lunedì 17 febbraio 2025

I NOTTURNI: La borda di Alessia Rossi

"I NOTTURNI: La borda" scritto da Alessia Rossi e con le illustrazioni di Alida Pintus è uno dei due volumi che inaugurano una nuova collana delle Edizioni Piuma (casa editrice di cui avevo recensito in precedenza: "Sotterraneo Spettro") che si chiama "I Notturni", con cui: "Edizioni Piuma riflette sul dare il giusto peso alle ansie adolescenziali attraverso l’esplorazione di mondi ai confini della realtà. I libri della collana attraverseranno il buio volando come un gufo nella notte, scoprendo passaggi non scontati né banali e, soprattutto, mettendo al centro il fantastico non come evasione dalla realtà, ma come luogo sospeso. I generi ammessi graviteranno attorno alle sfumature dell’horror: weird e new weird, perturbante, elementi gotici e/o sovrannaturali, folk horror, leggende e miti locali. Vogliamo parlare di ombre, di luoghi al confine, di limiti notturni che sembrano invalicabili, di strane immagini allo specchio e labirinti improbabili. Non saranno storie dal taglio classico o commerciale, cercheremo di ripulire il genere dagli stilemi conosciuti e già visti e di orientarci su voci autorali riconoscibili e originali, che sappiano coinvolgere il lettore e parlare direttamente alla sua paura più profonda. Il target sarà tra i 11 e i 16 anni, ma più che a un’età specifica il nostro obiettivo è rivolgerci a tutti quei ragazzi che, per un verso o per l’altro, stanno già attraverso un’adolescenza fatta di ombre: forse per problemi personali, a scuola, in famiglia o altro. Crescere fa male, può ustionare l’anima, soprattutto quando non sembra esserci alcun luogo sicuro. Ecco allora che la nostra collana vuole proporre le ombre come luogo necessario, in cui restare finché dall’oscurità non riusciamo a trarre quella scintilla di speranza o comprensione che può traghettarci verso la crescita, l’alba, il sorgere di un nuovo giorno. L’horror e le sue sfumature sono l’ideale per raccontare questo genere di storie, perché affondano le radici in quel terreno fertile in cui attecchiscono le simbologie e i rituali. Ma un horror non esplicito né commerciale: non parliamo di splatter o gore fini a sé stessi, bensì di suggestioni e inquietudini."

 
Sopra: In alto vediamo non la vera e propria copertina del volume ma la parte frontale del cofanetto in cui è racchiuso. Come scritto sul sito dell'editore infatti: "Ogni libro è concepito con una copertina particolare, con apertura “a portafogli”, nell’idea di assegnare una motivazione al gesto di scoprire il libro al suo interno, con una doppia cover che rivela la bellezza dell’illustrazione al suo doppio interno: ciò che conta è nascosto alla vista e prezioso, una chicca segreta per i lettori." Nella foto in basso potete quindi vedere il cofanetto aperto, il quae contiene il volume, con la storia, e delle pagine bianche pinzate tipo quadernetto.
 
Borgo Fossolungo conosce una sola regola: la nebbia, che ogni autunno fa sparire il paese in una bolla grigia. La nebbia rende gli adulti irrequieti e crea un mondo nuovo, della stessa consistenza degli incubi. Come la Borda, pronta a emergere dalle acque del canale e a far sparire i ragazzini: "<<La Borda>>.
<<Cosa, la borsa?>> li prendevano in giro alcuni di noi. La voce, però, si abbassa di tono. D'istinto ci veniva da guardarci alle spalle.
<<Ridete, ridete, ma non uscite bella nebbia. E state lontani dal canale>>.
Secondo loro la Borda era lì ad aspettarci. Sarebbe emersa dal canale e ci avrebbe preso, perché andava matta per i ragazzi come noi. La Borda la liga i bei bebèn cun una côrda, ripetevano sommessamente. Una cantilena. La Borda."
Può una paura persistere così tanto in un luogo da diventare reale? Essere tramandata di generazione in generazione, legando a sé le persone in una catena senza fine? È quello che si chiede Tommaso, chiamato Tappo per via della sua bassa statura. Un ragazzino che non si sente mai abbastanza e si chiude su se stesso, tagliando fuori anche i suoi migliori amici, Set e Lu. Tappo non sa più a cosa credere, perché lui, la Borda, è convinto di averla vista davvero. E soprattutto continua a vederla nei suoi sogni: "Quando chiudevo gli occhi, quando affondavo in un sonno profondo, eccola apparire. La pelle dalla faccia gonfia e cadente, disfatta dall'acqua. Gi occhi coperti da una benda nera, sfilacciata. Sorrideva. I denti marci. Le mani bianchicce e molli si avvicinavano al volto e facevano per sollevare la benda. Non volevo vedere i suoi occhi. Non volevo. Vedere. I suoi. Occhi. Qualunque cosa ci fosse dietro quella benda, sapevo che non cis avrebbe stato ritorno."
Chi è davvero questa creatura? Tra diari rubati e vecchi giornali, il protagonista dovrà affrontare le sue paure più grandi e tentare di spezzare quella catena che lega gli abitanti di Borgo Fossolungo, un posto “dove le giunture del mondo si sfilacciano e dalle fessure escono le cose cattive”. Con delicatezza e umorismo, Alessia Rossi prende spunto dal folklore locale per creare una fiaba oscura, in cui indaga quanto potere hanno le storie che ci raccontiamo.

Sopra: Nelle due pagine iniiali vediamo a sinistra un'illustrazione in bianco e nero, piuttosto suggestiva, mentre a destra è riportata la ninna nanna che parla della Borda.
 
