Io
 amo i libri e gli albi illustrati, essendo una persona molto visiva le 
immagini (e soprattutto i disegni) hanno sempre esercitato su di me un 
grande fascino.
Insegnando
 alla scuola primaria mi è quindi capitato spesso di utilizzare dei 
libri illustrati per approfondire o spiegare meglio alcuni argomenti dei
 libri di testo. Facendo ciò mi sono resa conto che esistono tantissimi 
libri illustrati divulgativi che riescono a unire la conoscenza e 
l'arte.
In
 questo ultimo post (qui trovare il primo e qui il secondo) vi indicherò quindi una serie di libri ed 
albi illustrati divulgativi (ho quindi escluso quelli di tipo narrativo)
 particolarmente fatti bene e belli anche sotto il profilo artistico 
(con illustrazioni di qualità e possibilmente anche un po' particolari).
Nel
 proporveli li dividerò per materia e per anno scolastico (in base agli 
argomenti previsti nel programma), partendo dalla terza elementare in 
quando a partire da questa classe le materie così dette "di studio" come
 scienze, storia e geografia iniziano a diventare più impegnative e 
complesse da affrontare. I libri che vi proporrò sono pensati quindi a 
partire dai 7/8 anni (almeno per la lettura autonoma), ma nulla vi vieta
 di proporglieli prima (rimangono comunque libri un po' impegnativi e 
per bambini un po' grandicelli, quindi almeno a partire dai 4/5 anni), 
magari leggendoglieli voi,
In questa parte inizierò ad affrontare i libri illustrati da poter proporre in SCIENZE.
Per le classi TERZE e QUARTE
Il programma di scienze delle terze e delle quarte comprende vari elementi comuni, per cui ho deciso di riunire insieme i libri per le due classi. 
Il programma comprende la distinzione tra esseri viventi e non viventi, la loro classificazione (ad esempio tra animali erbivori, carnivori ed onnivori; oppure, in quarta, tra animali vertebrati e invertebrati), le caratteristiche e il funzionamento della fauna e della flora (ad esempio le parti del fiore e della pianta, come avviene la fotosintesi clorofilliana), le caratteristiche e la struttura del terreno e delle rocce, l'acqua (il ciclo dell'acqua, le sue caratteristiche, i suoi stati).
In quarta vengono ripresi gli argomenti della terza, affrontandoli in modo più approfondito e "ampliato". Gli animali vengono classificati in base al loro habitat che si estende ad un livello globale, nonché ai climi e agli ambienti in cui ogni animale vive (facendo riferimento quindi alle fasce climatiche).
In questa parte sono contenute molte guide sulle piante, i fiori e gli animali. Sulla flora, in particolare, troverete molti libri poiché, soprattutto negli ultimi anni, hanno iniziato a uscire molti volumi divulgativi veramente molto belli e curati ad esse dedicati, che in questa sezione non potevano mancare.
Per quanto riguarda i manuali e le guide sulle piante ho deciso di presentarvele in ordine di difficoltà, dalle più facili (approcciabili anche da bambini dell'infanzia volendo) fino a quelle più complesse (adatte dagli 8/9/10 anni).
Ho cercato di fare lo stesso anche per quanto riguarda quelli degli animali (gli inventari illustrati della Ippocampo vanno bene per essere proposti già a 4/5 anni, gli altri a partire dai 6/7 fino ad arrivare a quelli per il secondo ciclo della primaria). Per quanto riguarda questi volumi potrete vedere che ce ne sono un paio dedicati esplicitamente alle specie in via d'estinzione, i quali potrebbero essere uno spunto per collegarsi anche ad educazione civica. 
"Fiori di stagione" e "Alberi di qui e di altrove"
 di Emmanuelle Kecir-Lepeti e Lée Maupetit.
Il manuale sui fiori ci mostra come, nel corso dell’anno, in un giardino i fiori si succedono gli uni agli 
altri annunciando la rinascita, il caldo estivo, la fine della bella 
stagione o portando un tocco colorato nel cuore dell’inverno. Ogni fiore
 è unico per forma, profumo, colore, foglie e gambo. Le varie culture se
 li sono appropriati per evocare un’emozione, una leggenda, un Paese. Le
 fresche illustrazioni di Léa Maupetit ci fanno riscoprire 37 fiori tra i
 più amati: lillà, mughetto, tulipano, papavero, bocca di leone, fucsia,
 dalia, croco, gardenia, mimosa, viola del pensiero, narciso... in 
compagnia dei mille aneddoti.
Il volume sugli alberi  è un album per partire alla scoperta dei 37 alberi più diffusi in Europa, 
quelli che popolano i nostri boschi, i prati, i parchi, i giardini e i 
viali, ma anche i paesaggi delle coste e delle montagne. Con testi 
poetici e nel contempo descrittivi l’autrice ci introduce nell’intimità 
di ogni albero, svelandone le caratteristiche, la personalità, la forza,
 le debolezze, le vicende e le origini. 
Le illustrazioni
 naturalistiche di Lée Maupetit sono delicate, belle, incantevoli,  
precise e sensuali, estremamente vivaci e colorate anche se, rispetto ad
 altre guide qui proposte hanno un aspetto meno realistico e 
dettagliato. Nonostante ciò vi aiuteranno a riconoscere ogni 
specie.
Tali albi illustrati sono stati pubblicati originariamente ripsettivamente nel 2020 col titolo "Fleurs de saison"  e "Arbres d'ici et d'ailleurs" dalla Gallimard Geune. Sono stati editi in italiano dalla Ippocampo Edizioni
 nel 2021. Le opere hanno una copertina rigida, misurano 25,9 cm 
d'altezza e 13,6 cm di lunghezza, hanno entrambi 96 pagine e costano 12 
euro ciascuno.
  

