domenica 31 agosto 2025

I casi impossibili di Zoe & Lu: I segreti delle streghe di Licia Troisi

"I casi impossibili di Zoe & Lu: I segreti delle streghe" è un libro scritto da Licia Troisi, famosa scrittrice italiana nota per i suoi romanzi fantasy, e in particolare per quelli della saga del Mondo Emerso: "Cronache del Mondo Emerso" (2004-2005),  "Le Guerre del Mondo Emerso" (2006-2007) e "Le leggende del Mondo Emerso" (2008-2010).
Questa volta invece si cambia genere andando sul giallo e horror per ragazzi, nel secondo titolo di una serie di quattro volumi, illustrata da Ilaria Palleschi, che si chiama "I casi impossibili di Zoe e Lu" che vede come protagoniste queste due ragazzine alle prese con strani casi da risolvere, poiché: "Quando il mistero incontra l'incredibile, le detective dell'incubo sono pronte a entrare in azione.

Sopra: La copertina sui toni del rosa, dove in primo piano vediamo a sinistra Zoe e a destra Lu.

Il libro è scritto in prima persona da Lu (diminutivo di Lucrezia), la quale sta tenendo un archivio dei casi trattati dalla loro agenzia, come lei spiega nell'introduzione: "Non sono brava a raccontare, però Zoe ha detto che abbiamo bisogno di un archivio dei casi, perciò eccomi qui. "Le cose si ripetono sempre, Lu, il mondo è un posto così ottuso... Per questo mi è utile sapere so cosa ho indagato in passato" mi ha detto. [...]
Insomma, Zoe mi ha chiesto un archivio dei casi. E io ho pensato che fosse una buona idea."
Lu e Zoe sono in attesa di un nuovo mistero da risolvere, ma chi l'avrebbe mai detto che questa volta la creatura del male sarebbe stata una sorella troppo buona per essere vera? È quello che racconta loro Andrea, un loro nuovo terrorizzato cliente, che da qualche giorno non riconosce più la sua gemella: Rossella è gentile, premurosa, e al mattino non gli grida più "Svegliati, schiappa" ma gli augura una felice giornata, come racconta lui stesso alle protagoniste: "<<Io ... ho una sorella. Siamo gemelli, anche se non mi assomiglia tanto. Siamo eterozigoti, sapete.>>
Zoe alzò gli occhi al cielo, ma io le feci capire con lo sguardo che la doveva piantare.
<<Vai al punto>> dissi al nostro cliente.
<<Non è più lei>> sputò infine Andrea. 
<<Non so come spiegarlo... è una sensazione a pelle... ma non è più mia sorella. Da fuori è identica, e nessun altro si è accorto di niente. La sua migliore amica, mio padre e mia madre... secondo loro non c'è niente che non va in Rossella. Ma io so che non è lei. [...]
Andrea scattò in piedi. <<E' la mia gemella, sono tredici anni che non fa altro che tormentarmi dalla mattina alla sera... nessuno la conosce come me. Se dico che non è lei, non è lei! Non sono pazzo>> ansimò. [...]
<<Quando è iniziata? Voglio dire, quando tua sorella ti è sembrata cambiata?>>
<<Tre settimane fa. Era mattina e si solito, prima che suoni la sveglia, mi butta giù dal letto dicendomi: "Alzati, schiappa!. Ma non l'ha fatto. Anzi, mi ha detto: "Buongiorno, hai dormito bene?". Come un robot, e lì ho capito.>>"
Un vero fenomeno paranormale! Tanto che anche Zoe, inizialmente scettica, decide di conoscere Rossella e, dopo averla conosciuta, accetta il caso. Le due ragazze così entrano in casa di Andrea di notte, dopo che il ragazzo ha dato ai genitori e alla sorella una tisana dall'effetto sedativo. Mentre Lu controlla nel computer di Rossella e Zoe cerca di usare il suo potere sugli oggetti della casa accade qualcosa di incredibile: compare un mostro alla finestra della camera di Rossella! "Di fronte a lei si stagliava una figura controluce, che non riuscii a identificare. L'unica cosa che intravidi furono i suoi occhi, o meglio lo scintillio, brillante e maligno, che li abitava. Sembrava un fantasma nero, cin due buchi da cui scaturiva quella luce cattiva."
E questo è solo l'inizio di una storia tetra e oscura che coinvolge cambi di identità, rapimenti e streghe. Un caso in cui le ragazze si trovano di fronte a qualcosa di davvero spaventoso, anche perché riguarda da vicino la stessa Zoe.
 
