mercoledì 1 ottobre 2025

Una gatta per due di Loredana Baldinucci

"Una gatta per due" è un romanzo scritto da Loredana Baldinucci con le illustrazioni di Archina Laezza che vede per protagoniste due ragazzine che scoprono di avere in comune ... una gatta.
 
Sopra: Sulla copertina colorata compare in primo piano la gatta del titolo, mentre dietro di lei vediamo le due ragazzine protagoniste che se la contendono.
 
C'è una gatta contesa in città: per Teresa, la micia dagli occhi azzurri che ogni sera la cerca alla finestra della sua stanza è Luna ma non sa che per Giada, la sua rivale di scuola, quella stessa gatta si chiama Stella e che la accarezza ogni pomeriggio nel giardino di casa sua. 
Teresa infatti ha conosciuto Luna una sera di luna piena, in cui la gatta ha iniziato a entrare dalla finestra e dormire in camera sua durante la notte: "- Ero in camera mia e me ne stavo seduta a disegnare ancora un po' prima di andare a letto, ma fuori il cielo era così bello, c'era la luna piena, - cominciò a raccontare teresa - così ho mollato le matite e mi sono affacciata alla finestra. E il gatto era lì, su un ramo dell'albero. [...]
- No, no, è lui che si è arrampicato dentro! Cioè, è saltato... Prima ha miagolato un po', poi con n balzo èarrivato sul davanzale.
Ti giuro, nonna, quel "miao" sembrava proprio un "ciao"! [...]
- Ha iniziato a fare le fusa. E' bellissimo, nonna: tutto bianco con le macchie rosse e nere, gli occhi azzurri e ...
- E perchè dici che l'hai rubato? - chiese nonna Silvia.
- Perchè questo  successo giorni fa, e da allora lui è tornato tutte le sere.
Io lo faccio entrare, gli do qualcosa da mangiare (adora il prosciutto) e resta con me tutta la notte. Dorme sul mio cuscino! Pi, la mattina, apro la finestra, lui mi saluta con un altro "miao" e se ne va. In pratica, è come se fosse mio. Non lo dirai alla mamma, vero? - concluse Teresa tutti d'un fiato. [...]
- tesoro, di gatti ne ho conosciuti tanti. E di una cosa sono certa: non sei tu a scegliere il gatto, è lui a scegliere te... finché vuole. Non credo che tu l'abbia rubato.
Teresa si sentì subito sollevata.
Quando la loro amica quadrupede scompare nel nulla, le due nemiche dovranno trovare il modo di collaborare...
 
 
 Sopra: Due pagine interne dove Teresa vede e conosce per la prima volta la gatta, che poi inizierà a dormire assieme a lei nella sua camera.
 
La storia è accompagnata dalle illustrazioni in bianco e nero di Archina Laezza, le quali sono graziose e con uno stile semplice, con dei tratti molto netti e precisi. I visi delle persone hanno una forma ovale ma tendente al tondo, con degli occhi sempre di forma ovale con una grande pupilla nera, dei nasi graziosi e delle bocche piccole.
Le illustrazioni rappresentano delle scene descritte nei testi: vediamo ad esempio la scena in cui Teresa parla al telefono con la nonna seduta sopra la lavatrice, quella in cui spia la gatta recarsi a csa di Giada e venire presa in braccio da quest'ultima, Teresa e Giada fare una attaglia con i cuscini, oppure loro due in classe assieme agli altri compagni...
I disegni ci mostrano anche l'aspetto dei personaggi, in particolare della protagonista e della sua rivale, nonché della gatta, che è disegnata bianca con delle macchie nere e rosse (che nel disegno diventano grigie) e un muso tondo. 
In realtà i disegni, che a volte sono a pagina intera e a volte insieme ai testi, non sono molto numerosi all'interno del libro, circa uno a capitolo, quindi 1 ogni 8 pagine circa.
Essi sono comunque utili per seguire le vicende e per visualizzare meglio l'aspetto dei vari personaggi e le loro interazioni.
 
    


 Sopra: Alcuni disegni che mostrano delle scene narrate nella storia, dove vediamo ad esempio teresa parlare cn la nonna sopra la lavatrice, lei mentre spia la compagna/rivale, lei in classe con i suoi compagni ecc...
 
"Una gatta per due" di Loredana Baldinucci è una storia molto carina e tutto sommato veloce da leggere, grazie al formato ad alta leggibilità, il quale utilizza un'interlinea e una spaziatura più ampie del normale, senza parole sillabate, e che utilizza un font studiato appositamente per chi ha difficoltà di lettura.
La storia secondo me può essere letta infatti anche da lettori di 8 anni, nonostante la serie arancione del Battello a Vapore sia solitamente indirizzata ai 9 anni in su. 
D'altronde la storia è piuttosto semplice, anche se graziosa, con questa bambina di nome Teresa che ha da poco cambiato scuola poiché lei e la madre hanno lasciato da poco casa della nonna. Nonostante Teresa sia brava, a scuola però ha qualche problema: una compagna di classe, di nome Giada, la prende un po' in giro a causa della sua erre moscia, e poi altri compagni hanno iniziato ad andarle dietro. Teresa è perciò molto contenta quando una gatta inizia a farle visita tutte le sere: le sebra di aver finalmente trovato un'amica! Peccato che ben presto scopre che la gatta, che lei chiama Luna, frequenta anche la casa di... Giada! All'inizio Teresa si arrabbia, poi entrambe si sentono un po' stranite, ma pian piano iniziano ad accettare la cosa, e alla fine scopriranno di avere in comune più cose di quanto pensassero.
Per me la parte più carina del romanzo è proprio questo svilupparsi del rapporto tra Teresa e Giada, la sua "nemica". E' un cambiamento graduale e credibile, dove prima le due iniziano a tollerarsi a vicenda e in cui poi pian piano iniziano a conoscersi, scoprendo di avere delle cose in comune, e di stare bene insieme. Ovviamente a dare una spinta a questo loro rapporto è appunto la scomparsa della loro amata gatta, la prima cosa che le due scoprono avere in comune, in quanto entrambe la adorano. Quando la gatta non si presenta a casa di nessuna delle due le due iniziano ad elaborare un piano per scoprire dove si reca la mattina e che fine possa aver fatto.
Insieme disegnano una mappa e poi si recano con la nonna di Teresa nei vari posti per chiedere informazioni sulla micia, riuscendo a scoprire anche dove si reca verso l'ora di pranzo. Alla fine però sarà un loro compagno di classe a riuscire ad aiutarle a trovare la gatta, la quale ha una bella sorpresa per loro due... e non solo.
Una storia davvero carina e adorabile, che parla di un nuovo inizio, di bullismo, di rivalità che si trasformano in amicizia e di gatti, ottima per gli amanti di questi piccoli felini. Una lettura secondo me perfettamente leggibile anche a partire dagli 8 anni, e anche dai 7 se in lettura condivisa.
 
Questo volume è stato pubblicato nel 2024 dalle Edizioni PIEMME, ha una copertina flessibile, ha 176 pagine, misura 18,8 cm d'altezza e 12 cm di lunghezza e costa 10,50 euro (ma ho visto che ora è in vendita a 11 euro).

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo.

Nessun commento:

Posta un commento