lunedì 10 febbraio 2025

I GEMELLI ROBINSON: Caccia al tesoro di Guido Sgardoli

"I GEMELLI ROBINSON: Caccia al tesoro" di Guido Sgardoli e C. Pucci è il secondo volume che fa parte di una saga che conta in tutto quattro titoli, la quale ha per protagonisti due gemelli: DJ e Nelly Robinson (che pur essendo gemelli non si somigliano per nulla fisicamente), i quali si sono ritrovati a vivere da soli sopra un'isola deserta: l'Isola Robinson, la quel però potrebbe però non essere così disabitata come si pensava.

Sopra: Questa copertina ha delle tinte blu e violetto, mentre al centro vediamo il titolo del libro, contenuto in un rombo, e ai lati i due gemelli protagonisti, a sinistra May e a destra DJ, i quali sembrano trovarsi all'interno di una grotta.

DJ e sua sorella Nelly sono finiti sopra un'isola deserta, come ricorda DJ: "Era finito su un'isola sperduta dell'Oceano Pacifico insieme a sua sorella Nelly. Avevano fatto il fuoco e un capanno di ramie e foglie di banano, e c'erano insetti strani e strani animali. Il suo smartphone era andati, rotto, frantumato, e così le sue scarpe preferite, le polacchine di camoscio, rubate, Ma la cosa più inquietante di quell'assurda avventura era che sull'isola si aggirava una figura misteriosa, una figura oscura che si nascondeva nella giungla spiandoli."
Purtroppo DJ sta pure male, ha infatti la febbre, e sua sorella Nelly non sa come aiutarlo, poiché i ragazzi non riescono neppure a procurarsi del cibo sostanzioso, e in una settimana si sono nutriti solamente di noci di cocco e uova di uccelli.
L'isola Robinson però non è disabitata: da alcuni mesi vi si è stabilito anche un uomo misterioso che ha scelto di vivere in una capanna sugli alberi, e che decide di dare una mano ai due ragazzini: "<<Io non voglio che non trovino voi. Non voglio che trovino me. Tempo fa ho deciso di lasciare quello che voi chiamate mondo civilizzato per ritirarmi a vivere qui>>
<<Perché?>> domandò DJ.
<<Non sono tenuto a dare spiegazioni. Vico quaggiù, in perfetta solitudine, cibandomi di quello che la natura mi regala.>>" 
Insieme a lui, Nelly e DJ, cercheranno di scoprire un tesoro che viene dal passato...

 Sopra: Due pagine interne della fine del primo capitolo e l'inizio del secondo, dove sopra al titolo del capitolo si vede un disegno che ritrae Nelly.
 
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni di Carmine Pucci le quali sono carine e dettagliate, con dei personaggi espressivi, pur non avendo uno stile eccessivamente realistico, ma comunque piuttosto curato. I disegni all'interno del volume sono di due tipi: le prime sono quelle poste prima dell'inizio di un capitolo, mentre le altre sono quelle inserite all'interno dei capitolo, in modo da accompagnare proprio la storia. Le prime sono disegni di dimensioni piccole/medie, senza sfondi, in cui compaiono solo uno o due personaggi, di solito uno dei due gemelli o entrambi, intenti a fare qualcosa che poi faranno anche nel capitolo che segue (guardare delle foglie, mangiare un pesce, accendere un fiammifero...). 
Le seconde invece sono illustrazioni a tutta pagina, che mostrano scene descritte nei testi (tanto che in basso all'immagine vengono pure riportate le frasi a cui l'immagine si riferisce) per cui vediamo dei personaggi interagire tra loro in mezzo a degli ambienti, solitamente quelli dell'isola, quindi giungle, spiagge o nel mare.
 
 

 
 Sopra: Alcune illustrazioni interne, di cui quella in alto ritrae un disegno all'inizio del capitolo (piccolo e privo di sfondi), mentre le altre sono tutte illustrazioni a pagina intera, poste all'interno dei capitoli.
 