Sopra: Le
 due copertine dei volumi editi da L'Ippocampo sono molto allegre e 
colorate, così come la pagina interna tratta dalvolume dei fiori, che 
mostra una Gardenia.
 "Inventario illustrato dei fiori" e "Inventario illustrato degli alberi"
 di Virginie Aladjidi e Emmanuelle Tchroukriel sono due opere 
divulgative che fanno parte degli inventari illustrati editi in italiano
 dalla Ippocampo.
Il
 primo inventario (sui fiori) presenta tanti fiori conosciuti, facili da osservare durante 
una passeggiata, ma anche specie sorprendenti e preziose come la stella 
alpina, la Venere acchiappamosche o il gigantesco aro titano... Per ogni
 pianta, un testo semplice e preciso ci informa sul periodo di 
fioritura, sul tipo di petali e foglie, sull'altezza, i cicli vitali e i
 profumi, quando sono percettibili. 
L'inventario
 sugli alberi ci fa conoscere 57 alberi e arbusti in Europa e 
nel mondo (albero della pioggia, albero del pane, baobab, ginkgo biloba, sequoia sempreverde, guapuruvu...). Emmanuelle Tchoukriel ha 
rappresentato le loro silhouette, le foglie, le cortecce e gli animali 
che vivono attorno a loro. Il volume è diviso in tre sezioni 
(latifoglie, conifere e palme) introdotte da un piccolo vocabolario 
illustrato che ne spiega le rispettive peculiarità. 
Le illustrazioni
 naturalistiche di 
Emmanuelle Tchoukriel  sono belle, incantevoli,  precise e dettagliate, e hanno un aspetto molto realistico e curato. Tali acquerelli rendono con finezza e precisione la diversità, il 
fascino e la delicatezza dei fiori d'Europa e del resto del mondo
Tali albi illustrati sono stati pubblicati originariamente rispettivamente nel 2016 e nel 2012 col titolo "Inventaire illustré des fleurs"  e "Inventaire illustré des arbres" dalla Albin Michel. Sono stati editi in italiano da L'Ippocampo Edizioni
 nel 2016 e nel 2017. Le opere ha una copertina rigida, quello dei fiori ha 80 pagine mentre quello degli alberi 72, costano 15 
euro ciascuno.
  
  Sopra: Le copertine dei due inventari, a sinistra quello sui fiori e a destra quello sugli alberi. Più in basso due pagine interve dell'inventario sui fiori.
"La magia e il mistero degli alberi"
 di contiene varie informazioni sugli alberi divisi in 6 capitoli: che cos'è un albero (che spiega dove si trovano nel mondo, come vivono, le varie tipologie, le loro parti, essi in relazione alle 4 stagioni); fiori frutti, semi (parla dei fiori, dei frutti e dei semi degli alberi, degli animali che aiutano l'impollinazione e la dispersione dei semi, come fa un albero a nascere da un seme); alberi amici (tratta dei sensi dell'albero, delle sue difese e di alcuni alberi incredibili); habitat arborei (parla delle case sugli alberi, della foresta tropicale e temperata, di alberi capaci di vivere in climi estremi); io e gli alberi (che tratta temi come gli alberi a rischio, come proteggerli, l'importanza degli alberi per il pianeta).
Le illustrazioni di hanno un aspetto semplice, non troppo realistico, ma curato e ricco di particolari, nonché molto colorato, dalle tinte accese, vivaci e brillanti. Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2019 col titolo "The magic and mistery of trees" dalla Dorling Kirdensley Limited ed è stata edita in italiano dalla Gribaudo nel 2020. L'opera ha una copertina rigida, misura 32,85 cm 
d'altezza e 23,5 cm di lunghezza, ha 80 pagine e costa 15 euro.

Sopra: In alto la copertina e più in basso due pagine interne sulla foresta pluviale, da notare i colori accesi e brillanti.
"Il favoloso mondo degli alberi"
 di . Elementi del paesaggio naturale, luogo di riparo per gli animali, 
protagonisti di leggende e storie straordinarie: gli alberi sono tutto 
questo e molto di più. Sono giganti buoni che offrono cibo gustosissimo.
 Dal melograno al noce, dal ciliegio all’arancio, dall’olivo al cacao, 
questo libro racconta 15 alberi da frutto, in un viaggio tra scienza, 
botanica, storia, mitologia e tradizioni. Sapevi, per esempio, che pare 
sia merito di una mela se lo scienziato Newton ha ideato la legge di 
gravitazione universale? O che per abbracciare un baobab serve un’intera
 classe di bambini?
Le illustrazioni di hanno
 un aspetto semplice, non troppo realistico, ma curato e ricco di 
particolari, nonché molto colorato, dalle tinte accese, vivaci e 
brillanti. Tale albo illustrato è stato pubblicato dalla Gribaudo nel 2021, ha una copertina rigida, misura 32 cm 
d'altezza e 24,5 cm di lunghezza, ha 72 pagine e costa 14,90 euro.
Sopra: La copertina molto colorata de "Il favoloso mondo degli alberi".
"Il regno degli alberi" di Wojciech Grajkowski e Piotr Socha è un testo che  vuole far scoprire (o ricordare) al lettore la bellezza e l'importanza 
di queste creature viventi. Quest'opera fornisce al lettore, infatti, moltissime informazioni 
riguardanti gli alberi: ci insegna come distinguere un albero da altre 
piante; ci fa capire la stuttura e la funzione delle foglie, delle 
radici e dei semi; come mutano gli alberi in base alle stagioni; come 
funziona la disseminazione; ci fa conoscere diverse specie di alberi, 
come le specie endemiche  (che crescono solo in determinati territori di 
determinate regioni), i Baobab, i Bonsai, gli alberi preistorici, quelli
 più alti, quelli più grandi, quelli più vecchi; come conoscere l'età di
 un albero; gli animali che si nutrono di alberi e quelli che invece ci 
vivono, oppure quelli che li sfruttano per mimetizzarsi. Un'altra tipologia di informazioni che questo libro fornisce riguarda il
 rapporto tra gli alberi e l'uomo: il mestiere del taglialegna; gli 
strumenti musicali,  le maschere, i veicoli e le case costruiti con il 
legno; le case sugli alberi; la potatura; gli alberi nelle religioni; le
 foreste leggendarie; che cos'è l'albero della vita di Darwin oppure 
l'albero genealogico; le creature arboree...
I testi, pur mantenendo un linguaggio semplice e chiaro risultano comunque ben approfonditi e ricchi di informazioni.
I testi, pur mantenendo un linguaggio semplice e chiaro risultano comunque ben approfonditi e ricchi di informazioni.
Le illustrazioni di Piotr Socha sono molto belle, suggestive e piacevoli da vedere, soprattutto grazie ai 
colori molto accesi, brillanti e vibranti con cui sono state dipinte, i 
quali forniscono un forte impatto nel lettore. Sono inoltre funzionali, in quanto
 servono a mostrare al lettore le piante (o altri elementi citati nei 
testi) a cui i testi si riferiscono, offrendo quindi delle importanti 
informazioni visive, indispensabili per comprendere appieno la parte 
testuale. E' inoltre interessante notare il modo in cui sono state collocate 
rispetto ai testi: a esse viene praticamente dedicato lo spazio maggiore
 all'interno della pagina, mentre i testi sono stati relegati in un rettangolo 
verticale posizionato a un'estremità del foglio. 
Questo albo è stato edito per la prima volta in polacco nel 2018 col titolo "Drzewa"  dalla Wydawnictwo Dwie Sicstry  ed è stato pubblicato in italiano, sempre nel 2018, dalla Mondadori Electa. Il libro ha 68 pagine, una copertina rigida, misura 37,5 cm d'altezza e 27,5cm di lunghezza e costa 22 euro.


