le quali sono piuttosto belle, ricordando delle antiche incisioni, con personaggi ritratti con un aspetto realistico, sebbene spesso si tratti per creature mitologiche o leggendarie, e scene molto ricche di dettagli e di particolari. 
Sono disegni graziosi ed eleganti, ce mostrano scene e personaggi dei racconti: in "Zretzoola" troviamo un'illustrazione in cui ci vengono mostrati Shepperalk il centauro e Sombelene, la donna che l'uomo cerca; in "La tosse minacciosa" vediamo Thangobrid il gioielliere prepararrsi allo scontro con un dio ragno a cui aveva rubato un diamante; in "La ricerca delle lacrime della Regina" vediamo alcune illustrazioni che ci mostrano questa bella sovrana; in "Il tesoro dei Gibbelin" vediamo queste creature simili a goblin mentre circondano uno sventurato cavaliere, ecc...
 
  

   
Sopra: In alto a sinistra un'illustrazione tratta dal racconto "Zretzoola", a destra una tratta da "La tosse minacciosa", in basso a destra "Il tesoro dei Gibbelin" e infine a destra un'immagine tratta da "Storia di colui che giunse alla città dei Mai".
 
"Il libro delle Meraviglie" di Lord Dunsany è una raccolta di racconti abbastanza particolari, sicuramente in grado di trasportare i lettori in mondi diversi e lontani, a volte arabeggianti ed altre volte incantati e mitologici, tra strane divinità (a me tutte sconosciute) e creature mitologiche o folkloristiche quali centauri, elfi, gnomi, ecc...
Abbiamo quindi racconti, come quello "La tosse minacciosa", con provetti ladri che vogliono rubare una pietra particolarmente preziosa sorvegliata da una pericolosa divinità; oppure quello di "La ricerca delle lacrime della Regina" in cui una Ragina afferma che sposerà colui che sarà in grado di farla piangere; in "Avventura probabile di tre letterarti" tre uomini si mettono in viaggio per rubare un forziere contenete delle bellisssime poesie e canzoni che però vengono tenute nascoste al resto del mondo; in "Miss Cubbinge e il drago delle Terre Romantiche" una fanciulla figlia di un nobile inglese viene rapita a Londra da un drago che la porterà in una terra lontana; in "Il tesoro dei Gibbelin" un uomo di nome Alderic decide di provare a rubare il tesoro dei Gibbelin, correndo il rischio di venire catturato e mangiato; ...
I racconti di Dunsany sono un po' particolari, scritti con uno stile elegante, ironico e poetico, ricchi di fantastico ma non ascrivibili propriamente nel genere del fantasy, ma sono comunque importanti dato che molti scrittori noti li hanno letti e si sono ispirati ad essi. Ad esempio nella postfazione troviamo scritto: "Lord Dunsay è un autore ancora poco conosciuto dal grande pubblico, e tuttavia ha lasciato una traccia inconfondibile dietro di sè. Si tratta di uno di quegli autori che, come si usa dire in certi ambienti, sono "seminali", cioè senza i quali un intero genere non avrebbe mai visto la luce. [...]
Senza la sua opera non esisterebbe il fantasy come oggi lo conosciamo. Non ci sarebbe stao Lovercraft. Non ci sarebbe stato Tolkien. Quindi non sarebbero mai esistiti nemmeno i loro epigoni."
Un'opera importante nella storia della letteratura fantastica, che gli amanti del fantasy dovrebbero recuperare, anche se non è detto che apprezzino appieno questi racconti, che come ho detto sono un po' particolari, fiabeschi, fantastici, mitologici, malinconici ma anche ironici e spesso non a lieto fine per i protagonisti (ma si tratta spesso di protagonisti a cui non vale la pena affezionarsi o di cui prendersi a cuore le sorti, e lo scrittore lo fa presente). 
 
Quest'opera è stata pubblicata nel 2025 da Kraken Edizioni, ha 162 pagine, la copertina flessibile, misura 22,7 cm d'altezza e 15 cm di lunghezza e costa 12,48 euro (c'è anche una versione in copertina rigida che costa 16,64 euro).
 
Per chi cercasse una versione più completa delle opere di Dunsany provate a dare un'occhiata a questo testo Oscar Draghi uscito nel 2020 "Lord Dunsany: Il libro delle meraviglia e altre fantasmagorie": Due romanzi (La Figlia del Re degli Elfi e La maledizione del veggente) e due raccolte di racconti (Il Libro delle Meraviglie e Demoni, uomini e dèi), arricchiti da eleganti illustrazioni: questo volume permette di riscoprire un autore fantastico poco noto ma di grande suggestione, che lo stesso Lovecraft descrisse come «insuperabile nella magia di una prosa cristallina e musicale e nella creazione di mondi sgargianti e fantastici di iridescenti visioni esotiche».
 