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni in bianco e nero di Alida Pintus, le quali, col loro stile dettagliato ma allo stesso tempo un po' etereo, contribuiscono a creare la giusta atmosfera per i lettori: cupa e carica di inquetudine.
I disegni ritraggono scene descritte nei testi e i personaggi, i quali hanno un aspetto abbastanza realistico per quanto riguarda le proporzioni del corpo, mentre i volti sono un po' più esagerati (ma senza mai scadere nel caricaturale), con degli occhi grandi, probabilmente per renderli più espressivi. I personaggi inoltre non sono rappresnetati con tratti troppo netti, ma più con dei tratteggi, i quali comunque, grazie anche al colore, danno comunque ai personaggi un aspetto abbastanza solido, a differenza della figura soprannaturale della Borda. Questa invece è dipinta con degli acquerelli oppure con dei veloci tratteggi che le conferiscono un aspetto inquetante e meno "solido", più sbarazzino e impalpabile, ma senza dare però una sensazione di leggerezza, anzi, il colore nero con cui viene riempita la sua figura (che a volte diventa solo un'ombra) le conferisce un aspetto "psante" e minaccioso.
Le illustrazioni sono utili, oltre che per visualizzare l'aspetto dei vari personaggi della storia, anche per comprenderne le emozioni e i loro stati emotivi, ad esempio possiamo vedere il protagonista scocciato, rilassato, ma soprattutto spaventato o inqueto quando egli avverte la presenza della creatura vicina a lui.
Dei disegni graziosi, ma allo stesso tempo cupi e inquetanti, perfetti per far comprendere al lettore la situazione del protagonista e per aiutarlo a immergersi nella giusta atmosfera che il racconto vuole trasmettere.
 
 
 
 
 
 Sopra: Alcune illustrazioni in bainco e nero, a doppia pagina o a pagina intera, di Pintus, le quali ritraggono i personaggi della storia oppure la Borda.
 
"I NOTTURNI: La borda" di Alessia Rossi è una storia di paura che ruota attorno a questa creatura che gli abitanti di questo paese chiamano "La Borda", il quale si dice che fosse la madre di un bambino che annegò nella palude e che si impiccò... o forse la Borda è un'entità che è sempre esistita, e che a cui gli abitanti del paese hanno dato forma tramite le proprie paura... Chissà.
Il protagonista sembra riuscire a vederla, sebbene molti adulti continuino smettere in guardia i figli a riguardo. C'è da dire che il protagonista è un ragazzino abbastanza pessimista, uno di quelli che sta attraversando quella fase in cui vedono tutto cupo e dove hanno la sensazione di non piacere a nessuno, soprattutto perché non piacciono a se stessi in primis. Essendo la storia narrata in prima persona sentiamo spesso il punto del protagonista, il quale spesso si deprime e si sminuisce: "Se fossi il protagonista di un libro, credo che mi odierei a morte. Uno di quei personaggi che non ne fa una giusta, anzi, neanche mezza giusta, quello a cui dovresti gridare: "Oh, ma te la dai una svegliata? Reagisci!"
Già. Quello ero io.
Il tredicenne più basso della storia, la delusione più grande che si fosse mai vista, l'angolo, il pappagallo di sempre e protagonista più odiato in assoluto."
La storia infatti unisce elementi misteriosi e paurosi alla componente psicologica del protagonista, con cui probabilmente l'autrice spera che altri giovani possano identificarsi. Pian piano Tommaso infatti inizia a cambiare il suo modo di pensare, rendendosi conto che è lui il primo a permettere agli altri di prenderlo in giro (non dicendo nulla), oppure a isolarsi dai suoi amici (rifiutandosi di uscire con loro quando lo invitano fuori). Si rende conto di aver assunto un atteggiamento troppo passivo, autoconvincendosi del fatto di non essere abbastanza barvo o abbastanza in gamba. diventando così facile preda anche dei bulletti.
Una storia di paura, ma soprattutto psicologica, in cui l'autrice vuole esplorare la mente e gli stati d'animo di un adolescente che non crede abbastanza in se stesso e che quindi tende a sminuirsi e a intristirsi. Il foramato del libro non è molto grande e quindi la lettura risulta piuttosto veloce, anche grazie alle illustrazioni di Alida Pintus, dall'aspetto un po' inquetante e che aiutano i lettori a immergersi nell'atmosfera della storia, carica di paure. Paure che però, come il protagonista capirà, a volte appaiono più forti e più grandi di quanto non siano in realtà, perchè siamo noi stessi ad alimentarle e a ingigantirle.
Una storia adatta a essere letta a partire dai 12 anni, anche per quei lettori non particolarmente forti, d'altronde il formato del libro è stato concepito per "ricreare un'intimità maggiore con i lettori" e  "assegnare una motivazione al gesto di scoprire il libro al suo interno, con una doppia cover che rivela la bellezza dell’illustrazione al suo doppio interno". Un'idea carina e originale, l'unica nota è però il costo, che è di 17 euro per avere tra le mani, alla fine, un libretto di 150 pagine, in copertina flessibile e dal formato piuttosto piccolo inoltre, accompagnato da un blocchetto di fogli bianchi pinzati assieme che non ho ben capito che scopo dovrebbero avere. Non sono sicura che un adolscente sia disposto a spendere, o a far spedere ai genitori, una cifra simile per avere poi un libro che leggerebbe nel giro di massimo due giorni.
 
Il volume è stato pubblicato nel 2025 dalle Edizioni Piuma, ha 148 pagine, una copertina flessibile, misura 16,5 cm d'altezza e 11,5 cm di lunghezza e costa 17,00 euro.

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

lunedì 10 febbraio 2025

I GEMELLI ROBINSON: Caccia al tesoro di Guido Sgardoli

"I GEMELLI ROBINSON: Caccia al tesoro" di Guido Sgardoli e C. Pucci è il secondo volume che fa parte di una saga che conta in tutto quattro titoli, la quale ha per protagonisti due gemelli: DJ e Nelly Robinson (che pur essendo gemelli non si somigliano per nulla fisicamente), i quali si sono ritrovati a vivere da soli sopra un'isola deserta: l'Isola Robinson, la quel però potrebbe però non essere così disabitata come si pensava.

Sopra: Questa copertina ha delle tinte blu e violetto, mentre al centro vediamo il titolo del libro, contenuto in un rombo, e ai lati i due gemelli protagonisti, a sinistra May e a destra DJ, i quali sembrano trovarsi all'interno di una grotta.