Sopra: A sinistra i testi, scritti abbastanza grande, e a destra un'illustrazione con Lu accolta in una coperta davanti a una cioccolata calda.

La storia è accompagnata dai disegni e dai fumetti di Ilaria Palleschi, di cui i primi sono immagini solitamente a pagina intera, oppure più raramente grandi mezza pagina. Tutte le immagini comunque sono inserite all'interno di rettangoli dai bordi spessi e neri, per dare l'idea che si tratti di fogli inseriti dentro il racconto che sta venendo archiviato.
Palleschi disegna utilizzando dei tratti molto netti e puliti, in cui i controni dei personaggi e delle cose sono molto spessi e ben visibili. Di nero sono anche dipinti alcuni elementi delle scene come i capelli di Zoe, cieli notturni, zone nascoste e in ombra, le sbarre dei cancelli... A parte il nero questi disegni sono particolari perchè l'artista ha utilizzato solo altri due colori: il bianco, che è la tinta predominante, e poi il magenta, utilizzato per colorare le zone d'ombra e donare così un tocco di colore ai disegni. Sia il nero che il magenta sono stesi all'interno dei rispettivi spazi in maniera molto netta e precisa, in modo pieno, senza alcuna sfumatura; il magenta inoltre ha dei toni molto accesi, intensi e brillanti.
Questi disegni sono come delle foto che hanno catturato un certo personaggio o una certa scena descritta nei testi, oppure un luogo o un insieme di oggetti.
Vi sono poi anche dei fumetti, anche per quelli l'artista ha scelto di utilizzare sempre come colori il bianco, il nero e il magenta. Le pagine con i fumetti ovviamente presentano più riquadri dove all'interno di ciascuno c'è un scena che sta avvenendo o un personaggio che parla con la classico baloon di dialogo. Le sequenze a fumetti sono in realtà due all'interno del volume, di cui la prima non presenta nessun dialogo e mostra la sequenza di eventi in cui le ragazze hanno cercato di smascherare la vera identità di Rossella; la seconda invece mostra ai lettori la sequenza dove Zoe affronta una strega malvagia.

  

  

Sopra: Alcune illustrazioni della Palleschi e in basso due pagine dei fumetti, tutte in bianco, nero e magenta.

"I casi impossibili di Zoe & Lu: I segreti delle streghe" è un breve romanzo carino per coloro che amano un po' i romanzi gialli, ma soprattutto il soprannaturale, i mostri, il fantasy e le streghe.
Lucrezia, detta Lu, è una ragazza in carne di 12 anni, è timida e insicura, adora disegnare e leggere fumetti, è un'esperta di informatica e,  prima di incontrare Zoe, aveva una fiducia incrollabile nella scienza (che comunque non le è amcora passata). Zoe invece è una ragazza molto intelligente, sicura di sé, determinata e testarda; abita in un villino da film horror, ha un maggiordomo che somiglia a una mummia e ama indagare il paranormale. Questa sua passione è dovuta anche al fatto che lei possegga un particolare potere chiamato psicometria, cioè la capacità di capire il passato di oggetti e persone toccandole.
Vediamo collaborare assieme a loro anche Luke, un ragazzo con cui Lu giocava a Fornite prima di conoscere Zoe, e a cui avevano dato una mano nel loro primo caso. Essendo più grande può spostarsi in motorino e quindi in indagare sul campo, inoltre è un mago del computer, forse anche troppo bravo. Capisco che ci possano essere dei ragazzi geniali, soprattutto per quanto riguarda i computer e la tecnologia, ma secondo me tirate fuori un personaggio così in un romanzo rischia di rendere il tutto un po' surreale, nonostante sia una storia con elementi paranormali, perchè risulta un po' fuori contesto. Questo ragazzino infatti è in grado di hackerare i sistemi che utilizzano gli avvocati per ottenere documenti ufficiali, gli archivi di tutti i comuni italiani e anche gli archivi della polizia. Diciamo che la presenza di un simile personaggio fa molto comodo per giustificare l'entrata in scena di alcune informazioni necessarie per portare avanti la trama e che altrimenti l'autrice non saprebbe giustificare come i personaggi ne sono venuti a conoscenza. È un personaggio quello Luke di comodo, che fa troppo da Deus ex machina.
A parte lui gli altri personaggi sono tutti piacevoli, anche se è Lu, la voce narrante, quella meglio caratterizzata, sebbene in questo volume verremo a sapere qualcosa in più anche su Zoe, qualcosa riguardo al suo passato e sui suoi genitori. Conosceremo meglio anche Catherine, la sua tutrice, una persona che sembra piuttosto fredda e rigorosa e che ha il compito di badare a Zoe visto che i suoi genitori non ci sono più.
La storia è carina e scorre piuttosto velocemente, grazie alla scrittura piuttosto grande, ai disegni e anche dei fumetti, che servono a narrare vere e proprie sequenze della storia, di solito quelle subito successive a quando Lu sviene.
Una vicenda con delle componenti investigative e un po' horror/fantastiche, poiché sono implicati diversi elementi soprannaturali legati alla presenza di streghe buone e cattive. Interessante anche la presenza di luoghi e tradizioni del folklore e della cultura italiana: vengono citate ad esempio le Janare (una specie di streghe di Benevento), Benevento e le Grotticelle di Tuscolo (tombe scavate nella roccia nel tardo Neolitico).
Una lettura piacevole adatta a partire dagli 8 anni, anche per lettori non particolarmente forti. Un volume autoconclusivo, anche se sicuramente leggendo tutti e quattro i volumi usciti il lettore avrà un quadro più completo della situazione, la quale di evolve in ciascuno, con degli avanzamenti anche di trama.