Sopra: La copertina dell'edizione Oscar Draghi dedicata a Dunsany, la quale contiene due raccolte di racconti e due romnzi dell'autore.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo. 

venerdì 26 settembre 2025

Fate gnomi & compagnia della Antonella Ossorio

"Fate, gnomi & compagnia" è una raccolta di storielle in rima scritte da Antonella Ossorio con le illustrazioni di Silvia Vignale.
 
Sopra:Sulla copertina, dallo sfondo argentato, spicca il titolo giallo e un libro blu da cui escono tanti sgometti.
 
Questa è una raccolta di filastrocche e poesie scritte da Antonella Ossorio che parlano di fate, gnomi, ma anche delle principesse delle fiabe. Abbiamo ad esempio il caso di un principe scomparso (con tutte le principesse che lo cercano) e poi scopriamo che è scappato con la strega, oppure una poesia dedicata alla Principessa sul Pisello che maltratta i piselli (che vorrebbero finire piuttosto dentro una zuppa che sotto a un materasso), abbiamo una principessa in cerca di marito (ma lo cerca tra i rospi dello stagno), ...
Abbiamo anche i tre porcellini, che però vengono dipinti come dei brutti aguzzini del povero lupo, oppure il Gatto con gli stivali che però sta in ciabatte, o la fata turchina che si è lavata con la candeggina ed è diventata bianca...
 
Fate, gnomi & compagnia 
"Quando è notte, per magia,
fate gnomi e compagnia
sbucan fuori come funghi.
Tre giganti grassi e lunghi
con le nostre costruzioni,
coi trenini e coi palloni,
si diverton come pazzi,
senza grida n'è schiamazzi. [...]
Una fata che sta a dieta
mangia sempre un po' di bieta,
ma la mamma ne ha una scorta,
quindi poco gliene importa.
L'Uomo Nero, che figura,
quando è buio ha un po' paura
e rimane, zitto, muto,
in un angolo seduto.
Poi fa un giro e vanno via.
Fate , gnomi e compagnia
vanno a letto su una nube
dentro il libro delle fiabe."
 
Principessa sul pisello 
"Non sta bene, non è bello,
Principessa sul pisello,
maltrattare in questo modo
un legume così a modo.
Poveraccio, sai che spasso
stare sotto il materasso!
Meglio andare ella zuppa
con il resto della truppa,
meglio fare da contorno
a un tacchino cotto al forno!
 
 Sopra: Le pagine con una filastrocca dedicata alle principesse in cerca di marito e ai rospi, con, in basso nella pagina a destra, il disegno di un rospo innamorato.
 
Ogni poesia è accompagnata da una o due disegni di Silvia Vignale, i quali sono piuttosto piccolini, realizzati con uno stile simpatico e semplice, con pochi tratti netti ma un po' tremolanti.
Sono disegni che rappresentano un elemento importante nella filastrocca che accompagnano come: un pisello che saluta sollevando il cappello, un rospo innamorato, che attende la sua principessa su una foglia, un gatto che suona un violoncello, una scarpina, un piccolo drago dentro dentro un cassetto, ...
I disegni sono colorati con tinte vivaci e allegre, a volte un po' più intense e a volte più delicate e di solito nessuno degli elementi rappresentati è accompagnato da uno sfondo. 



Sopra: Alcune pagine dove sono presenti le filastrocche e le rime della Ossorio, accompgnatae da alcune piccole immagini a colori.
 
"Fate, gnomi & compagnia" di Antonella Ossorio è una raccolta di filastrocche molto graziose e orecchiabili che reinterpretano diversi elementi fiabeschi in modo simpatico e ironico, a volte ribaltando i canoni fiabeschi, con ad esempio il lupo che viene preso in giro dai tre porcellini, oppure la principessa sul pisello che viene ripresa per come ha usato la verdura in modo improprio o, ancora, tutte le principesse che cercano il principe che però si scopre essere scappato con la strega...
Insomma, tante filastrocche con creature fiabesche molto carine e orecchiabili, d'altronde l'autrice non è la prima volta che la incontriamo mentre reinventa delle fiabe, come avevamo già visto in un'altra sua raccolta dal titolo "Tante fiabe in rima", dove appunto riscriveva proprio dei testi fiabeschi reinterpretandoli a modo suo. 
Tra l'altro, durante un corso di aggiornamento scolastico ho provato a riscrivere una delle filastrocche ("Il principe dov'è?") della Ossorio creando una canzone e credo che ne siano venute fuori due versioni molto carine: 
 
