"Il libro delle Meraviglie" è una raccolta di racconti scritta dall'autore e drammaturgo irlandese Lord Dunsany, vissuto tra il 1878 e il 1957, famoso per le sue opere fantastiche.
Sopra: Sulla copertina compaiono alcune figure mitologiche in stile liberty.
Il volume si compone quindi di 14 racconti di storie simili a racconti del folklore o a fiabe "ma a esse antitetiche, dove dominano una
malinconia quasi buffa, se non scaturisse da presupposti da brivido, e
il senso tragico di una necessità che si oppone (vincendo sempre) al
desiderio escapistico di eludere le sue catene di ferro."
In tali racconti vediamo spesso un personaggio partire con un preciso scopo, ma non sempre la fine è positiva, anzi spesso i racconti non finiscono propriamente bene, come nel caso di: "La tosse minacciosa", "Avventura probabile di tre letterati", "Le impudenti preghiere di Pombo l'Idolatra", "La ricerca delle lacrime della Regina", "Il tesoro dei Gibbelin" ecc...
Sono racconti spesso ambientati in terre d'oriente (tipo India o Arabia sembrerebbe) oppure in terre mitologiche e fantastiche, d'altronde lo stesso autore afferma che queste sono storie per quei signori che sono stanchi di Londra e del mondo noto, "Perchè abbiamo altri mondi qui".

I racconti sono accompagnati dalle illustrazioni in bianco e nero di Fabio Larcher, il che è interessante poiché l'edizione originale del libro, uscita nel 1912, prevedeva già delle illustrazioni, opera di Sidney Sime, sulle quali, tra l'altro, l'autore creò poi i racconti.
In questa edizione abbiamo una o due illustrazioni per racconto, le quali sono piuttosto belle, ricordando delle antiche incisioni, con personaggi ritratti con un aspetto realistico, sebbene spesso si tratti per creature mitologiche o leggendarie, e scene molto ricche di dettagli e di particolari.
Sono disegni graziosi ed eleganti, ce mostrano scene e personaggi dei racconti: in "Zretzoola" troviamo un'illustrazione in cui ci vengono mostrati Shepperalk il centauro e Sombelene, la donna che l'uomo cerca; in "La tosse minacciosa" vediamo Thangobrid il gioielliere prepararrsi allo scontro con un dio ragno a cui aveva rubato un diamante; in "La ricerca delle lacrime della Regina" vediamo alcune illustrazioni che ci mostrano questa bella sovrana; in "Il tesoro dei Gibbelin" vediamo queste creature simili a goblin mentre circondano uno sventurato cavaliere, ecc...




Sopra: In alto a sinistra un'illustrazione tratta dal racconto "Zretzoola", a destra una tratta da "La tosse minacciosa", in basso a destra "Il tesoro dei Gibbelin" e infine a destra un'immagine tratta da "Storia di colui che giunse alla città dei Mai".
"Il libro delle Meraviglie" di Lord Dunsany è una raccolta di racconti abbastanza particolari, sicuramente in grado di trasportare i lettori in mondi diversi e lontani, a volte arabeggianti ed altre volte incantati e mitologici, tra strane divinità (a me tutte sconosciute) e creature mitologiche o folkloristiche quali centauri, elfi, gnomi, ecc...
Abbiamo quindi racconti, come quello "La tosse minacciosa", con provetti ladri che vogliono rubare una pietra particolarmente preziosa sorvegliata da una pericolosa divinità; oppure quello di "La ricerca delle lacrime della Regina" in cui una Ragina afferma che sposerà colui che sarà in grado di farla piangere; in "Avventura probabile di tre letterarti" tre uomini si mettono in viaggio per rubare un forziere contenete delle bellisssime poesie e canzoni che però vengono tenute nascoste al resto del mondo; in "Miss Cubbinge e il drago delle Terre Romantiche" una fanciulla figlia di un nobile inglese viene rapita a Londra da un drago che la porterà in una terra lontana; in "Il tesoro dei Gibbelin" un uomo di nome Alderic decide di provare a rubare il tesoro dei Gibbelin, correndo il rischio di venire catturato e mangiato; ...
I racconti di Dunsany sono un po' particolari, scritti con uno stile elegante, ironico e poetico, ricchi di fantastico ma non ascrivibili propriamente nel genere del fantasy, ma sono comunque importanti dato che molti scrittori noti li hanno letti e si sono ispirati ad essi. Ad esempio nella postfazione troviamo scritto: "Lord Dunsay è un autore ancora poco conosciuto dal grande pubblico, e tuttavia ha lasciato una traccia inconfondibile dietro di sè. Si tratta di uno di quegli autori che, come si usa dire in certi ambienti, sono "seminali", cioè senza i quali un intero genere non avrebbe mai visto la luce. [...]
Senza la sua opera non esisterebbe il fantasy come oggi lo conosciamo. Non ci sarebbe stao Lovercraft. Non ci sarebbe stato Tolkien. Quindi non sarebbero mai esistiti nemmeno i loro epigoni."
Un'opera importante nella storia della letteratura fantastica, che gli amanti del fantasy dovrebbero recuperare, anche se non è detto che apprezzino appieno questi racconti, che come ho detto sono un po' particolari, fiabeschi, fantastici, mitologici, malinconici ma anche ironici e spesso non a lieto fine per i protagonisti (ma si tratta spesso di protagonisti a cui non vale la pena affezionarsi o di cui prendersi a cuore le sorti, e lo scrittore lo fa presente).
Quest'opera è stata pubblicata nel 2025 da Kraken Edizioni, ha 162 pagine, la copertina flessibile, misura
22,7 cm d'altezza e 15 cm di lunghezza e costa 12,48 euro (c'è anche una versione in copertina rigida che costa 16,64 euro).
Per chi cercasse una versione più completa delle opere di Dunsany provate a dare un'occhiata a questo testo Oscar Draghi uscito nel 2020 "Lord Dunsany: Il libro delle meraviglia e altre fantasmagorie": Due romanzi (La Figlia del Re degli Elfi e La maledizione del
veggente) e due raccolte di racconti (Il Libro delle Meraviglie e
Demoni, uomini e dèi), arricchiti da eleganti illustrazioni: questo
volume permette di riscoprire un autore fantastico poco noto ma di
grande suggestione, che lo stesso Lovecraft descrisse come «insuperabile
nella magia di una prosa cristallina e musicale e nella creazione di
mondi sgargianti e fantastici di iridescenti visioni esotiche».
Sopra: La copertina dell'edizione Oscar Draghi dedicata a Dunsany, la quale contiene due raccolte di racconti e due romnzi dell'autore.
Tutti
i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a
scopo puramente informativo.