Sopra: Sulla copertina è possibile vedere un'immagine in cui illustratore ha rappresentato con 
fattezze umane un albero. Più in basso due pagin interne che mostrano alcuni tipi di cactus e piante grasse.
"Gli alberi e le loro storie"
 di ci raccontano, attraverso questo libro, che gli alberi hanno tantissime storie da raccontare. Ci ricordano la 
protesta della ragazza rimasta per 738 giorni su una sequoia per 
salvarla dai denti delle motoseghe, sono protagonisti dell'incantevole 
caduta dei petali di ciliegio durante la celebrazione giapponese 
dell'Hanami, si lasciano esplorare in Guyana su uno speciale laboratorio
 aereo, proteggono e curano in Africa chi si rifugia nel tronco 
dell'immenso baobab... Da millenni, gli alberi crescono sulle montagne, 
nei campi, sulle roteo nel bel mezzo del deserto. Gli uomini li 
venerano, li piantano, li abbattono o attribuiscono loro poteri 
soprannaturali. Queste storie rispecchiano la relazione che da sempre ci
 lega a loro e ci mettono in guardia sulla necessità di prendercene 
cura. Perché il nostro futuro dipende anche dalla loro salvaguardia.
Le illustrazioni di hanno
 un aspetto particolare, all'apparenza semplice e quasi un po' stilizzato. In realtà, osservando bene, si può notare come ogni disegno è molto curato e ricco di 
particolari. Particolarmente degna di nota è la scelta dei colori, che si limita a pochi colori: il bianco, il nero e il rosso, e poi il verde, il viola, il blu e l'azzurro (questi utilizzati esclusivamente per gli sfondi e il cielo e non sono mai utilizzati assieme, ma solo uno alla volta per ogni tavola).Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2018 col titolo "Un arbre, une histoire: et autres histoires vraies d'arbres" dalla Actes Sud ed è stata edita in italiano dalla Gallucci Editore nel 2019. L'opera ha una copertina rigida, misura 32,5 cm 
d'altezza e 22,5 cm di lunghezza, ha 48 pagine e costa 16,40 euro.

  Sopra: La copertina in alto mostra un albero maestoso, mentre più in basso vediamo due pagine interne del volume. Da notare la particolare scelta dei colori.
e  Dalla
 colazione alla buonanotte, le piante sono parte integrante della 
nostra vita quotidiana. Le usiamo in tanti modi diversi: per nutrirci, 
per produrre tessuti, come medicine, per costruire automobili… Senza le 
piante non potremmo vivere! Leggendo questo volume 
il lettore potrà imparare molto sulle piante: le loro parti, 
l'impollinazione, la fotosintesi, il loro funzionamento i vari tipi di 
piante divise per famiglia, tanti 
modi ingegnosi di utilizzarle nella vita di ogni giorno, oltre ad averne
 cura, comprendendo quanto sono importanti e 
indispensabili per il nostro pianeta. Un libro illustrato, che contiene 
anche curiose e originali attività da sperimentare. Anche tale libro, 
inoltre, è fatto 
con le piante: le pagine e la copertina sono prodotte con le fibre di 
due alberi, la betulla e il pino, mentre l’inchiostro usato per stampare
 le parole è a base di soia e olio di lino (quindi inchiostri naturali).
Le illustrazioni
 di che accompagnano i testi sono funzionali a questi 
ultimi, anche se non hanno uno stile particolarmente realistico ma, anzi,
 hanno un aspetto piuttosto particolare. Lo stile è semplice e quasi 
geometrico, nel senso che molto spesso i corpi di animali e piante sono 
stati rappresentati tramite figure geometriche semplici come quadrati 
(per i corpi ad esempio di alcuni uccelli), rettangoli, triangoli, cerchi
 (per gli occhi), semicerchi.... Le immagini risultano inoltre molto 
colorate, con tinte accese e brillanti.
Questo libro illustrato è stato edito nel 2020 col titolo "I ate sunshine for breakfast: a celebration of plants around the world"  dalla Flying Eye Books ed è stato pubblicato in italiano sempre nel 2020 dalla Gribaudo. Il libro ha 128 pagine, una copertina rigida, misura 27 cm d'altezza e 21,2 cm di lunghezza e costa 18 euro.
Sopra: La copertina e le coloratissime pagine interne che spiegano che cos'è una pianta.
"Atlante di botanica poetica" di Fancis Hallé, un biologo e 
botanico tra i maggiori specialisti nell'ecologia delle foreste pluviali
 tropicali e nell'architettura degli alberi. L'opera è divisa in cinque parti, ognuna delle quali tratta piante che 
presentano un aspetto particolare, che si può intuire dai titoli dei 
vari capitoli: "Record ed esuberanza" tratta di piante con 
caratteristiche e aspetti particolari come il Giacinto d'acqua o la la Raflesia ....; "Adattamenti" affronta piante che hanno sviluppato 
caratteristiche molto particolari che hanno permesso loro di adattarsi 
al meglio al loro ambiente; "I misteri del comportamento" descrive piante che 
presentano comportamenti all'apparenza strani o addirittura anomali, ma 
in realtà dettati da precise esigenze; "Coevoluzione tra piante e animali": parla di piante 
che si sono evolute in particolare sintonia con altri esseri viventi, 
tanto da creare delle simbiosi con questi ultimi; "Singolarità biologiche": tratta di vegetali che 
presentano aspetti biologici molto interessanti e particolari. 
La presentazione di ogni pianta è ricca di informazioni chiare e 
dettagliate, in cui l'autore utilizza un linguaggio piuttosto preciso e 
con termini specifici. Ogni descrizione, comunque, non è formata solo da dettagli
 tecnici, ma Hallé ha inserito anche racconti di esperienze ed opinioni 
personali.
Le illustrazioni
 che accompagnano i testi sono funzionali a questi 
ultimi, in quanto sono state inserite allo scopo di far vedere al 
lettore i vari tipi di piante di cui l'autore parla. Sono disegni 
precisi e realistici, anche se semplici e quasi minimalisti, ma comunque
 capaci di svolgere egregiamente la loro funzione rappresentativa. Per 
Hallé il disegno è un modo per lui per esplorare meglio la 
pianta a cui si trova davanti, qualcosa che gli dà il tempo di osservare
 e di riflettere su quest'ultima, nonché una forma d'arte preziosa da 
non perdere.
Questo albo illustrato è stato edito per la prima volta in francese nel 2018 col titolo "Atlas de botanique poétique"  dalla Flammarion ed è stato pubblicato in italiano nel 2019 dalla L'Ippocampo Edizioni. Il libro ha 152 pagine, una copertina rigida, misura 26,5 cm d'altezza e 19 cm di lunghezza e costa 19,90 euro. 
 
Sopra: La copertina di "Atlante di botanica poetica" ci mostra il 
disegno, realizzato dallo stesso Francis Hallè, di una Gunnera, una 
pianta che cresce anche sull'isola di Robinson Crusoe. Più in basso le pagine del libro che parlano della Pianta Telegravo. 
"La storia degli alberi e di come hanno cambiato il nostro modo di vivere "
 di Kevin Hobbs e David West, i quali hanno lavorato per anni per la Hillier 
Nurseries, vivaio di arbusti e alberi del Regno Unito. Nel presente 
volume, ci raccontano in modo accattivante la relazione tra l'uomo e gli
 alberi, dalla preistoria fino ai giorni nostri. Dai primi utensili in 
bosso costruiti dall'uomo di Neanderthal al legno di kaki usato due 
secoli fa per fabbricare le mazze da golf, i cento alberi presenti in 
questo libro ci ricordano, se ce ne fosse ancora bisogno, l'aiuto che 
riceviamo da loro ogni giorno, sotto forma di frutto saporito o di 
provvidenziale farmaco, del più modesto mobile di casa o 
dell'ipertecnologico isolante in sughero per veicoli spaziali.
Le illustrazioni di hanno un aspetto realistico e dettagliato, in cui ogni pianta spicca immediatamente in mezzo alla pagina bianca, anche se, rispetto ad altre guide qui presenti, risultano magari meno spettacolari o di impatto.Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2020 col titolo "The story of trees and how they changed the way we live" dalla Laurence King Publishing ed è stata edita in italiano dalla L'Ippocampo Edizioni nel 2020. L'opera ha una copertina rigida, misura 33 cm 
d'altezza e 23 cm di lunghezza, ha 216 pagine e costa 19,90 euro.
Sopra: In alto la copertina, con sopra disegnato un albero che si staglia su uno sfondo bianco, rispecchia come sono le immagini all'interno del libro.
"Il giro del mondo in 80 alberi" di Jonathan Drori 
(ambasciatore del WWF e per 9 anni amministratore fiduciario dei Royal 
Botanic Gardens di Kew e del Woodland Trust) e Lucille 
Clere.
Il primo volume  parla di 80 alberi, i quali sono stati suddivisi in undici capitoli, 
ciascuno dei quali tratta una diversa zona di provenienza: Europa del nord (il Corbezzolo, la Betulla 
Bianca, l'Olmo, il Tiglio, il Faggio, l'Ippocastano...); Europa del sud e nel Nordafrica (la Quercia del Sughero, il Castagno europeo, l'Alloro...); Mediterraneo Orientale (il Cipresso mediterraneo, il Fico, la Palma da datteri, l'Ulivo...); Africa (il Baobab, l'Albero 
dell'Incenso, il Cocco di Mare...); Asia centrale e meridionale (Melograno, Melo selvatico del Kazakistan...); Asia orientale (il Gelso bianco, l'Albero della Lacca, il Ciliegio Yoshino...); sud-est asiatico (l'Albero della Gomma...); Oceania (il Quadong blu, il Gelso di carta, 
l'Albero di Koa...); America del sud (il Pino del Cile, la Noce del Brasile...); Messico, America centrale e Caraibi (l'Avocado, il Sapotiglia, l'Albero del pane...); America del Nord (la Sequoia Sempreverde, il Noce Nero, il Pino Bianco, l'Avero da 
zucchero...)
 
Il secondo volume (sulle piante) parla di 80 piante, che sono state suddivise in dodici capitoli, ciascuno dei quali tratta una 
diversa zona di provenienza: Europa del nord  e Europa del sud (dove troviamo piante quali l'Ortica, il Vischio, 
il Tulipano, il Luppolo, il Lino, lo Zafferano, il 
Pomodoro, il Carciofo, la 
Mandragora....); Mediterraneo Orientale e Asia sud-occidentale (la Liquirizia, il Cedro, il Papiro, la Mirra); Africa (scopriremo piante come la Palma da olio, la pianta del cacao, la 
Vaniglia, l'Aloe vera...); Asia centrale e meridionale (sono presenti piante come: la Rosa damascena, la Pianta dell'hennè, il Loto, il Mango, il Banano....), Asia orientale (il Bambù gigante, la Soia, l'Alga nori, il Crisantemo, il Ginko); sud-est asiatico (Zenzero, la Palma da cocco e la Noce moscata);  Oceania (la Fucsia arborea...); America del sud (la Patata, la Ninfea gigante, la Canna da zucchero); Messico, America centrale e Caraibi (il Fico d'India, l'Ananas...); America del Nord: la Canapa, il Mais, il Tabacco, le Zucche, le Piante carnivore ...).
Ogni pianta viene affrontata e spiegata in modo preciso, con un 
linguaggio corretto e chiaro. Di essa l'autore ne descrive l'aspetto, le
 proprietà, le sue caratteristiche, le origini e l'evoluzione, la loro 
storia, il loro rapporto con l'uomo. 
Le illustrazioni botaniche 
di Lucille Clere, accompagnano il lettore e lo aiutano a capire
 l'aspetto della pianta di cui sta leggendo, grazie al loro aspetto molto realistico e dettagliato. Come per altri albi 
illustrati sul regno vegetale, anche in questo caso le immagini 
contenute nel volume sono funzionali per far comprendere al lettore ciò 
di cui si sta parlando. Le immagini di Clere inoltre non si 
limitano solo a rappresentare le varie piante, ma di ognuna di loro 
l'artista ci fa vedere anche nel dettaglio quelle che sono le loro 
foglie, i fiori, i frutti, i semi e talvolta, anche il rapporto che c'è 
con l'uomo o gli animali. 
Queste opere sono state pubblicate rispettivamente nel 2018 (quello sugli alberi) e nel 2020 dalla Laurence King Publishing ed è stata edita in italiano sempre nel 2018 e nel 2020 da L'Ippocampo Edizioni. I volumi sono dotati di una copertina rigida con sovracopertina, il primo (sgli alberi) ha 244 pagine mentre il secondo 2016, 
misurano 23,8 cm d'altezza e 15,3 cm di lunghezza e costano 19,90 euro ciascuno.  
  
  
 Sopra: Sulla copertina a sinistra possiamo ammirare una delle illustrazioni interne del volume, riferita agli alberi di Betulla Bianca. La copertina del volume a destra (sulle piante) è decisamente più ricca di colori e variegata rispetto a quella del precedente volume. In basso due pagine interne prese dai due volumi.
"Inventario illustrato degli animali" e "Inventario illustrato degli insetti"
 di Virginie Aladjidi e Emmanuelle Tchroukriel sono due opere 
divulgative che fanno parte degli inventari illustrati editi in italiano
 da L'Ippocampo.
Il
 primo inventario (sugli animali) riproduce gli elementi della natura con l'arte e la precisione degli 
esploratori naturalisti di qualche secolo fa. Per dare al giovane 
lettore un'idea dell'habitat in cui vivono le varie specie 
rappresentate, questo inventario classifica gli animali (100 in tutto) 
per aree geografiche.
L'inventario
 sugli insetti ci fa conoscere invece il mondo insolito degli insetti con settanta 
tavole che riproducono i soggetti con l'arte e la precisione degli 
esploratori naturalisti del Settecento.  
Le poche righe di testo dedicate a ciascun animale o insetto riportano notizie 
riguardanti le caratteristiche anatomiche degli animali e degli insetti, le abitudini di
 vita, o le caratteristiche comportamentali peculiari, anche in 
relazione all’ambiente. 
Le illustrazioni
 di Emmanuelle 
Tchoukriel sono belle, incantevoli,  precise e dettagliate, e hanno un aspetto molto realistico. D'altronde l'artista è specializzata nell'illustrazione medico-scientifica,  riproduce i soggetti con l'arte e la precisione degli 
esploratori naturalisti del Settecento. Se il suo tratto è un misto di 
penna Rotring e china, l'effetto traslucido dei suoi disegni è dato dai 
colori ad acquerello. 
Tali albi illustrati sono stati pubblicati originariamente rispettivamente nel 2009 e nel 2013 col titolo "Inventaire illustré des animaux"  e "Inventaire illustré des insectes" dalla Albin Michel. Sono stati editi in italiano da L'Ippocampo Edizioni
 nel 2017 e nel 2013. Le opere hanno una copertina rigida, quello degli animali ha 80 pagine mentre quello della degli insetti 48, costano 15 
euro ciascuno.
  
  Sopra: In alto le copertine dei due inventari e più in basso due pagine interne dell'inventario degli animali, che mostrano due creature della regione polare.
"Curiosa natura" e "Curiosi mammiferi" d
Il primo volume ci farà scoprire come la natura ci offre tante bellezze! Che esibiscano i lunghi becchi 
ricurvi, svelino le piume multicolori o distendano le antenne 
articolate, gli animali che ci circondano sono una continua fonte di 
meraviglia e d’incanto. L'autrice ha diviso l'opera in sette capitoli, sette stanze museali, in cui 
per ognuno vi è una breve introduzione storica e biologica sulle specie 
affrontate (uccelli, insetti, farfalle, pesci…) seguita da 3 fino a 6 
tavole a doppia pagina con riproduzioni e disegni delle creature. Alla 
fine vi è un repertorio con delle brevi curiosità su alcuni dei
 diversi esemplari apparsi nelle tavole. Attraverso una serie di splendidi disegni e 
incisioni questo è un libro che invita il giovane lettore a scoprire le 
stupefacenti, rare e bizzarre invenzioni di cui ha dotato uccelli, 
insetti, pesci .... Un’affascinante wunderkammer per naturalisti in 
erba.
Il volume sui mammiferi ci farà conoscere le meraviglie 
del mondo animale, e in particolare la grande famiglia dei 
mammiferi. Una scelta difficile, data la loro quantità! L'autrice ha 
scelto di riunire le specie basandosi su certe loro curiose 
particolarità: gli occhi rotondi, il naso lungo, i posteriori, gli 
artigli, le corna, la pelle o la forma della coda. 
Le illustrazioni
  hanno un aspetto molto realistico, raffinato, preciso e accurato e affascinante. Ogni capitolo inizia 
con un’immagine in bianco e nero, riservando le immagini più belle alle 
diverse tecniche illustrative quali inchiostri e acquerelli. La tecnica è
 scelta in funzione del tema e secondo l’effetto che l’autore desidera 
ricavare dall'animale dipinto. Un capolavoro d’oreficeria!
Tali albi illustrati sono stati pubblicati originariamente rispettivamente nel 2017 e nel 2019 col titolo "Curieuse nature"  e "Curieux mammiferes " dalla Saltimbanque. Sono stati editi in italiano dalla Ippocampo Edizioni
 nel 2017 e nel 2019. Le opere hanno una copertina rigida, quello della 
natura ha 96 pagine mentre quello della degli animali 80 e costano 19,90
 
euro ciascuno.
  

Sopra: Più
 in alto le copertine dei due volumi ( a sinistra quello sulla natura e a
 destra quello sui mammiferi). In basso troviamo due pagine interne del 
manuale sui mammiferi che spiegano le varie specie di scoiattoli.
"Animali in pericolo. Atlante mondiale delle specie a rischio d'estinzione"
 d
Le illustrazioni di Tom Frost
  hanno un aspetto molto raffinato, preciso e accurato, 
ma non realistico, pur risultando affascinanti. Lo stile dell'artista è infatti alquanto particolare, un po' vintage e quasi stilizzato, dalle linee e dai contorni netti e precisi. La cosa interessante è che l'immagine di ogni animale è come se stata dipinta su di un francobollo.
Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2018 col titolo "Endangere Animals: a world of threatened animals" dalla Walker Books ed è stata edita in italiano dalla Harper Collins Italia nel 2019. L'opera ha una copertina rigida, misura 33,5 cm 
d'altezza e 25,8 cm di lunghezza, ha 64 pagine e costa 22 euro.


"Il grande libro degli animali in via d'estinzione"
 d libro che vi farà esplorare le profondità oceaniche, i deserti 
sabbiosi, le cime innevate delle montagne. È qui, nei luoghi più 
affascinanti e remoti dei cinque continenti, che vivono 43 specie di animali in 
via d’estinzione. Tra le sue pagine farete la conoscenza di piccioni 
dentati e pinguini occhigialli, draghi arboricoli e rospi cornuti. 
Scoprirete qual è il gufo più grande del mondo e dove vive il gatto 
pescatore. Il testo racconta la storia di ogni specie, da come vivono e perché sono in pericolo, a ciò che viene fatto al riguardo.  E' inoltre completo di una mappa che dettaglia dove ogni specie può ancora essere trovata per arricchire ulteriormente l'esperienza di lettura e ispirare ulteriori ricerche. Un volume che vi farà capire l’importanza di salvaguardare e 
tutelare questi animali, che abitano il nostro pianeta da millenni e 
oggi rischiano di scomparire.
Le illustrazioni
  hanno un aspetto molto raffinato, preciso e accurato e affascinante. Lo stile dell'artista è 
infatti alquanto particolare, non proprio iper realistico, sebbene ogni disegno sia ricco di molto particolari. L'artista ha infatti sviluppato un fascino per tutto ciò che riguarda la flora e la fauna, che, insieme a modelli e dettagli intricati, rimane un tema costante nel suo lavoro. L'intenzione di Millie è semplicemente quella di creare bellissime opere d'arte che catturino, affascino e ispirino la curiosità negli altri per il mondo naturale.
Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2019 col titolo "A wild child's guide to endangere animals" dalla Chronicle Books ed è stata edita in italiano dalla Harper Collins Italia nel 2019. L'opera ha una copertina flessibile, ha 101 pagine e costa 25 euro.


