giovedì 30 gennaio 2025

La fidanzata del fantasma di Édith Malika Ferdjoukh

"La fidanzata del fantasma" è una storia scritta da Édith Malika Ferdjoukh, e illustrata da Edith, che vede per protagonista una famiglia che si trasferisce in una vecchia magione in Scozia... abitazione che ovviamente è infestata dai fantasmi.
 
 Sopra: La copertina quasi tutta nera, su cui spicca il titolo scritto in giallo, mostra al centro un disegno che rafffigura Horace.
 
Una storia d'amore e di fantasmi per lettori intrepidi. La famiglia March (composta da papà Reginaldo, nonno March, la cugina Olivia, Horace e la governante, Miss Noah) ha lasciato la sua casa di Londra per trasferirsi nella vecchia magione di Forest Lodge, in Scozia: "Ed ecco cosa accade quando alla famiglia March quando si trasferì a Foresta Lodge, una magnifica dimora sperduta nel cuore della Scozia, molto tempo fa."
Un luogo cupo e tempestoso, dove si sentono rumori inspiegabili persino per la ventosa brughiera scozzese (come ad esempio un suono di cucchiaini che tintinnano) e si può venire svegliati nel cuore della notte da un respiro gelido, proprio accanto al letto. La cugina Olivia ad esempio quando si sveglia si soprassalto di notte vede proprio un fantasma: "Ma il silenzio non arrivò. Al suo posto Olivia cominció a distinguere un altro tumore... Un altro respiro che non poteva essere suo. Da dove veniva? A chi apparteneva?
Un raggio di pallida luce lunare filtro attraverso le persiane e la ragazza, inchiodata dalla paura, vide un'ombra al centro della stanza!
L'ombra si mosse, la luna ne illuminò il viso ..
Ma si poteva definire "viso" quell'incarnato grigio, quegli occhi grigi, quella fronte grigia?"
E poi c'è un ritratto, quello di Lord Aloysius Mac Bligh, che sembra quasi vivo, e la cugina Olivia che si comporta di giorno in giorno in modo più misterioso. 
Per fortuna, nonostante abbia solo nove anni, Horace non ha troppa paura dei fantasmi.
 
  Sopra: Due pagine che mostrano l'inizio della storia. A destra si possono vedere i testi mentre a sinistra c'è un'illustrazione che mostra la carrozza della famiglia March in viaggio verso la loro nuova casa.
 
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni in bianco e nero di Edith (questo il nome indicato tra i crediti), le quali hanno uno stile non troppo realistico, sebbene risultino piuttosto graziose, con personaggi tracciati con linee piuttosto nette e definite, riempite con delle macchie di colore (sembrerebbero dei colori ad acquerello) che conferiscono alle scene diverse totalità a volte più chiare (co alcune zone lasciate proprio bianche) e altre anche molto scure (a volte quasi nere, se la scena eè ambientata di notte).
I disegni possono essere a pagina intera (questo tipo di immagini di solito sono poste prima di ogni capitolo) oppure grandi circa metà pagina e inseriti prima, dopo o in mezzo ai testi (che sono scritti molto grandi e con molta spaziatura tra una riga e l'altra). Essi rappresentano scene, ambienti o personaggi descritti alll'interno dei testi, per cui le immagini possono essere utili ai lettori anche meno esperti nel comprendere cosa sta succedendo e dove.
 
 

  Sopra: In alto alcune illustrazioni, alcune a pagina intera e una in mezzo ai testi, di Edith che raffigurano ambienti e personaggi (come Horace e sua cugina Olivia) della storia.
 
"La fidanzata del fantasma" è una storia di fantasmi scritta da Édith Malika Ferdjoukh semplice ma con un finale piuttosto insolito.
Quando la famiglia March si trasferisce in una antica dimora in Scozia ben presto scopre che in essa vi dimora anche un fantasma, più precisamente quello di Lord Aloysius Mac Bligh, il quale si innamorò della figlia di un clan rivale, Lady Livia. I due innamorati si incontravano di nascosto, ma quando il padre della ragazza viene a sapere della cosa cerca di separare i due spedendo la figlia a Londra, dove però muore di crepacuore, cosi Lord Aloysius, per il dolore, si suicida con una coppa di veleno. Da allora il suo fantasma vaga per la dimora aspettando di ricongiungersi con la sua amata Lady Livia, la quale fatalità è identica alla cugina di Horace, Olivia, ed ed entrambe suonano benissimo l'arpa. Anche il fantasma di Lod Aloysius nota la cosa e infatti è convinto che ella sia una reincarnazione della sua amata, e che ora possano finalmente riunirsi e stare insieme per sempre...
Una storia breve, anche se con un finale un po' insolito, scritta grande e con delle righe ben distanziate le une dalle altre, con i testi accompagnati anche da qualche illustrazione in bianco e nero semplice ma carina, che aiuta i lettori a visualizzare i personaggi e a comprendere meglio alcune scene della storia.
Tale volume è adatto per bambini di 7 anni per la lettura autonoma, oppure per quelli di 5 come lettura condivisa a capitoli. Questo titolo infatti fa parte della collana "Superbaba" della Babalibri, una collana dedicata proprio alle prime letture, di cui alcuni libri sono scritti in maiuscolo e altri in minuscolo: "Perché le esigenze dei piccoli lettori cambiano in fretta, perché non tutte le storie richiedono lo stesso stile".
 
Il volume è stato edito nel 1960 da L'école des loisirs col titolo "Liancée du fantome", ed è stato pubblicato nel 2024 dalla Babalibri, ha 76 pagine, una copertina flessibile, misura 18,9 cm d'altezza e 12,3 cm di lunghezza e costa 9,00 euro.

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento