lunedì 3 novembre 2025

Il piccolo libro dei mostri a scuola di Febe Sillane

"Il piccolo libro dei mostri a scuola" è un libro scritto e illustrato da Febe Sillani che fa parte di una collana che si chiama "Libri mostruosi per lettori coraggiosi" di cui vi avevo gia parlato recensendovi il volume "Mostri mostruosi per lettori baldanzosi", il quale raccoglieva tre volumi della serie: "Il piccolo libro degli orchi", "Il piccolo libro dei vampiri sanguinosi" e "Il piccolo libro degli unicorni".
 
 Sopra: Sulla copertina viene mostrata la classe di mostriciattoli con la preside.
 
Da piccoli, anche i mostri vanno a scuola per sviluppare i loro speciali talenti, come viene spiegato all'inizio del volume: "Anche i mostri da piccoli devono andare  scuola per imparare a usare le loro mostruose qualità. 
e lezioni sono tenute dai maestri più feroci e cattivi che ci siano al mondo; insegnano a terrorizzare, inseguire, sbranare e tante altre cose orribili.
Come in ogni scuola che si rispetti c'è un direttrice che vigila su tutto; si chiama signoria Porpora, ha più di trecento anni ed è uno spettro."
Grazie a questo libro assisteremo ad alcune delle lezioni a cui partecipano i piccoli mostri: l'arte dello spavento durante le lezioni di terrore con il maestro Pietro spettro (specializzato in urla agghiaccianti), gli esercizi di cattiveria con la Suprema strega nera (per imparare a mostrarsi crudeli e senza cure in ogni occasione), lo studio delle trappole col maestro orco Magnus (per costruire trappole efficaci con cui catturare le prede), le lezioni di bruttezza (dove gli alunni si esercitano a fare smorfie orripilanti davanti allo specchio) e le attività sportive col maestro Valdo (che insegna ai vampiri come trasformarsi in pipistrelli e alle streghette a volare con la scopa) sono le materie più importanti. 
Faremo poi una visitina anche alla mensa della scuola, dove lavorano due cuoche straordinarie: Orchessa Ortica e Triglia Troll, che preparano cibi apposta per ogni tipo di studente. 
Ottenere il diploma di mostro valoroso non è facile! Bisogna studiare, esercitarsi e alla fine superare l'ultimo ostacolo: le temutissime prove di coraggio!

Sopra: Alcune pagine inizialidel volume, le quali ci mostrano, a destra, la direttrice della scuola, la signorina Porpora.
 
I testi sono riccamente accompagnati dalle illustrazioni opera sempre di Febe Sillani, che sono molto numerose all'interno dei testi, tanto da essere preponderanti rispetto a questi ultimi. Non c'è pagina infatti che non sia occupata almeno per metà da un disegno e alcuni sono proprio a pagina intera.
Vi è ad esempio un piccolo disegno sotto ogni titolo, che serve a comprendere di cosa parla appunto il titolo e quindi il capitolo che si andrà a leggere. Anche le immagini a pagina intera servono ad aiutare il lettore nella comprensione dei testi, nonché a visualizzare i diversi personaggi e scene descritti nei testi a volte aggiungendo anche qualche informazione. Ad esempio quando dicono che le punizioni sno severissime, nei testi viene detto che chi non si comporta bene viene rinchiuso nella stanza delle torture di Miss piovra "che è famosa per la sua fredda e spietata cattiveria" qualcuno potrebbe immaginarsi il peggio, invece nel disegno si vede la piovra mostruosa con in mano un attrezzo per fare il solletico. In altre immagini invece vediamo l'aspetto dei vari insegnanti oppure le scene con gli alunni durante le lezioni.
Le illustrazioni di Sillani hanno uno stile piuttosto personale, dall'aspetto abbastanza esagerato, simpatico e buffo, con dei mostri quindi che, pur riprendendo le sembianze di quelli classici, non fanno assolutamente paura, ma hanno un aspetto bruttino (nel senso positivo del termine) ma carino. I disegni sono tracciati dall'autrice con poche linee dai tratti chiari, netti e precisi, che vanno a creare teste tonde, occhi a palla con un puntino nero come pupilla, nasi piuttosto imponenti e esagerati (a volte lunghi e sottili ed altre volte grandi, tondi e tozzi), bocche grandi...
Tutte le immagini risultano inoltre molto colorate, con tinte chiare, accese e brillanti, a volte più intense ed altre più chiare e pallide (come nel caso dell'incarnato dei vampiri che tende al bianco).
 
  
 
 

 Sopra: Alcune illustrazioni tratte dalle parti sulle lezioni di terrore, di bruttezza e di cattiveria, mentre l'ultima doppia pagina ci mostra i mostriciattoli in mensa.
 
"Il piccolo libro dei mostri a scuola" di Febe Sillani è un libro semplice e grazioso che parla di mostri ma in maniera (abbastanza) simpatica (se non fosse che le punizioni alla scuola dei mostri sono piuttosto severe). La cosa che può risultare particolarmente interessante per un bambino, visto che queste storie sono rivolte ai primi lettori, credo sia il fatto di vedere che anche i mostri vanno a scuola, e come sono fatte le loro scuole, qual è la loro routine. 
In questo libro vedremo i mostriciattoli assistere a varie lezioni, nessuna delle quali riguarda imparare a leggere, a scrivere, la matematica o altre materie a noi familiari (l'unica è la ginnastica), ma si tratta di materie come cattiveria, bruttezza, terrore e l'uso delle trappole.
Oltre alle lezioni assistiamo anche al momento della mensa o a quello in cui i piccoli mostri ci raccontano cosa fanno quando non sono a scuola. 
I testi sono piuttosto semplici, scritti in modo chiaro, con una buona spaziatura tra le righe e con un carattere di grandi dimensioni, tuttavia sono un po' più lunghi e complessi rispetto a quelli che ho visto in "La scuola dei vampiri" e "A scuola, fantasmini!" sempre della Sillani. La grande presenza di illustrazioni, dallo stile semplice, buffo, colorato e simpatico, rendono questo libro (e quelli singoli della serie) adatto già per lettori molto giovani, a partire dai 7 anni/7 anni e mezzo per la lettura autonoma, 4/5 per quella condivisa.
 
Quest'opera è stata pubblicata dalla Emme Edizioni (Edizioni EL) nel 2020, il libro ha 44 pagine, la copertina flessibile, misura 20 cm d'altezza e 15 cm di lunghezza e costa 8,50 euro.
 
Ecco gli altri titoli che Febe Sillani ha scritto per la collana "Libri mostruosi per lettori coraggiosi":
  1. "Il piccolo libro dei mostri" (2016)
  2. "Il piccolo libro degli orchi" (2016)
  3. "Il piccolo libro delle streghe" (2016)
  4. "Il piccolo libro dei fantasmi" (2016)
  5. "Il piccolo libro dei mostri mostruosi" (2016)
  6. "Il piccolo libro dei vampiri" (2016)
  7. "Il piccolo libro dei vampiri sanguinosi" (2017)
  8. "Il piccolo libro dei draghi" (2017)
  9. "Il piccolo libro degli unicorni" (2019)
  10. "Il piccolo libro dei mostri a scuola" (2020)
  11. "Il piccolo libro dei fantasmi da brivido" (2021)
 
     
Sopra: Quattro copertine dei libri di questa serie, per farvi un'idea dell'aspetto dei singoli volumi.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo. 

Nessun commento:

Posta un commento