"Atlante di zoologia poetica" di Emmanuelle Pouydebat (e 
 che è direttore
 di ricerca presso il Muséum national d'histoire naturelle di Parigi. Si
 è specializzata nell'evoluzione del comportamento animale che affronta 
con approcci interdisciplinari. In questo libro illustrato ci presenterà
 il paese delle meraviglie animali, dove ci sono lucertole che camminano
 
sull'acqua, insetti che si credono fiori, rane che resuscitano e squali 
che fanno figli da soli, invece che in coppia. Sfilano in questo atlante
 trentasei straordinarie creature, capaci di cose che non ci 
aspetteremmo, e che talvolta non sappiamo spiegare. Trentasei incontri 
affascinanti per celebrare la ricchezza e il mistero del mondo animale, 
un mondo in larga parte sconosciuto nel quale tanto rimane ancora da 
scoprire, far conoscere e proteggere.
Le illustrazioni di  
Questo albo illustrato è stato edito per la prima volta in francese nel 2018 col titolo "Atlas de zoologie poétique"  dalla Arthaud ed è stato pubblicato in italiano nello stesso anno dalla L'Ippocampo Edizioni. Il libro ha 152 pagine, una copertina rigida, misura 26,5 cm d'altezza e 19 cm di lunghezza e costa 19,90 euro. 

Sopra: La copertina di "Atlante di zoologia poetica" ci mostra il 
disegno di un cavalluccio che vive fra i coralli. In basso due pagine interne del libro ci presentano invece il Cacapò. 
 

"Animalium. Il grande museo degli animali"
 di tradizione
 enciclopedica settecentesca. Tale manuale comprende oltre 160 animali (mammiferi, rettili, 
uccelli, anfibi, invertebrati viventi e fossili), che sono classificati 
schematicamente e illustrati. Sfogliare 
"Animalium" è come entrare in un museo di storia naturale.
Le illustrazioni di 
  hanno un aspetto molto raffinato, realistico, preciso e accurato, risultando affascinanti, 
quasi ipnotiche, anche se le illustrazioni risultano avere dei colori meno brillanti rispetto ad altri manuali della serie. Esse sono un omaggio alla meraviglia della natura, nella migliore tradizione
 enciclopedica settecentesca, oltre 160 animali sono classificati 
schematicamente e illustrati con grande cura e dettaglio, come se fossero degli animali imbalsamati di un museo.
Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2017 col titolo "Welcom to the museum: Animalium" dalla Templar Publishing ed è stata edita in italiano dalla Rizzoli nel 2021. L'opera ha una copertina rigida, misura 37,5 cm 
d'altezza e 27,5 cm di lunghezza, ha 112 pagine e costa 24,90 euro.
Sopra: Più in alto la
 magnifica copertina del volume, mentre in basso troviamo le 
pagine che spiegano gli insetti alati.
"Il cielo: un libro animato per esplorare nuvole e stelle" di Hélène Druvert e Juliette Heinhorn è un'opera che ci invita a esplorare il cielo viaggiando attraverso i diversi
 strati dell'atmosfera, alla scoperta degli animali, delle macchine 
volanti, degli oggetti e dei fenomeni meteorologici che lo animano. 
Riconoscere i vari tipi di nuvole, comprendere il miracolo 
dell'impollinazione, il ciclo del giorno e della notte e il periplo 
degli uccelli migratori, contemplare le stelle e assistere a un tornado o
 un'aurora boreale, capire l'inquinamento atmosferico e luminoso e le 
conseguenze dell'attività umana in questo viaggio originale, arricchito 
da flap e scene fustellate.
Le illustrazioni di Hélène
 Druvert hanno figure che appaiono bidimensionali, senza profondità, con
 tratti semplici e con contorni netti e ben definiti, con colori intensi e brillanti.
Questa
 essenzialità è probabilmente anche dovuta alla scelta di includere nel 
libro diversi elementi interattivi come fogli che si aprono e sollevano e
 fogli intagliati con la tecnica del paper cutting (il taglio col 
laser).
Questi albi illustrati sono stati editi in francese nel 2020 dalla De La Martinière Jeunesse col titol "Le ciel" ed è stato pubblicato in italiano sempre nel 2020 da L'ippocampo. Ha 40 pagine, una copertina rigida, misura 36,5 cm 
d'altezza e 25,5 cm di lunghezza e costa 19,90 euro.

"Nuvolario: atlante delle nuvole"
 di 
Le illustrazioni di 
Tale albo illustrato è stato pubblicato da Nomos Edizioni nel 2020, ha una copertina rigida, ha 80 pagine e costa 22,90 euro.
 Sopra: In alto la raffinata copertina, più in basso una pagina interna che spiega cosa sono le nuvole, da notare l'uso prevalente dei colori bianco e azzurro.
"L'albero della vita: alla scoperta della biodiversità" di Isabel Thomas è un libro che spiega come tutte le forme di vita sulla Terra fanno parte dello stesso albero 
genealogico: si tratta dell'Albero della Vita, strumento indispensabile 
che permette agli scienziati di classificare e organizzare l’incredibile
 varietà di specie viventi, e qui presentato in una guida splendidamente
 illustrata e dall’approccio intuitivo.
Ogni scheda raccoglie fatti e curiosità sorprendenti sulle specie più 
straordinarie del pianeta per aiutare i giovani lettori a comprendere 
come ogni creatura vivente, dal più invisibile microrganismo alla 
mastodontica balenottera azzurra, sia più o meno imparentata con le 
altre e a capire quanto dipendiamo gli uni dagli altri ma anche da un 
mondo che dobbiamo preservare a tutti i costi. 
Le illustrazioni di  
Questo albo illustrato è stato edito per la prima volta in inglese nel 2022 col titolo "Full of life: exploring earth's biodiversity"  dalla Phaidon Inc ed è stato pubblicato in italiano nel 2023 dalla L'Ippocampo Edizioni. Il libro ha 216 pagine, una copertina rigida, misura 20,9 cm d'altezza e 22,9 cm di lunghezza e costa 25 euro. 