DJ e sua sorella Nelly sono finiti sopra un'isola deserta, come ricorda DJ: "Era finito su un'isola sperduta dell'Oceano Pacifico insieme a sua sorella Nelly. Avevano fatto il fuoco e un capanno di ramie e foglie di banano, e c'erano insetti strani e strani animali. Il suo smartphone era andati, rotto, frantumato, e così le sue scarpe preferite, le polacchine di camoscio, rubate, Ma la cosa più inquietante di quell'assurda avventura era che sull'isola si aggirava una figura misteriosa, una figura oscura che si nascondeva nella giungla spiandoli."
Purtroppo DJ sta pure male, ha infatti la febbre, e sua sorella Nelly non sa come aiutarlo, poiché i ragazzi non riescono neppure a procurarsi del cibo sostanzioso, e in una settimana si sono nutriti solamente di noci di cocco e uova di uccelli.
L'isola Robinson però non è disabitata: da alcuni mesi vi si è stabilito anche un uomo misterioso che ha scelto di vivere in una capanna sugli alberi, e che decide di dare una mano ai due ragazzini: "<<Io non voglio che non trovino voi. Non voglio che trovino me. Tempo fa ho deciso di lasciare quello che voi chiamate mondo civilizzato per ritirarmi a vivere qui>>
<<Perché?>> domandò DJ.
<<Non sono tenuto a dare spiegazioni. Vico quaggiù, in perfetta solitudine, cibandomi di quello che la natura mi regala.>>" 
Insieme a lui, Nelly e DJ, cercheranno di scoprire un tesoro che viene dal passato...

 Sopra: Due pagine interne della fine del primo capitolo e l'inizio del secondo, dove sopra al titolo del capitolo si vede un disegno che ritrae Nelly.
 
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni di Carmine Pucci le quali sono carine e dettagliate, con dei personaggi espressivi, pur non avendo uno stile eccessivamente realistico, ma comunque piuttosto curato. I disegni all'interno del volume sono di due tipi: le prime sono quelle poste prima dell'inizio di un capitolo, mentre le altre sono quelle inserite all'interno dei capitolo, in modo da accompagnare proprio la storia. Le prime sono disegni di dimensioni piccole/medie, senza sfondi, in cui compaiono solo uno o due personaggi, di solito uno dei due gemelli o entrambi, intenti a fare qualcosa che poi faranno anche nel capitolo che segue (guardare delle foglie, mangiare un pesce, accendere un fiammifero...). 
Le seconde invece sono illustrazioni a tutta pagina, che mostrano scene descritte nei testi (tanto che in basso all'immagine vengono pure riportate le frasi a cui l'immagine si riferisce) per cui vediamo dei personaggi interagire tra loro in mezzo a degli ambienti, solitamente quelli dell'isola, quindi giungle, spiagge o nel mare.
 
 

 
 Sopra: Alcune illustrazioni interne, di cui quella in alto ritrae un disegno all'inizio del capitolo (piccolo e privo di sfondi), mentre le altre sono tutte illustrazioni a pagina intera, poste all'interno dei capitoli.
 
"I GEMELLI ROBINSON: Caccia al tesoro" di Guido Sgardoli e C. Pucci è un romanzo d'avventura in cui vediamo proseguire la storia dei fratelli Robinson, due bambini precipitati con l'aereo sopra un'isola deserta che hanno deciso si chiamare col proprio cognome. 
I due fratelli, pur essendo gemelli, sono estremamente diversi tra loro: Nelly è una bambina magra, vivace e scattante, è una scout e le piace l'avventura, e decisa e determinata e si mostra forte e sicura di sé, anche se, come lei ammette: "Nelly aveva creduto di essere forte. Almeno finché c'era DK a stuzzicarla, con le sue battute, la sua pigrizia, le sue fissazioni. Poco importava se certe volte suo fratello era un peso morto, una zavorra irritante. Ora che lui stava male, Nelly si sentiva incredibilmente sola e vulnerabilità. Non era affatto forte. Non senza DJ."; DJ (Daniel Jason) invece è basso e grassottello, non ama fare sport preferendo smanettare con la tecnologia, ha un carattere più diffidente e pessimista rispetto alla sorella, che considera: "una specie di bulldozer inarrestabile, che avrebbe trovato sempre e comunque il lato positivo di ogni situazione. Era per questo che lui si permetteva di essere pessimista e provocatorio e via dicendo, perché c'era lei, c'era Nelly a raddrizzare le cose."
È interessante notare che, in fondo, ciascuno dei due fratelli conti sull'altro in modo diverso ma complementare ai rispettivi caratteri: Nelly può mostrarsi forte e coraggiosa col fratello che fa il brontolone, mentre DJ può essere ironico e pessimista con la sorella che trova sempre il lato positivo di ogni situazione.
In questo secondo volume comunque i due fratelli scopriranno con certezza di non essere soli sull'isola, in quanto su di essa vi abita anche un uomo alto e magro di nome Tom, che vi si è stabilito volontariamente da qualche mese, e che non vorrebbe che i gemelli rimanessero sull'isola in quanto qualcuno potrebbe venirli a cercare e lui non vuole che nessuno sappia della sua esistenza sull'isola. Si scopre infatti che era lui la presenza che i fratelli avvertivano nel precedente capitolo, e che è lui che ha sabotato i loro tentativi di attirare l'attenzione di qualche mezzo di passaggio con fumo e specchietti, oltre ad aver rotto il cellulare di DJ (e avergli rubato le scarpe): "Nelly aveva avuto il sospetto che quegli incidenti non fossero casuali, eppure seguitava a non comprenderne il motivo. <<Ma perché non vuole che ci trovino?>>
Tom attese qualche secondo prima di rispondere. <<Io non voglio che non trovino voi. Non voglio che trovino me.>> [...]
<<Ma noi vogliamo tornare a casa!>> replicò Nelly. <<Non conta ciò che vogliamo noi?>>
<<Non per me. Per quanto mi riguarda siete degli intrusi. Venuti a rovinare il mio paradiso.>>"
Comunque l'uomo, avendo capito che i due bambini non sanno cavarsela da soli, decide di aiutarli ad esempio nella ricerca di cibo, e mostra loro la propria casa, oltre a dei simboli incisi in vari punti dell'isola. Vedendo questi simboli i bambini pensano che possano essere degli indizi, tipo una mappa, che possa condurli a qualche tesoro, così decidono di mettersi a indagare coinvolgendo anche Tom.
Una storia adatta a partire dagli 8 anni, breve ma piuttosto avvincente e carina, con dei personaggi abbastanza ben caratterizzati e sfaccettati. In questo secondo capitolo i due bambini non sono più soli a cavarsela sull'isola ma trovano un adulto capace di aiutarli, sebbene inizialmente possa essere un po' scorbutico (infatti a DJ servirà un po' di tempo prima di accettare la sua presenza). Molto carina anche la faccenda della caccia al tesoro, tesoro che i gemelli troveranno, sebbene non sarà quello che si immaginavo, ma potrebbe essere qualcosa che avrà degli sviluppi futuri, in quanto la storia sembra intenzionata a proseguire anche nei successivi volumi.
 