Quest'opera è stata pubblicata nel 2019 dalla Mondadori Editore con 168 pagine, la copertina flessibile, misura 22,0 cm d'altezza e 14,5 cm di lunghezza e costa 14,90 euro.

Titoli che fanno parte della collana:
  1. "Un'amica da salvare" (2019): Mi chiamo Lucrezia Proietti, adoro disegnare, sono (modestamente) un mago dell'informatica... e ho una fiducia incrollabile nella scienza. Tutto questo prima che la mia tranquilla vita di dodicenne venisse sconvolta dall'incontro con Zoe! Io e lei siamo un po' diverse: Zoe abita in un villino da film horror, ha un maggiordomo che somiglia a una mummia e... indaga il paranormale. Ma quando la mia amica Darima è scomparsa di fronte allo schermo del computer, abbiamo dovuto unire le forze. E quello che state per leggere è il diario della nostra sconvolgente, spaventosa avventura: il primo caso impossibile della Zoe & Lu Investigazioni!
  2. "I segreti delle streghe" (2019)
  3. "Cacciatori di Zombie" (2020): Quando il mistero incontra l'incredibile... le detective dell'incubo sono pronte a entrare in azione! P.S. Ci sono anche i miei fumetti! Che questo non fosse un caso come gli altri lo si è capito fin dal principio. Nessun cliente aveva chiesto il nostro intervento e tutto è partito da un'iniziativa di Zoe. Animali zombie?! Quando mi ha messo sotto il naso una manciata di articoli che ne parlavano, la mia reazione istintiva è stata un netto rifiuto, perché sono una persona razionale e a certe cose non riesco proprio a credere. Però, dato che ci teneva tanto, ho accettato di fare qualche ricerca in rete e i risultati sono a dir poco agghiaccianti: a quanto pare, l'epidemia che colpisce gli animali è connessa in qualche modo a una misteriosa antica Gilda di non-morti il cui capo ha rapporti molto stretti con qualcuno che conosciamo bene e che ci sta a cuore. A questo punto, come tirarsi indietro? Ecco uno dei casi più impossibili della Zoe & Lu Investigazioni
  4. "Spiriti nella notte"  (2022): Con una pandemia che costringe tutti in casa, Lu non si è mai sentita così sola. Farebbe qualsiasi cosa pur di poter tornare sul campo a investigare con la sua amica Zoe. Anche imbarcarsi in un mistero che non sembra così eclatante, come quello di un fantasma che sembra infastidire buona parte degli abitanti del suo palazzo. Eppure, quella che inizia come un'indagine da poco si trasforma in un mistero enorme, legato a doppio filo alla vita di Lu...

      
   Sopra:  Sulle copertine compaiono sempre in primo piano le due protagoniste (Lu con i suoi capelli biondi e corti e Zoe con i capelli lunghi e scuri). Ogni copertina si caratterizza per un colore vivace (blu, rosa, verde e rosso/marrone).

Tutti i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a scopo puramente informativo. 

Nessun commento:

Posta un commento