Per le classi QUINTE 
In quinta si affrontano inizialmente argomenti come l'Universo, il sistema solare (quindi i vari pianeti da cui è composto), la Terra (come è fatta internamente), per poi passare allo studio del corpo umano (e di tutti i suoi apparati).
"Il Sole e i pianeti"
 diPatricia Geisè
 un libro divulgativo che vuole rispondere a domande quali: Come funziona il sistema solare? Quali sono gli effetti sulla 
terra? Un libro con spunti di attività pratiche per sperimentare e 
mettersi alla prova come un vero astronomo! L'ideale per iniziare a 
orientarsi guardando il cielo per scoprirne tutti i segreti. Pop-up, 
alette, fustelle e meccanismi cartotecnici facilitano la comprensione 
dei movimenti dei corpi celesti, aiutano a riconoscere le costellazioni e
 tanto altro... per un universo in 3D che prende vita sotto i nostri 
occhi. 
Le illustrazioni
di  hanno uno stile piuttosto semplice e stilizzato, con sfondi neri su cui spiccano elementi dai colori accesi e brillanti come quelli del sole, dei pianeti, delle stelle ecc.. All'interno il libro contiene inoltre diverse alette da poter aprire o sollevare, per un'esperienza ancora più interattiva e coinvolgente.
Tale albo illustrato è stato pubblicato originariamente in spagnolo nel 2020 col titolo "El Sol y los planetas" dalla Cobel Editorial ed è stato edito in italiano dalla Franco Cosimo Panini sempre nel 2020. L'opera ha una copertina rigida, misura 30,6 cm 
d'altezza e 22 cm di lunghezza, ha 15 pagine e costa 19,50 euro.


Sopra:
 In alto la copertina, dallo sfondo nero, con il titolo scritto grande al centro, dove la O è stata sostiuita da un sole stilizzato. In basso due pagine interne che ci mostrano come funziona l'alternanza giorno e notte tramite diverse alette che si aprono e si sollevano.
"Planetarium. Il grande libro dell'universo"
 di  è un libro in cui troverai un'incredibile collezione di oggetti 
astronomici: stelle, pianeti, piccole lune ghiacciate, immense galassie 
rotanti. Insieme alle più recenti teorie sulle domande che da sempre 
appassionano l'uomo: quanto è grande l'Universo? C'è vita oltre la 
Terra? Un altro libro con illustrazioni d'autore e 
informazioni aggiornate da leggere, sfogliare ed esplorare
Le illustrazioni hanno un aspetto molto raffinato, realistico, preciso e accurato, risultando sempre molto colorate, belle ed estremamente affascinanti, quasi ipnotiche.
Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2019 col titolo "Welcom ti the museum: Planetarium" dalla Templar Publishing ed è stata edita in italiano dalla Rizzoli sempre nel 2018. L'opera ha una copertina rigida, misura 38 cm 
d'altezza e 28 cm di lunghezza, ha 95 pagine e costa 26 euro.


Sopra: Più in alto la
 magnifica copertina del volume, mentre in basso troviamo le 
pagine che spiegano i buchi neri. 

Sopra: In alto la copertina che riprende quelladel suo predecessore "Paesaggi perduti della Terra", rimanendo però stavolta sui toni dell'azzurro. Più in basso due pagine interne che mostrano e spiegano il Sole.

Sopra:
 La copertina (più vecchia) di questo volume della collana "A piccoli 
passi" dedicato alla corpo umano; in basso vi sono due pagine 
interne che spiegano un po' di storia di come si è arrivati alla conoscenze che abbiamo oggi del corpo umano. 
"Paesaggi ignoti del sistema solare"
 di  è un libro in cui viene spiegato di come la Terra è solo un minuscolo puntino nel cosmo sconfinato, che la 
notte rivela in tutta la sua immensità. I pianeti del sistema solare 
sono molto diversi tra loro: si va dai crateri rocciosi di Mercurio alle
 pianure roventi di Venere, dal deserto rosso di Marte alle nubi 
turbolente di Giove fino agli affascinanti anelli di Saturno, ai gelidi 
ghiacci di Urano e all’atmosfera azzurrina di Nettuno. Partiamo alla 
scoperta di questi lontanissimi mondi, in un viaggio attraverso paesaggi
 talmente meravigliosi che la nostra fantasia fatica a immaginarli... Il
 volume si avvale inoltre della preziosa collaborazione degli astronomi 
di ALMA, il più grande radiotelescopio terrestre, grazie al quale 
abbiamo compreso più a fondo l’evoluzione di stelle e pianeti. 
Le illustrazioni di Aina Bestard contenute nel volume sono ispirate alle incisioni e alle litografie del XIX, 
sono inoltre presenti anche fogli colorati e semi-trasparenti, e finestrelle che si possono sollevare. 
Tale albo illustrato è stato pubblicato originariamente nel ? col titolo "Paisajes desconocidos  del sistema solar" dalla Zahori Book ed è stato edito in italiano da L'Ippocampo Edizioni nel 2022. L'opera ha una copertina rigida, ha 90 pagine e 
misura 25,2 cm d'altezza e 34,2 cm di lunghezza e costa 19,90 euro.


"Il corpo umano a piccoli passi"
 di Serge Montagnat è
 un volume che spiega come il corpo umano sia davvero un mistero... O no? In questo libro si 
descrive in modo semplice, ma esauriente, come funzionano la 
respirazione, la circolazione sanguigna, la digestione, il movimento... 
e, in generale, come il nostro organismo interagisce con il mondo 
esterno. E poi, siccome è un bel libro e ci fa dimenticare che stiamo 
leggendo cose complicate, perché non soffermarsi sui cambiamenti che 
intervengono nell'organismo nella fase della pubertà?! 
Il manuale conta molte illustrazioni
 di Pierre Beaucousin,
 che ha uno stile buffo, divertente e simpatico, abbastanza semplice e 
stilizzato, in realtà non molto realistico, soprattutto quando si tratta
 di rappresentare perone, le quali hanno dei tratti molto caricaturali. 
Seppur col loro aspetto simpatico, esse servono a rappresentare quanto 
descritto nei testi, per aiutare il lettore nella comprensione degli 
argomenti, e le immagini assolvono a questo compito in modo corretto e 
immediato.
Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2003 dalla Motta Junior, ha una copertina flessibile, misura 24,4 cm d'altezza e 16,5 cm d'altezza, ha 71 pagine e costa 9,50 euro (l'edizione più recente, del 2015, ne costa 9,90) .