Il volume è stato pubblicato nel 2016 da Mondadori Editore, ha 190 pagine, una copertina rigida, misura 19 cm d'altezza e 13 cm di lunghezza e costa 12,90 euro.
 
Seguiti di "I GEMELLI ROBINSON":
  • 1) "L'isola del tesoro" (2016): Nelly e DJ sono gemelli ma non si assomigliano per niente, hanno 11 anni e naufragano su un'isola deserta. Deserta? A giudicare dalle orme, dalle braci calde e dai rami spezzati sembra che i due ragazzini non siano soli...
  • 3) "Rotta verso la salvezza" (2016): Tom rivela a Nelly e DJ che vicino all'Isola Robinson c'è un'altra isola: è abitata da indigeni e una volta al mese ci passa un mercantile. Raggiungerla sembra essere l'unico modo che i gemelli hanno per salvarsi. Ma sarà davvero così?
  • 4) "Arrivano i nostri" (2016): Nelly e DJ hanno fatto ritorno sull'Isola Robinson. Quello che non sanno è che una banda di pericolosi criminali li ha seguiti... Sfuggire ai loro agguati e tornare a casa per riabbracciare i genitori sembra un'impresa sempre più difficile...
 
   
 Sopra: Le copertine degli altri volumi della saga (il primo, il terzo e il quarto), dove compaiono sempre i due gemelli pritagonisti.
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

giovedì 6 febbraio 2025

Sotteraneo spettro di Giorgio Salati

"Sotteraneo spettro" di Giorgio Salati è un romanzo che fa parte della collana AKAbook, la quale "raccoglie storie avventurose, piene di adrenalina in cui l'immersione nella trama è resa più immediata grazie a una speciale metodologia di accorgimenti testuali e grafici appositamente creati."
Questa storia, in particolare, vede come protagonista un ragazzo delle superiori di nome Dante, il quale si ritrova ad avere a che fare con un fantasma che vive nel sotterranei del liceo che frequenta.
 
Sopra: La copertina colpisce ad un rimo sguardo, soprattutto per i colori, ma soffermandomi meglio ad osservarla faccio fatica a comprenderla, con questo ragazzo seduto su quello che mi sembra il vaso di una pianta sullo sfondo di un muro di mattoni scrostati... Boh
 
Dante ha sedici anni e si sente una nullità. A scuola e a casa tutti lo ignorano, così preferisce ascoltare canzoni degli anni ’90 su un vecchio walkman. C’è una persona però che lo vede per quello che è, si tratta di Luna, la sua compagna di banco: "È la mia vicina di banco. Ha capelli ricci che le scendono lungo la schiena, la pelle color dell'ambra, porta sempre una fascia viola in testa. Indossa maglioni multicolori e mezzi scuciti, smalto arancione un po' scrostato sulle unghie corte, canta le canzoni a squarciagola in mezzo al corridoio della scuola (il che mi mette un po' in imbarazzo), e quando deve salutare qualcuno lo abbraccia con tanta forza da fargli schizzare gli occhi dalla testa. Insomma, è una tipa che noti per forza. Ma non è molto popolare in classe, anzi: tutti la evitano. Forse non vogliono essere abbracciati.
Esuberante, impulsiva e spericolata, i suoi occhi neri sono l’unica cosa in grado di scaldare l’anima infreddolita di Dante. Un’amicizia che sta forse per diventare qualcosa di più... se non fosse per Nadia, l’antipatica sorellina di Luna, che non li lascia mai da soli. 
La monotonia però è destinata a spezzarsi per sempre quando un loro compagno di scuola del quinto anno li avverte di non andare nei sotterranei della scuola perché là si nasconde un fantasma! 
Luna non può fare a meno di intrufolarsi nel buio scantinato per saperne di più, trascinando Dante e Nadia in un mare di guai. Nei sotterranei ci sono delle vecchie aule piene di vecchi banchi, tavolo, sedie, armadio e giornali e "In quella distesa di fogli c'è una scatoletta rettangolare di plastica trasparente, lunga circa dieci centimetri e larga sei o poco più. Sulla facciata superiore c'è un disegno. Un cuore rosso, con sopra scritto a pennarello verde "B x D". Appena le mie dita toccano quella scatoletta, nella stanza risuona un urlo. Un urlo spaventoso. Un urlo da fare rizzare i peli sulle braccia. Un urlo che sembra venire  contemporaneamente da tutte le mura dei sotterranei.
Un urlo disumano."
Scavando nel passato, i tre amici riporteranno alla luce un fatto di sangue avvenuto a scuola ben trent’anni prima, le cui conseguenze tuttora si ripercuotono sul presente. 
Un’avventura piena di mistero, che però servirà a Dante per conoscere meglio se stesso e per portare a un nuovo livello il suo legame con Luna.
 
 Sopra: Due pagine che mostrano l'inizio del primo capitolo. Tutti i capitoli hanno come titolo il nome di una canzone, di cui alcuni versi vengono riportati nella pagina assieme al titolo; pagina bordata di azzurro e con un disegno a tema musicale.
 