"I GEMELLI ROBINSON: Caccia al tesoro" di Guido Sgardoli e C. Pucci è un romanzo d'avventura in cui vediamo proseguire la storia dei fratelli Robinson, due bambini precipitati con l'aereo sopra un'isola deserta che hanno deciso si chiamare col proprio cognome. 
I due fratelli, pur essendo gemelli, sono estremamente diversi tra loro: Nelly è una bambina magra, vivace e scattante, è una scout e le piace l'avventura, e decisa e determinata e si mostra forte e sicura di sé, anche se, come lei ammette: "Nelly aveva creduto di essere forte. Almeno finché c'era DK a stuzzicarla, con le sue battute, la sua pigrizia, le sue fissazioni. Poco importava se certe volte suo fratello era un peso morto, una zavorra irritante. Ora che lui stava male, Nelly si sentiva incredibilmente sola e vulnerabilità. Non era affatto forte. Non senza DJ."; DJ (Daniel Jason) invece è basso e grassottello, non ama fare sport preferendo smanettare con la tecnologia, ha un carattere più diffidente e pessimista rispetto alla sorella, che considera: "una specie di bulldozer inarrestabile, che avrebbe trovato sempre e comunque il lato positivo di ogni situazione. Era per questo che lui si permetteva di essere pessimista e provocatorio e via dicendo, perché c'era lei, c'era Nelly a raddrizzare le cose."
È interessante notare che, in fondo, ciascuno dei due fratelli conti sull'altro in modo diverso ma complementare ai rispettivi caratteri: Nelly può mostrarsi forte e coraggiosa col fratello che fa il brontolone, mentre DJ può essere ironico e pessimista con la sorella che trova sempre il lato positivo di ogni situazione.
In questo secondo volume comunque i due fratelli scopriranno con certezza di non essere soli sull'isola, in quanto su di essa vi abita anche un uomo alto e magro di nome Tom, che vi si è stabilito volontariamente da qualche mese, e che non vorrebbe che i gemelli rimanessero sull'isola in quanto qualcuno potrebbe venirli a cercare e lui non vuole che nessuno sappia della sua esistenza sull'isola. Si scopre infatti che era lui la presenza che i fratelli avvertivano nel precedente capitolo, e che è lui che ha sabotato i loro tentativi di attirare l'attenzione di qualche mezzo di passaggio con fumo e specchietti, oltre ad aver rotto il cellulare di DJ (e avergli rubato le scarpe): "Nelly aveva avuto il sospetto che quegli incidenti non fossero casuali, eppure seguitava a non comprenderne il motivo. <<Ma perché non vuole che ci trovino?>>
Tom attese qualche secondo prima di rispondere. <<Io non voglio che non trovino voi. Non voglio che trovino me.>> [...]
<<Ma noi vogliamo tornare a casa!>> replicò Nelly. <<Non conta ciò che vogliamo noi?>>
<<Non per me. Per quanto mi riguarda siete degli intrusi. Venuti a rovinare il mio paradiso.>>"
Comunque l'uomo, avendo capito che i due bambini non sanno cavarsela da soli, decide di aiutarli ad esempio nella ricerca di cibo, e mostra loro la propria casa, oltre a dei simboli incisi in vari punti dell'isola. Vedendo questi simboli i bambini pensano che possano essere degli indizi, tipo una mappa, che possa condurli a qualche tesoro, così decidono di mettersi a indagare coinvolgendo anche Tom.
Una storia adatta a partire dagli 8 anni, breve ma piuttosto avvincente e carina, con dei personaggi abbastanza ben caratterizzati e sfaccettati. In questo secondo capitolo i due bambini non sono più soli a cavarsela sull'isola ma trovano un adulto capace di aiutarli, sebbene inizialmente possa essere un po' scorbutico (infatti a DJ servirà un po' di tempo prima di accettare la sua presenza). Molto carina anche la faccenda della caccia al tesoro, tesoro che i gemelli troveranno, sebbene non sarà quello che si immaginavo, ma potrebbe essere qualcosa che avrà degli sviluppi futuri, in quanto la storia sembra intenzionata a proseguire anche nei successivi volumi.
 
Il volume è stato pubblicato nel 2016 da Mondadori Editore, ha 190 pagine, una copertina rigida, misura 19 cm d'altezza e 13 cm di lunghezza e costa 12,90 euro.
 
Seguiti di "I GEMELLI ROBINSON":
  • 1) "L'isola del tesoro" (2016): Nelly e DJ sono gemelli ma non si assomigliano per niente, hanno 11 anni e naufragano su un'isola deserta. Deserta? A giudicare dalle orme, dalle braci calde e dai rami spezzati sembra che i due ragazzini non siano soli...
  • 3) "Rotta verso la salvezza" (2016): Tom rivela a Nelly e DJ che vicino all'Isola Robinson c'è un'altra isola: è abitata da indigeni e una volta al mese ci passa un mercantile. Raggiungerla sembra essere l'unico modo che i gemelli hanno per salvarsi. Ma sarà davvero così?
  • 4) "Arrivano i nostri" (2016): Nelly e DJ hanno fatto ritorno sull'Isola Robinson. Quello che non sanno è che una banda di pericolosi criminali li ha seguiti... Sfuggire ai loro agguati e tornare a casa per riabbracciare i genitori sembra un'impresa sempre più difficile...
 
   
 Sopra: Le copertine degli altri volumi della saga (il primo, il terzo e il quarto), dove compaiono sempre i due gemelli pritagonisti.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento