Qualche tempo fa vi avevo proposto un nuovo tipo di post che ho pensato essere carino e
più sbarazzino rispetto al solito, in quanto non si trattava di una
recensione di libri ma bensì di un book haul, cioè di un post in cui vi
mostravo e vi parlavo brevemente, come una sorta di presentazione, dei
libri che mi era capitato di comprare nell'ultimo mese e mezzo.
In questo post farò la stessa cosa, solo che questa volta di parlerò di libri più vecchi, visto che ho ritrovato le foto che avevo fatto all'epoca, che avevo preso ancora l'anno scorso, da metà settembre a fine dicembre del 2024.
Anche in questo caso avevo deciso di approfittare di vari
sconti e nuove uscite che avevo puntato da un po' di tempo, cosa che si ripresenterà anche quest'anno, quindi a dicembre del 2025 ci sarà un altro bookhaul.
Come per il precedente post anche in questo dei libri che ho letto e di cui vi ho fatto anche la
recensione vi lascio il link che vi porterà direttamente a questa, nel
caso in cui vogliate saperne di più su un determinato volume.



Sopra: Mentre le altre foto foto risalgono al periodo di novembre del 2024 queste le ho fatte di recente per mostrarvi tutti i libri insieme. Come potete vedere sono una bella torre di libri!
Questi sono invece i libri che ho comprato tra la metà di settembre e la metà di novembre (ce ne sono anche alcuni scolastici, come quello sui dettati e i gruppi ortografici che mi servivano per la quarta in cui insegnavo italiano). Alcuni erano nella lista desideri da un bel po' di tempo, proprio in attesa degli sconti e infatti molti libri li ho comprati in quanto erano in sconto, mentre altri mi servivano per la scuola:
- "Ridi Ridì" di Roberto Piumini: comprato poiché nella quarta dove insegnavo italiano ho ripassato i suoni difficili e ho iniziato a fare il testo poetico e ho proposto diverse di queste rime in classe.
- "Viaggia verso: poesie nelle tasche dei jeans" di Chiara Carminati: una bella raccolta di poesie che ho recuperato scontata del 15% poiché avevo intenzione di proporre alcune di queste poesie ai miei alunni per fargliele analizzare durante dei lavori a coppie.
- "Strada con uscita" di Silverstein: una raccolta di poesie molto belle e particolari, di cui avevo letto l'edizione italiana in biblioteca, che però è andata fuori catalogo, così ho recuperato tali rime nell'edizione originale in inglese
- "Le parole a fare un giro: poesie per bambini liberi" di Giarratana, Piumini, Pontremoli e Roncaglia: una raccolta illustrata di poesie di vari scrittori italiani, che ho voluto recuperare scontata del 15%.
- "Storie di cantastorie" di Sergio Tofano: una raccolta di storie in rima che avevo letto in biblioteca e avevo trovato assolutamente deliziose, quindi ho deciso di prendere il volume visto che era scontato del 20%.
- "La grammatica giocando" di Leda Luise: un'altra di quelle raccolte di poesie dedicate all'insegnamento dell'italiano alla scuola primaria, in questo caso con le illustrazioni di Cristina Moretto. Presa perchè ne ho proposto alcune poesie nella mia classe quarta mentre stavo facendo il ripasso degli suoni particolari e mentre iniziavo ad affrontare con loro il testo poetico.
- "La costituzione raccontata ai bambini" di Sara Fatti: una raccolta di poesie che spiegano alcuni degli articoli della Costituzione italiana, accompagnate dalle illustrazioni e Serena Riglietti. Presi perché in classe quinta ho parlato della Costituzione e ho fatto fare ai bambini anche un lapbook ad essa dedicato, dove ho inserito anche una delle poesie che ho trovato in questa raccolta.
- "La regina delle nevi" di Andersen illustrata da Gouverneur: un'ulteriore edizione di una delle fiabe più famose e apprezzate di Hans Christian Andersen, questa volta edita nella collana di classici illustrati diretta da Benjamin Lacombe.
- "Storie di unicorni" di Paolo Barbieri: un volume in cui l'artista porta avanti una lunga e impegnativa tradizione realizzando le suggestive immagini contenute in questo volume (immagini che in realtà per la maggior parte riprendono quelle viste in "Unicorns" del 2018) e gli evocativi testi che leggerete. Preso perchè amo le illustrazioni di Barbieri e questo ce lo avevo in lista da un po', ma ho aspettato gli sconti del 15% perchè non avevo voglia di pagarlo a prezzo pieno, essendo che molte immagini comparivano già in un altro volume che possedevo.
- "La sirenetta" di Andersen illustrata da Gabriel Pacheco: una fiaba classica illustrata da un grande artista di cui ho già diversi albi illustrati, presa con lo sconto del 15%.
- "Fiabe italiane" di Calvino e Luzzatti: un'edizione molto bella e pregiata dell "Fiabe italiane" di Calvino, purtroppo non è un'edizione integrale, ma contiene comunque diversi racconti i quali sono stati illustrati da Luzzati. Da amante delle fiabe ho deciso di recuperare questa edizione approfittando degli sconti del 15% visto che il libro è abbastanza costoso.
- "Il campeggio degli orrori" di R.L. Stine: Bill è stato mandato in campeggio dai genitori per la prima volta, ad un campo estivo che si chiama "Campeggio Luna Nera". Le cose tuttavia fin dal viaggio di andata iniziano ad apparire un po' strane: l'autista prima spaventa i ragazzi con una maschera da mostro , per poi lasciarli, senza dire una parola, nel mezzo del nulla, dove vengono attaccati da un branco di lupi del deserto, che vengono messi in fuga, fortunatamente dal capo animatore del campo, zio Al, venuto a prendere i ragazzi con un altro autobus. Zio Al comunque non è neanche lui di troppe parole, e non risponde a nessuna domanda riguardo le minacciose creature che hanno quasi aggredito i campeggiatori. Comprato perchè l'ho letto come lettura condivisa in classe nel periodo di Ottobre/Novembre visto che eravamo sotto il periodo di Halloween.
- "Vampiretto innamorato" della Bodemburg: volume che ho deciso di recuperare poiché scontato del 20% e che mi serviva in questa nuova edizione per poterne scannerizzare e recensire le illustrazioni. Avevo provato a prenderlo in biblioteca ma avevo trovato solo la vecchia edizione, mentre l'unica copia disponibile di questa edizione illustrata da d'Altan non veniva più restituita alla biblioteca. Alla fine sono contenta di averlo preso perchè attualmente anche questa edizione sembra essere finita fuori commercio.
- "Atlante dei luoghi immaginari" di Baccalario e Mazzanti: In un tempo lontano un coraggioso guerriero conquistò a uno a uno tutti i regni del Sol Levante per conquistare la mano della Principessa Huo, l'unica donna d'Oriente con i capelli rossi come fiamma viva. Doveva trovarsi nella capitale del vecchio impero ma di lei non si trovò alcuna traccia. Un giorno un giovane scrivano affermò che la Principessa era fuggita insieme al suo amante in un regno remoto e che l'Atlante era l'unica mappa che poteva condurre al suo ritrovamento. L'Imperatore affidò il compito ai suoi quattro fidati comandanti, che salparono alla ricerca della Principessa perduta verso i quattro punti cardinali, ma nessun equipaggio poteva sapere a cosa stava andando incontro. Avevo letto questo libro un paio d'anni fa usandolo durante le ore di attività alternativa e quando l'ho trovato scontato del 50% ho deciso di recuperarlo visto che tra l'altro è un'edizione illustrata molto bella.
- "1001 libri da leggere prima di diventare grande": quella in foto in basso è la copia della biblioteca, poiché quella che avevo ordinato io mi è arrivata dopo una decina di giorni. Volume che fornisce un sacco di suggerimenti di letture per bambini e ragazzi accompagnato pure da immagini a colori, trovato scontato del 70% (pagato 9,40€ al posto di 35 euro) sul sito Mondadori e con spedizione gratuita, è stato un affare.
- "La sposa cadavere" di Friedrich August Schulze: è un racconto, scritto da Schulze, che originariamente faceva parte di una raccolta di storie di fantasmi pubblicata tra il 1811 e il 1815. Racconto che la casa editrice Caravaggio ha deciso di pubblicare in questa piccola ma carinissima edizione illustrata.
- "La peste scarlatta" di Jack London: In un mondo in cui la natura si è ripresa i suoi spazi e l’uomo è regredito a uno stile di vita primitivo, il vecchio Professor James Howard Smith risponde alle domande dei nipoti riguardo alla Peste Scarlatta, la pandemia che sessant’anni prima ha distrutto la civiltà umana, lasciando pochissimi sopravvissuti. Il testo, apparso per la prima volta in volume nel 1915, viene ripubblicato da Logos Edizioni in un'edizione illustrata magnificamente da Roger Olmos. Il volume fa parte della collana “Capsula del tempo”, libri che con la testimonianza della scrittura e la meraviglia dell’arte si propongono di incoraggiare i lettori a mettere in discussione il tempo presente per prepararsi al futuro. Preso con gli sconti del 15% visto che era da un po' nella lista desideri.
- "Storie giapponesi di paura" di Lafcadio Hearn: oggi le selezioni di racconti dal folklore nipponico di Hearn sono considerate un vero e proprio ponte tra Occidente e Oriente. Questo volume ne raccoglie trentatré di genere spaventoso, con una nuova traduzione di Andrea Cassini, fresca e fedele allo spirito del mito antico giapponese, accompagnate dalle illustrazioni di Elisa Menini, talentuosa fumettista italiana che si ispira alla stilistica ukiyo e manga più tradizionale. Con gli sconti del 15% ho deciso di recuperare questa raccolta di racconti horror giapponesi edita dalla BUR.
- "A scuola con gli albi illustrati" di Antonella Capetti: un saggio/manuale in cui si riflette ad alta voce, segnalando libri, dando suggerimenti, fornendo spunti e idee, sull'importanza dell'esperienza della bellezza nelle prassi educative e formative. Un'esperienza che nella lettura e nell'uso degli albi illustrati in classe trova, a suo avviso, la sintesi e il supporto più efficaci. Lo avevo prima letto in biblioteca e mi sembrava un manuale molto interessante e ho deciso di prenderlo con lo sconto del 15%.
- "Lo Yokai Tsukumogami: La maledizione dello specchio" di Ignazio Gonzalez Orozco: Motonari è un samurai al servizio di un signore caduto i disgrazia, tanto povero che il suo signore, per ringraziarlo delle sue imprese belliche, gli dona uno specchio. Tuttavia c'è qualcosa di inquietante in quell'oggetto e le sue forme eleganti sembrano nascondere una strana influenza, che opprime chiunque osservi la propria immagine riflessa. Un volume dedicato agli Yokai della collana di libri "Miti e Leggende del Giappone" che uscivano in edicola per la RBA e di cui a novembre mi stavano arrivando le ultime uscite che avevo ordinato.
- "Nuovi dettati" di Graziella Tarter e Monja Tait: un volume che propone un percorso per il potenziamento delle abilità ortografiche incentrato sul dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all'insegnamento sia al recupero di disturbi conclamati.Preso scontato del 15% poiché l'anno quell'anno insegnavo italiano in una quarta.
- "I quaderni della dislessia: i gruppi ortografici" di Cornoldi e Cazzaniga: Un manuale preso per le quarte a cui in italiano stavo facendo un ripasso dei gruppi ortografici. Attraverso simpatiche sfide e attività il volume si pone gli obiettivi: di far ascoltare, riconoscere e leggere le parole che contengono i gruppi ortografici target (ci/chi, ce/che, gi/ghi, ge/ghe, sci/sce, gl, gn); leggere frasi con parole contenenti il gruppo target; comporre parole divise in due o più parti contenenti i gruppi ortografici.
- "Il quaderno dei dettati. Classe 4" di Monica Puggioni: il quaderno per rafforzare le competenze ortografiche, arricchire il lessico e mettersi alla prova. Ogni apertura è dedicata all'approfondimento di una regola ortografica, attraverso esercizi e giochi di preparazione ben mirati e calibrati per la classe quarta della scuola primaria. Preso sempre per usarlo con la mia classe quarta in italiano.


Ho acquistato anche diverse novità uscite tra ottobre e novembre del 2024:
- "I Fantasmi" di Perez e Mazzanti: torna l'appuntamento con l'Enciclopedia del Meraviglioso, arrivata ormai al terzo anno di pubblicazione, collana di libri creata e curata da Lacombe e di cui di solito compro sempre un volume dei due che vengono fatti uscire.
- "Medievalmania" di Emma Giuliani e Carole Saturno: è il nuovo e recentissimo capitolo della serie denominata "Storiomania" per ora composta da tre libri, di cui il primo uscito nel 2017: "Egittomania" (2017) e l'altro è "Grecomania" del 2020. Avevo gia il primo volume di questa serie e, sebbene il Medioevo non venga affrontato alla primaria, questo volume mi ispirava molto.
- "L'Odissea" illustrato da Barbieri: una nuova uscita di un classico illustrato da Barbieri, di cui ogni anno prendo sempre qualcosa visto che è un artista che mi piace.
- "Madrina morte" di Nicholas e Sardà: un albo illustrato che rivisita una vecchia fiaba polare sulla Morte.
- "Le tribolazioni di Tommy Tiptoe" di Stefano Bessoni: la storia di un ragazzino che si diverte a torturare gli animali finché riceve la giusta e meritata punizione. L'autore qui ha ripreso un testo del 1893 che ha voluto riscrivere e rivisitare, così come aveva fatto nel 2022 con il testo di "Pierino Porcospino" del dottor Heinrich Hoffmann .Amo i libri di Bessoni e le storie come quelle di Hoffmann, per cui appena il libro è stato pubblicato ho voluto prenderlo.
- "In cerca di draghi: Fiabe e leggende del nord Italia" di Francesca d'Amato: un'antologia illustrata di 45 racconti sui draghi del folklore italiano, un testo che mi sembrava carino e interessante e che avevo da un po' nella lista desideri, così appena s è scontato del 15% l'ho preso.
- "Dracula" di Bram Stoker: dopo “Il re in giallo” e “Il grande Dio Pan”, la neo-collana di letteratura fantastica prosegue con il più grande classico della narrativa vampiresca: "Dracula" di Bram Stocker, illustrato dall’artista canadese Christian Quesnel. Visto che amo questo romanzo non potevo non prendere questa edizione bellissima e magnificamente illustrata. Vediamo quali altri titoli ci proporrà in futuro la casa editrice per questa collana.
- "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde: il capolavoro di Oscar Wilde edito da Ippocampo Edizioni, il quale riprende vita grazie alle illustrazioni di Benjamin Lacombe, in perfetta sintonia con il mondo estetico dello scrittore di Dublino. Un progetto artistico d’ampio respiro su uno dei romanzi più amati e letti di tutti i tempi, pubblicato per l’occasione nella sua versione non censurata e nella traduzione d’autore di Vincenzo Latronico.
- "Carmilla" di Le Fanu (Ed. Caravaggio): Ambientato in un antico castello austriaco, il romanzo introduce la figura enigmatica di Carmilla, una donna affascinante e ambigua, presto diventata il prototipo di tante donne vampire della letteratura gotica. Avevo già alcune edizioni, anche più belle in realtà, ma ho voluto prendere anche questa della Caravaggio Editore, visto che comunque è un classico che mi piace e il prezzo non era altissimo.


Sopra: La foto, che avevo fatto ancora a metà novembre dei libri
acquistati fino a quel periodo, anche se mi sono accorta che qui
mancavano un paio di titoli che avevo preso su Amazon.