I testi sono accompagnati dalle illustrazioni in azzurro e bianco di  Benedetta Frezzotti. Sono disegni dallo stile realistico e abbastanza dettagliato, solo che esse non rappresentano personaggi, ambienti o scene narrati nei testi, ma sono solamente oggetti.
In particolare le illustrazioni consistono in quattro oggetti che si ripetono e che vengono disegnati più e più volte durante la storia: delle scarpe da ginnastica, un Ciao, il pupazzo di un gorilla, un mangiacassette e, a volte, una chitarra. Questi disegni si possono trovare alla fine di alcuni capitoli, mentre all'inizio si ciascuno si trova il disegno di un disco, delle note musicali e delle cuffie, poiché tra un capitolo e l'altro (anzi, il capitolo di solito prende il nome della canzone) sono indicati dei brani musicali che i lettori possono anche andare ad ascoltarsi.
Carino il fatto che abbiano voluto inserire qualche immagine, anche se non sono una grande fan dei disegni ripetuti in quanto dopo un po' diventano abbastanza inutili e forse anche un po' noiosi, visto che continuano a ripetersi sempre le solite 4 immagini, le quali non è detto siano collegate a un determinato capitolo, sebbene centrino in generale con la storia.

 

 Sopra: Alcune pagine in cui potete vedere i disegni bianchi e azzurri, che in questo caso rappresentano un mangiacassette, delle scarpe e una chitarra. Soprattutto dalla pagina in basso potete nostare alcuni accorgimenti grafici particolare come: l'ampia spaziatura tra una riga e l'altra, i verbi al passato e al futuro con sopra la loro forma all'infinito, alcune espressioni accompagnate da un disegnino.
 
"Sotteraneo spettro" di Giorgio Salati, come ho detto all'inizio, è un romanzo che fa parte della collana AKAbook. I libri di questa collana sono concepiti per essere il più possibili inclusivi e accessibili ai ragazzi stranieri (ma non solo) grazie al fatto che i verbi al passato e al futuro sono evidenziati e sopra ne viene indicato il tempo all'infinito, mentre le frasi idiomatiche sono sottolineate o arricchite di simboli o disegni che possono aiutare i lettori a intuirne il significato. Inoltre è stata lasciata tra una riga e l'altra una notevole interlinea, quindi un buona distanza, per lasciare ai lettori la possibilità di scriversi degli appunti o delle note.
Sebbene all'interno del libro ci siano dei disegni e le scritte siano grandi e ben distanziate, la storia è stata concepita per essere letta da lettori dai 12 anni. Tenete presente ad esempio che all'interno sono descritte scene anche un po' fisiche, tipo baci con la lingua, qualche amoreggiamento e cose così, sebbene non ci siano scene esplicite.
La storia è interessante e inizialmente parte come una sorta di giallo, con Dante, Luna e la sorella minore di quest'ultima, Nadia, che devono risolvere un mistero: quello di un fantasma che sembra vivere nei sotterranei della scuola. Da quando entrano nei sotterranei (trovandovi perfino un motorino, oltre a banchi, sedie e una serie di vecchi giornali), dopo aver sentito un urlo molto forte, Dante inizia ad avere delle specie di visioni dove vede una ragazza bionda che sembra chiamarsi Bea: che sia lei il fantasma che infesta i sotterranei? Ma ci è un realtà? E com'è diventata un fantasma nella scuola? Con queste domande il gruppo di ragazzi cerca di risolvere il mistero, di cui gli adulti che lavorano nell'istituto sono reticenti a parlare, in particolare l'antipatico e anziano custode, Victor, il quale sembra sapere più di quanto voglia dire.
La prima parte del libro è carina e interessante, ma è l'ultimo terzo quello che rende la storia più intrigante, in quanto nulla è come sembra e c'è un colpo di scena molto inaspettato, che l'autore è stato bravo a gestire perché è molto difficile indovinarlo. 
Attenzione, qui farò alcune considerazioni in proposito che però implicano uno SPOILER! Per cui se non avete letto il libro saltate avanti.








Inizio SPOILER:
Praticamente si scopre che in realtà il fantasma non è Beatrice, la quale è ancora viva, ma Dante, protagonista nonché voce narrante del romanzo.
Il colpo di scena è ben riuscito perché i lettori non se lo aspettano proprio, a tale proposito alla fine sono andata a rileggermi alcune scene per capire se effettivamente la cosa fosse coerente con quanto scritto. Devo dire che l'autore è stato piuttosto bravo a trarre in inganno il lettore senza però farlo insospettire riguardo la natura soprannaturale del protagonista. Ad esempio c'è il fatto che Dante si lamenta che Nadia faccia finta di non vederlo perché pensa che sia gelosa di lui, mentre inn effetti lei non lo vede proprio; oppure c'è il fatto che spesso le persone sembrino non vederlo, ad esempio quando esce dall'aula per seguire Luna o quando passa in corridoio incrociando un'insegnante che non fa caso a lui.
Anche quando si trovano nell'ufficio della preside per essere puniti per essere stati beccati nel sotterraneo la preside parla a loro sempre al plurale, per cui il lettore pensa che si stia rivolgendo a tutti e tre, quando in realtà può essere benissimo che la preside si stesse rivolgendo in realtà solo a Luna e Nadia (visto che non poteva vedere Dante).
Nadia comunque spiega a Luna che lei, i genitori e anche gli insegnanti la assecondano quando lei dice di vedere Dante, facendo finta anche loro che esista, in quanto pensano che sia un modo della ragazza per superare la morte del padre. 
Ad esempio in un capitolo Dante si reca a casa di Luna e suona il campanello, Luna gli apre e lo saluta, e la madre della ragazza  chiede a Dante se vuole qualcosa da mangiare, ripetendo due volte la domanda. Qui la scena è ben gestita perché all'inizio pensavo che fosse stata la madre ad aprire la porta, ma lei come avrebbe potuto sapere che Dante aveva suonato al campanello? In realtà rileggendo la scena l'autore non dice mai specificatamente chi abbia aperto la porta, per cui probabilmente è stata Luna, e la madre e la sorella l'hanno assecondata facendo finta di salutare quello che loro credono un amico immaginario che la ragazza si è creata a seguito del trauma della morte del padre.
"Arrivo a suonare il campanello della famiglia Lontano quasi senza accorgermene.
<<Ciao Dante! Entra pure!>>
La mamma w la sorella maggiore di Luna, che si chiama Sofia, mi salutano con grandi sorrisi.
Percorro il corridoio costellato di foto di famiglia, ricevuto come una star di Hollywood. Eppure non è la prima volta che vado a casa di Luna. Boh. I miei compagni dicono che lei è strana, ma i suoi parenti lo sono per davvero.
<<Vuoi qualcosa da mangiare? Da bere?>>
<<No grazie signora, ho già fatto merenda...>>
<<Vuoi un pezzo di focaccia? Un frutto?>>
<<Mamma... già ha fatto merenda!>>
<<Ah ok, scusa tesoro>>
Lina si diverte a vedere le cerimonie che mi fanno i suoi. Io sono super imbarazzato."
Fine SPOILER 