 
 
Tale libro illustrato è stato pubblicato nel 2000 dalla EMME Edizioni, ha una copertina flessibile, misura 18 cm d'altezza e 12,5 cm di lunghezza, ha 40 pagine e costava 11.000 LIRE o 5,68 euro.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.  

mercoledì 24 settembre 2025

LIBRI ANIMATI USBORNE: Queto pazzo pazzo tempo di Emily Bone e Bao Luu

Oggi vi parlerò di un libro animato, con tante alette e finestrelle da sollevare, di una serie della Usborne che conta parecchi titoli chiamata: "LIBRI ANIMATI USBORNE". Il volume di cui vi parlerò oggi è: "Questo pazzo pazzo tempo" scritto da Emily Bone e illustrato da Bao Luu.
 
Sopra: Sulla copertina vediamo spiccare il titolo rosso circondato da varie disgrazie e cataclismi.

Questo libro spiega in modo semplice e chiaro come si formano alcuni dei fenomeni atmosferici più intensi e spettacolari come: il mare in burrasca, i fenomeni temporaleschi, i tornadi, gli uragani, la neve, il caldo e la siccità. 
Ad esempio riguardo ai tornadi viene detto che sono dei fenomeni temporaleschi che "producono violenti vortici d'aria [...]. I venti che soffiano all'interno di un tornado sono i più veloci del mondo e provocano danni anche gravi." Viene spiegatio anche come si formano i tornadi: "I tornado si formano in nubi temporalesche particolarmente grandi, quando l'aria calda si scontra con altra più fredda.
1. L'aria calda sale in alto e quella più fredda ne prende velocemente il posto. Poi l'aria inizia a girare...
2. ... sempre più veloce.
3. Altra aria viene aspirata dal basso e la nube si trasforma in un vortice a forma di imbuto."
Il volume si conclude alla fine spiegando come "Negli ultimi anni gli eventi meteo estremi si sono acutizzati.", sottolineando come "Per il nostro pianeta non è un bene." e facendo riflettere il lettore su cosa possiamo fare per mantenere in salute la Terra, dando consigli come: riutilizzare articoli usati, evitare di suare l'auto se possibile, mangiare meno cane.
Le pagine con le spiegazioni sono accompagnata da 50 linguette da sollevare per scoprire curiosità e informazioni.

 Sopra: Le pagine deicate a siegare i fenomeni temporaleschi, da notare la riccheza di elementi e di dettagli, oltre ai colori viola, verde, blu e azzurro che predominano nella pagina.

Le spiegazioni, che sono abbastanza semplici e brevi, sono accompagnate dalle indispensabili illustrazionid  Bao Luu, le quali sono molto carine e sevono a coinvolegere il lettore nella lettura, oltre che supportarlo nella comprensione dei testi e delle spiegazioni.
Si caratterizzano per essere piuttosto dettagliate e curate, oltre che per avere dei colori intensi, anche se non sempre chiari o brillanti, in quanto in caso di fenomeni atmosferici some i temporali l'artista usa tinte anche cupe e scure, ma c'è sempre qualche elemento nell'immagine più acceso e luminoso, come dei fulmini o dei vortici di vento (di colore bianco). 
Le pagine risultano parecchio colorate, visto che rappresentano veri e propri paesaggi con un'ampia visuale, mostrando a esempio metropoli e campi su cui si sta abbattendo un forte temporale, fattorie in mezzo ai campi che stanno per essere travolte da un tornado, paesaggi innevati con casette colorate che spuntano qua e là, terre quasi desertiche e arse dal sole, villaggi vicino al mare sconquassati da violenti uragani, ecc...
A tenere viva l'attenzione del lettore, oltre alle immagini, ci sono anche le numerose alette che si possono alzare in ogni pagina, sotto le quali troviamo un disegno diverso che serve a mostrare e a spiegare qualche nuovo evento atmosferico (mostrando ad esempio una casa che viene distrutta da un tornado, o l'interno di quest'ultimo, o una casa che viene inondata, villaggi distrutti dalla furia dell'acqua, ecc...).
  
   
    
 
   
Sopra: Alcune delle pagine interne del volume, di cui alcune ve le mostro con alcune alette sollevate, per farvi capire come sono fatte.
 