Questi sono invece i libri che mi sono arrivati verso la fine di novembre 2024:
- "Le cronache di Spiderwick" di Tony DiTerlizzy e Holly Black: la raccolta dei primi cinque volumi della saga di "Spiderwick". Un'occasione per ripercorrere tutta la storia dei tre fratelli Grace: Jared (nove anni), il suo gemello Simon e la loro sorella, Mallory (tredici anni). Trasferitisi insieme alla madre nella vecchia magione vittoriana di Spiderwick, hanno scoperto un brownie, un dispettoso folletto che vive nelle pareti, furioso perché gli hanno involontariamente distrutto il "nido", e che li bersaglia di scherzi. Hanno trovato una misteriosa biblioteca dove è conservato un tomo di magia che svela tutti i segreti degli esseri fatati e che ha aperto loro gli occhi sul mondo invisibile. Avevo già letto questa saga in biblioteca e quando ho visto questa bellissima edizione con illustrazioni a colori e contenuti aggiuntivi scontata del 60% non ho potuto non prenderla subito.
- "Il Signore delle Mosche" di William Golding: un'edizione che era appena uscita, con le illustrazioni di Jorge Gonzàlez. In quel periodo ero molto incuriosita da questa storia e avevo già pensato di recuperarla, così appena ho visto questa edizione illustrata l'ho presa. In seguito ho preso pure la graphic novel di questa storia.
- "Matilde" di Roal Dahl: un'edizione in copertina rigida scontata del 20% di un classico di Dahl, comprata come lettura da leggere in lettura condivisa in classe ai bambini di quarta, in effetti è stata la penultima lettura nel nostro anno scolastico.
- "Le streghe e altri racconti sulla paura" di Anton Cechov: una delle ultime uscite della Caravaggio editore, un volume che raccoglie tre raffinati racconti čechoviani incentrati sul tema della paura.
- "Tra le emozioni con gli albi illustrati" di Elena Garroni: un saggio appena uscito della casa editrice Sanoma, che avevano scoperto da poco e di cui avevo già recuoerato alcuni altri libri in biblioteca. Questo volume offre ai docenti della Scuola secondaria, ma anche degli ultimi anni della primaria, alcune proposte di lavoro per educare alla conoscenza di sé e alle relazioni. I percorsi partono dall’utilizzo degli albi illustrati e sono studiati per poter essere inseriti nella programmazione delle discipline curricolari. Sebbene indirizzato ai docenti della secondaria mi sembrava comunque un saggio interessante da avere ed eventualmente da poter sfruttare anche per la primaria.
- "La filastroccheria filastrocche di geografia" di Marina Bonfanti: una raccolta di filastrocche sulla geografia che tratta gli argomenti affrontati nella scuola primaria, da maestra a cui è capitato spesso di insegnare geografia ho voluto prenderlo. Tra l'altro era scontato del 15%
- "Ancora... e poi basta!" di Lina Schwarz: altro libro di rime e poesie, una bella edizione, questa volta della tradizione popolare, preso scontato del 20%
- "Filastrocche per tutto l'anno" di Gianni Rodari: Preso scontato del 15 %, ho voluto recuperare un libro di filastrocche di Rodari che volevo usare a scuola con i bambini di quarta, visto che stavo affrontando con loro il testo poetico. E poi è uno di quei libri che è bello avere nella propria libreria.
- "Rime scolare" di Bruno Tognolini: Altro libro di poesie, acquistato scontato del 15%, che ho voluto recuperare visto che con i bambini di quarta stavo affrontando il testo poetico. E poi Tognolini è un altro grande scrittore italiano di poesie per bambini e ragazzi, inoltre questo volume parla proprio della scuola, come potevo lasciarlo lì?
- "Fox on a box" di Russel Puntere Stephen Cartwright: libricino che costava poco e che avevo puntato da un po' da utilizzare come storytelling durante l'ora di inglese per spiegare ai bambini le preposizioni in inglese. In effetti si è rivelato utile, anche se l'ho utilizzato qualche mese dopo.


Tutti i diritti appartengono ai
legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il
copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente
informativo.
Nessun commento:
Posta un commento