Una storia, raccontata in prima persona da Dante (che a volte si rivolge direttamente ai lettori, con un linguaggio abbastzna colloquiale), che per i primi due terzi del volume è carina, ma che secondo me si apprezza di più dopo il colpo di scena che avviene, appunto, verso l'ultimo terzo del libro. Un finale anche abbastanza particolare, che vede la nascita di una sorta di storia d'amore tra una persona viva e uno spettro, il quale mi ha portato a chiedermi quanto e come la cosa potrà durare.

Il volume è stato pubblicato nel 2024 dalle Edizioni Piuma, ha 288 pagine, una copertina flessibile, misura 21 cm d'altezza e 15 cm di lunghezza e costa 18,00 euro.

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

lunedì 3 febbraio 2025

AMELIA FANG nel Regno degli Unicorni di Laura Ellen Anderson

"AMELIA FANG nel Regno degli Unicorni" è il secondo libro della saga scritta da Laura Ellen Anderson, composta in totale da sette volumi (di cui sono stati tradotti in italiano solo i primi 4 però), che vede per protagonista Amelia, una giovane vampira che adora giocare ad Acchiappa Goblin e andare in giro con Spooky, la sua zucca domestica, e che detesta i cavoletti di Bruxelles e il Ballo di mezzanotte a cui sua madre tiene da morire. In questo secondo capitolo la vedremo intenta a cercare di scoprire che fine ha fatto la madre del principe Arsenico.
 
 Sopra: La copertina del secondo volume ha dei decori sui lati di colore viola, che richiamano il colore del titolo, della criniera dell'unicorno del vestito di Amelia, la vampira protagonista della serie, posizionata sotto al titolo.
 
Amelia Fang abita nel mondo di Notturnia, dove l'oscurità regna suprema, il glitter è terrificante e gli unicorni sono roba da incubi! 
Una vampiretta paurosamente pop, alle prese con un mistero... da urlo! Che fine ha fatto Fata Serenella? Amelia Fang e i suoi amici mostri sono in missione per scoprirlo!
Fata Serenella è la madre di Arsenico, figlio di Vlad Tredicesimo, il re di Notturnia, "misteriosamente svanita nel nulla quando Arsenico era ancora in fasce. [...] Il re aveva passato anni e anni e anni a cercarla invano. E nel frattempo Arsenico era diventato un marmocchio viziato". Arsenico dunque è per metà creatura della Notte (vampiro) e per metà creatura della Luce (fata), così decide di partire per il Regno della Luce in cerca di sua madre, ovviamente assieme a suo padre, ad Amelia e ai suoi amici Tazio il triste mietitore e Ulla la Yeti (e la zucca domestica Spooky).
Il gruppo si traveste per non destare sospetti, ma subito iniziano i problemi: per colpa di Ulla, che si mette a litigare con un pozzo dei desideri, perdono la mappa del Regno della Luce e Vlad viene trasformato in un'ape, così il gruppo deve continuare da solo la propria avventura. Fortunatamente incontrano un Leprecauno che, essendo diretto anche lui a Glitterville, decide di indicare loro la strada e di accompagnarli a prendere il Treno Arcobaleno, che li può portare nella città.
Ma Amelia, Ulla e Spooky perdono il treno e  questo sarà solo l'inizio del viaggio, in quanto poi Amelia e i suoi amici dovranno affrontare le loro più grandi paure: perfidi unicorni disposti a tutto, arcobaleni a raffica e mici alati dolci come la Marmellata di alluci puzzoni!
 
 Sopra: Le pagine iniziale che mostrano la classica presentazione dei personaggi del un libro (diversa però rispetto a quella del primo volume), in questo caso, oltre all'immagine con i nomi, viene indicato anche quello che amano e quello che detestano.
 
Anche questa volta la storia è accompagnata dalle illustrazioni in bianco e nero di Laura Ellen Anderson, le quali sono molto numerose, accompagnando quasi ogni pagina della vicenda, il che rende il libro più piacevole da leggere anche per dei lettori non particolarmente forti o che hanno ancora bisogno di immagini che li supportino durante la lettura.
Le illustrazioni possono essere sia a pagina intera che in mezzo ai testi, in molti casi però esse sono a doppia pagina e assieme ai testi, nel senso che proprio li accompagnano, per cui ad esempio un disegno che inizia in una pagina continua in quella successiva, lasciando però anche lo spazio per la parte scritta.
I disegni sono molto carini e piacevoli da vedere, in quanto l'artista, che è anche l'autrice, ha uno stile non molto realistico ma comunque piuttosto dettagliato, simpatico ma non esagerato, che le permette di ritrarre questi mostri in maniera piuttosto simpatica, ma senza renderli ridicoli. In questo modo l'autrice riesce a non rendere più i mostri paurosi, mantenendo però un aspetto per loro che non si discosta troppo dai canoni classici: i vampiri hanno l'aspetto di normali esseri umani ma con i canini aguzzi, gli Yeti sono dei giganti bipedi muscolosi e pelosi, i Falciatutto (un triste mietitore in pratica) è uno scheletro avvolto in una cappa nera e con una falcia in mano, i fantasmi sono dei lenzuoli bianchi che fluttuano, ecc...
In aggiunta a ciò i vampiri hanno comunque un aspetto piuttosto "glamour", soprattutto per quanto riguarda le vampire, con i loro abiti e gonne nere con le alucce sulla schiena, uno stile che sicuramente si fa apprezzare dalle bambine, senza rinunciare ad un tocco un po' dark però.
In questo volume inoltre verdemo molte più creature della Luce quali Leprecauni, Fate, Mici Alati e Unicorni, tutti disegnati con un aspetto ben riconoscibile e distinguibile anche tra individui della stessa specie, cosa non scontata, specialmente con cretaure come gli unicorni, i quali in altre serie spesso sono disegnati col copia incolla.

 

 

 Sopra: Alcuni disegni realizzati dalla stessa autrice del libro, che mostrano scene dei testi, nonchè personaggi come Amelia e i suoi amici appena travestiti da creature della Luce (prima immagine in alto), Amelia e i suoi amici in giro per il Regno della Luce e infine Amelia nella sua bara (in basso).

"AMELIA FANG nel Regno degli Unicorni" di Laura Ellen Anderson è il secondo capitolo di una saga che riprende un'idea sicuramente non innovativa ma che rimane un classico: storie su creature sovrannaturali (tipo fate, mostri o streghe), che vivono piccole avventure con i loro amici, a volte diventando anche amici di esseri umani. Un genere che in Italia è stato inaugurato con la serie di Vampiretto, ma che conta attualmente numerosi titoli come: "Isadora Moon" (e tutta la sua cricca di amici e parenti come "Mirabella" e "Smeraldina") di Harriet Muncaster, "Anna Kadabra" di Pedro Manas, "Mildred" di Jill Murphy (un'altra serie abbastanza storica, ritradotta abbastanza recentemente con una nuova traduzione che ha ripristinato i  nomi originali e portato in Italia nuovi titoli della serie),"Lupetta Luna" di Vivian Frenc, "Marianna Mannara" di Cristina Marsi, "Mortina" di Barbara Cantini, fino ai più recenti "Streghetta: una strana compagna di banco" di Gisella Laterza e "Magica me" di Fabienne Blanchut, ecc...
Il primo volume mi aveva piuttosto intrigato e quindi ho deciso di proseguire nella lettura anche del secondo, visto che era rimasta una questione in sospeso da sistemare: trovare la madre di Arsenico, il principe del regno di Notturnia. In questo secondo volume la protagonista Amelia, una giovane vampira di dieci anni, aiuterà Arsenico a ritrovare la madre, con l'aiuto dei suoi amici Ulla lo Yeti e Tazio il triste mietitore e anche con il re Vlad, il padre di Arsenico.
L'impresa però non sarà semplice in quanto, come scoperto nel precendente volume, la madre di Arsenico è una fata, cioè una creatura della Luce, creature delle quali gli abitanti di Nocturnia, creature delle Tenebre, sono spaventatissimi. Il che rende Arsenico una creatura metà fata e metà vampiro ... esattamente come Isadora Moon di Harriet Muncaster! Personaggio protagonista di una serie che ha avuto un notevole successo, almeno per un certo periodo, anche lei con una madre fata e un padre vampiro.
Una tematica importante trattata durante la storia è infatti quella dei pregiudizi e delle paure nei confronti di un'altra specie. Gli abitanti di Notturnia, infatti, hanno paura delle creature fatate, le quali vivono di giorno e che effettivamente non incontrano mai, dato che i notturniani si svegliano la notte e cercano di non lasciare la propria città. Tale tema aveva iniziato ad essere affrontato dall'autrice già nel primo libro e qui viene portato avanti, diventando un punto fondamentale del romanzo. Visitando il paese delle creature della Luce il gruppo di amici si rende conto che queste sono spaventate dalle creature delle Tenebre tanto quanto queste ultime temono quelle della Luce, in una sorta di circolo vizioso.
Circolo che però qualcuno sembra voler alimentare: alcune creature della Luce sono sparite e sono stati incolpati della loro scomparsa proprio gli abitanti di Notturnia, ma Amelia e i suoi amici sanno che questo non può essere vero, visto che i notturniani temono le creature fatate. Quindi chi ci sarà veramente dietro queste strane sparizioni? Senza saperlo Amelia si ritroverà coinvolta in un mistero e in una sorta di complotto politico ordito da chi detiene il potere a Glitterville, qualcuno che ha capito che le persone sono maggiormente e più facilmente controllabili se hanno qualcosa di cui avere paura...
Una storia di amicizia, ma che mostra anche come superare i pregiudizi e di non fermarsi alle apparenze. I personaggi sono caratterizzati piuttosto bene nella loro semplicità: Tazio è un triste mietitore gentile e cordiale, il quale affronterà i suoi timori nei confronti delle creature fatate pur di aiutare i propri amici; Ulla è una grande Yeti coraggiosa e forzuta (ed è pronta anche ad usare la sua forza se necessario, per proteggere o aiutare i suoi amici), anche se questa volta saranno le sue doti di travestimento (si è infatti travestita sa unicorno, attirando subito le simpatie di un unicorno coinvolto nel complotto) a tornare molto utili; Spooky è una zucca molto dolce e simpatica; Amelia è una bambina determinata ma anche riflessiva e intelligente, che riuscirà as unire pian piano gli indizi e svelare il mistero delle sparizioni; mentre Arsenico, partito nello scorso libro come personaggio negativo e prepotente, lo vediamo qui già migliorato, almeno non pretende più dare ordini ai suoi amici, anche se fa ancora un po' fatica a vivere senza mummie cameriere al suo servizio.
All'inizio della storia anche il re Vlad era partito con i ragazzi per aiutarli ma, in quanto unico adulto del gruppo, l'autrice ha trovato in fretta uno stratagemma per toglierlo di mezzo: lo ha fatto trasformare in un'ape da un pozzo dei desideri. Anche se a dirla tutta si era capito fin dall'inizio che Vlad sarebbe stato un personaggio inutile: insomma, in anni spesi a cercare la moglie (trascurando terribilmente il figlio e il regno) non era riuscito a combinare nulla... Avendo pure a disposizione un Pozzo dei Desideri, al quale i nostri amici decidono di chiedere subito informazioni riguardo la città di Glitterville (unico indizio che hanno per trovare Serenella), mentre il re esclama: "Grande idea! Non ci avevo mai pensato prima!"... pensate voi che genio. Che poi, trattandosi di un Pozzo dei Desideri il re avrebbe anche potuto direttamente desiderare di riavere la moglie, o chiedere al Pozzo di dirgli dov'era, invece no... in anni spesi a cercarla non gli è mai venuto in mente. Vabbeh, diciamo che già dal precedente capitolo capitolo avevamo capito che il padre di Arsenico, così come i genitori di Amelia, è gente piuttosto inetta. Il gruppo comunque spreca tutti i propri desideri e così si ritrova costretto a cercare altre soluzioni per poter ritrovare Serenella, cercando la città di Glitterville, che troveranno grazie a un Leprecauno che si mostrarerà solidale con loro visto che anche lui è diretto là.
Una bella storia adatta ad essere letta in autonomia dagli 8 anni, anche grazie alle numerose illustrazioni molto graziose che accompagnano i testi, in cui la protagonista deve aiutare il suo nuovo amico a ritrovare la madre, svelando un intrigante piano politico. Una storia che fa riflettere sui pregiudizi (ad esempio riguardo il fatto che i vampiri succhino il sangue, cosa assolutamente falsa poiché fa venire loro un alito cattivo) e su come questi possano essere alimenti da certi individui per instillare paura nelle masse, così da poterle controllare per i propri tornaconti personali (da questo punto di vista è abbastanza sorprendente rendersi conto che in questo libro di Amelia venga praticamente spiegata la logica e il funzionamento dei  regimi TOTALITARI). A tale proposito è interessante che in "cattivi" non siano le creature della Tenebre, le quali sono principalmente mostri, ma alcune di quelle della Luce, le quali si sono premurate di diffondere false informazioni alimentate dalla non conoscenza reciproca tra i due popoli, cosa che i signori degli unicorni hanno ben intenzione di mantenere, anche a costo di rapire dei loro simili.
 
Il volume è stato edito nel 2017 dalle Egmont UK Limited col titolo "Amelia Fang and the and the unicorn lords", ed è stato pubblicato nel 2018 dalle Edizioni PIEMME, ha 222 pagine, una copertina rigida, misura 18,3 cm d'altezza e 12,8 cm di lunghezza e costa 14,00 euro.
 
Seguiti di "AMELIA FANG":
  • 2) "Amelia Fang eil ballo di mezzanotte" (2018) ["Amelia Fang and the barbaric Ball"]: Amelia adora: giocare ad Acchiappa Goblin e andare in giro con Spooky, la sua zucca domestica. Detesta: i cavoletti di Bruxelles e il Ballo di mezzanotte a cui sua madre tiene da morire. Ah, un'ultima cosa Amelia è un vampiro!
  • 3) "Amelia Fang e il ladro di ricordi" (2019) ["Amelia Fang and the memory thief"]: Com'è possibile che i mostri del Regno delle Tenebre non ricordino più nulla? Chi ha cancellato la loro memoria? Amelia Fang dovrà smascherare un impostore dall'aspetto bizzarro, che nasconde un segreto... da paura!
  • 4) "Amelia Fang e l'incantesimo di mezza luna" (2020) ["Amelia Fang and the Half-Moon holiday"]: Amelia Fang e i suoi amici sono in partenza per un campo avventura sull'Isola Confetto. Quando un sortilegio li fa diventare piccoli come insetti dovranno affrontare pericoli... da brivido! Riusciranno a spezzare l'incantesimo e sopravvivere alla vacanza?
   

Seguiti di "AMELIA FANG" non ancora tradotti in italiano:
  • 5) "Amelia Fang and the lost Yety treasure" (2019): Quando Amelia e i suoi amici sono invitati alla festa del 350 ° compleanno della nonna di Ulla (nell'edizione inglese Florence), sono molto eccitati! La nonna Clemence vive nelle fosse di Yeti, un labirinto di tunnel e grotte illuminati da candele scolpiti sulla Montagna degli Yeti. Ma non molto tempo dopo l'arrivo, i preziosi tesori scintillanti degli antichi Yeti iniziano a scomparire. E quando anche Arsenico (in inglese Tangine) scompare egli diventa il primo sospetto! Non solo, ma i tunnel della Montagna degli Yeti hanno iniziato a crollare su se stessi e sembra che Florence e la sua famiglia dovranno spostarsi lontano. Sembra che la banda potrebbe non vedersi mai più! Amelia sarà in grado di risolvere il mistero del tesoro degli Yeti scomparso? E lei e le sue amiche sopravviveranno ai pericoli della Montagna degli Yeti e a tutte le trappole esplosive lungo la strada?
  • 6) "Amelia Fang and the naughty caticorns" (2020): La mamma di Amelia Fang ha un vampiro in arrivo! Ma con la famiglia Fang completamente focalizzata sul nuovo arrivo, nessuno sta prestando attenzione a Amelia. Fino a quando non le viene chiesto di prendersi cura di tre gatticorni molto birichini che fanno finire Amelia in un mare di guai.
  • 7) "Amelia Fang and the trouble with toads" (2020): Quando il fratellino di Amelia Fang, Vincent, entra accidentalmente in una terra misteriosa - il luogo in cui vanno tutti i rospi schiacciati - Amelia deve intraprendere un'audace avventura per salvarlo. Ma anche se Amelia e i suoi amici trovano Vincent, saranno in grado di trovare la strada di casa? O saranno intrappolati per sempre nell'aldilà dei rospi?
 
   
 
Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.