"Anatomia: sezioni e animazioni per osservare il corpo da vicino" e  "Nascita:un libro animato per esplorare le origini della vita" di Hélène Druvert sono due volumi di biologia sul corpo umano.  
Il primo è un'opera divulgativa che ha lo scopo di presentare al lettore 
il corpo umano e la sua anatomia. I testi (chiari, precisi, sintetici ed
 accessibili) sono stati scritti con la collaborazione del medico 
Jean-Claude Druvert, il padre dell'artista. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: i muscoli, l'apparato digerente, il circolatorio, respiratorio e il sistema nervoso, il cervello, lo scheletro, l'apparato respiratorio (e i polmoni), l'apparato circolatorio (cuore, arterie e vene), il cuore, l'apparato digerente (esofago, stomaco, intestino), l'apparato urinario, l'apparato riproduttivo maschile e  femminile. Infine vengono affrontati gli organi responsabili dei nostri cinque sensi: la vista, l'olfatto e il gusto, l'udito e il tatto.
Il volume sulla nascita approfondisce gli apparati riproduttivi maschile e femminile e spiega tutto sulla gravidanza, dal concepimento ai primi istanti del neonato. 
Doppie pagine animate con inserti e alette spiegano l’apparato genitale 
dell’uomo e della donna, la fecondazione, la divisione in cellule, la 
PMA, il patrimonio genetico, l’ecografia, i gemelli, la prematurità. Un 
mese dopo l’altro, il lettore può seguire l’evoluzione dell’embrione fino al 
parto. Per poi chiudere il libro sui primi momenti della 
vita: l’allattamento, lo sviluppo delle capacità motorie e l’evoluzione 
dei sensi del neonato. 
Hélène
 Druvert (illustratrice e desiner della carta) ha concepito le illustrazioni di quest'opera basandosi sulla tradizione delle tavole anatomiche del XIX
 secolo. Le figure appaiono quindi bidimensionali, senza profondità, dai
 tratti semplici e con contorni netti e ben definiti.
  

Questa
 essenzialità è probabilmente anche dovuta alla scelta di includere nel 
libro diversi elementi interattivi come fogli che si aprono e sollevano e
 fogli intagliati con la tecnica del paper cutting (il taglio col 
laser).
Questi albi illustrati sono stati editi in francese nel 2016 e nel 2019 dalla De La Martinière Jeunesse col titolo "Anatomie" e "Naissance" e sono stati poi pubblicati in italiano rispettivamente nel 2016 e nel 2019 da L'ippocampo. Le opere hanno 48 pagine, una copertina rigida, misurano 36,5 cm 
d'altezza e 25,5 cm di lunghezza e costano 19,90 euro ciascuna.
  

Sopra: La copertina di "Anatomia" a sinistra mostral'apparato circolatorio, mentre la copertina di "Nascita" a destra, sempre su uno sfondo azzurrino, mostra una donna in gravidanza. Più in basso delle pagine interne di "Anatomia" che mostrano i muscoli.
"Anatomicum. Il grande libro del corpo umano"
 di  è
 un libro divulgativo che spiega com'è fatto il nostro corpo, come 
funzionano i muscoli, come si formano i
 pensieri, come può una singola cellula svilupparsi per diventare un 
essere umano. Un libro-museo in cui il lettore potrà scoprire tutti i 
segreti del corpo umano (l'apparato scheletrico, muscolare, 
respiratorio, digerente, urinario....), attraverso meravigliose tavole 
anatomiche e 
spiegazioni accurate e accessibili.
Le illustrazioni
di Teagan White hanno un aspetto molto realistico e accurato, risultando sempre molto intriganti, belle e affascinanti.
Tale albo illustrato è stato pubblicato originariamente nel 2019 col titolo "Welcom ti the museum: Anatomicum" dalla Templar Publishing ed è stata edita in italiano dalla Rizzoli sempre nel 2019. L'opera ha una copertina rigida, misura 38 cm 
d'altezza e 28 cm di lunghezza, ha 96 pagine e costa 26 euro.


Sopra: La magnifica e solenne copertina del volume, mentre in basso troviamo le pagine che spiegano il sistema scheletrico, con tanto di tavola antomica correlata. 
"Bones. Skeletons and how they work"
 di Steve Jenkins è
 un libro divulgativo con intricate immagini ritagliate in stile collage, una guida agli scheletri umani e animali che fornisce confronti informativi  e condivide fatti come il numero di ossa nel corpo umano e il modo in cui funzionano le strutture scheletriche.
Le illustrazioni
hanno un aspetto realistico e accurato, risultando molto intriganti, belle e affascinanti, ma mai troppo complicate, in modo da risultare sempre chiare e comprensibili. Per far risaltare maggiormente le ossa dei vari scheletri l'autore li ha disegnati sopra pagine molto colorate, troviamo così sfondi rossi, blu, verdi...
Tale albo illustrato è stato pubblicato nel 2011 dalla Scholastic Reference, ha una copertina rigida, misura 28,5 cm 
d'altezza e 23,5 cm di lunghezza, ha 48 pagine e costa 22,84 euro.


Sopra: La copertina mostra, su uno sfondo rosso, un teschio umano, mentre le due pagine interne mostrano le ossa delle braccia e delle zampe dell'uomo e di altri animali.
"Il corpo umano"
 di Joëlle Jolivet è un libro animato di grande formato e impatto visivo per scoprire 
il corpo umano attraverso suggestive tavole anatomiche. L’ingegnoso 
sistema di alette permette di esplorare in profondità tutte le 
meraviglie del nostro organismo. Le quattro grandi sagome si aprono 
mostrando i muscoli, i nervi, il flusso sanguigno e lo scheletro, in un 
viaggio attraverso gli organi, il sistema riproduttivo, il cervello... 
Questo approccio, dettagliato e artistico, introduce i bambini alla 
bellezza dell’osservazione scientifica. 
Le illustrazioni di Joëlle Jolivet sono realizzate con la tecnica della 
linoleografia e sono sempre molto particolareggiate e dall'aspetto realistico e curato; sono inoltre presenti numerose finestrelle che si possono sollevare. 
Tale volume è stato pubblicato originariamente nel 2021 col titolo "Le corps humain" dalla Des grandes personnes éditions ed è stato edito in italiano da L'Ippocampo Edizioni nel 2022. L'opera ha una copertina rigida, ha 16 pagine e 
misura 42 cm d'altezza e 25 cm di lunghezza e costa 25 euro.
 
 Sopra: In alto la copertina, mentre in basso si può vedere come è stato realizzato l'interno del volume, in questo caso con molte alette da sollevare che mostrano diversi apparati del corpo umano (muscolare, sanguigno, linfatico e scheletrico).
 Tutti
 i diritti appartengono ai legittimi proprietari, non vi è alcun intento
 di infrangere il copyright. Le immagini e i testi sono utilizzati a 
scopo puramente informativo. 










Nessun commento:
Posta un commento