 "Questo pazzo pazzo tempo" di Emily Bone è un libro molto carino, adatto per essere maneggiato da bambini già di 4/5 anni grazie alle grosse e resistenti pagine di cartone, dalle quali si possono sollevare tante finestrelle e alette che approfondiscono qualche fenomeno atmosferico. 
Il volume infatti serve a aspiegare in modo semplice e con delle brevi e concise spiegazioni, tuttavia non banali, i fenomeni atmosferici estremi, come appunto i temporali, i tornadi, gli uragani, la siccità, il freddo. 
Le spiegazioni accompagnano le belle, dettagliate e colorate illustrazioni di Bao Luu, le quali cattureranno sicuramente l'attenzione dei lettori, oltre a supportarli nella comprensione delle nozioni scientifiche o delle curiosità proposte nelle pagine.
Un libro molto carino che può soddisfare in modo divertente la cuoriosità di qualche bambino riguardo ai fenomeni atmosferici, adatto ad essere letto in autonomia già dai 7 anni, anche se la presenza di un adulto può essere di supporto per le spiegazioni dei fenomeni un po' più complessi. 
 
Questo volume è stato pubblicato nel 2020 in Spagna col titolo "Look inside wild wather" dalla Usborne Publishing, ed è stata edito in italiano nello stesso anno dalla medesima casa editrice. Il volume ha 14 pagine e misura 22,2 cm d'altezza e 19,8 cm di lunghezza e costava 12,50 euro, poi aumentati a 13,50 euro.
 
  Tale volume fa parte di una collana intitolata "LIBRI ANIMATI USBORNE" che conta numerosi titoli:
  • "All'areoporto" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2009) 
  • "La fattoria" di Katie Daynes e illustrazioni di Simone Abel (2009)   
  • "Lo sport" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Benedetta Giaufret e Enrica Rusinà (2012)  
  • "Lo spazio" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Benedetta Giaufret e Enrica Rusinà (2013) 
  • "La nave pirata" di Minna Lacey e illustrazioni di Stefano Tognetti (2013)    
  • "Il corpo umano" di Louise Stowell e illustrazioni di Kate Leake (2013)    
  • "Le auto" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2013) 
  • "Il nostro mondo" di Emily Bone e illustrazioni di Marianna Oklejak (2015)  
  • "Treni" di Alex Frith e illustrazioni di Colin King (2015) 
  • "La giungla" di Minna Lacey e illustrazioni di Brendan Kearney (2016)     
  • "L'età della pietra" di Abigail Wheatley e Hazel Maskell e illustrazioni di Stefano Tognetti (2016)
  • "La vita nel passato" di Abigail Wheatley e illustrazioni di Stefano Tognetti (2016)   
  • "Gli alimenti" di Emily Bone e illustrazioni di Benedetta Giaufret e Enrica Rusinà (2016)  
  • "Come funziona il computer?" di Alex Frith e Rosie Dickins e illustrazioni di Colin King (2017)  
  • "I cantieri" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2017) 
  • "Come funzionano le cose?" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Stefano Tognetti (2018) 
  • "La natura" di Minna Lacey e illustrazioni di  Carolina Búzio (2018)    
  • "Gli oceani" di Megan Cullis e illustrazioni di Bao Luu (2019) 
  • "L'ospedale" di Zoë Fritz e Katie Daynes e illustrazioni di Stefano Tognetti (2019)  
  • "Cosa succede quando magio?" di Emily Bone e illustrazioni di Stefano Tognetti (2020) 
  • "Che lavoro fai?" di Lara Bryan e illustrazioni di Wesley Robbins (2021) 
  • "La foresta" di Minna Lacey e illustrazioni di Bao Luu (2021) 
  • "Le barriere coralline" di Minna Lacey e illustrazioni di Sam Brewster (2022)  
  • "Riduci, riusa, ricicla" di Rose Hall e illustrazioni di Sandra De La Prada (2022) 
  • "Il mondo delle api" di Emily Bone e illustrazioni di Jean Claude (2022) 
  • "Animali in pericolo" di  Alice James e illustrazioni di Jessica Bretherton (2022)  
  • "Il calcio" di Rob Lloyd Jones e illustrazioni di Sean Longcroft (2022)  
  • "Lo zoo" di Minna Lacey e illustrazioni di Bao Luu (2023)  
  • "Vulcani e terremoti" di Emily Bone e Laura Cowan  (2023)  
  • "La fattoria" di Megan Cullis e Emily Bone e illustrazioni di Bao Luu (2025) 
  • "Dopo il tramonto" di Emily Bone e illustrazioni di Brian Lambert (2025)
 
  

  

  
 
  
 
  

   
 
   
 
  
 
  
 
  
  

 Sopra: Le copertine dei titoli che compongono la serie "Libri animati Usborne".
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.